![]() |
Quote:
alvaro visto che fai questa gita trovami una millepora blù- azzurra#36##36##36# |
Quote:
|
Quote:
|
non ti danno la coppa del mondo ...in base alle condizioni dell'animale (magro o grasso ) ed in base alle condizioni di allevamento possono vivere più o meno a lungo ...un conto è l'atteggiamento dell'acquariofilo che lo mette in una vasca matura e proporzionata, un'altro è metterlo in un nano appena avviato senza cibo ...
|
Su reef central dicono che se campa un anno in vasca e' un successo #24
Tanto gira che ti rigira lo fate diventa' un pappagallo :-D |
O.t. E da quando in qua Reefcentral e' fonte di omniscenza...
Di cagate ne sparano anche li...o no?? Fine O.t. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Cri hai un mp :-D
Grazie |
Quote:
poi vabbe' abbiamo due modi opposti di vedere ,gestire e apprezzare una vasca ,lo si sa..non vedo quale sia il problema..ognuno va dritto per la sua strada e se e' contento dei propri risultati bene per lui..senza bisogno di criticare sempre e comunque chi non la pensa allo stesso modo..#70 poi a dirla tutta non e' che non ho mai avuto una selvatica.. questa selvatichina pensa me la regalo' deborah che era praticamente morta buttata dietro alla rocciata..non so neanche se si ricorda..piuttosto che tirarla sul balcone ho detto proviamo.. http://img411.imageshack.us/img411/6697/plana.jpg dopo un mese http://img854.imageshack.us/img854/7662/plana2.jpg dopo 2 http://img805.imageshack.us/img805/92/plana3.jpg e infine dopo 4/5 mesi di strada e crescita ne ha fatta che dici? http://img214.imageshack.us/img214/5410/plana4.jpg cmq preferisco i coralli piu colorati e se sono talee coltivate che cambia??non capisco..tutto li'.. piuttosto tu hai foto di come sono cambiati gli animali nella tua vasca? intendo dall'arrivo ad oggi...sarebbe interessante valutare il rateo di crescita e di colorazione nel tempo.#70 ------------------------------------------------------------------------ e scusate l'OT mostruoso...#06 |
Caz.... Alvaro
Complimenti che cambiamento #25#25 |
cmq secondo me come x i pesci , anche per i coralli vale la regola del quantitativo minimo di acqua....ho notato che in una vasca piena zeppa di coralli grandi, dove il quantitativo di acqua disponibile xcorallo è minimo, la crescita e i colori non sono soddisfacenti e probabilmente i coralli sono anche stressati...
mentre nella stessa vasca con coralli piccoli (talee ), e enormi quantitativi di acqua disponibile x corallo, i coralli sono piu colorati e hanno una crescita maggiore , nonche uno stato di salute generale piu alto... io ho appena svuotato la vasca dalle colonie piu grandi,e fatto un cambio di acqua del 50%nulla piu. i coralli che sono rimasti sono migliorati tantissimo e le nuove talee che ho inserito stanno tirando fuori colori molto soddisfacenti.... questo mi porta a pensare che forse bisogna considerare un quantitativo max di coralli x litri vasca.... |
Caro zon,secondo me quello che fa ridere sei tu,dopo tutte le ******* che hai sparato.....pensi che allevare una talea e una selvatica sia la stessa cosa???mah...foto non ne ho perché non ne ho mai fatte,puoi vedere la differenza della mia vasca dal 2010 ad oggi,confrontando le foto che sono state messe su reefcentral,e non da me,con il servizio fatto da Marco Ap.in reefcaffe qualcuno ha,anche postato un video fatto nel 2010.le foto che hai messo dimostrano solo come hai decolorato l'animale a botte di zeospur,per il resto rimane un plastico degli atlantic con tanti soldatini inseriti.quando avrai l'onore di essere menzionato su reefcentral fra le vasche più belle del mondo allora potrai parlare,ma al momento il leccaggio ti ha portato solo il plauso di pochi...
|
Lucignolo,la tua vasca aveva 4 anni e il cibo che inserivi faceva aumentare soltanto gli eterotrofi con riduzione drastica dei nutrienti,invece di inserire cibo avresti dovuto riempirla di pesci ihmo,penso cosi perche dalle foto che hai postato i coralli mi sembrano scarsi di zooxantelle,.oggi parlando di microbi con un amico super capoccione :-)) m ha bocciato la teoria che i batteri autotrofi utilizzano la co2 dei pesci, ,o se la utilizzano e' irrilevante,la cacca dei pesci secondo lui e ' più velocemente disponibile e più nutritiva di qualsiasi altra fonte di cibo esterna e la co2 dei pesci potrebbe essere utile piu che altro .alle zoox
|
Caro Pietro hai ragione tu...
E' inutile andare avanti a discutere.. #70 io vado avanti per la mia strada , tu per la tua..ciao ciao. |
Quote:
|
Me la devo far spiegare meglio,mi ha fatto un esempio col glucosio... Se noi abbiamo bisogno di zuccheri subito prendiamo glucosio,se abbiamo bisogno di zuccheri dopo un po di tempo c e' un altra sostanza che da zuccheri ma non subito.. Lo stesso accade con la cacca Dei pesci
|
Quote:
|
Giuseppe ho scritto al contrario :-D si prende zucchero non glucosio ,questo intendevi ?
|
Quote:
Se noi abbiamo bisogno di zuccheri subito prendiamo glucosio, se abbiamo bisogno di zuccheri dopo un po di tempo c e' un altra sostanza che da zuccheri ma non subito e' vero che se servono zuccheri usiamo glucosio anche se molti usavo fruttosio, ma quello che non capisco è il seguito....qual'è la sostanza che da zuccheri ma non subito? Forse interpreto male io? |
Maltodestrine ??????
Ma cmq anke l' amido (patate) è un carboidrato complesso....... A lento rilascio come le maltodeatrine. Ma nn capisco il nesso........ Tony |
Quote:
vado a prendere un caffè...e mi ci metto dentro un po di cacca di pesci..vediamo se è piu buono..:-D |
E se il cibo a lento rilascio e' la cacca dei pesci quello a rapido cosa puo' essere?? Gli ammino?
|
gli aminoacidi possono essere utilizzati come tali per formare proteine, oppure possono essere convertiti in glucosio. A me verrebbe da pensare a quelli. Anche i grassi possono essere convertiti in glucosio e sono quelli con la resa energetica maggiore, ma che richiede maggior passaggi metabolici (ammettendo che nel corallo ci sia questa via metabolica).
Nell'organismo umano funziona così. Quando si smette di mangiare vengono consumate nell'immediato tutte le riserve di glucosio (glicogeno), poi si passa a consumare le proteine (prese dai muscoli, cioè aminoacidi). I grassi vengono mobilizzati per ultimi. Ecco perchè facendo dieta non si dimagrisce realmente... si perdono solo muscoli. |
.... da quando mi interesso di acquari, il problema di tutti gli allevatori di coralli duri del mondo è stato quello d raggiungere nella propria vasca condizioni oligotrofiche ... ora mi chiedo quale motivo spinga un acquariofilo a riempire di pesci un nano ....?
|
Ink,c'ho pensato anch'io,ma noi intraprendiamo tali vie metaboliche grazie alla presenza di cellule specializzate e diversificate(vedi apetociti)....dubito che cellule procariotiche siano in grado si svolgere vie metaboliche simili....l'organizzazione del genoma batterico è formato da operoni che sintetizzano per enzimi necessari all'utilizzo diretto di un subatrato piuttosto che un altro(la
Cui trascrizione è consentita o repressa dalla presenza del substrato stesso),ma mi sembra improbabile che i batteri siano in grado di autosintetizzarsi il substrato a partire Da altri composti organici....la cellula procariote per le ridotte dimensioni del suo genova ha funzioni e attività piuttosto elementari e dirette,se confrontata con una cellula eucariote |
difatti io mi riferivo ai coralli...
Attendiamo delucidazioni da Christian prima di partire per la tangente... |
Quote:
Secondo voi gli allevatori di coralli duri approfondiscono discorsi così come fa il nostro amico? Ne dubito... credo pensino ad altro -35-35$$$$$$$$$.... |
Luca ,il discorso era sulle vasche che hanno più di 3 anni, e capire il perché aumentando cibo, i coralli continuano a schiarire,mentre aumentando il numero dei pesci si ripristina la fotosintesi del corallo,l esempio del glucosio era un esempio e basta,per farmi capire che la cacca dei pesci potrebbe essere più diretta e veloce nell essere utilizzata ..e da quanto ho capito potrebbe essere anche più nutritiva.
mi ha fatto anche un altro esempio della nostra cacca che può essere riutilizzata da altri animali traendone vantaggi.. lucignolo non la mettere sulla pasta era un esempio :-D |
Quote:
|
Quote:
c era chi ci metteva lo sperma umano #18 |
Quote:
cmq a parte gli scherzi...una volta la mia compagna stava preparando un abella spigola al forno...era carica di uova (la spigola) le ho prese e rovesciate in acquario.. i pesci sono letteralmente impazziti....gli lps si sono gonfiati alla velocita della luce.... non centra nulla col tuo discorso...però se vi capita fatelo ... |
Io pero' continuo a chiedermi(torando all'esempio dei tortellini mangiati di qualche pagina fa')come puo' essere "nutritiva" una sostanza a cui in buona parte(visto che fino a prova contraria nelle feci c'e' solo scarto e praticamente niente nutritivi) e' scarto...
A meno che i pesci non "assimilino" sostanze diverse dalle nostre...e puo' essere benissimo... E soprattutto che vantaggio possa esserci da mettere tanti pesci che defecano(cosa visto che non li nutriremmo) al contrario di metterne il giusto(per modo di dire) numero e nutrire sia loro che eventualmente i coralli... Per carita'....se le mettete sul piano di sperimentazione o conduzione "diversa"....puo' anche tornarmi il discorso....ma continuo a chiedermi il perche'....e soprattutto come??? Sulle vasche oltre i 3 anni...bho...ma solo perche' non mi viene in mente nessuno del forum che abbia riportato questa esperienza... Conosco persone con vasche oltre i 3 anni....ma hanno sempre alimentato sia coralli che pesci nella stessa proporzione della crescita sia dei pesci che dei coralli presenti in vasca... |
giangi invece di somministrare cibo per coralli si aumenta il numero di pesci e fai mangiare solo loro,oppure si possono mettere acanturidi che sono erbivori.. ci sono molti pesci che non accettano cibi esterni
|
Zucchen...
Gia' cosi mi torna di piu'.... Cioe' mettere "erbivori".... Pero' siamo sempre li...le feci....che danno??? Io capisco che probabilmente i coralli necessitano di meno " varieta'" di sostanze(non credi che abbiano bisogno di grassi o lipidi o proteine....credo)....quindi probabilmente la dieta "cacca" puo' anche bastare... OOOOOOOOOO.... Io mica dico che sbagli per carita'....forse sul piano puramente "etico" si ...sono decisamente contrario....insomma....caricare una vasca di pesci e' perlomeno stressante per loro... Ma mi pongo un po' col pensiero di Fappio...cioe' che vantaggi puo' portare mettere tanti pesci(preferibilmente di un certo tipo perche' dubito fortemente che degli ocellaris durerebbero senza nitrirli...ma e' solo un'esempio..) e non nutrirli dal metterne in quantita' minore e nutrirli... Semplice conduzione diversa???? |
Quote:
|
La storia di pesci giusti e non nutrire i coralli non mi torna, io son o uno che alimenta i coralli e il sistema con alimenti esterni.
Faccio un esempio nella mia vasca per raggiungere l'equilibrio in out mi ci vogliono 40 pesci e mi può anche tornare il discorso ma non mi torna nei momenti in cui la vasca ha meno bisogno di carico organico, che faccio tolgo i pesci e li butto? i pesci li ho sempre avuti ma meno del fabbisogno della vasca e ho sempre alieontato i coralli, neo momenti che vedo c'è bisogno di meno doso in meno in dei momenti anche nulla, ma in dei momenti che i coralli crescono molto e consumano molto doso anche molto. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
il tuo discorso è giusto , però il bisogno di diminuire il carico organico non mi si è mai presentato #13 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl