AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Anentome helena - qualcuno la conosce? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=116440)

francescodelv 27-11-2009 13:29

alex, tu che hai esperienza con le helena puoi togliermi un dubbio?premesso che si sono riprodotte regolarmente, anche se penso che qualche piccolino l'ho aspirato mentre facevo la pulizia del fondo.... ma secondo te possono essere protagoniste di cannibalismo?io penso di si, xè stamane ne ho trovata una vuota con due strani fori nella parte anteriore.... nn ho predatori in vasca.....

ALEX 69 27-11-2009 21:22

Ciao Francesco,per quella che è la mia esperienza,posso dirti di no,nel senso che,non si sono mai verificati casi in cui ho trovato piccoli gusci vuoti.
Per quanto ne so,i vari esemplari si riconoscono come appartenenti alla stessa specie in quanto emettono delle sostanze chimiche che le consentono appunto di riconoscersi fra loro.
Comunque,se hai dei dubbi su episodi di cannibalismo,puoi isolare le piccole e farle crescere in altra vasca ;-)

emilvivi 30-11-2009 23:42

quoto ALEX 69, le aiutano delle sostanze chimiche. #36#
io le ho in un paio di vasche, e non ho mai notato atti di cannibalismo.
al contrario, una volta, ma solo una, ho visto una adulta ciucciarsi una red: credo comunque che questo sia un caso più unico che raro, dato da molti fattori avversi concomitanti. -28d#
per ultimo, da me si riproducono come "coniglie": infatti a breve dovrò mettere un annuncio sul mercatino! :-D

federico81 07-12-2009 13:26

ciao, io ho da circa 7-8 mesi le Helena in vasca, prima era letteralmente infestata dalle lumachine malefiche, ho iniziato con 5 helena... attualmente le lumachine infestanti sono sparite, e i gusci vuoti si vedono in mezzo al ghiaiono chiaro con un effetto molto gradevole, le helena si sono riprodotte a più non posso ( se ne contavano più di una trentina di ogni dimensione) attualmente la popolazione è abb stabile sulla decine di individui, quindi posso immaginare che siano intervenuti meccanismi biologici di autoregolazione della popolazione (ovvero se son magnate fra di loro!!!!)

brusagiachette 08-12-2009 15:16

secondo me il fatto è che quando le mettiamo,di solito è perchè siamo infestati dalle lumachine,quindi per le helena che spesso trovano un sacco del loro cibo preferito(le lumachine )nei nostri acquari non esitano ad accoppiarsi,proprio x il motivo appena detto,ovvero con abbondanza di cibo si moltiplicano con mancanza di cibo sopravvivono solo pochi esemplari,nel mio acquario fin che erano presenti in gran numero le lumachine di hamentone ne avevo da far schifo,ora che non ce ne sono piu il loro numero è diminuito fino a stabilizzarsi in pochi esemplari


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15841 seconds with 14 queries