![]() |
Quote:
Ma è vero che il prolab si può somministrare anche solo 1 volta a settimana (molto utile non avendo il reattore durante le ferie) e che mantiene costante anche il valore del mg ????'''' |
gesualdop,
io lo mettevo tutti i igiorni..e l'Mg lo integravo, anche eprchè, come detto in altri topic, all'inizio è un valore che tende a scendere finchè la vasca non si stabilizza un po' |
gesualdop, in effetti mi sa che i prezzi cambiano di parecchio a seconda del quantitativo. io facevo il paragone con quello che usavo prima (il nano da 1/2 litro) e c'era un abisso. se si guarda il kent da 4 litri (a+b) alla fine mi sa che siam lì, anche se il paragone giusto andrebbe fatto per confezioni della stessa quantità, ma visto che non ci sono... soprassediamo sul prezzo ;-)
per le altre domande, oltre che quotare quel che di dice perry, in linea di principio dovresti integrare tutti i giorni, per evitare troppi sbalzi in eccesso o in difetto che si ripercuoterebbero inevitabilmente sulla salute degli animali. da qualche parte ho letto che nel kent c'è pure il magnesio, ma non vorrei sbagliare.. in ogni modo se guardi sulla loro pagina kentmarine (o qualcosa del genere) dovrebbe essere indicato. per la composizione dei prolab, non dovrebbero esserci problemi a trovarla.. sulla superiorità o meno del kent o prolab che sia, onestamente per ora non saprei dirti. io mi son fidato del parere di alcuni utenti che ritengo affidabili, ma allo stesso modo penso ci voglia del tempo per capire, per cui, per ora mi limito a vedere come si comporta il buffer bicomponente e altri 2 o 3 integratori che ho preso. |
sjoplin, scusami ma avendoli provati entrambi ... vorrei chiederti se usavi il medesimo dosaggio con i 2 prodotti.
|
gesualdop, vado a memoria... mi sembra che le indicazioni teoriche del fabbricante siano molto simili. il problema è che ho dei duri inseriti da poco e ancora mi sto barcamenando per capire effettivamente i dosaggi ottimali.
nota dolente: anche il prolab, come il B della Kent, fa il deposito sul fondo nota buona: sulla confezione sono indicati gli elementi che apporta in più oltre a calcio e carbonati, e ce ne sono parecchi: magnesio, boro, potassio, etc etc. in una visione ottimistica mi verrebbe da pensare che ti risparmia l'integrazione separata di quegli oligoelementi. però non so se nelle quantità sufficienti. bisognerebbe verificare se ci stanno pure nel kent |
sjoplin, per quanto riguarda i dosaggi teorici x il prolab dovrebbe essere minore : 15 ml/sett ogni 100 litri, contro i 6ml/die ovvero 42 ml/sett della kent. :-))
Però anche il kent ha altri oligoelementi (magnesio, stronzio, cloruro, bromo,rubidio, litio, nichel, cromo, zinco, rame, cesio, ferro, manganese e cobalto); so per certo che il Mg non è in quantità sufficienti, e infatti devo somministrare il Tech M per aggiungerlo. #24 |
gesualdop, sul magnesio non ci speravo proprio... magari!
tieni conto comunque di quali dovrebbero essere i consumi normali di magnesio, che non è detto che coincidano coi tuoi (o coi miei... era giusto per dare un esempio) però se fosse sufficiente per quegli altri sarei più che soddisfatto. sul dosaggio, ti dicevo, vado a memoria e secondo me all'inizio l'ho gestito stile kent #19 però non è che abbia visto sta impennata di valori, eh? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl