AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   79x39x45 extrachiaro, il mio primo Iwagumi "L'acquario Brillo" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352129)

marcios1988 10-04-2012 20:30

no aspè Salvo , Knott nel video la spugna la taglia ne rimane pochissimo giusto quel mezzo cm dove sono raggrupate le radici... uff

Johnny Brillo 10-04-2012 20:37

Salvo ora che ti sei fatto un cu.o così ( ) è venuto fuori proprio un bel lavoro. Mi aspettavo che ci fossero più piantine, ma forse alcune sono appena sotto il fondo e altre le avrai perse nel ripulire i mazzetti.
In questo modo la calli dovrebbe svilupparsi e stolonare molto più in fretta.

Per come la vedo io potresti aspettare un paio di giorni e iniziare di nuovo col potassio e la co2 per i motivi che ti avevo detto prima e per quelli elencati da te adesso.
Ninja non sarà d'accordo:-)) Come puoi capire Salvo, l'acquariologia non è una scienza esatta. Ognuno ha i suoi metodi e ogni vasca è un "ecosistema" a se stante.

Ma hai impostato il timer o spegni ancora le luci manualmente?

gimmy770 10-04-2012 21:27

finalmente hai iniziato
adesso la calli l'hai piantata molto bene cosi cresce subito anche se mi aspettavo di vedere molte piu piantine
sono molto curioso di vedere la vasca quando la calli sarà cresciuta :-))

Ninja Fish 10-04-2012 22:01

Innanzitutto bravo salvo. Hai piantumato alla giusta altezza e vedo un fondo ben pulito (cosi' mi pate dalle foto). Come ti dicevo, avendo piantumato troppa calli e male, cio' si é dimostrato buono nel fecuperarne il minimo per poter piantumare tutto. Ne hai buttata via davvero un sacco vero? L'importante pero' é il lavoro finale che merita davvero u plauso: se aspettavi un altro paio di giorni, secondo me, non ti si salvava praticamente nulla. Adesso ti chiedo: quante ore hai impostate? E con quanti w/l? Poiché da domani reiniziera' léambientamento delle piantine, credo sia meglio cercare di non fare piu' errori per quanto possibile. L'imprevisto é sempre dietro l'angolo ma almeno si cerca di star tranquilli i start up. Io farei comunque partire la co2 da subito lievemente sottodose (col tester fisso ti regoli easy) per poi portarla a valore ottimale da qui ad una settimana IN BASE AI VALORI. Anche per questo continuo a non esser déaccordo co jhonny: dici di mettere pltassio ma su quali basi se non si sanno neppure i valori delléacqua??? Ho capito il protocollo ma, rioeto, non lo si deve seguire "al giorno" solo perché indicato ma in base alle piante. Si butta potassio cosiderandolo poco piu' di un bioco dizionatore senza neppure conoscere i valori e la saturazione del fondo??? Scusa jhonny ma non mi pate la via piué logica e sicura. Io andrei il piu' piano e cauto possibile. Meglio non fare nulla per un tot e avere un risultato un paio di settimane piué tardi che rischiare di fiammarsi ua seconda volta. Sempre a a parer di ninja é ovvio! :)

SalvoRGB 11-04-2012 00:02

Quote:

Originariamente inviata da marcios1988 (Messaggio 1061586335)
no aspè Salvo , Knott nel video la spugna la taglia ne rimane pochissimo giusto quel mezzo cm dove sono raggrupate le radici... uff

Knott la spugna la potrebbe levare lavando la calli sotto il rubinetto e non inserendo merd.. in vasca... La prossima vasca che verrà piantumata con la calli, data l'esperienza che ho acquisito, avrà la spugnetta tutta rimossa sin dall'inizio... P.s. ma vedi che io scherzo quando ti dio che è colpa tua ;)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061586351)
Salvo ora che ti sei fatto un cu.o così ( ) è venuto fuori proprio un bel lavoro. Mi aspettavo che ci fossero più piantine, ma forse alcune sono appena sotto il fondo e altre le avrai perse nel ripulire i mazzetti.
In questo modo la calli dovrebbe svilupparsi e stolonare molto più in fretta.

Per come la vedo io potresti aspettare un paio di giorni e iniziare di nuovo col potassio e la co2 per i motivi che ti avevo detto prima e per quelli elencati da te adesso.
Ninja non sarà d'accordo:-)) Come puoi capire Salvo, l'acquariologia non è una scienza esatta. Ognuno ha i suoi metodi e ogni vasca è un "ecosistema" a se stante.

Ma hai impostato il timer o spegni ancora le luci manualmente?

Alcune e ho perse, alcune sono interrate, ma nel complesso non ne ho perse tantissime comunque, speriamo bene...

Per la CO2 mi sa che siamo tutti più o meno d'accordo, ma per il potassio mi sa che Ninja è contrario di brutto...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da gimmy770 (Messaggio 1061586510)
finalmente hai iniziato
adesso la calli l'hai piantata molto bene cosi cresce subito anche se mi aspettavo di vedere molte piu piantine
sono molto curioso di vedere la vasca quando la calli sarà cresciuta :-))

Con la puliura alcune piante sono andate perse, ma alcuni steli sono interrati,magari completamente, e fuori ho lasciato solo pochissime foglie... Speriamo cresca bene, sono curioso anch'io, dopo essermi fatto un mazzo così ( )

Ninja Fish 11-04-2012 00:13

Salvo non é che sono contrario al potassio in sé per sé ma adesso aspetterei le piante. Oltretutto, torno a chiederti, a che punto sei con la saturazione del fondo? E i valori dell'acqua? E i nitrati, dopo il cambio del 50%, sono scesi? A mio avviso queste sono info importantissime da tener d'occhio prima di procedere. Inoltre, a quante ore eri arrivato primadella ripiantumaziine e che rapporto w/l hai?

SalvoRGB 11-04-2012 00:23

Quote:

Originariamente inviata da Ninja Fish (Messaggio 1061586617)
Innanzitutto bravo salvo. Hai piantumato alla giusta altezza e vedo un fondo ben pulito (cosi' mi pate dalle foto). Come ti dicevo, avendo piantumato troppa calli e male, cio' si é dimostrato buono nel fecuperarne il minimo per poter piantumare tutto. Ne hai buttata via davvero un sacco vero? L'importante pero' é il lavoro finale che merita davvero u plauso: se aspettavi un altro paio di giorni, secondo me, non ti si salvava praticamente nulla. Adesso ti chiedo: quante ore hai impostate? E con quanti w/l? Poiché da domani reiniziera' léambientamento delle piantine, credo sia meglio cercare di non fare piu' errori per quanto possibile. L'imprevisto é sempre dietro l'angolo ma almeno si cerca di star tranquilli i start up. Io farei comunque partire la co2 da subito lievemente sottodose (col tester fisso ti regoli easy) per poi portarla a valore ottimale da qui ad una settimana IN BASE AI VALORI. Anche per questo continuo a non esser déaccordo co jhonny: dici di mettere pltassio ma su quali basi se non si sanno neppure i valori delléacqua??? Ho capito il protocollo ma, rioeto, non lo si deve seguire "al giorno" solo perché indicato ma in base alle piante. Si butta potassio cosiderandolo poco piu' di un bioco dizionatore senza neppure conoscere i valori e la saturazione del fondo??? Scusa jhonny ma non mi pate la via piué logica e sicura. Io andrei il piu' piano e cauto possibile. Meglio non fare nulla per un tot e avere un risultato un paio di settimane piué tardi che rischiare di fiammarsi ua seconda volta. Sempre a a parer di ninja é ovvio! :)


Grazie Ninja, io c'è l'ho messa tutta, e lo hai visto perchè con le foto hai seguito i lavori anche te... Speriamo bene

Una domanda, perchè mi hai fatto sifonare senza campana? ho avuto non poche difficoltà col solo tubo che mi risucchiava il fondo, la campana non'è fatta appositamente per non far succedere questo?

Ne ho buttata parecchia calli, era marroncina e molto indebolita, si rompeva sola sola, menomale che mi sono preso un giorno di ferie perchè un altro giorno e potevo buttarla tutta, due/3 ciuffi tra cui quello fotografato con la filamentosi, era completamente grigio, morto stecchito...


Ho impostato "manualmente" nel senso che attacco e stacco io manualmente la luce 5 ore di fotoperiodo con un totale di 96 Watt per l'esattezza 4x24 Watt per 110 litri scarsi...

La CO2 posso farla partire, ma non ho il tester, ho quella dell'Askoll con la possibilità di contare le gocce da erogarne al minuto quante ne voglio, ma il tutto lo regolo manualmente tramite un regolatore abbastanza preciso...

Io se sono comunque una persona moderata e cauta, lo sono ancor di più in ques'occasione, quindi il potassio per il momento non lo metto in vasca, almeno sino a quando non vedo crescere rigogliosa la calli, poi allora i riaggiorniamo e ne parliamo, ma per adesso sono molto scottato, anche se effettivamente il potassio aiuterebbe la calli a radicare, così almeno c'è scritto nelle istrauzioni del Brighty K, ma adesso ho molto timore di toppare un'altra volta, credo sarebbe fatale per la calli...

Johnny Brillo 11-04-2012 00:27

Salvo e se aspetti che ci mettiamo tutti d'accordo su ogni cosa facciamo notte:-)

Facciamo così, per adesso lascia perdere tutto almeno per qualche giorno e vediamo come vanno le cose, come reagisce la calli.

Rifai i test dell'acqua e postali, meglio ancora di volta in volta segnateli da qualche parte così puoi vedere eventuali cambiamenti.

Ninja credo che i nitrati siano ancora molto alti e sarebbe normalissimo. Consigliavo a Salvo di ricominciare con potassio proprio perchè non è quello a fare la differenza ed è molto difficile averne un eccesso in vasca mentre è molto più facile che sia carente.

Allora Salvo che fotoperiodo hai impostato?

SalvoRGB 11-04-2012 00:30

Quote:

Originariamente inviata da Ninja Fish (Messaggio 1061586913)
Salvo non é che sono contrario al potassio in sé per sé ma adesso aspetterei le piante. Oltretutto, torno a chiederti, a che punto sei con la saturazione del fondo? E i valori dell'acqua? E i nitrati, dopo il cambio del 50%, sono scesi? A mio avviso queste sono info importantissime da tener d'occhio prima di procedere. Inoltre, a quante ore eri arrivato primadella ripiantumaziine e che rapporto w/l hai?

Come faccio a capire a che punto è la saturazione del fondo?

Per i valori dell'acqua domattina faccio il test e li posto, adesso non me la sento proprio...

Tra i nitrati ho solo i test di No2 e No3

Ero arrivato a 5 ore con 96Watt per 110 litri scarsi

Johnny Brillo 11-04-2012 00:35

Perchè non hai messo il timer alle luci?

Comunque aspetta che la calli dia qualche segno di vita, che inizi a mettere qualche nuova fogliolina e poi potrai pian piano ricominciare a fertilizzare ed aumentare la co2.

Per tenere l'erogazione di anidride carbonica sotto controllo non ti servono test se non quello del ph e del kh da incrociare su questa tabella. Anche se nel fondo ADA c'è la torba se non sbaglio e quella dovrebbe da sola far scendere il ph a valori acidi.
------------------------------------------------------------------------
Il fondo è saturo quando non assorbe più sali dall'acqua e quindi quando il valore del kh e del gh resta lo stesso dell'acqua che inserisci in vasca invece di scendere.

SalvoRGB 11-04-2012 00:42

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061586942)
Salvo e se aspetti che ci mettiamo tutti d'accordo su ogni cosa facciamo notte:-)

Facciamo così, per adesso lascia perdere tutto almeno per qualche giorno e vediamo come vanno le cose, come reagisce la calli.

Rifai i test dell'acqua e postali, meglio ancora di volta in volta segnateli da qualche parte così puoi vedere eventuali cambiamenti.

Ninja credo che i nitrati siano ancora molto alti e sarebbe normalissimo. Consigliavo a Salvo di ricominciare con potassio proprio perchè non è quello a fare la differenza ed è molto difficile averne un eccesso in vasca mentre è molto più facile che sia carente.

Allora Salvo che fotoperiodo hai impostato?

Johnny però sentire più pareri è sempre una cosa costruttiva, a mio avviso, poi la decisione è ovvio che è una sola, ma potrebbe venire da un compromesso trovato tra tutte le parti, un forum serve anche a questo, o sbaglio?

Domattina rifaccio i test e li posto

Ma un test per il potassio non esiste? Così solo riusciamo a capire se è poco o troppo in vasca...

Il fotoperiodo lo imposto ancora manualmente io (non ho ancora avuto il tempo di comprare un adattatore per la ciabatta) ed'è 5 ore sino a giovedì 12, per poi passare a 5 ore e 30 minuti...

Johnny Brillo 11-04-2012 01:06

Ma infatti devi sentire più pareri possibili e non fermarti solo a quello che ti diciamo noi, ma informarti il più possibile con tutti i mezzi a tua disposizione. Poi ragionare su ogni cosa soprattutto su quelle su cui non si è d'accordo fa bene a tutti per capire meglio e magari imparare qualcosa di nuovo.:-)
Il test del potassio non c'è o almeno io non l'ho mai visto forse proprio perchè difficilmente si riesce ad avere in eccesso, capita molto più di frequente che ci siano carenze di tale elemento.
Ok allora aspettiamo i valori e poi vediamo come procede la situazione. Cerca di fare i test più spesso possibile anche una volta al giorno se puoi, in particolare quelli del ph, kh e gh.

SalvoRGB 11-04-2012 09:31

Ecco i dati dei test appena effettuati:

PH: 7,5
GH: 5
KH: 3
No2: 0,05 mg/l
No3: 25 mg/l

Rispetto al 7 Aprile PH e GH sono rimasti invariati, il KH ha perso 1 punto, No2 2 No3 sono scesi drasticamente...

Come procedo riguardo fotoperiodo, CO2 ed eventualmente anche il potassio?

marcios1988 11-04-2012 10:36

io per il fotoperiodo partirei con 5/6 ore al giorno ma a sto punto non con tutti i watt sparati ma toglierei un neon rimanendo con 72 watt, dando comunque lo stimolo alla fase vegetativa della calli ma senza esagerare coi watt, poi quando si assesta e parte parti coi 96 watt.
Magari togli un neon da 6500 K°.
Anche per la CO2 mi ripeto parti con poche bolle al minuto ma parti.
Bisogna dare alla piante se pur lievemente lo stimolo alla vegetazione.
Arrivando anche se in un tempo più lungo a un ph/kh che ti facci capire che la CO2 è egreggiamente sciolta (in questo il primo valore utile del ph a kh invariato è di 6,8) non ti dico di arrivarci immediatamente però

gimmy770 11-04-2012 12:21

purtroppo la plafoniera che ha salvo che dovrebbe essere uguale alla mia non consente di far funzionare i neon in numeri dispari o 2 o 4 neon (perchè ha internamente 2 ballast 2x24w)

marcios1988 11-04-2012 14:41

basta smontare un neon dalla plafoniera e risolve

gimmy770 11-04-2012 15:21

se ne smonto uno non si accende l'altro vanno a coppia

marcios1988 11-04-2012 15:47

ma sei sicuro ,alla mia plafo nse e tolgo uno si accende solo quello collegato e tranquillamente si possono sostituire i t5 da 24 watt anche con quelli da 14 watt che hanno egual misura

gimmy770 11-04-2012 16:04

si ne sono certo la mia l'ho presa rotta e me la sono riparata da solo all'interno monta due ballasta da 2x24w il che significa che il ballast fa partire i neon solo se sono entrambi collegati se io a quel ballast tolgo un neon non fa funzionare l'altro
poi non so ci sono tanti modelli puo essere che a salvo funziona però alla mia sono sicuro al 100% che non funziona anche perchè ho pure provato

Ninja Fish 11-04-2012 17:30

Concordo con marcios. 72 watt su 80 litri vanno piu' che bene soprattutto in start. E co tinuo a consigliare co2 da subito anch'io sottodosata e occhio a cosa fanno le piante e ai valori prima di mettere altro in vasca.

marcios1988 11-04-2012 17:43

Quote:

Originariamente inviata da Ninja Fish (Messaggio 1061588129)
Concordo con marcios. 72 watt su 80 litri vanno piu' che bene soprattutto in start. E co tinuo a consigliare co2 da subito anch'io sottodosata e occhio a cosa fanno le piante e ai valori prima di mettere altro in vasca.

Ninja questo è il primo post dove ci troviamo daccordo o sbaglio :D

SalvoRGB 11-04-2012 18:12

I litri netti al momento sono 100, devo cercare di dargli quindi sempre 72 Watt?

Nel caso in cui non si potesse fare (posso solo controllare stasera) do 48 watt o 96? Oppure pensavo, posso ricoprire con del cartone, secondo voi, un neon da 6500 K, o rischierei di bruciare cartone e tutto? Potrei ricoprirlo con il suo cartone originale da imballo, che ho conservato... che ne dite? O ricoprirlo con della carta Domopak

Cosa intendete per la CO2 a basso dosaggio? A quante bolle al minuto devo regolarla?

SalvoRGB 12-04-2012 00:53

Quote:

Originariamente inviata da SalvoRGB (Messaggio 1061588232)
I litri netti al momento sono 100, devo cercare di dargli quindi sempre 72 Watt?

Nel caso in cui non si potesse fare (posso solo controllare stasera) do 48 watt o 96? Oppure pensavo, posso ricoprire con del cartone, secondo voi, un neon da 6500 K, o rischierei di bruciare cartone e tutto? Potrei ricoprirlo con il suo cartone originale da imballo, che ho conservato... che ne dite? O ricoprirlo con della carta Domopak

Cosa intendete per la CO2 a basso dosaggio? A quante bolle al minuto devo regolarla?

Sono riuscito a rimuovere un neon da 6500K e la lampada funziona, ma l'ho potuto fare solo dopo aver dato 5 ore di luce a 96watt perchè prima non ero a casa.
Da domani quindi 72 watt ;)
Ho riattivato la CO2 a 5 bolle al minuto, spero vadano bene...

Ho notato però che già le paretine interne dei vetri si stanno sporcando di una specie di fuliggine grigiastra, fuliggine che è presente anche in superficie, sembra polverosa in superficie.
Ho pulito poi con della lana perlon la linea di galleggiamento e la lana perlon è diventata marroncina, che sta succedendo? Sono altre alghe?

Johnny Brillo 12-04-2012 01:45

Salvo per me potevi anche lasciare tutti e quattro i neon visto i 100 litri netti e visto che sei partito con cinque ore di luce, comunque...
La co2 per adesso va bene.
Che i vetri si sporchino all'inizio è normale e anche la patina in superficie che puoi togliere se diventa eccessiva con dello scottex, lo lasci a galla e lo togli portando via la patina.
Se la lana è diventata marrone è probabile che siano delle diatomee, sono alghe dovute ai silicati presenti nell'acqua di rubinetto. Niente di preoccupante come vedi vanno via semplicemente strofinando un pò con le mani o la lana.

Ninja Fish 12-04-2012 02:22

@marcios: ma no dai! :) @salvo: ma i litri netti sono 100? Mi pareva d'aver capito 80... La co2 la controlli col tester fisso areagente. Si inserisce il reagente in un apmpolla capovolta di vetro soffiato. La gradazione va' dal blu al giallo in base a carenza o eccesso di anidride carbonica sciilta in acqua. In pratica solitamente, il valore ottimale corrisponde ad un colore verde chiaro (direi quasi verde pisello...). Per tenere la co2 sottodosata ti basta impostare la somministeazione fino ad avere un colore verde scuro. Dopo una settimana/10 giorni sara' dosata fino ad avere il colore perfetto. Cio' comporta uno start della pianta piu' controllata e la possibilita' di non feftilizzare per sicurezza. All'aumetare graduale del fotoperiodo e al dosaggio ottimale del gas sara' i trodotta anche la fertilizzaziine in colonna. A parte il vetro sporco come vedi lacalli? E i nitrati sono ulteriirmente scesi? Se fossero ancora alti u altro cambio sarebbe consigliato. Ma continua cosi', il lavoro merita un successo.

Marco.88 12-04-2012 10:44

Puoi risparmiarti sicuramente il test permanente di co2, ti basta incrociare i valori di ph e kh sulla tabella della CO2... è davvero semplice.

Ninja Fish 12-04-2012 11:59

@marco88: sarebbe molto semplice, come tu dici, "se" ph e kh fossero stabili e, dal momento che mi pare impossibile conoscere il punto di saturazione dato che, anche se chiesto da me piu' volte, per salvo non é possibile averne il controllo, soprattutto in start. Ecco perché il test permanetnte, a mio avviso, serve.

Marco.88 12-04-2012 12:20

certo è anche vero questo. Ad ogni modo i valori sono destinati a stabilizzarsi e per ora a mio parere il livello di co2 è trascurabile...è imporante che venga erogata in modo costante senza pause o sbalzi. ;-)

SalvoRGB 12-04-2012 15:48

Allora il test della C=2 devo vedere se riesco a trovarlo oggi pomeriggio in città qui da me... sarà difficile comunque, in caso non lo trovassi qual'è questa tabella della CO2 dove potrei incrociare i valori di ph e kh, almeno abbiamo sommariamente un valore della CO2, speriamo trovo il test così la tabella non servirà.

Per quanto riguarda gli altri valori, ho appena fatto i prelievi e sono:

PH 7,5
GH 5
KH 3
NO2: 0,05
NO3: valore compreso tra 50 e 75 mg/l (nella scala colorimetrica che ho il colore della provetta è sicuramente più scuro di 50 e più chiaro di 75 mg/l, ma non ho i valori colorimetrici intermedi)

La CO2 comunque è erogata a 5 bolle minito, e ho messo a decantare da stamattina alle 7:30 40 litri di acqua con il biocondizionatore, in caso servisse un cambio di 40 litri sarei pronto per le 19:30 di sasera o per le 7:30 di domattina (non ricordo se il biocondizionatore deve stare 12 o 24 ora prima di inserire l'acqua in vasca)

Marco.88 12-04-2012 15:54

http://www.acquariodolce.it/forum/do...da01&mode=view
eccola! ;-)

SalvoRGB 12-04-2012 17:04

Quote:

Originariamente inviata da Marco.88 (Messaggio 1061590113)

Mi dice Page Not Found :-(

marcios1988 12-04-2012 17:46

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

Marco.88 12-04-2012 17:59

;-) è lei!!

SalvoRGB 12-04-2012 18:09

Quote:

Originariamente inviata da Marco.88 (Messaggio 1061590435)
;-) è lei!!

Grazie Marco, comunque secondo i test che ho fatto e secondo la tabella, avendo avuto sempre un PH di 7,5 e avendo avuto una sola volta il KH a 4 e 2 volte il KH a 3 la CO2 erogata risulta in tabella poca.

Ho comunque ordinato i test perchè come vi dicevo non li ho trovati, mi arriveranno Martedì prossimo. La calli sembra stazionaria, alcune foglioline sembrano sofferenti, in un mazzetto c'è un filamento che non riesco a capire se è una radicina sofferete, perchè ingrigita, ma tutto sommato non è morta come i ciuffetti che ho rimosso quando erano stati attaccati dalla filamentosi.
Credo che una non morte della calli sia da considerare un passo avanti.
Oggi ho comprato il timer per dare le 5 ore di luce sempre dalle 18:00 alle 23:00...
Vediamo come si evolve la situazione, ma rispondetemi alla domanda che ho posto nel mio penultimo post sul cambio parziale dei 40 litri di acqua se devo farlo o no considerando gl NO3 tra 50 e 75 mg/l

Ci sentiamo in serata

Grazie mille sempre a tutti per il supporto, se non fosse per voi altro che calli, recuperi, sifonatute, tabelle, ecc... ecc...

Ninja Fish 12-04-2012 18:15

i nitrati, in effetti, sono purtroppo ancora alti. Il kh, invece, se l'assorbimento del fondo fosse concluso, andrebbe quasi bene poiché, sempre parlando per la calli, un kh di 4 sarebbe l'ideale insieme ad un ph di 6,8/6,5. Se quindi léassorbimento fosse concluso, dovresti passare a sola osmosi + sali (consigliato sempre) oppure osmosi tagliata con rubinetto (ma ti trovi in acqua cio' che esce dal rubinetto ovviamente). Purtroppo non posso dapere gli esatti tempk d'assorbimento anche se un kh a 3 con ph a 7,5 mi fa' pensare che il fondo non si sia ancora saturato a dovere. Ovviamente, quando la situazione sara' stabile, sara' sufficente tu abbia acqua a kh 4 e ph 7 per i cambi. Il kh rimarra' invariato e il ph scendera a valora ottimale di 6,8/6,5 grazie alla somministrazione di co2. Oltretutto, qualora l'assorbimento non fosse concluso, kh 3 é un po' il limte per non aveer sbalzi di ph e quindi regolati un po'. La tabella sulle quantita' di co2 le trovi ovunque in rete in un attimo ma, come dicevo, meglio un tester. Io lo uso in start anche con i fondi inerti e dove i valori sono sempre stabili poichl da' piué sicurezza e ancge tranquillita'.

SalvoRGB 12-04-2012 18:24

Quote:

Originariamente inviata da Ninja Fish (Messaggio 1061590478)
i nitrati, in effetti, sono purtroppo ancora alti. Il kh, invece, se l'assorbimento del fondo fosse concluso, andrebbe quasi bene poiché, sempre parlando per la calli, un kh di 4 sarebbe l'ideale insieme ad un ph di 6,8/6,5. Se quindi léassorbimento fosse concluso, dovresti passare a sola osmosi + sali (consigliato sempre) oppure osmosi tagliata con rubinetto (ma ti trovi in acqua cio' che esce dal rubinetto ovviamente). Purtroppo non posso dapere gli esatti tempk d'assorbimento anche se un kh a 3 con ph a 7,5 mi fa' pensare che il fondo non si sia ancora saturato a dovere. Ovviamente, quando la situazione sara' stabile, sara' sufficente tu abbia acqua a kh 4 e ph 7 per i cambi. Il kh rimarra' invariato e il ph scendera a valora ottimale di 6,8/6,5 grazie alla somministrazione di co2. Oltretutto, qualora l'assorbimento non fosse concluso, kh 3 é un po' il limte per non aveer sbalzi di ph e quindi regolati un po'. La tabella sulle quantita' di co2 le trovi ovunque in rete in un attimo ma, come dicevo, meglio un tester. Io lo uso in start anche con i fondi inerti e dove i valori sono sempre stabili poichl da' piué sicurezza e ancge tranquillita'.

Al momento però dispongo solo di acqua di rubinetto, mi informo se trovo i sali e eventualmente domani facciamo acqua di osmosi + sali, oppure stasera stesso faccio il cambio con la mia acqua biocondizionata?
Io non ci capisco tanto al momento, sono un po in confusione sinceramente, ci sono tante cose da tenere sotto controllo e non vorrei la calli morisse non avendo ancora a disposizione acqua ad osmosi, sali, test CO2...
Guidatemi voi perchè io al momento non so che fare, dai pochi giorni di esperienza che ho, ho imparato che con dei nitrati così alti il cambio bisogna farlo, poi non so, ditemi voi...

gimmy770 12-04-2012 18:28

sei riuscito a fare andare la plafoniera con 3 neon alla fine anche se sono esternamente uguali dentro avranno qualcosa di diverso io ho anche riprovato oggi ma a me con 3 neon non va o 2 o 4

SalvoRGB 12-04-2012 18:40

Quote:

Originariamente inviata da gimmy770 (Messaggio 1061590507)
sei riuscito a fare andare la plafoniera con 3 neon alla fine anche se sono esternamente uguali dentro avranno qualcosa di diverso io ho anche riprovato oggi ma a me con 3 neon non va o 2 o 4

Si, a me con 3 neon funziona ugualmente, ma ho lasciato a 4 perchè avendo 100 litri a quanto pare vanno bene 96 watt

marcios1988 12-04-2012 19:01

comunque la pianta rimarra stazionaria almeno almeno 10 gg quindi tranquillo

Ninja Fish 12-04-2012 19:05

salvo édifficile dire con precisione cosa fare con una vasca di un'altra persona, specie se in ballo ci sono prodotti molto piu' costosi di altri (buttar via dei prodotti ada non fa' bene al portafoglio...) e, la responsabilita' di qualsiasi esito non puo' esser imputata a nessuno. Specificato questo e, specificato che al posto tuo non mi sarei messo "solo" nella mani delle persone di un forum (me compreso ovviamente) ma avrei studiato prima i fondamentali dell'acqua e della chimica di essa, le linee che possiamo darti sono solo guide e, come vedi, con pareri diacordanti e che quindi portano poi te ad una decisiine casuale (esempio: jhonny il potassio lo darebbe mentre io no: sia me che jhonny siamo in buona fede e vogliamo solo aiutarti ma hai 2 scelte e dovrai prendere o una o l'altra strada). Non esiste, purtroppo, il protocollo perfetto cosi come riportato in siti o confeziini o altro e non c'é di nessuna marca. Alle volte protocolli dimezzati vanno da dio e altre volte, i meddsimi prodotti, a dosi piene non riescono a far bene. Questo perché le variabili sono troppe e fanno si che 2 identiche vasche siano colme di differenze seppur identiche. Questa é l'acquariofilia, benvenuto! Un mix di conoscenza, passione ed "esperienza" fanno si' che si abbiano dei risultati. Ma non temere, questa vasca ti arricchira' molto per le future! :)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da marcios1988 (Messaggio 1061590576)
comunque la pianta rimarra stazionaria almeno almeno 10 gg quindi tranquillo

In realta' dipende... Vedendola nella mia vasca, coltivandola da un mese, dopo una settimana la pianta se le condizioni sono giuste si é gia' adattata ed é gia' monimamente partita. E uso un "fondo inerte"....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14092 seconds with 13 queries