AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Spurgatina.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=306193)

qbacce 02-06-2011 10:22

anche se i lux nella prima foto mi sembrano abbastanza inferiori, a occhio, rispetto alla seconda???
quindi influisce di più lo spettro dei lux, sbaglio?

Buran_ 02-06-2011 10:39

ho la stessa esperienza di zucchen, ho però il vantaggio di avere 3 frags tricolor, una in alto, che cresce chiarissima, una a metà che ha punte viola molto intenso, una in basso che ha un viola molto cupo.

awake 02-06-2011 11:00

ciao Teo,

innanzitutto , contrariamente a quello che hanno scritto diverse persone in questo thread , gli animali non vengono assolutamente spurgati nei paesi di origine prima della loro spedizione .
è proprio una cosa che non esiste e che non avrebbe nemmeno senso . inoltre sono pochissime le serre che adottano luci artificiali x la stabulazione , e ancora meno sono quelle che adoperano i 400 watt . il motivo è semplice . la maggior parte delle aziende , visti i costi sempre piu alti degli appezzamenti di terra in prossimià delle spiaggie,opta per edificare le proprie strutture in zone piu' interne ed economiche, approvigionandosi di acqua dal mare con camion cisterna. visto che per vari motivi( morie di animali, sistemi di schiumazione e filtraggio inefficenti, ....) questi sistemi sono sempre carichi di fosfati e soprattutto nitrati, colonie stabulate per piu di 36 ore diventerebbero irreparabilmente marronissime .
quindi si è soliti o pescare gli animali gli ultimi 2 giorni (ma questo viene compromesso a volte dalle condizioni metereologiche avverse) oppure trovare delle zone in mare ove stabulare gli animali per qualche giorno al fine di averli pronti e gia selezionati per la spedizione . figurasi se qualcuno si sognerebbe di utilizzare prodotti spurganti, soprattutto in sistemi di dimensioni mostruose rispetto alle nostre vasche , oppure di buttare watt di corrente in lampade superperformanti , quando poi nemmeno ci si cura della qualità dell'acqua e della quantità di nutrienti presente !!! ragazzi in quei paesi con le acropore ci fanno l'intonaco !!!

quindi la prolungata permanenza in fondali bassi e molto irradiati causa un vistoso aumento di colore in molte specie , mentre altre di profondità invece mal tollerano periodo troppo prolungati .

ad ogni modo la riduzione del numero di zooxanthelle in fase di arrivo , non si verifica quasi mai al di sotto delle 36 ore , ma sempre oltre 48 . diciamo che piu' è prolungata la permanenza , piu' è visibile questo effetto .

io non so se la zooxantella rimanendo al buio per parecchie ore e quindi saltando qualche fotosintesi , muore o collassa , oppure viene sfruttata dal corallo come farebbe un allevatore di galline che preso dalla fame difronte ad una gallina che ormai non fa piu uova, finisce col mangiarsi la gallina , boh?!
sarebbe proprio interessante capire questo, cosa avviene esattamente .
l'ipotesi di Zucchen secondo la quale la colonia si ciberebbe delle proprie zoox , secondo me è plausibilissima ,perchè se si pensa alle acropore stabulate in mare a basse profondità ed esposte ad un'idetita irradiazione, oppure costrette al buio all'interno di un sacchetto per molte ore, o alle acropore nelle nostre vasche posizionate magari sotto molti watt , oppure esposte a fotoperiodi di 14/15 ore , bene, in tutti questi casi il fabbisogno dell'acropora potrebbe essere elevato in rapporto all'offerta di cibo e quindi, probabilmente , la colonia potrebbe nutrirsi delle proprie zoox per soddisfare il proprio fabbisogno energetico, volto alla produzione di cromoproteine in alcuni casi e piu' semplicemente alla sopravvivenza in altri (vedi sacchetto).

Poffo 02-06-2011 11:14

come già detto sopra...e come ha riportato anche awake....i coralli messi in vasche con poca colonna d'acqua e con quel sole che hanno è ovvio che spurgano....!!
come ià detto è improponibile pensare che usino prodotti per spurgare!
ma qualcosa fanno....tanto sole,poca acqua,al buio,nel sacchetto....qualcosa succede... ;-)

Alereef 02-06-2011 11:29

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1060930877)
è un mix tra lux e par , avete trovato la giusta lunghezza d onda ;) .

in pratica è tutto un equilibrio tra lux e par ... oltre ai valori dell acqua.


Grande Cri!#25#25#25
la penso esattamente così|
certo, i valori dell'acqua devono essere ottimi e sopratutto stabili ma la luce (ed anche la corrente)
giocano un fattore determinante.
nella mia vasca ho 2 pezzi di una stessa Hyachintus che posizionai in 2 punti diversi: una è bellissima, di un bel rosa/rosso con la crescita laterale bianchissima, l'altra (bruttina) sembra un altro corallo..
Per quanto riguarda lo spur sono contrario perchè l'obbiettivo che mi sono dato su questa vasca è di riuscire a tenerla, con queste rocce e questi coralli, per molti anni vedendola crescere nel tempo invece di stare a rifarla ogni 2/3 anni ed il nemico n.1 per le vasche "anziane" è l'accumulo di metalli pesanti. e nello spur c'è il rame...

Nessuno 02-06-2011 11:47

Ciao,
Ho letto velocemente la discussione, e mi sembra di aver individuato alcuni punti fondamentali
1- Serve Spurgare i coralli
2- Fa bene al corallo
3- quando va fatto

1- Personalmente depreco la pratica; eliminare dei simbionti da un animale che ne trova giovamento reciproco, mi sembra di togliere il pane di bocca allo stesso. Anche se non è conosciuto il meccanismo del corallo che gli permetta di regolare il nutrimento da passare alle zooxanthelle.

2- Il corallo ne soffre, in natura il processo avviene in casi di grandissimo srtess (si veda il Nino)

3- a mio avviso MAI, se ci sono colori scuri bisogna risolvere le cause, dare una spurgatina ogni 6 mesi non mi sembra un modo corretto di procedere.

Assottigliando il tessuto, si danneggia l'animale. I colori mostrati non sono naturali, poichè la maggior parte di essi è perchè viene mostrato il calice del corallo (che è bianco) e gli animali sembrano più colorati.
Chi di voi avesse fatto un tuffo dal mar rosso alle maldive o thailandia avrebbe notato il colore saturo che mostrano i coralli e non un color pastello come dopo lo spurgo delle zooxanthelle.
Spurgando non vado ad intensificare la presenza delle cromoproteine del corallo o della zooxanthella, ma le elimino!

Tutto può essere messo in discussione, l'argomento ci farà versare veramente molto inchiostro ancora.

N.

zucchen 02-06-2011 17:16

Quote:

Originariamente inviata da Nessuno (Messaggio 1060931233)
l'argomento ci farà versare veramente molto inchiostro ancora.

N.

cosa potrebbe succedere nei sacchetti in viaggio ?
perche il corallo arriva senza zooxantelle ?

verre daniele 02-06-2011 18:15

Non so se dico una ca....ta ma.......se il corallo arriva senza zooxanthelle,nn puo' essere che lo fa' per respirare meglio,visto che in busta ce ne'poco?
E'vero che avviene anche in natura,ma nn per lo stesso motivo.Forse

DanyVI76 02-06-2011 18:55

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1060931942)
Quote:

Originariamente inviata da Nessuno (Messaggio 1060931233)
l'argomento ci farà versare veramente molto inchiostro ancora.

N.

cosa potrebbe succedere nei sacchetti in viaggio ?
perche il corallo arriva senza zooxantelle ?

Quote:

Originariamente inviata da verre daniele (Messaggio 1060932077)
Non so se dico una ca....ta ma.......se il corallo arriva senza zooxanthelle,nn puo' essere che lo fa' per respirare meglio,visto che in busta ce ne'poco?
E'vero che avviene anche in natura,ma nn per lo stesso motivo.Forse

Era da parecchio che non leggevo una discussione così interessante #25
Cri, forse i coralli tanto sbiancati sono proprio quelli che sono rimasti più a lungo a buio e può in effetti essere verosimile l'ipotesi messa da Daniele Verre qui su.....
Accidenti, qui c''è proprio da studiarci sù, non mi ero mai posto certi quesiti.....complimenti all'autore del 3D! :-)

Buran_ 02-06-2011 19:35

Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1060932169)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1060931942)
Quote:

Originariamente inviata da Nessuno (Messaggio 1060931233)
l'argomento ci farà versare veramente molto inchiostro ancora.

N.

cosa potrebbe succedere nei sacchetti in viaggio ?
perche il corallo arriva senza zooxantelle ?

Quote:

Originariamente inviata da verre daniele (Messaggio 1060932077)
Non so se dico una ca....ta ma.......se il corallo arriva senza zooxanthelle,nn puo' essere che lo fa' per respirare meglio,visto che in busta ce ne'poco?
E'vero che avviene anche in natura,ma nn per lo stesso motivo.Forse

Era da parecchio che non leggevo una discussione così interessante #25
Cri, forse i coralli tanto sbiancati sono proprio quelli che sono rimasti più a lungo a buio e può in effetti essere verosimile l'ipotesi messa da Daniele Verre qui su.....
Accidenti, qui c''è proprio da studiarci sù, non mi ero mai posto certi quesiti.....complimenti all'autore del 3D! :-)

beh, eravamo partiti col discutere se spurgare o no, ora mi pare che ci siano domande più interessanti, però credo sinceramente che solo un biologo marino potrebbe dirci qualcosa al riguardo ...
voi siete certi che i coralli arrivino privi di zooxantelle? e se fosse che al buio gli strati di cromoproteine che li ricoprono non essendo stimolati da radiazioni luminose per 24#48 ore danno questo effetto sbiancato? se nelle buste i coralli espellessero le zooxantelle non dovremmo trovare acqua un pò lattiginosa? a me arrivano buste con coralli chiari ed acqua trasparentissima...insomma, io non mi sento di dire che qualcuno di voi ha ragione o torto.... avrei giurato che i coralli vengono imbustati già così ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11522 seconds with 14 queries