AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   300 lt amazzonia: AGUA PRETA (da 1 a 7.2) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135699)

Entropy 12-02-2009 16:26

Quote:

Da quando la pistia è drasticamente ridotta l'hydro cresce a meraviglia (ah, non dipende dall'ombra che faceva la pistia)...
E questo mi fa pensare, più che ad un'allelopatia (che ripeto, è un meccanismo fisiologico ben preciso, inerente all'interazione degli apparati radicali NEL SUBSTRATO) ad una maggiore velocità di assorbimento della Pistia (rispetto all'Hydrocotyle) delle sostanze nutritive presenti in acqua. Ossia: la Pistia è più efficiente nel sequestrare il nutrimento, e lascia le briciole all'Hydro.
E ricordiamoci inoltre, che stiamo parlando di vasche a basso carico organico........e se poi a questo ci aggiungiamo un pH molto acido.......... #30

Entropy 12-02-2009 16:26

Quote:

Da quando la pistia è drasticamente ridotta l'hydro cresce a meraviglia (ah, non dipende dall'ombra che faceva la pistia)...
E questo mi fa pensare, più che ad un'allelopatia (che ripeto, è un meccanismo fisiologico ben preciso, inerente all'interazione degli apparati radicali NEL SUBSTRATO) ad una maggiore velocità di assorbimento della Pistia (rispetto all'Hydrocotyle) delle sostanze nutritive presenti in acqua. Ossia: la Pistia è più efficiente nel sequestrare il nutrimento, e lascia le briciole all'Hydro.
E ricordiamoci inoltre, che stiamo parlando di vasche a basso carico organico........e se poi a questo ci aggiungiamo un pH molto acido.......... #30

miccoli 12-02-2009 18:09

il problema è che l hydro è in vasca da molto prima delle galleggianti, e il problema è quindi precedente #23
staseraprovo a mettere nuove potature

p.s. anche nell altra vasca otrac dove dilaga la ceratopteris c'è un rametto di hydro, di 5 cm da un paio di mesi...ed è sempre di 5 cm.

pero' anche la cera ha radici aeree.. #24

miccoli 12-02-2009 18:09

il problema è che l hydro è in vasca da molto prima delle galleggianti, e il problema è quindi precedente #23
staseraprovo a mettere nuove potature

p.s. anche nell altra vasca otrac dove dilaga la ceratopteris c'è un rametto di hydro, di 5 cm da un paio di mesi...ed è sempre di 5 cm.

pero' anche la cera ha radici aeree.. #24

fedede 12-02-2009 19:52

in effetti anche io/noi (parliamo della stessa vasca di valeriuccio)..abbiamo sia la ceratopteris (radici aeree) che l'alternanthera (anch'essa con qualche radice aerea)...che entri in competizione con queste 2?!?

fedede 12-02-2009 19:52

in effetti anche io/noi (parliamo della stessa vasca di valeriuccio)..abbiamo sia la ceratopteris (radici aeree) che l'alternanthera (anch'essa con qualche radice aerea)...che entri in competizione con queste 2?!?

miccoli 12-02-2009 20:11

potrebbe essere la cera! #36#
emette molte radici aeree pur nutrendosi prevalentemente dal substrato..
#36#

miccoli 12-02-2009 20:11

potrebbe essere la cera! #36#
emette molte radici aeree pur nutrendosi prevalentemente dal substrato..
#36#

miccoli 12-02-2009 20:42

oggi manca al conteggio un altro cardinale -28d#
siamo arrivati a 5 dai 17 di partenza #23

miccoli 12-02-2009 20:42

oggi manca al conteggio un altro cardinale -28d#
siamo arrivati a 5 dai 17 di partenza #23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09721 seconds with 13 queries