AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Il mio 54 lt per danio margaritatus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=468743)

spanetto 26-12-2014 22:17

Si la vasca é avviata da 1 anno, quindi matura, togliendo il coperchio dell'illuminazione e mettendoci la plafo non ci stanno i tubi e manco dietro perché é tutto chiuso dal filtro sospeso originale.
Un mio collega mi diceva che mettendo nel filtro nuovo i cannolicchi maturi ed aggiungendo quelli nuovi, non aveva avuto problemi di nitriti, però volevo avere delle conferme da voi che siete esperti in materia.
I cannolicchi sono 1 scatola pure max askoll (simil siporax) e quelli piccoli della blu bios mantovani che avevo nel precedente acqualrio ed ho riutilizzato che tra l'altro ne ho ancora molti da poter inserire ancora nuovi.
Allora metterò cannolicchi ad entrambi i lati e lascio la spugna al centro e magari un'altra all'ingresso.

stefano 99 26-12-2014 23:01

Quote:

esatto Stefano, l' attacco dei tubi è separabile dal resto del coperchio!
Grazie, mi hai salvato da un sicuro allagamento :-D:-D:-D
Quote:

Ovviamente il procedimento che ho scritto deve essere fatto a filtro spento...
Sisi, quello era ovvio-41:-D

Quote:

valuterei anche di prendere dei cannolicchi di qualità megliore da metterci, perchè quelli originali sono davvero penosi!
Concordo con Davide, i cannolicchi originali fanno pena, si possono riciclare come spessore nel fondo, per fare collinette o robe così...ma per filtrare servono a poco#36#

Di sicuro facendo girare i due filtri assieme hai la certezza di non veder nitriti. Se la vasca non è sovrappopolata però non dovresti avere problemi comunque. Certo, controlla tutti i giorni gli NO2

Quote:

Potreste gentilmente farmi uno schemino di come l'avete riempito?
io l'ho riempito così:
1-spugna media(piccola) e lapillo lavico (tolta la spugna originale)
2-spugna originale che trovi già nello scomparto
3-lapillo lavico


Ho riempito la vaschetta da 12 lt
Non so quanti siano effettivamente i lt netti perchè non ho contato-41, ho riempito con 9 lt dell'acquario ed il resto con acqua nuova (ma con le solite proporzioni: 2/3 rub ed 1/3 RO).
Ho spostato quì la mega-ceratopteris (ora la vasca "grande" è mezza vuota:-D:-D:-D) ed ovviamente pistia e lemna, devo ancora mettere altro, ma non so se prendere della vesicularia apposta oppure mettere degli steli di limnophila.
Per ora ho fatto solo due foto:

http://s25.postimg.cc/cakcbd55n/20141226_211741.jpg

http://s25.postimg.cc/w3wg42ijf/20141226_211749.jpg

La pompa, nonostante dovrebbe essere da 240 lt/h, muove poco l'acqua, quindi va benissimo:-):-)

Mi immagino già il casino per riprendere i pesci, con quella ceratopteris che occupa tutta la vaschetta:-D:-D

Oggi ho trovato un avannotto in vasca, ma non son riuscito a prenderlo, sono impazzito un'ora ma niente da fare: è troppo veloce#07 Probabilmente ora è nella pancia di qualche adulto#28d#

Stefano 99

spanetto 27-12-2014 12:09

diciamo che di pesce ce n'é, ma se ce la fa adesso con un bicchiere di cannolichi, penso che ce la faccia anche dopo, tra l'altro in flusso é più lento e distribuito....
comunque sicuramente faccio il test nitriti tutti i giorni e regolo la portata del filtro al minimo per almeno 15-20gg, poi poco per vta regolo a necessitá.
i video sullo sgancio dei tubi l'ho visto ieri sera sul tubo, sembra ben.

stefano 99 06-01-2015 20:29

Salve:-)
La vasca da 12 ha i seguenti valori:
No2:assenti
no3:assenti
ph:7,5
kh:6
gh:8

Secondo voi è matura? Può già ospitare la femmina gonfia?

http://s25.postimg.cc/mzw8lnxp7/IMG_20150106_063603.jpg
In realtà è un po' più cupa, ma dal telefono non viene bene.
Il filtro per ora è tenuto su da due mollette...devo trovare un altro metodo...anche se per il momento non ho idee#24

Oggi ho pulito il filtro: non è per niente complicato @spanetto , anzi è abbastanza veloce.
Quote:

i video sullo sgancio dei tubi l'ho visto ieri sera sul tubo, sembra ben.
Visto anche io, e provato oggi: semplice ed asciutto (massimo una o due goccette);-)

Aggiornamenti foto (anche se non è cambiata granchè...)

http://s25.postimg.cc/wyh78574r/20150106_184116.jpg

http://s25.postimg.cc/3xhgchc2j/20150106_184131.jpg

Stefano 99

spanetto 06-01-2015 21:10

Ok, in questi giorni sono stato in contatto con un utente di un altro forum e mi ha confermato quanto mi dici, lui sono 3 mesi che ce l'ha e non ha ancora avuto cali di portata e lo ha modificato all'incirca come hai fatto tu.
Ormai ho deciso che comprerò anch'io il 511 senza riscaldatore (lo metto in vasca con le ventose) e caricherò molti + cannolicchi di quelli che mettono loro e non gli originali.

stefano 99 19-01-2015 17:49

Alla fine hai quindi preso il 511?
Ho visto che hai preso la UP versione plants...come ti trovi? Scalda molto?

Qualche mese fa avevo buttato uno stelo di rotala nel buco al centro del tronco...e questo è il risultato:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...f6d800c991.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...90ffb2100c.jpg
Lì non arriva nemmeno fertilizzante, perchè non c'è corrente...

Panoramica
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...e6637e1096.jpg
La rotala, come al solito, non vuole saperne di diventare rossa.

A breve ordino del fissidens fontanus ed inserisco l'altro tronco (sulla cui posizione ho ancora un paio di dubbi...).
Passo successivo le davidii :-)

Stefano 99 :-)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

spanetto 19-01-2015 18:59

Ciao, il filtro dovrebbe arrivarmi domani o dopodomani, la lampada va molto bene, fa una bella luce e dopo 3 ore vedo un leggero perling sotto le foglie; poco forse perché ho poca co2 d8sciolta a causa del kh alto (co2 7 ppm kh 13).
Con il prox cambio comincio a fare 1/3acqua ro in modo a portarmi a kh 9-10.
Vedo che stai producendo rotala emersa a nastro :-), per farpa rossa ci vuole una bella luce e ferro, comunque vedo che la vasca procede bene.
Al momento la vasca si presenta così, solo che qua non avevo ancora la plafo, purtroppo mi é arrivata solo 1 settimana fa.

http://s30.postimg.cc/tmc7a0crh/20141231_101040.jpg

spanetto 19-01-2015 20:09

Foto aggiornata ad oggi


http://s15.postimg.cc/4krm8m4pj/20150119_190517.jpg

stefano 99 19-01-2015 22:06

Quote:

Originariamente inviata da spanetto
Ciao, il filtro dovrebbe arrivarmi domani o dopodomani

Buon acquisto#70

Quote:

Originariamente inviata da spanetto
la lampada va molto bene, fa una bella luce e dopo 3 ore vedo un leggero perling sotto le foglie; poco forse perché ho poca co2 d8sciolta a causa del kh alto (co2 7 ppm kh 13).

Effettivamente 7 ppm son niente:-D
Questa lampada mi interessa molto...sembra faccia una buonissima luce, nonostante sia a led.
Scalda molto? Perchè dipende da questo poi la durata effettiva dei led. Nell'altra discussione ho letto che hanno diviso i led in due file, con due dissipatori, funziona o scalda?
Io come co2 dovrei stare intorno ai 20-25 ppm...ma credo che le piante non esplodano (nonostante gli 0,5 w/l) a causa dei 20 °C costanti, ho provato a mettere il riscaldatore più alto...ma non si accende comunque...Forse è il movimento che non è sufficiente...anche se a me sembra che l'acqua circoli abbastanza#24#24

Quote:

Originariamente inviata da spanetto
Vedo che stai producendo rotala emersa a nastro , per farpa rossa ci vuole una bella luce e ferro, comunque vedo che la vasca procede bene

A nastro no, diciamo che è fortuna:-D:-D:-D in questa vasca la verdura cresce meglio fuori che dentro:-D:-D.
Ferro mi sto controllando perchè, volendo inserire delle davidi in futuro, non vorrei intossicarle:-))
In generale procede, con qualche alghetta sparsa in giro ma procede:-))

Appena riesco faccio delle foto fatte bene:-) che con il telefono vengono diversamente a fuoco:-D

La tua invece dal cambio della plafo è esplosa-:33 complimenti!#36#

Stefano 99

spanetto 20-01-2015 12:44

La plafo é buona sia come quantitá di luce che resa cromatica, non scalda, resta tiepida, saremo intorno ai 38°, unica pecca é il vetrino che é fatto in plexiglass un po scadente, ma svitando 2 vitine si puó sostituire con un vetro vero, per il resto sono soddisfatto.
Tra l'altro gli apici delle limnophile tendono ad arrossire, segno di buona illuminazione.
Le piante stanno andando abbastanza bene oltre che per la luce (la plafo ce l'ho solo da 10 gg), anche perché ho iniziato a fare controlli settimanali e dosare i fertilizzanti separati a consumo effettivo.
Per la temperatura, non è che hai il termometro ko? Anche con poco flusso il riscaldamento dovresti vederlo, poi con 2 riscaldatori....prova a mettere una pompa di movimento e dare giro all'acqua come ho fatto io.
Togli anche un po di galleggianti così blocchi meno la luce ed il giro siperficiale.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13371 seconds with 14 queries