![]() |
G@be, vai da amplifon!!!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
ma veramente...... ;-)
|
:-D :-D :-D
Il rumore di quell'aggeggio dipende molto dal flusso....se si posizione in vasche grandi e si deve tenere tutto aperto capisco che sia un macchinario infernale, stessa cosa all'inizio....mi ero visto anche io di buttarlo dalla finestra...!! Già dopo un paio di settimane di uso il rumore cala notevolmente (e me lo aveva detto il negoziante....) poi se si tiene basso il flusso, nella mia vasca posso permettermelo, il rumore diventa assolutamnete sopportabile....considerate che io ce l'ho in ufficio....capisco che in camera da letto o magari anche in sala...soprattutto di notte possa dare fastidio...ma se dovevo metterlo lì sicuramente mi rivolgevo a qualcosa di diverso! Quello che voglio dire è che secondo me, questo skimmer, è troppo demonizzato sul forum....ma nel giusto contesto, secondo me, è un attrezzo valido, poco ingombrante, di facile manutenzione e comunque efficiente...(in 70 litri....)! Poi l'ho comprato a sconto (100 euro circa...) e quindi mi ritengo soddisfatto e contento dell'acquisto! :-)) |
ca e mg finalmente abbastanza stabili 440 e 1280...fosfati sempre a 0.5...domani vado a prendere le resine nuove...
Già che ci siamo vi chiedo un'altra cosa...se volessi dotare n futuro la vsca di sump con pozzetto di tracimazione...cosa dovrei prevedere? Nel senso...come faccio? Basta un pozzetto di tracimazione tipo...tidepool..., la sump e una pompa di risalita? Ma il flusso come lo dimensiono? e poi come lo regolo? Và tutto in base alla pompa di risalita o si regola anche la discesa? Fate conto che state parlando ad un neofita totale di sump.... #23 |
per avere la sump devi bucare la vasca....già avviata la vedo assai dura.....
i buchi in genere sono sul fondo..... #24 quello di mandata dalla sump alla vasca è più piccolo dello scarico....ovviamente. ;-) ps le resine vedi di prendere quelle che ti ho indicato....mica pagare ancora 100g di rowa a peso d'oro.... ;-) |
ma ho visto che ci sono molti tracimatori appesi tipo questo http://www.acquaingros.it/edisplay/cat403.htm eviterei i fori giusto? Quello che però mi interssava sapere era proprio il funzionamento del sistema di flusso dell'acqua dall'acquario alla sump e viceversa...portate, livelli, sicurezze...
ps: le resine credo proprio che cercherò quelle.... :-)) |
vai nella sezione "tecnica" di ap e nel fai da te del forum....
mezz'oretta e puoi essere un costruttore di vasche.... ;-) |
Se parli di una vasca futura, allora quando sarà il momento ti consiglio di farla forata... l'overflow te lo sconsiglio anche se ben realizzato, il tracimatore classico è il meglio che tu possa chiedere...
Inoltre, se vuoi una cosa che oltre che funzionale non faccia il casino delle cascate del niagara, monti subito il Sifone Durso ( www.dursostandpipes.com ) e sei a posto... di solito si fà scarico 50 e mandata 20. Non serve altro se non una pompa adatta a rimadare l'acqua in vasca dopo essere stata trattata in sump... Considera quindi che il sistema funziona così: la pompa di mandata immette acqua in vasca, e nella stessa per troppo pieno ne viene reimmessa la stessa quantità in sump... questa viene trattata da skimmer, resine, reattori (nei film dell'orrore passa anche nel percolatore! -05 ) ed arriva quindi alla pompa di mandata che la rispara bella pulita e ricca di calcio in vasca... ;-) Tieni presente inoltre che la pompa di mandata deve avere una portata non troppo elevata, altrimenti l'acqua non fà in tempo ad essere filtrata dai vari apparecchi e diventa solo un sali-scendi da una vasca all'altra... In caso di black-out, si ferma la pompa e non scende + acqua.. ;-) Tutto chiaro? |
Lele, che resine dicevi tu?
Me ne scordo sempre come si chiamano (figurati che le ho usate anche io... -28d# ) e tutte le volte dico alla gente: "Mettete le Rowaphos!!!" perchè l'altra marca non mi viene mai in mente... :-D :-D :-D Che bastardo che mi sento... :-)) |
"aquaphos"...... sono le stesse....
altrimenti resine a base di alluminio della seachem, resine e carbone insieme....si chiamano "seagel" ciao ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl