AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB pregi e difetti..parliamone.. parte II (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=12667)

waltermoto 04-11-2007 17:10

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Waveform, la araglive e l'acrotropic praticamente sono la medesima sabbia, solo che una e' viva e l'altra no.

La griglia alta un paio di cm cosa ti servirebbe?

Per allestire prima metti l'acqua, la sali, lasci un paio di giorni girare quindi metti la sabbia.

Ciao

quindi la sabbia su tutto il fondo" ma quanti cm?"poi le rocce vive e da qui si aspetta la maturazione della vasca . Ma quanto si deve aspettare prima di poter introdurre acropore e pescetti? grazie walter :-)) :-)) -97d

Mark® 24-11-2007 16:44

Con il DSB può essere utile o dannosa un integrazione settimanale di batteri per mantenere varia la biodiversità?

troll 28-11-2007 15:56

oggi invece di lavorare mi sono letto tutte le pagine di questo fantastico topic visto che sto per iniziare la mia nuova vasca .................................ho deciso faro' un DSB #25 #25 .............cavolo pero attendere un anno prima di metterci una acropora.......
vorrei sapere se secondo voi la mia atrezzatura e' conforme:
130*70*60h 2*400hqi 2*54 t5 attinici 2 6100 + multicontroller apf600 reattore calcio reattore zeolite.
sump 50*40*40
ho gia circa 80 kg di rocce gia spurgate.
non ho capito quale delle marce della sugar size e quella giusta da comprare, e poi ok che e' carissima ma a volte spendiamo dei patrimonii per un acropora o un altro corallo...e' come dire vorrei una ferrari senza motore...io credo che se si decide di fare un DSB bisogna comprare la miglior sabbia sul mercato.

pipistrello 06-12-2007 19:19

La miglior sabbia e la sugar size per me,rocce c'e ne vanno poche rispetto a un BB,un sacchetto di Aragalive metterla quando si accenderanno le luci,dimenticavo il conto per la sabbia lunghezza vasca per larghezza per 12 cm che è il fondo il risultato lo moltiplichi per 1,3 e ti da il risultato ;-)

Alessandro Falco 12-02-2008 15:58

...
 
ho sentito parlare di carbonato di calcio ad uso agricolo...
sostituisce la sugar size o non ho appreso il nesso?
c'e' qualcosa di meno costoso per costituire un efficiente DSB?

c-fox 13-03-2008 04:05

sabbia del mare
 
Ho letto un articolo sul metodo dsb su un maditerraneo, in quel caso per creare il dsb usavano sabbia prelevata nel mare ed acqua anc'essa prelevata nel mare. Visto che la nostra sabbia non è bianca, se io metto uno strato di sabbia dei nostri mari e poi sopra ci metto qualche kg di sabbia bianca, i micromovimenti dovuti agli organismi nel dsb a lungo andare mi mescolerebbero le sabbie trovandomi con un fondo non più bianco?

Rama 13-03-2008 07:46

Quote:

ho sentito parlare di carbonato di calcio ad uso agricolo...
sostituisce la sugar size o non ho appreso il nesso?
Certo, basta prenderlo della granulometria adatta. C'è anche "sugar". #36#

Quote:

c'e' qualcosa di meno costoso per costituire un efficiente DSB?
Proprio il carbonato di calcio... indicativamente costa sui 12€ al sacco da 25kg. ;-)

Quote:

Ho letto un articolo sul metodo dsb su un maditerraneo, in quel caso per creare il dsb usavano sabbia prelevata nel mare ed acqua anc'essa prelevata nel mare. Visto che la nostra sabbia non è bianca, se io metto uno strato di sabbia dei nostri mari e poi sopra ci metto qualche kg di sabbia bianca, i micromovimenti dovuti agli organismi nel dsb a lungo andare mi mescolerebbero le sabbie trovandomi con un fondo non più bianco?
Per un marino tropicale, la sabbia mediterranea non và bene, sia per i microorganismi che ospita, ma soprattutto per il fatto che è silicea e riempirebbe la vasca di diatomee...

gthunder69 13-03-2008 12:29

Quote:

Originariamente inviata da Rama
Per un marino tropicale, la sabbia mediterranea non và bene, sia per i microorganismi che ospita, ma soprattutto per il fatto che è silicea e riempirebbe la vasca di diatomee...

Rama, perdonami, ma quello che dici non è del tutto esatto, è vero che non va bene per via degli organismi, ma non è vero che la sabbia dei nostri mari è solo e soltanto silicea, c'è anche calcarea, altrimenti tutti i dsb mediterranei fatti in questo modo sarebbero invasi dalle diatomee cosa che non è.

Ah, vorrei ricordare che il prelievo della sabbia dalle nostre spiaggie è vietata per legge, chi lo fa lo fa a suo rischio e pericolo ;-)

c-fox 13-03-2008 19:52

Ma il carbonato di calcio dove si trova? Dove vendono materiale agricolo?
Altra domanda: allora anche l'acqua del nostro mare non si può utilizzare, in quanto gli organismi presenti non sono adatti al marino tropicale!?

c0rsaro 20-03-2008 12:16

Scusate la domanda stupida ma la procedura per la maturazione se non sbaglio e:
Sabbia dopo una settimana rocce pompe di movimento e skimmer poi luce a fasi di qualche ora poi far maturare senza nessuna aggiunta di integratore per qualche mese?
e i cambi di acqua?
Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20012 seconds with 13 queries