![]() |
alessandros82, ma te l'ho detto, no tunze no sugar :-D :-D
Per come hai pensato di sistemare le pompe credo sia la cosa più sbagliata: l'acqua sbattendo sul vetro colpiesce la sabbia e la fa volare dietro le rocce. Te la sconsiglio sul serio |
uffa!!volevo mettere la sugar!! #09 -68
ok ok..metterò quella più spessa da 1,8mm?ricordo bene? #24 |
madonna si vede che spendere 3 € x un sacco di carbonato di calcio da 1800 micron è troppo eh :-D
senza contare che in un articolo di #23 porc.... non ricordo il nome #23 consigliano sabbia con granulometria + grossa,uno per le correnti che si formano tra i granelli di sabbia,due perchè per determinata fauna la sugar è troppo sottile e se non ricordo male li ferisce. ma fisto che è x estetica perchè avere sabbia che ti si sposta ogni volta che si attacca una pompa???? :-)) |
abracadabra, -68
L'aveto letto anch'io da qualche parte quell'articol o sulla sugar.. #36# |
-05 bestia pensavo di essere l'unico ad averlo letto -05 :-D
|
abracadabra,
siamo in 3 :-)) |
Wow gente, vedo che qualcuno qui mi prende davvero per un esperto, allora ve l'ho data a bere bene eh? :-D :-D :-D
Penso di aver detto più volte che non sono un esempio da prendere, e le modalità con cui ho fatto la vasca penso siano le più sconsigliabili in assoluto per chi vuole garantirsi buoni risultati... sabbia&zeovit, illuminazione solo T5, pochissime rocce (1kg ogni 17 litri...), schiumatoio indecentemente sovradimensionato... non tiratemi in ballo come esempio per piacere, non mi sembra il caso. Per quello che riguarda la sabbia, sono dell'avviso che occorra soffermarsi su un altro fattore che per me và tenuto presente: Se la vasca gira bene, ed il fondo ha tutto il tempo di stabilizzarsi e maturare sia a livello bentonico che batterico, tutto fila liscio... Se la vasca inizia ad avere qualche problema, il fondo sabbioso fà da cassa di risonanza a questi problemi, e ne rende particolarmente difficile la risoluzione...... E qui, anche se mi dite che sarei un esperto, io vi assicuro che entro in crisi... L'esempio più lampante ce l'ho avuto sulla vecchia vasca.... anche li avevo messo un fondo di sabbia, e ad un certo punto ha girato talmente bene (non il fondo, la vasca) che ho avuto una massiccia riproduzione sessuale dei coralli... bene, da quel momento in poi, la vasca è costantemente peggiorata e non è mai tornata ai livelli di prima... ed il fondo di sabbia l'ho dovuto eliminare proprio perchè mi stava tirando nel baratro... Una brusca variazione delle condizioni, quindi, spesso fà "saltare" anche un buon fondo... non è sufficiente che si mantenga pulito nel tempo e si colonizzi per evitare casini. IMHO! ( :-D ) Sul materiale da utilizzare, ho provato davvero di tutto: dalla classica corallina da negozio, all'aragonite 1/2mm, alla sugar-size, al carbonato di calcio che stò utilizzando adesso. Quest'ultimo secondo me presenta degli indiscutibili vantaggi rispetto alle altre sabbie usate fin'ora: è praticamente indissolubile anche nel caso di fondi alti, quindi non diventa un elemento di disturbo chimico nell'acqua della vasca. Un fattore in meno da dover tenere presente quando la chimica fà i capricci. ;-) Ha un peso specifico molto più elevato dell'aragonite (se volete i numeri ve li cerco), quindi rimane più stabile sul fondo anche con un movimento più forte, cosa che con l'aragonite, specialmente fine, è praticamente impossibile... A dimostrazione (ok, qui me la tiro un pochino... :-D ) sfido chiunque a tenere un fondo di sabbia piatto, senza buche o avvallamenti, tenendo accese in contemporanea 2x6100, 2x6045 1 Wavebox e altre pompette in giro per la vasca... E vi assicuro che con questo movimento ho allagato già più volte casa per via dell'acqua che mi esce pure dalla vasca! #19 Con la normale sabbia si formano buche e crateri ovunque, col carbonato ho scoperto una vita più serena... :-D Sugli animali da tenere nella sabbia, concordo in pieno con Pffffffffffffffffffft. Niente gobidi e valenciannee (anche se sono uno spettacolo :-( ), ma nassarius, strobus, ofiure, paguri, vermi, anfipodi e copepodi. Le astropecten invece non le vedo così invasive come i gobidi, si muovono lentamente e non creano nuvoloni di sabbia in giro per la vasca... resta il fatto però che si cibano del bentos che vive nella sabbia, quindi... Poi ci sarebbe da vedere cosa comporta un fondo "spolverata"... cosa un fondo di 2cm, un fondo di 4, uno di 6/7... e cosa cambia a livello di richiesta di ossigeno, cosa cambia se si utilizzano alimenti per batteri ecc... sulla sabbia penso ci sia da parlare quanto volete!!! Ed io ho già scritto troppo come al solito... scusate il post lungo! #06 |
Ma che bello aver tirato il sasso nello stagno :-D :-D
Pero' visto che state postando nella sezione "il mio primo acquario marino" vi TOCCA (!) oltre che fare affermazoni del tipo Quote:
|
Rama, gia' fatto mentre scrivevo ahahaha
|
mauro56, mi torna più facile spostare la discussione da "il mio primo acquario" in "Approfondimenti", che fare un riassunto... :-D
Anzi, secondo me ci sarebbe da allargare ancora il discorso, più che riassumerlo. ;-) E poi, un piccolo OT: voglio ringraziare pubblicamente sia te che sjoplin per l'enorme aiuto nella traduzione della guida Zeovit... da lì è partita l'idea per fare il mega-aggiornamento sullo Zeovit di questo mese, e come vedi gli spunti per discutere stan già venendo fuori. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl