AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   Allevare Artemie Pt. II (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=56585)

Maiden 02-10-2009 17:04

Quote:

Originariamente inviata da maryer86
Maiden, io ho una vasca da 20 litri scarsi
ma puoi usarne una da 10 litri minimo

ecco, appunto...io a casa mi ritrovo con un trasportino che sarà meno di 5 litri, dovrò comprarne un altra allora..... -28d#

maryer86 02-10-2009 17:18

penso proprio di si
ma prendi quelle vasche in plastica trasparente che si trovano al brico center o all'Ikea che sono economiche e ottime allo scopo

Maiden 02-10-2009 17:22

maryer86, si, non è un problema, è solo che avevo questa pronta..la utilizzerò per qualcos'altro.... ;-)

maryer86 02-10-2009 17:35

ma si, fatti una coltura intensiva di dafnie lì dentro ;-)

Maiden 02-10-2009 17:50

ecco, sulle dafnie purtroppo devo ancora approfondire..non ho avuto tempo di leggere in merito (hai qualche link da consigliarmi che non siano le 48 pagine del topic in questa sezione?? #23).....
nei progetti che ho in mente dovrò utilizzare molto vivo, per cui sicuramente le dafnie non mancheranno.... ;-)

maryer86 02-10-2009 22:28

subito!
eccolo http://www.acquaportal.it/Articoli/D...na/default.asp
e questo è un'articolino che ho scritto io Guida per iniziare una coltura di dafnie

Maiden 03-10-2009 10:44

thanks!! :-))

maryer86 05-10-2009 11:14

di nulla
-d04
anche se quelle 48 pagine del topic in evidenza sulle dafnie sono molto utili
ci sono esperienze di molti utenti e da lì riesci a capire molte cose che vanno e non vanno fatte per mantenere al meglio la coltura (di dafnie ovviamente)

Maiden 05-10-2009 11:29

maryer86, ovviamente le leggerò, però i topic in evidenza devono essere il passo successivo ad un infarinatura generale, come quella che può darti una guida, proprio per valutare poi le singole esperienze, altrimenti non ci si capisce niente... ;-)

maryer86 05-10-2009 11:33

ottima considerazione anche questa
bravo ;-)

hopemanu 06-10-2009 16:13

ragazzi mi sono nate le artemie
ho fatto così: ho preso una vaschetta ci ho messo 600 grammi di sale 20 litri di acqua, aspettato un paio di giorni dopodiche domenica sera ho messo le uova, ho agitato acqua con le uova dentro per farne scendere qualcuna un po piu giu perche erano tutte a galla, questa mattina ho guardato ed era pieno di cossetti piccoli come le uova che si muovevano, la vasca sta fruori all'aperto non ha ne areatore ne altro
adesso aspetto un paio di giorni e poi volevo trasferirle in una vasca piu grande 100x40 con una 30a ci cm di colonna d'acqua sempre fuori, il sale che mettero sara sempre uguale?per iniziare volevo usare l'acqua che è dentro una tinozza dove ogni tanto prelevo le larve di zanzare potrebbe andar bene?

maryer86 06-10-2009 20:45

Quote:

Originariamente inviata da hopemanu
il sale che mettero sara sempre uguale??

si, sempre 30gr a litro

Quote:

Originariamente inviata da hopemanu
per iniziare volevo usare l'acqua che è dentro una tinozza dove ogni tanto prelevo le larve di zanzare potrebbe andar bene?

si, ma devi aggiungerci il sale
solo per i rabbocchi puoi evitare di metterlo in quanto anche se l'acqua evapora quello rimane

hopemanu 06-10-2009 23:10

maryer86, incrocio le dita e spero

hopemanu 13-10-2009 18:29

Quote:

Originariamente inviata da hopemanu
ragazzi mi sono nate le artemie
ho fatto così: ho preso una vaschetta ci ho messo 600 grammi di sale 20 litri di acqua, aspettato un paio di giorni dopodiche domenica sera ho messo le uova, ho agitato acqua con le uova dentro per farne scendere qualcuna un po piu giu perche erano tutte a galla, questa mattina ho guardato ed era pieno di cossetti piccoli come le uova che si muovevano, la vasca sta fruori all'aperto non ha ne areatore ne altro
adesso aspetto un paio di giorni e poi volevo trasferirle in una vasca piu grande 100x40 con una 30a ci cm di colonna d'acqua sempre fuori, il sale che mettero sara sempre uguale?per iniziare volevo usare l'acqua che è dentro una tinozza dove ogni tanto prelevo le larve di zanzare potrebbe andar bene?

aggiornamento giovedi sera, ho messo nella vaschetta un po di spirulina in polvere, come faccio con le dafnie, venerdi mattina era come se con ce l'avessi messa l'acqua era di nuovo l'impida neanche l'ombra del verde, domenica volevo trasferirle nella vasca grande, ma la popolazione nel frattempo si era decimata, le artemie vive si contavano sulle punta delle dita. vasca grande 185 litri di acqua 5.2 kg di sale acqua verdissima. lunedi mattina ci ho messo un po di uova dentro, domani ci mettero le artemie vive della vaschetta piccola e speriamo che con l'arrivo dell'inverno ci vada bene

maryer86 13-10-2009 18:47

hopemanu, con l'arrivo del freddo è normale vedere meno esemplari in vasca (così come succede per le dafnie)
ma tanto deporranno le uova perenni ed entro giugno ci si ritrova con tanti nuovi esemplari in crescita

Miskin 10-11-2009 17:06

Oggi ho riempito lo schiuditoio nero della hobby, solo che per sbaglio ho fatto andare le uova anche nella zona di prelievo, cioe’ il foro centrale.
Questo causera’ il mancato schiudersi delle uova o il fatto che oltre ai naupli prendo pure le uova non schiuse quando aspirero’ con la siringa?

Devo rifere tutto o posso, per una volta, lasciare cosi e vedere che succede?

pass90 10-11-2009 19:45

Salve a tutti da qualche mese utilizzo i naupli di artemia per alimentare gli avannotti, ho provato a farli crescere per fare un allevamento, il problema è che più o meno dopo 5 giorni sono tutti morti e sono cresciuti pochissimo #23 . Li tengo in casa in una vasca da 15 litri a 22 gradi con 30 grammi di sale per litro, da mangiare gli do lievito (quello in cubetti con il pacchetto a quadrati gialli e bianchi che si trova al supermercato nel banco frigo). Qualcuno sa dirmi cosa sbaglio??? Ho letto che ci sono dei mangimi liquizell e mikrozell ma costano 1 casino, è veramente il caso di prenderli?? -28d# #24

maryer86 11-11-2009 11:14

Miskin si schiudono lo stesso, solo che insieme ai naupli raccoglierai anche i gusci vuoti

pass90 per far crescere le artemie, una volta schiuse le cisti vanno raccolti i naupli passati al setaccino e messi in acqua nuova (sempre con 30/33 grammi di sale per litro) e vanno alimentati veramente poco quindi quantità microscopiche di lievito..cioè quello che riusciresti a prendere con la punta di uno stuzzicadenti, per intenderci, sciolto in un bicchiere con acqua della vasca di allevamento e poi versare il contenuto uniformemente in vasca.
Oppure un paio di gocce di latte contate a giorni alterni

poi bisogna stare anche attenti alla temperatura che deve essere tra i 23 e i 25°C
i naupli sono molto delicati da far crescere..ma una volta adulti sono molto resistenti

pass90 11-11-2009 20:11

Maryer, come ho scitto nel precednte mex, i naupli li ho messi in vasca da 15 litri a 22 gradi (sul sacchetto delle cisti c'era scritto di tenerli a 22 gradi e così ho fatto) ma ora provo ad aumentare la temperatura a 24... speriamo bene!!!! Non avevo pensato al latte, ora mi cimento e vediamo se si decidono a crescere.... Grazie!

1 ultima cosa... mi dite quale marca di lievito usate??? se nn si può scrivere sul forum la marca mandate pure mail o mp!! Ciauz!!

maryer86 12-11-2009 11:54

una vale l'altra
ma bisogna andarci mooolto cauti con il lievito

pupazza 15-11-2009 12:47

ragazzi sono interessa ad allevare le artemie, cè qualche persona gentile che mi aiuta perfavore? magari mis crive la ricetta in mp non sgridatemi he? grazieee

hopemanu 17-11-2009 12:55

Quote:

Originariamente inviata da hopemanu
Quote:

Originariamente inviata da hopemanu
ragazzi mi sono nate le artemie
ho fatto così: ho preso una vaschetta ci ho messo 600 grammi di sale 20 litri di acqua, aspettato un paio di giorni dopodiche domenica sera ho messo le uova, ho agitato acqua con le uova dentro per farne scendere qualcuna un po piu giu perche erano tutte a galla, questa mattina ho guardato ed era pieno di cossetti piccoli come le uova che si muovevano, la vasca sta fruori all'aperto non ha ne areatore ne altro
adesso aspetto un paio di giorni e poi volevo trasferirle in una vasca piu grande 100x40 con una 30a ci cm di colonna d'acqua sempre fuori, il sale che mettero sara sempre uguale?per iniziare volevo usare l'acqua che è dentro una tinozza dove ogni tanto prelevo le larve di zanzare potrebbe andar bene?

aggiornamento giovedi sera, ho messo nella vaschetta un po di spirulina in polvere, come faccio con le dafnie, venerdi mattina era come se con ce l'avessi messa l'acqua era di nuovo l'impida neanche l'ombra del verde, domenica volevo trasferirle nella vasca grande, ma la popolazione nel frattempo si era decimata, le artemie vive si contavano sulle punta delle dita. vasca grande 185 litri di acqua 5.2 kg di sale acqua verdissima. lunedi mattina ci ho messo un po di uova dentro, domani ci mettero le artemie vive della vaschetta piccola e speriamo che con l'arrivo dell'inverno ci vada bene

mio piccolo aggiornamento stamane sono passato di fianco la vasca in giardino ed ho guardato nella vasca è piena di piccole artemie, ma piena piena, acqua verde,
ma le artemie diventano grandi come le dafnie o rimangono cosi piccoline?

Bremen 07-12-2009 01:56

Domanda sulla tipologia di vasca...io ne ho una molto piccola, 5 litri, ho un'areatore...ma se lo metto l'acqua logicamente si muove molto...possono vivere in così poca acqua con una corrente cosi???

Maiden 07-12-2009 09:59

Bremen, secondo me non riescono nemmeno a riprodursi con una corrente così forte..... :-D
io cmq accendo ogni tanto l'aeratore giusto per smuovere un pò l'acqua, ma non ti assicuro i risultati visto che è la prima volta che provo un allevamento, in una vasca così piccola poi.....

Bremen 07-12-2009 13:05

Eh si la mia preoccupazione era la vasca piccola...ma l'ultima volta che le ho allevate(più di un mese fa) credo di aver esagerato col cibo...(abbiamo la fissa del cibo) comunque ho trovato una soluzione, strozzare il tubicino del filtro per far uscire meno bolle...vediamo che viene fuori

maryer86 07-12-2009 14:15

anzicchè strozzare il tubo, esistono delle valvoline proprio piccole apposta per regolare l'uscita di bolle dal tubo dell'areatore. Sono tipo dei rubinetti in plastica

Bremen 07-12-2009 15:49

Oggi devo passare nel negozio qui vicino e chiedo se ne hanno! comunque ora il tubo piegato va benissimo!
Mi chiedevo, tra 3 giorni quando inizio a dar da mangiare posso dare secondo voi il latte? in un articolo ho trovato questo....2 gocce per litro....perchè col lievito mi incasino nella quantità...e poi dopo una settimana in frigo diventa secco e verde...anche se lo ricopro bene con la carta!

maryer86 08-12-2009 12:38

non dare da mangiare subito
aspetta almeno 5 o 6 giorni dalla schiusa
ah, ovviamente i naupli dovrai raccoglierli tutti col setaccino per naupli e trasferirli in acqua nuova trattata sempre con 33gr di sale per litro
..l'acqua di schiusa è troppo carica di batteri che farebbero morire i naupli entro una settimana e se poi aggiungi lì dentro stesso il latte, ancora peggio #06

Bremen 08-12-2009 17:33

Si si certo ora sono tutti in una bottiglia e ho iniziato a notare qualche uovo schiuso, li tolgo da li domani, in modo che una buona parte sia schiusa, e da mangiare dopo que giorni, ma mi chiedevo se il latte in queste dosi poteva essere una soluzione

maryer86 08-12-2009 21:50

se vuoi usare il latte, mettine una goccia al giorno
presa proprio col contagocce
i naupli di artemia sono molto molto sensibili all'inquinamento e ad ogni tipo di variazione....temperatura, valori dell'acqua ecc...

