AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   200x100x75 il mio secondo marino (nuove foto pag. 196) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325707)

savo69 28-08-2012 08:46

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061790183)
Savo....ma non dovevamo venire da te a fotografare??#24

Si, non ci siamo più messi d'accordo.
Ora pero' tra caldo e assenza vacanzifera la vasca presenta un po' di coralli marroni e ricomparsa di un po' di ciano.
Direi di aspettare l'upgrade della plafoniera e magari dopo Cesena possiamo organizzare.
Dato che le temperature saranno sicuramente più basse, si puo' organizzare anche una mangiata di cacciagione, selvaggina e polenta dalle mie parti ;-)

Paolo Piccinelli 30-08-2012 14:07

Ho appena finito il giro dei test:

temperatura 26°C

densità 1.026

nitrati 0,00

kh 11 (un pò altino, quindi ho alzato il ph del reattore per riportarmi a kh 10)

Ca 470

Mg 1300

fosfati 0,02

Direi che siamo tornati in carreggiata, ecchecca##o! :-))

Domattina cambio di 100 litri con Royal Nature e conto di abbassare la temperatura lentamente, dato che qui sta iniziando a piovere.

La prossima settimana, se la trovo, inserisco una femmina di picturatus perchè quella che avevo è finita nella vortech ed è stata frullata :-(


Valori a bolla, pappa, acqua e luci nuove, temperatura in calo dovrebbero aiutarmi a cacciare definitivamente le turbastarde e a recuperare gli animali in sofferenza... sperèm!!! #13

roby78 30-08-2012 14:20

Bravo paolin ora che tutto sembra in carreggiata voglio vedere il meglio di te !!!! Deve diventare il baby reef Berenice o picci baby reef

Sjd 30-08-2012 15:00

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061794790)

La prossima settimana, se la trovo, inserisco una femmina di picturatus perchè quella che avevo è finita nella vortech ed è stata frullata :-(

#07#07 mi dispiace

Kj822001 30-08-2012 16:07

Paoloo scusa come distingui i sessi dei synchiropus??

Riccardo2830 30-08-2012 16:12

il metodo per distinguere gli splendidus è quello di guardare la pinna dorsale...nei maschi termina con un "filamento" abbastanza lungo che le femmine non hanno, ma fai attenzione che molte volte in negozio mettono più maschi nella stessa vasca e nelle loro scaramucce capita non di rado ceh perdano il "filamento" ed il negoziante te lo spaccia per femmina...non so se anche gli altri sinchy sono hanno questa caratteristica...
ciao ciao

Paolo Piccinelli 30-08-2012 16:31

Roby, diventerà il Piccireefabbestia! ;-)

I maschi di sinchy picturatus hanno la pinna dorsale molto più pronunciata, anche se lo "spuntone" è presente nella femmina la differenza la vedi facilmente... solo li devi far incazzare perchè estendano la dorsale.

Andrea Tallerico 30-08-2012 16:36

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061794790)
Ho appena finito il giro dei test:

temperatura 26°C

densità 1.026

nitrati 0,00

kh 11 (un pò altino, quindi ho alzato il ph del reattore per riportarmi a kh 10)

Ca 470

Mg 1300

fosfati 0,02

Direi che siamo tornati in carreggiata, ecchecca##o! :-))

Domattina cambio di 100 litri con Royal Nature e conto di abbassare la temperatura lentamente, dato che qui sta iniziando a piovere.

La prossima settimana, se la trovo, inserisco una femmina di picturatus perchè quella che avevo è finita nella vortech ed è stata frullata :-(


Valori a bolla, pappa, acqua e luci nuove, temperatura in calo dovrebbero aiutarmi a cacciare definitivamente le turbastarde e a recuperare gli animali in sofferenza... sperèm!!! #13

bene Paolo son felice che giri tutto bene ma perchè abbassi la temperatura?

Paolo Piccinelli 30-08-2012 16:42

con la temperatura bassa inibisco la riproduzione delle turbellarie... o quantomeno la rallento parecchio.

In tal modo i coralli colpiti possono difendersi meglio dall'assalto.

Andrea Tallerico 30-08-2012 16:43

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061795058)
con la temperatura bassa inibisco la riproduzione delle turbellarie... o quantomeno la rallento parecchio.

In tal modo i coralli colpiti possono difendersi meglio dall'assalto.

ok capito quindi solitamente la temperatura la tieni su che valore?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11110 seconds with 13 queries