AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   DSB...una moda controproducente? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293776)

Stefano G. 26-03-2011 20:27

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3528840)
si ma il ciclo vitale continua ... crescono si nutrino e si riproducono ... però molti vengono schiumati e mangiati di conseguenza qualcosa viene eliminato anche dal dsb ....

protozoi piccoli crostacei e anche i vermi si alimentano di batteri o film batterico

qbacce 26-03-2011 20:28

Interessante;-) pero io ho notato che i fosfati mi si abbassano molto di piu scuotendo a differenza dei nitrati... Quindi qualche poli p immagazzina piu fosfato anche in fase aerobica soltanto...

cicala 26-03-2011 20:33

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3528830)
cicala , non ti preoccupare , si discute ...;-)

guarda io spero sempre di imparare qualcosa di più da tutti i topic.........peccato che di quello che scrivo a volte non si capisce una mazza.........

ho letto ora la tua risposta a qbacce che abbiamo postato in contemporanea, sinceramente non ci ho capito una mazza..........come facciamo a sapere quali batteri vanno a colonizzare il nostro dsb o la nostra zeolite??????
Io vorrei che qualcuno di più "intelligente " di me mi confermasse che i batteri nelle nostre vasche utilizzano il po4 nella prima parte della loro esistenza ossia quando devono formare il loro corpo.........


Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3528837)
Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3528826)
fappio scusami ma non sono dinuovo daccordo .....lo dico per capire meglio ed approfondire quella che è la mia idea.............

Durante questi giorni come avevo detto non ho fatto cambi , sicuramente le zoo avranno contribuito ma lo facevano anche prima .....e poi non ho tutti sti coralli, il test lo fatto con fotometro martini due volte come sempre (ormai è un abitudine) ed il risultato è stato quello................parliamo di po4 almeno quelli sono quelli misurati dal fotometro.

Per me il dsb non toglie i po4 , almeno una volta maturato.................ossia come per il film batterico quando il dsb si riempe di batteri in tutti gli strati ( quindi nel periodo inziale , quando i po4 sono più alti, più velocemente e man mano che va avanti la maturazione più lentamente) i po4 vengono eliminati , perchè i batteri li usano per riprodursi a costruirsi lo scheletro ma dopodiche quando iniziano ad alimentarsi si cibano solo di azoto.............è per questo che in un dsb stabile in cui il riprodursi dei batteri e stabile nel senso che tanti ne muoiono e tanti ne nascono , l'eliminazione dei po4 è minima a meno che di avere una vasca che ne produca poco.........nella zeolite invece la crescita dei batteri è continua causa delle scrollatine e quindi anche la rimozione dei po4

cicala pensi veramente che nel dsb i batteri non vengano predati si riproducano e si creino vere e proprie catene alimentari ?

stefano hai sicuramente ragione tutto ciò avviene ma in misura infinitamente minore rispetto alla colonizzazione di un dsb da zero e poi i batteri che nascono non vanno ad occupare posti nuovi ma quelli dei batteri morti o predati ............immagina con 100 scrollatine su un litri di zeolite tutti i giorni quanto spazio crei per nuovi batteri .........

Stefano G. 26-03-2011 20:39

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3528865)
stefano hai sicuramente ragione tutto ciò avviene ma in misura infinitamente minore rispetto alla colonizzazione di un dsb da zero e poi i batteri che nascono non vanno ad occupare posti nuovi ma quelli dei batteri morti o predati ............immagina con 100 scrollatine su un litri di zeolite tutti i giorni quanto spazio crei per nuovi batteri .........

i predatori sono proporzionati alle prede ;-)

fappio 26-03-2011 20:42

qbacce , ma cosa dici riguardo a quello che ho postato e dell'alternanza tra aerobico e anaerobico ?

cicala 26-03-2011 20:51

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3528851)
Interessante;-) pero io ho notato che i fosfati mi si abbassano molto di piu scuotendo a differenza dei nitrati... Quindi qualche poli p immagazzina piu fosfato anche in fase aerobica soltanto...

secondo per quello che dico io ossia i batteri utilizzano i fosfati nella fase iniziale della loro esistenza e i nitrati in quella metabolica .........

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3528878)
Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3528865)
stefano hai sicuramente ragione tutto ciò avviene ma in misura infinitamente minore rispetto alla colonizzazione di un dsb da zero e poi i batteri che nascono non vanno ad occupare posti nuovi ma quelli dei batteri morti o predati ............immagina con 100 scrollatine su un litri di zeolite tutti i giorni quanto spazio crei per nuovi batteri .........

i predatori sono proporzionati alle prede ;-)

questo è certo ma quando parlo di colonizzazione di dsb lo dico da parte dei batteri e non della fauna ......a gli inizi....

Stefano G. 26-03-2011 20:59

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3528899)
questo è certo ma quando parlo di colonizzazione di dsb lo dico da parte dei batteri e non della fauna ......a gli inizi....

vediamo se ho capito #13
dici che all'inizio la colonizzazione è maggiore quindi il consumo di po4 e proporzionato

se fosse come dici il mio di 10 anni sarebbe collassato da tanto
si sviluppano animali che si nutrono di batteri mantenendo l'equilibrio proporzionato alla riproduzione batterica
se aumenti lentamente l'alimentazione degli animali in vasca il dsb modifica la popolazione di conseguenza con maggior numero di batteri e di conseguenza aumentano i predatori di batteri

qbacce 26-03-2011 21:34

I cicli vitali batterici sono molto brevi, si parla di ore anche.. Quindi non l'assorbmento di azoto e fosforo è Piu o meno costante.. Cicala intendeva dire che i batteri per replicarsi necessitano sia di fosforo che azoto.. Poi il batterio già formato, specie quelli nitriFicanti, usano molto piu azoto del fosforo per vivere..
Fappio ora leggo

qbacce 26-03-2011 21:44

Quindi Fappio in anerobiosi sintetizzano il phb e idrolizzano i polifosfati per trarre energia. Invece in aerobiosi sintetizzano polifosfati e bruciano phb.. Quindi scrollando prima o poi troviamo anche poli p che hanno accumulato il poli-p nella fase aerObica... Zucchen pero sosteneva che ci sono in vasca, che aumenta il loro lavoro con la zeolite e che si sviluppano anche senza alternanza ma in maniera minore..

cicala 26-03-2011 22:10

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3528911)
Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3528899)
questo è certo ma quando parlo di colonizzazione di dsb lo dico da parte dei batteri e non della fauna ......a gli inizi....

vediamo se ho capito #13
dici che all'inizio la colonizzazione è maggiore quindi il consumo di po4 e proporzionato

se fosse come dici il mio di 10 anni sarebbe collassato da tanto
si sviluppano animali che si nutrono di batteri mantenendo l'equilibrio proporzionato alla riproduzione batterica
se aumenti lentamente l'alimentazione degli animali in vasca il dsb modifica la popolazione di conseguenza con maggior numero di batteri e di conseguenza aumentano i predatori di batteri

stefano
il tuo è un dsb maturo con una marea incredibile di fauna e animali .......i po4 non fanno a tempo a formarsi secondo me e quelli che ci sono vengono trasformati da le alghe presenti e zooxantelle ......e comunque anche i batteri che muoiono se vengono asportati dallo skimmer o diventano cibo dei coralli eliminano po4 dalla vasca ma come detto prima in maniera infinitamente minore rispetto ad un dsb agli inizi.......

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3528962)
I cicli vitali batterici sono molto brevi, si parla di ore anche.. Quindi non l'assorbmento di azoto e fosforo è Piu o meno costante.. Cicala intendeva dire che i batteri per replicarsi necessitano sia di fosforo che azoto.. Poi il batterio già formato, specie quelli nitriFicanti, usano molto piu azoto del fosforo per vivere..
Fappio ora leggo

è quello che penso ma chiedo al forum una conferma , come già detto a me lo aveva detto un utente del med ........e mi sembra che c'azzecchi con l'uso della zeolite .........è vero che i batteri hanno un ciclo vitale cortissimo ma se moltiplichiamoun ora di vita per miliardi

zucchen 27-03-2011 09:19

finche c è o2 accumulano fosforo ,sopratutto come batterioplankton ,per questo motivo che piu si scuote e piu i po4 scendono... perchè li mandiamo liberi in acqua e si ciucciano tutto.. come batterioplankton si riproducono anche, e poi se si utilizza zeolite accumulano 10 volte di piu di quello che fanno normalmente..

qbacce 27-03-2011 09:53

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3529492)
finche c è o2 accumulano fosforo ,sopratutto come batterioplankton ,per questo motivo che piu si scuote e piu i po4 scendono... perchè li mandiamo liberi in acqua e si ciucciano tutto.. come batterioplankton si riproducono anche, e poi se si utilizza zeolite accumulano 10 volte di piu di quello che fanno normalmente..

Grazie;-) quindi dici che normalmente stanno sulla zeolite, giusto? anche se non si usa un flusso alternato nel reattore??
E poi quale è il motivo del fatto che se si usa zeolite utilizzano più fosforo? nel senso che, se quando utilizzano il fosforo, nella fase aerobica, quindi nella colonna d'acqua e non sulla zeolite, che gliene frega che ci sia zeolite o meno nel reattore???

zucchen 27-03-2011 10:04

la zeolite non so cosa fa di preciso ,mi sembra che attiva le cellule.. come se si ingrifassero -11
http://www.ftb.com.hr/41/41-157.pdf

qbacce 27-03-2011 10:15

grazie

zucchen 27-03-2011 10:44

di nulla
In reactors with natural zeolite addition with regard to the control reactors significantly de- creased chemical oxygen demand, ammonium and nitrate, while higher increment and better-activated sludge settling were achieved, without changes in the pH-values of the medium. It was shown that the natural zeolite particles are suitable support material for the phosphate-accumulating bacteria Acinetobacter calcoaceticus (DSM 1532), which were adsorbed on the particle surface, resulting in increased biological activity of the system. The process of phosphorus removal in a system with bioaugmented activated sludge and natural zeolite addition consisted of: metabolic activity of activated sludge, phosphorus uptake by phosphate-accumulating bacteria adsorbed on the natural zeolite particles and suspended in solution, and phosphorus adsorption on the natural zeolite particles.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3529535)
quindi dici che normalmente stanno sulla zeolite, giusto? anche se non si usa un flusso alternato nel reattore??

la zeolite è come una calamita per i poly-p ...meglio un flusso costante pari almeno alla metà del litraggio della vasca ... l alternanza on /off in vasca non ha gran significato perchè il carico organico è ridicolo a confronto con le fogne e non possiamo avere un assenza totale di o2 anche spegnendo il reattore per 2 ore..

Buran_ 27-03-2011 10:56

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3529613)
di nulla
In reactors with natural zeolite addition with regard to the control reactors significantly de- creased chemical oxygen demand, ammonium and nitrate, while higher increment and better-activated sludge settling were achieved, without changes in the pH-values of the medium. It was shown that the natural zeolite particles are suitable support material for the phosphate-accumulating bacteria Acinetobacter calcoaceticus (DSM 1532), which were adsorbed on the particle surface, resulting in increased biological activity of the system. The process of phosphorus removal in a system with bioaugmented activated sludge and natural zeolite addition consisted of: metabolic activity of activated sludge, phosphorus uptake by phosphate-accumulating bacteria adsorbed on the natural zeolite particles and suspended in solution, and phosphorus adsorption on the natural zeolite particles.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3529535)
quindi dici che normalmente stanno sulla zeolite, giusto? anche se non si usa un flusso alternato nel reattore??

la zeolite è come una calamita per i poly-p ...meglio un flusso costante pari almeno alla metà del litraggio della vasca ... l alternanza on /off in vasca non ha gran significato perchè il carico organico è ridicolo a confronto con le fogne e non possiamo avere un assenza totale di o2 anche spegnendo il reattore per 2 ore..

è probabile che sia per la capacità di zeolite di essere attiva sull'ammonio, altrimenti si potrebbe usare il carbone attivo e scuoterlo o qualunque substrato, no?

qbacce 27-03-2011 10:59

io penso invece che la zeolite, avendo un alto e vario potere adsorbente, scambi qualche ione con i poli-p, una specie di catalisi ezimatica o giu di li..

zucchen 27-03-2011 11:03

bhò .. secondo me li attira proprio.. prendi un sassetto di zeolite ,bagnalo e poi avvicinalo all orecchio senti che rumorino che fa :-))
credo che dipenda dalla velocità con cui viene colonizzata e dalla velocità con cui si formano i biofilm ,sicuramente piu veloce di altri substrati .
la costruzione di biofilm richiede grandi consumi ,o2 po4 hn4 no3.. quando sgrulli stacchi tutto e la giostra riniza.. piu passa il tempo e piu si disattiva fino a rimanere una normale roccia.
le sospensioni che abbiamo staccato ritorneranno come cibo per tutta la vasca.. per questo quando la vasca è matura l uso dello skimmer diventa superfluo..
x stefano 66 .. prima di togliere lo skimmer aspetterei che l equilibrio batterico si spostasse verso l oligotrofia .

qbacce 27-03-2011 11:37

zucchen ma allora non è è una cosa dei poli-p l'essere attirati ma di tutti i batteri??

fappio 27-03-2011 12:42

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3528793)
io infatti Fappio dicevo se si usa un sistema a riproduzione batterica, anche blando.. io però credo che basti anche il cibo per coralli e pesci..
per sicurezza però bisognerebbe si facesse vivo Zucchen e ci dicesse se questi vanno anche senza dare dall'esterno carbonio organico..

boh... li dice che necessitano di particolari fonti di carbonio tipo etanolo ecc ecc... nei dsb dicono che non si possono usare fonti di carbonio però ....
------------------------------------------------------------------------
a dimenticavo , quello è un articolo che parla del trattamento delle acqua reflue ... io lo do per buono , ma non ho la certezza che in acquario questi batteri possano vivere ...

fappio 27-03-2011 13:01

ho continuato a leggere velocemente , però a me sembrano solo supposizioni ... dove si può leggere qualcosa a riguardo legata all'acquario marino? .... poi il fatto che la zeolite faccia rumore, è normale , anche il carbone lo fa , è l'attivazione del potere adsorbente mica la colonizzazione dei batteri.... zucchen , puoi postare qualcosa da leggere inerente all'argomento , oppure sono supposizioni?

fappio 27-03-2011 13:39

praticamente l'erticolo dice che: esistono dei batteri eterotrofi che se vengono esposti a cicli aerobici anaerobici accumulano più fosforo del normale ...

qbacce 27-03-2011 13:43

Fappio io ho capito che accumulano comunque il polifosfato in aerobiosi.. E a noi è questo che interessa no?

Buran_ 27-03-2011 13:47

non voglio atteggiarmi a moderatore, ma le caratteristiche della zeolite che pure a me interessano molto, non sono un pò OT? vorrei magari chiedervi se qualcuna delle caratteristiche del dsb sono favorevoli alla rimozione del fosfato, magari proprio alla luce delle caratteristiche che avete evidenziato voi sugli zeoliti...

fappio 27-03-2011 13:54

in ambiente anaerobico accumulano carbonio organico sotto forma di polidrossibutirrato (PHB) che è una fonte di energia , ma per fare questo devono degradare polifosfati , presenti nelle loro cellule riascindo fosfati .... dunque nella fase anaerobica c'è il rilascio di po4 ...nella fase aerobica avviene il contrario ...la domanda è per accumulare fosfato devono degradare il phb? ...la fase anaerobica è essenziale per la degradazione del po4 nella fase anaerobica ?....

Stefano G. 27-03-2011 13:57

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 3529629)
è probabile che sia per la capacità di zeolite di essere attiva sull'ammonio, altrimenti si potrebbe usare il carbone attivo e scuoterlo o qualunque substrato, no?

Peter Wilkens 30 anni fà utilizzava il carbone attivo come substrato per i batteri su acquarium spiegava come costruirlo .........e funzionava molto bene ........ ho mantenuto lps e molli con un filtro simile con corallina grossa e carbone attivo

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3529639)
le sospensioni che abbiamo staccato ritorneranno come cibo per tutta la vasca.. per questo quando la vasca è matura l uso dello skimmer diventa superfluo..
x stefano 66 .. prima di togliere lo skimmer aspetterei che l equilibrio batterico si spostasse verso l oligotrofia .

i valori erano a zero .......... 3 giorni senza skimmer continuando ad alimentare i po4 sono andati a 0,03 ........... non mi preoccupano il dsb non è rapido come lo skimmer nel reagire all'inquinamento
vedremo nei prossimi giorni ;-)

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3529928)
praticamente l'erticolo dice che: esistono dei batteri eterotrofi che se vengono esposti a cicli aerobici anaerobici accumulano più fosforo del normale ...

da quello che ho capito vivono in tutte le vasche forse la zeolite li stimola #24

fappio 27-03-2011 14:11

stefano , boh :-D quello che è sicuro che se si scollano le zeoliti a schiumatoio spento non può esserci eliminazione di po4

qbacce 27-03-2011 14:17

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3529952)
in ambiente anaerobico accumulano carbonio organico sotto forma di polidrossibutirrato (PHB) che è una fonte di energia , ma per fare questo devono degradare polifosfati , presenti nelle loro cellule riascindo fosfati .... dunque nella fase anaerobica c'è il rilascio di po4 ...nella fase aerobica avviene il contrario ...la domanda è per accumulare fosfato devono degradare il phb? ...la fase anaerobica è essenziale per la degradazione del po4 nella fase anaerobica ?....

da quello che ho capito degradano la loro riserva di PHB per prevalere su altri ceppi, però possono anche usare acetato, ecc...
Fappio, l'ultima domanda che vuol dire??

Buran alla luce di questo, io credo che ne DSB i poli-p si possano sviluppare molto poco (o comunque molto meno dei denitrificanti) perche la fase aerobica è limitata....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3529981)
stefano , boh :-D quello che è sicuro che se si scollano le zeoliti a schiumatoio spento non può esserci eliminazione di po4

Poco ma sicuro:-))

zucchen 27-03-2011 14:39

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3529858)
zucchen , puoi postare qualcosa da leggere inerente all'argomento , oppure sono supposizioni?

fappio,quel battere li è marino :-)) infatti è un marine a.colcaececomecazsechiama
si adatta anche in acqua dolce.
http://oai.dtic.mil/oai/oai?verb=get...fier=ADA053655

[QUOTE=qbacce;3529994]
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3529952)
i
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3529981)
stefano , boh :-D quello che è sicuro che se si scollano le zeoliti a schiumatoio spento non può esserci eliminazione di po4

Poco ma sicuro:-))

io non ne sarei cosi sicuro.. chissà com è che sono piu di 2 anni e non uso lo skimmer e i po4 sono sempre a 0.00 #24


sia in vasche piene di coralli che mezze vuote ?.
e di pesci ne metto na pipinara .. 1 ogni 10 litri d acqua..come lo spiegate.. ? #24

addirittura il fosforo lo integro .. come nel dolce -05
vero che non finisce il ciclo .. ma vero anche che se aumenta il metabolismo batterico quello disponibile diventa poco..
fatevi 2 domande..
perchè ogni tanto i vetri dell acquari si sporcano di una patina batterica biancastra ? perche si sono abbassati troppo i po4 ? .. quindi..? se fosse cosi ? se non si chiude il ciclo dovrebbero aumentare per forza ? perche non aumentano ?...anzi.. diminuiscono #19
tutto è legato all andamento batterico della vasca ,io la indirizzo in una determinata condizione ..giusta o sbagliata che sia .. poi se va bene va bene sennò sticazzi.. però di po4 non ne vedo -41 ..se se alimento troppo mi potrebbe salire il nitrato può seguire il nitrito .. ma po4 mai #26

qbacce 27-03-2011 14:44

zucchen allora se senza skimmer hai i PO4 piantati a zero vuol dire che sedimentano??

zucchen 27-03-2011 14:46

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3529994)

Buran alla luce di questo, io credo che ne DSB i poli-p si possano sviluppare molto poco (o comunque molto meno dei denitrificanti) perche la fase aerobica è limitata....

assolutamente no ..mi sembra che in un esperimento hanno trovato loro insieme agli eterotrofi facoltativi (denitrificanti ) come maggioranza assoluta nella colonna d acqua..si comportano come i denitrificanti quando non sono attaccati ai substrati ,ciucciano o2 a manetta e si duplicano ogni 20 minuti,non ricordo l esperimento però se calcolava l equilibrio se era in una direzione o nell altra secondo il redfield ,fatto sta che li hanno isolati in acqua dolce per vedere la loro resistenza e adattabilità ai vari tipi di salinità ,per poi rimetterli in acqua salata e solo loro hanno resistito a tanto stress.. sono indistruttibili :-D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3530055)
zucchen allora se senza skimmer hai i PO4 piantati a zero vuol dire che sedimentano??

e se sedimentano cosa succede ?

#24

fappio 27-03-2011 14:56

zucchen ...quello che stai sostenedo va contro tutto quello che è conosiuto dalla scienza però ... tu che speigazioni dai ? pensi che nella tua vasca succeda un qualcosa di unico al mondo ? pensi che probabilmente l'utilizzo combinato di alcuni elementi abbinato alle zeoliti , possano innescare un decadimento radiattivo del P trasformandolo in altri elementi, o altro ?
------------------------------------------------------------------------
se sedimntano , prima o poi rientrano in soluzione

zucchen 27-03-2011 15:01

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3530079)
zucchen ...quello che stai sostenedo va contro tutto quello che è conosiuto dalla scienza però ... tu che speigazioni dai ?

la spiegazione è che tu ti fossilizzi sulle vecchie teorie,dovresti aggiornarti un pò ;-)

fappio 27-03-2011 15:06

zucchen , può anche essere , però non capisco perchè devi essere così enigmatico ... spiega bene o se hai qualcosa da leggere è meglio , possibilmente in italiano , così tutti possiamo capirlo .... un altra cosa, ma perchè gli americani devono conoscere qualcosa che non non conosciamo , perchè non fai un bell'articolo da mettere su ap in modo che in italia tutti vengano a conoscienza di queste nuove tecniche .... ?;-)

Stefano G. 27-03-2011 15:29

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3529981)
stefano , boh :-D quello che è sicuro che se si scollano le zeoliti a schiumatoio spento non può esserci eliminazione di po4

i batteri sono un'ottimo alimento;-)
]

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3530079)
se sedimntano , prima o poi rientrano in soluzione

oppure vengono utilizzati dai batteri e dalle alghe

zucchen 27-03-2011 15:40

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3530079)
se sedimntano , prima o poi rientrano in soluzione

ti sbagli :-))
potrebbero tornare in soluzione.. ma finchè c è ferro nei sedimenti questo non può accadere visto che i l ferro è un elemento molto reattivo e abbondante sul pianeta terra :-)) .
articolo sulla biochimica dei microrganismi io :-D ho la terza media :-D
scrivilo tu :-))

fappio 27-03-2011 15:41

zucchen , magari si può abbozzare qualcosa qui , poi quando è pronto chiediamo se lo pubblicano ... stefano , si , ma come alimento è solo una piccola parte ... in questo senso se ne parla da anni , zeovit spiega molto bene questo , lo schiumatoio è alla base in un sistema a riprodizione batterica ....

Stefano G. 27-03-2011 15:50

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3530171)
zucchen , magari si può abbozzare qualcosa qui , poi quando è pronto chiediamo se lo pubblicano ... stefano , si , ma come alimento è solo una piccola parte ... in questo senso se ne parla da anni , zeovit spiega molto bene questo , lo schiumatoio è alla base in un sistema a riprodizione batterica ....

i coralli filtrano l'acqua meglio di uno skimmer utilizzando i batteri come alimento tolgono i po4 per crescere e mantenersi sani
anch e le spugne e tanti filtratori fanno lo stesso IMHO

fappio 27-03-2011 15:56

allora dosi continuamente ferro per far precipitare in fosfato di ferrico ? ma questo pian pianino entra in soluzione però .... dai spiegaci bene come gestisci e cosa intendi ... in questo modo qualcuno potrebbe anche fraintendere
------------------------------------------------------------------------
è un qualcosa che non vuoi dirci ?

zucchen 27-03-2011 16:18

[QUOTE=fappio;3530079]
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3530192)
allora dosi continuamente ferro per far precipitare in fosfato di ferrico ? ma questo pian pianino entra in soluzione però .... dai spiegaci bene come gestisci e cosa intendi ... in questo modo qualcuno potrebbe anche fraintendere
------------------------------------------------------------------------
è un qualcosa che non vuoi dirci ?

perche non te lo dovrei dire ?
il ferro perchè dosarlo? ,ce nè ..
hai detto bene "pian pianino entra in soluzione "
in una situazione dinamica il ritorno viene ostacolato dalla presenza di ferro e dalla concentrazione di o2,rimane sempre adsorbito al sedimento come sale ferrico insolubile . è una ruota continua..
se parlassimo di laghi quasi quasi potrei anche in parte quotarti...
ma visto che si parla di ambienti con quantità di o2 superiori dove c è una corrente continua e scambio di o2 allora non posso che darti torto..
l unica via per avere un ritorno massiccio in soluzione è un deficit di o2 nei livelli superiori,i po4 ritornano come fosfato ferroso solubile ,come conseguenza si verifica un aumento del fosforo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14012 seconds with 13 queries