Bremen 11-12-2009 00:42

Avendo una vasca piccola non ho abbondato con le uova...non sono tantissimi....domani metto la prima goccia di latte...speriamo basti

klingon 13-12-2009 22:32

scusate la domanda forse che forse è stata gia ampiamente sviscerata nei precedenti post:

intanto leggendo ho visto che molti dopo aver prelevato le artemie le passano su un setaccio..ok ma poi come fate a metterle in vasca?prendete i singoli naupli con le pinzette?

inoltre se non ho capito male uno dovrebbe somministrare entro 2 gg dalla schiusa..quindi sostanzialmente dovrei continuare a mettere uova nuove ogni giorno? (lo chiedo perchè ho da alimentare un singolo badis bengalensis) altirmenti un modo può essere quello di cercare di farle diventar grandi?

grazie a tutti

Bremen 13-12-2009 23:47

Io sinceramente le sto allevando per il gusto di allevarle...poi se il numero è buono do le adulte ai pesci...ad oggi però ho notato una moria dell'80% ho dato una sola goccia di latte al 3 giorno...forse l'assenza di riscaldatore....oppure non saprei

Maiden 14-12-2009 10:46

klingon, io le passo al setaccio più che altro per togliere l'acqua salata (e di certo non pulita), poi o immergo tutto il setaccio in vasca, o, quando ho pazienza, le aspiro con una siringa (a cui ho aggiunto un tubicino come prolunga)..con le pinzette sarebbe davvero impossibile prenderle....
per quando darle, in teoria, vanno date subito dopo la schiusa, e quindi si, se vuoi un apporto costante, dovresti mettere uova a schiudere tutti i giorni (se stai cercando di portare avanti degli avannotti, si consiglia di usare due schiuditoi diversi in modo da avere sempre naupli pronti)...
se decidi di allevarle, in ogni caso le adulte non andranno bene per gli avannotti più piccoli.... ;-)

klingon 14-12-2009 13:06

in relatà mi servono per allevare un unico badis bengalensis per quale forse andrebbero bene le adulte..più che altro con le temperature che stanno arrivando dubito che riuscirò ad allevare gran chè

Bremen 14-12-2009 13:26

Moria del 99,9%...ne vedo solo una nuotare.................mi chiedo cosa può essere...non credo proprio il troppo cibo...booo

klingon 22-12-2009 02:38

ho provato con le bustine gia pronte sera e il risultato è stato disastroso..in 36 ore nn s'è schiuso niente..ho usato un contenitore della vaschetta del gelato (ovviamente debitamente pulito) acqua distillata e la bustina..non è venuto fuori niente..sarà stata la temperatura (alcune sere in camera è arrivata anche a 16 gradi..anche se ho sentito di persone che sono riuscite ad allevarle per tutto l'inverno tenendole fuori). Bho..

Bremen 07-01-2010 14:19

Novità mi viene quasi da ridere...nella vasca con areatore e ossigenatore son morte tutte...son partito per le vacanze e quando son tornato nella bottiglia della schiusa(non la tocco da tre settimane) ci sono artemie vive che nuotano allegramente e sono ad uno stadio intermedio non sono appena schiuse ne adulte...alla fine senza cibo e cosette varie son cresciute di più....credo proprio che il problema mio allora sia stato il cibo...una goccia di latte al giorno è troppo...

maryer86 16-01-2010 15:50

esattamente ;-)
tutti si ostinano a voler mettere cibo ai naupli finchè non ci si ritrova per caso a trascurarli e....voillà! cominciano a crescere
provare per credere

Tore* 19-04-2010 12:07

Quote:

Originariamente inviata da klingon (Messaggio 2741421)
ho provato con le bustine gia pronte sera e il risultato è stato disastroso..in 36 ore nn s'è schiuso niente..ho usato un contenitore della vaschetta del gelato (ovviamente debitamente pulito) acqua distillata e la bustina..non è venuto fuori niente..sarà stata la temperatura (alcune sere in camera è arrivata anche a 16 gradi..anche se ho sentito di persone che sono riuscite ad allevarle per tutto l'inverno tenendole fuori). Bho..

Stessa situazione, non vedo nessuna schiusa, ma credo sia colpa della temperatura bassa (nel mio caso sui 20 gradi).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17126 seconds with 13 queries