AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare LED per illuminare l'acquario - Parte VI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233535)

codyx 15-06-2011 15:23

nel sito che hai linkato parlano anche di barre RGB e sono specializzati in acquariologia, c'è un problema, non so il tedesco, tu lo sai? Se si cosa dicono a riguardo?
Ciao
Claudio




Quote:

Originariamente inviata da tenellus (Messaggio 1060951801)
Ciao,
SMD: il modello 5050 ha 14 Watt circa per metro, si taglia ogni 5 cm ed è impermeabile, inoltre ha già una striscia adesiva sul retro.
La versione fredda è più efficace per la fotosintesi, ma la luce calda è più bella (secondo me).


http://www.einrichtungsbeispiele.de/...0_aid4018.html


scriptors 16-06-2011 09:02

Quote:

Originariamente inviata da tenellus (Messaggio 1060951801)
La versione fredda è più efficace per la fotosintesi, ma la luce calda è più bella (secondo me).

Questa affermazione mi piacerebbe capirla tutta #24

Fino a che punto è effetto placebo oppure no ?

tenellus 16-06-2011 10:46

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1060960079)
Quote:

Originariamente inviata da tenellus (Messaggio 1060951801)
La versione fredda è più efficace per la fotosintesi, ma la luce calda è più bella (secondo me).

Questa affermazione mi piacerebbe capirla tutta #24

Fino a che punto è effetto placebo oppure no ?

Ciao, normalmente i led emettono luce fredda. Per produrre led a luce calda viene parzialmente schermata la radiazione blu. Quindi l'intensità luminosa diminuisce.
(vedi anche i valori di lumen, che sono inferiori nelle lampade a luce calda).
Ormai è risaputo e scientificamente provato che il tasso di fotosintesi dipende molto dall'intensità luminosa e molto poco dallo spettro di emissione.

rurik 16-06-2011 10:59

Ormai è risaputo e scientificamente provato che il tasso di fotosintesi dipende molto dall'intensità luminosa e molto poco dallo spettro di emissione.[/QUOTE]

Io ho esperienze un po' diverse..... una luce "completa" (anche su tonalita gialle-rosse), rende di più a parità di Watt assorbiti. (per la mia esperienza).

In questo momento sto usando led da 6500 e 4000 separatamente su vaschette simili.
Lo spetto e più completo su quelli da 4000, ed infatti a parita di watt assorbiti le piante crescono meglio.

Ripeto è solo la mia esperienza.

scriptors 16-06-2011 13:02

Quote:

Originariamente inviata da tenellus (Messaggio 1060960210)
Ormai è risaputo e scientificamente provato che il tasso di fotosintesi dipende molto dall'intensità luminosa e molto poco dallo spettro di emissione.

Prima volta che sento una cosa del genere, avresti qualche link in merito ?

scriptors 16-06-2011 13:15

Quote:

Originariamente inviata da rurik (Messaggio 1060960239)

Io ho esperienze un po' diverse..... una luce "completa" (anche su tonalita gialle-rosse), rende di più a parità di Watt assorbiti. (per la mia esperienza).

In questo momento sto usando led da 6500 e 4000 separatamente su vaschette simili.
Lo spetto e più completo su quelli da 4000, ed infatti a parita di watt assorbiti le piante crescono meglio.

Ripeto è solo la mia esperienza.

Infatti, sui 4.000 c'è una buona (non completa ma sicuramente migliore) componente del rosso che nei 6.500 (bianchi freddi) è praticamente inesistente. Come facciano poi le piante a campare senza lo spettro del rosso non lo so ... evidentemente prendono luce dalla finestra #24

tenellus 16-06-2011 16:11

http://www.hereinspaziert.com/Sehlicht_2009/Vorwort.htm

con googletraslate ed un po di buona volonta non dovrebbero esserci problemi....

inoltre le tabelle sui led parlano chiaro... ed i led a luce fredda hanno una componente rossa, se pur piccola.

rurik 16-06-2011 20:43

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1060960511)
Quote:

Originariamente inviata da rurik (Messaggio 1060960239)

Io ho esperienze un po' diverse..... una luce "completa" (anche su tonalita gialle-rosse), rende di più a parità di Watt assorbiti. (per la mia esperienza).

In questo momento sto usando led da 6500 e 4000 separatamente su vaschette simili.
Lo spetto e più completo su quelli da 4000, ed infatti a parita di watt assorbiti le piante crescono meglio.

Ripeto è solo la mia esperienza.

Infatti, sui 4.000 c'è una buona (non completa ma sicuramente migliore) componente del rosso che nei 6.500 (bianchi freddi) è praticamente inesistente. Come facciano poi le piante a campare senza lo spettro del rosso non lo so ... evidentemente prendono luce dalla finestra #24

Anche i led "bianchi" hanno un piccola componente "rossa"... ad ogni modo ho visto differenze anche da pianta a pianta.

scriptors 17-06-2011 09:30

tenellus, grazie per il link, fa piacere vedere che quello che ho 'studiato' io nel mio piccolo alla fine corrisponde a quello che hanno studiato anche altri prima di me (e spero anche dopo di me).

Probabilmente il traduttore che hai usato tu non è molto efficiente #13 (lasciati prendere un po in giro bonariamente, non voglio certo polemizzare)

Le tabelle dei led, come anche quelle delle lampade, le conosco fin troppo bene e, basta semplicemente osservarle, per rendersi conto che:

i led bianchi freddi hanno una emissione a 620nm del 40% rispetto al mediamente necessario, e del 10% a 680nm ... e del 20% a 630nm, frequenza media dei LED rossi


che poi il 20% significa che comunque c'è la radiazione del rosso, anche se piccola, nessuno lo può negare ... come anche nessuno può negare che se metto un neon 18W su di un 100 litri la luce in vasca ci sia

Molto interessante il diagramma della Cladophora che, come molte alghe, richiede anche un bel picco in campo blu ... cosa che certo non manca in nessuno dei led bianchi.

Ecco perchè il futuro, nel nostro campo specifico, è tutto ancora da scrivere e bisognerebbe partire dalla ricerca del P.U.R. per ognuna delle specie di appartenenza delle nostre amate piantine.

Comunque il Rosso serve e comunque ci sono più di una testimonianza che illuminare solo con led bianchi non porta a nulla di buono.

Andrea1978 19-06-2011 18:34

Ciao a tutti,

per chi non è pratico con il fai da te o anche solo per chi non ha voglia di tribolare con fili, saldatore, stagno, led, driver, alluminio, dissipatori e quant'altro, entro un mese avro pronte le due barre led che ho progettato col prezioso aiuto di Luigi (Scriptors per intenderci).

Ovviamente c'è da portare un pelino di pazienza, si parla di un test nel mio acquario di un periodo di almeno 6 mesi.

Io sono rappresentante di una ditta (www.domoled.com) che progetta e realizza sistemi di illuminazione civile e industriale, andando a sostituire qualsiasi corpo illuminante di qualsiasi attacco, dall'E27, E14, G9, GU10, MR16, G4, R7s, alogene, ioduri, tubi neon T8 e T5 e chi più ne ha più ne metta.
Nella fattispece dei tubi neon abbiamo anche il brevetto per i tubi led che funzionano sia con il reattore elettronico, sia elettromeccanico e anche direttamente, quindi la possibilità di sostituire qualsiasi tubo neon, semplicemente togliendo lo starter, senza modificare la plafoniera, e in caso senza intaccare la garanzia.

Ora grazie anche alla mia collaborazione in azienda vogliamo lanciarci nel mondo acquariofilo realizzando finalmente una soluzione ottimale a led per il dolce, a differenza di oggetti spartani e poco performanti che si trovano in giro.
So che per il dolce i risultati ottimali si sono raggiunti col fai da te e di lunghi test eseguiti da appassionati come ad esempio Scriptors, ma a livello commerciale, pratico, economico e soprattutto che nutra nel modo corretto le nostre piante senza causare infestazioni di alghe o per la scarsa luce la moria delle piante non c'è nulla.

La cosa bella infatti è che dopo il test che andrò a fare sul mio acquario mettendo semplicemente due barre al posto dei neon, questo per limitare i costi per il test, poi possiamo posizionare la barra all'interno del tubo T5 o T8, cosi per chiunque volesse mettere i led basta semplicemente togliere il vecchio neon e mettere il nuovo led tube.
Inoltre per i più esigenti ci sarà a disposizione un kit comprendente alimentatore idoneo più centralina per simulare alba e tramonto.
O anche solo la centralina perche i nostri tubi sono dimmerabili al 100%.

La riuscita di questo test presumo sara al 95% un successo, 95 perchè nel caso ci sarà bisogno solo di qualche lieve rettifica quindi i tempi saranno molto ristretti, questo grazie sempre alla consulenza avuta con Scriptors.
Tutto questo comprenderà l'utilizzo di diversi led bianchi, dal freddo al naturale, al caldo più i rossi, con l'aggiunta forse di qualche verde dopo la prova dell'effetto che darà di luce.
Il verde perchè Scriptors dice che forse il verde attenua un pò lo spettro del blu che per i nostri occhi è forse troppo forte.

Più o meno abbiamo gia stimato che il tubo finito costerà tra i 130 e i 150 € l'uno, prezzo al pubblico, giustificato da una garanzia di 3 anni, durata di almeno 100.000 ore, cioè se accesi in media 10 ore al giorno per 365 giorni l'anno siamo oltre i 25 anni di durata.
Mica male, considerando che si spendono in media 30/40 € ogni 6 mesi per i 2 tubi neon.

Utilizziamo led CREE 5050 da 0,24W circa, ho scelto di utilizzare questi led più piccoli per metterne di più in modo da emettere tutti insieme accesi forse una luce più omogenea di quelli da 1W in minor numero e più distanti fra loro..
In totale ad esempio un tubo da 74 cm come il T8 25W ci saranno 96 Led suddivisi nei vari colori con i giusti rapporti decisi con Luigi.

Work in progresssss... molto progresss...

Vi terrò aggiornati...

P.S.
Io gli RGB li sconsiglio, emettono poca luce..

Andrea.

scriptors 20-06-2011 00:01

#24 ... qualcosina di questo post magari è da rivedere ...

Quote:

Il verde perchè Scriptors dice che forse il verde attenua un pò lo spettro del blu che per i nostri occhi è forse troppo forte.
Non mi far dire cose che non ti ho detto ;-), il discorso del verde era per diminuire un po i bianchi (quindi ridurre il picco in campo blu che va a sommarsi per ogni led bianco utilizzato) e rendere comunque l'ottica della vasca luminosa ai nostri occhi ... e la cosa va provata visto che io non ho mai fatto tale esperienza di persona.

In ogni caso tutto andrà verificato visto che io uso una tipologia diversa di led. Aspetto le foto ;-)

Federico Sibona 20-06-2011 09:24

Una curiosità: con 96 LED da 0,24W (tanto per restare all'esempio riportato) racchiusi in un tubo, come si gestisce la dissipazione del calore?
Inoltre penso che, per ottenere un prodotto commerciale valido non sia sufficiente una sperimentazione su un solo acquario ;-)

scriptors 20-06-2011 10:00

Fede, per quanto ho verificato io (quindi con led da 1 watt), se si fanno lavorare senza sforzarli, quindi ad amperaggio normale e non sovralimentato, per capirci quelli da 1 watt a 350mA, il calore generato è praticamente irrisorio se non nullo.

La differenza la fa più il calore generato dal transistor del driver (se non è di quelli elettronici).

Infatti non ho mai capito quelli che montano ventole (se non perchè facciano lavorare al massimo i led ed usino driver 'casalinghi' con transistor e/o semplici resistenze ... si risparmia sul numero dei led ma si perde in rumorosità, energia e calore nell'ambiente).

Certo il fatto di chiudere questi in un vetro, sicuramente stagno ... direi domanda più che legittima.

Federico Sibona 20-06-2011 10:18

Anche perchè, far lavorare i LED a temperature elevate, ne accorcia la vita utile. Poi, ovviamente, bisogna vedere quanto risulteranno elevate nel caso specifico ;-)

Andrea1978 20-06-2011 15:22

Questi led scaldano molto meno di quelli da 1W, e come detto da Scriptors gia scaldano poco anche quelli da 1W se fatti lavorare non al limite..

La larghezza e lo spessore della barra, 2 mm x 20 mm è più che sufficiente per dissipare il calore che generano questi led mantenendo l'affidabilità e la duratà, come avevo già spiegato a Scriptors nelle mail, e il Led Tube è in PVC ignifugo, quindi non in vetro che tratterrebbe di più il calore..

Credo di aver risposto ai dubbi hehehe...

Per il discorso del verde mi sto facendo preparare due sezioni da 8,4 cm (ricordi le nostre barre sono composte da pezzetti in serie di questa misura e spezzabili) una con e l'altra senza verde, così prima da vedere l'effetto di luce che fa.
Se riesco a fare foto che rispecchiano bene l'effetto ti mando le foto, ma ne dubito visto che un pezzetto così non faccia luce a sufficienza per vedere la differenza in foto, quindi evfentualmente ti spedisco le sezioni a casa così mi dai anche tu le impressioni dal vivo (Tanto con prioritaria in 24 ore arriva) e poi me le rimandi indietro.

scriptors 20-06-2011 15:26

Basta settare la macchina fotografica in manuale ed impostare le medesime 'impostazioni' sulle foto ... poi dubito che ti rimando indietro qualcosa a spese mie :-D :-D :-D

Comunque, che la barra basti a dissipare il calore generato non ci sono dubbi (mi fido di quello che dici), il problema è che la barra, messa in un contenitore di PVC chiuso, non ha più lo scambio necessario con l'aria, quindi andrà via via aumentando di temperatura.

Un conto è se lasci una barra dissipatrice libera in aria, un altro è se la chiudi in un tubo. Oppure il 'pseudo T5 a led' è chiuso solo sul davanti e libero (in aria) sul retro ?

Hai una sezione ? (forse me l'hai mandata ma adesso non ricordo)

Andrea1978 20-06-2011 16:11

Al massimo fai la spedizione con le spese al destinatario.. :-)

Produciamo gia i led tube da anni senza problemi di dissipazione quindi presumo che la realizzazione del tubo sarà a regola d'arte anche per l'utilizzo in acquario, come già ne abbiamo parlato vorremmo evitare che dopo 6 mesi il cliente chiami per lamentarsi per le alghe, figuriamoci se lo dovesse fare tropo una settimana perchè si bruciano i led...

Un tubo che costera minimo 130 euro deve avere i recquisiti per essere fatto ad hoc

Magari sarà un tubo intero, magari un mezzo tubo, per questo lascio la palla della realizzazione agli specialisti in azienda.. sicuramente faranno un lavoro a regola, da poterlo garantire 3 anni e 100.000 ore come tutti i nostri prodotti.

:-))

Federico Sibona 20-06-2011 18:18

Scusate se faccio l'avvocato del diavolo, ma la trasparenza del PVC nel tempo? Ossia sarebbe inutile avere dei LED che durano 25 anni quando poi il tubo diminuisce la permeabilità alla luce ed altera lo spettro (ingiallendo) dopo un paio d'anni (tanto per dire) ;-)
Se non sbaglio già a nuovo il polivinilcloruro è meno trasparente del vetro e del polimetilmetacrilato. Per quest'ultimo certe aziende produttrici danno una garanzia contro l'ingiallimento di 30 anni ( http://www.plexiglas.de/product/plex...s/default.aspx ).

Poi sono d'accordo che tanti led di bassa potenza diano una luce più uniformemente distribuita, ma come penetrazione nello spessore dell'acqua?

Andrea1978, ti prego di non pensare che voglia sminuire il vostro futuro prodotto, la mia è semplicemente curiosità e sete di conoscenza ;-). Abbiamo la preziosa occasione di scambiare idee con qualcuno del mestiere e sarebbe delittuoso farcela scappare.
E perchè no, forse c'è anche una minima, ma veramente minima, probabilità che possa aiutarvi a fare un prodotto migliore :-))

Andrea1978 20-06-2011 20:02

Hem forse allora non sono in pvc ... cmq anche un materiale che non opacizza è soggetto a oscurarsi per colpa dell'umidita o del calcare, anche se poco, che rimane quando l'acqua attaccata alla plastica evapora...
I neon ogni tanto bisogna pulirli perchè si sporcano, così anche la plastica..
Cmq sfido quei prodotti garantiti 30 anni a non opacizzarsi a contatto con l'umidita...

Quindi si potrebbe ovviare al problema facendo solo la copertura dalla parte dei led intercambiabile, a prescindere dal materiale di cui sarà fatta, che si opacizza oppure no...

Questi led hanno una potenza di 440 nm circa, quindi rispettano le richieste...

Ottimo cmq le idee e i consigli sono sempre ben accetti per migliorare il prodotto finale.. e la probabilità non è assolutamente minima, l'aiuto è sempre prezioso....

tenellus 21-06-2011 10:42

Ciao,
le mie piante stanno rispondendo bene alla luce LED... però tale luce non mi sembra così bella, come quella delle solartropic.
Qualcuno di voi utilizza LED ad alta resa cromatica? Purtroppo in genere siamo sui 70 Ra contro 95 Ra!

scriptors 21-06-2011 11:11

#24

Indice di Resa Cromatica

E' sempre vero che alla fine la vasca l'abbiamo in casa per il piacere di guardarla :-))

ps. ma proprio per questo le cose vanno capite per bene

tenellus, da quello che ho studiato (ma potrei sempre aver preso fonti fasulle e/o aver capito male) tutti i vari parametri di illuminotecnica ci portano su strade sbagliate e spesso sono vere e proprie 'bufale' ... che servono più per 'marketting' commerciali che per altro.

Se parliamo di neon trifosforo (ancora meglio se pentafosforo) allora possiamo divertirci a trovare quale sia migliore tra quelli in commercio, con le varie dominanti ecc. ecc..

Se parliamo di LED il discorso diventa molto più semplice e le 'magagne' vengono fuori molto facilmente.

L'unico ragionamento utile che si possa fare è vederne i grafici di emissione e giocare con il mix di vari LED, tutto il resto resta solo 'marketting' commerciale ;-)

Quando finalmente i produttori si decideranno a fare lampade 'decenti' allora potremo discutere sul tutto il resto come si fa comunemente con i vari neon.

Secondo me ovviamente ;-)

Andrea1978 21-06-2011 12:49

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1060969764)
Quando finalmente i produttori si decideranno a fare lampade 'decenti' allora potremo discutere sul tutto il resto come si fa comunemente con i vari neon.

#28 Work in progres -28

Volevo sollevare una questione di cui abbiamo parlato io e Luigi nelle mail, il "problema" che togliendo i neon si avrà una mancanza di UV e IR, cosa che in natura non manca assolutamente, alcune fonti, ad esempio il negozio in cui mi servo, lui mi dice che questi due fattori servono in acquario tanto quanto in natura, per la fotosintesi, come battericida e funghicida, anche se in minima percentuale (2% è l'emissione dei neon) ma sufficiente per il piccolo ecosistema nel nostro acquario.
C'è da dire che questo negoziante ha lavorato per anni allo zoo profilattico di brescia e di acqua, funghi e batteri penso ne sappia parecchio.

Questo secondo me ha un senso, alcuni sono d'accordo altri no, io penso che Manuel (il nome del negoziante) non abbia interessi marchettari particolari per continuare a voler utilizzare i neon anche nei suoi acquari, perchè dice che i led ancora non sono arrivati a eguagliare la funzione dei neon, dice che quando qualcuno produrrà una plafoniera mista neon/led, allora la valuterà, perche sostiene con fermezza che UV e IR sono indispensabili.

P.S. x Luigi
Mi hai convinto delle tue considerazioni, visto i risultati che hai ottenuto in assrnza di UV e IR, è solo per apprendere altri modi di pensare.

Voi cosa ne pensate?

scriptors 21-06-2011 15:00

Visto che c'ero, ci ho perso un po di tempo ed ho aggiornato anche il sito, quindi dai uno sguardo qui: http://scriptors.info/nozioni_minime_di_base.

Prendendo i primi 3 grafici ci sono, inclusi, anche gli spettri UV ed Infrarosso.

Se poi vedi anche il caso dell'unica lampada Juwel che ha un picco sui 400nm (ma non sono ancora UV) direi che, potrebbe anche essere che UV ed infrarossi influenzano le piante, anzi è certo, ma che la loro mancanza nell'illuminazione della vasca possa portare a 'disastri' ... secondo me è voler cercare la pulce sul pelo nell'uovo ;-)

scriptors 21-06-2011 15:57

Visto anche le unità di misura in gioco, vale sempre più il discorso che, un conto sono i classici watt/litro che usiamo per indicare l'illuminazione della vasca, che alla fine ci vanno anche bene se ci fermiamo alle lampade multispettro ... tutt'altro è quello che dovremmo imparare ad usare (diciamo almeno esserne a conoscenza) ossia lo Spectral irradiance (possiamo tradurlo in Irradianza spettrale ?) in cui sono in gioco direi tutti i valori base sui quali 'giocare':

- watt (potenza consumata dalla fonte luminosa), quindi efficienza della lampada nel trasformare l'energia elettrica in energia luminosa
- m2 (superficie sulla quale si effettua la misurazione), quindi superficie del fondo della vasca
- nm (frequenza delle emissioni elettromagnetiche), quindi colore della luce e/o conformazione dello spettro finale che inviamo sulla vasca

Pensiamo alla luce come una pioggia continua di acqua che deve contenere tutti gli elementi nutritivi per le piante ed i cui macro-elementi sono il Rosso e, in misura minore, il Blu :-))


ps. visto che oggi è il mio onomastico, se qualcuno volesse farmi un regalo suggerirei questo: http://www.zetalab.biz/store/comersu...dProduct=71160

-28-28-28

codyx 22-06-2011 13:38

Se ti interessa io lavoro a 100m dal laboratorio che hai linkato, la mi procuro gli acidi per le resine.
Ciao





Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1060970420)
Visto anche le unità di misura in gioco, vale sempre più il discorso c


ps. visto che oggi è il mio onomastico, se qualcuno volesse farmi un regalo suggerirei questo: http://www.zetalab.biz/store/comersu...dProduct=71160

-28-28-28


Andrea1978 23-06-2011 00:26

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1060970420)
ps. visto che oggi è il mio onomastico, se qualcuno volesse farmi un regalo suggerirei questo: http://www.zetalab.biz/store/comersu...dProduct=71160

-28-28-28

Che figata sto aggeggio... costerà un occhio...

maty96 23-06-2011 08:46

ciao ragazzi,
volevo fare una domanda (che sicuramente è stata già fatta ma ade è una cosa urgente e non posso leggere tutto)cmq...

vanno bene le strisce led per illuminare l'acquario???

grazie...;-)

Federico Sibona 23-06-2011 09:28

Quote:

Originariamente inviata da maty96 (Messaggio 1060973579)
ciao ragazzi,
volevo fare una domanda (che sicuramente è stata già fatta ma ade è una cosa urgente e non posso leggere tutto)cmq...

vanno bene le strisce led per illuminare l'acquario???

..............e noi non possiamo ripetere tutto.............:-))
Comunque strisce LED non vuol dire niente, si va da quelle per tuning di auto/moto a quelle con LED di potenza. E poi c'è il discorso dello spettro di emissione, non si può semplificare, dovrai leggere ;-)

Andrea1978 25-06-2011 23:10

Ciao Maty, ottima foto ma ti ammiro solo per quella, per il resto ritengo la tua domanda un pò superficiale, o un poco irrispettosa verso chi ci studia, ci perde tempo e soldi da più di 2 anni.. #26

Caspita una domanda che sminuisce sei discussioni oltre le 50 pagine ognuna.. #24

Si sono dette talmente tante cose che è quasi impossibile rispondere.. #23

Io sono presente solamente partendo dalla pagina 40 di quest'ultima discussione, e prima di scrivere qualcosa ho letto interamente le altre 5 e questa fino al post precedente al mio...

Comunque se non hai voglia di leggere o non hai tempo ti rispondo io...

Le strisce led comuni non vanno bene per illuminare l'acquario... vanno bene per l'albero di natale, per il balcone sotto le feste e sotto l'auto per fare i tamarri..

Per l'acquario ci vuole qualcosa di molto più professionale, studiato e completo, non una semplice striscia monocolore tipo tuning, per illuminare i corridoi delle discoteche o RGB che sia...

Le nostre piante hanno bisogno di nutrimento, non di semplice luce. -83

Buone Natale...-c24

maty96 26-06-2011 20:29

ciao Andrea,non è che non ho voglia di leggere è che se uno ha fretta non puo starsi a leggere 50 pagine di discussione...
se posso dare un consiglio a chi segue la discussione è quello di fare un documento riassuntivo come è stato fatto per la co2 a gel...

;-)

Federico Sibona 26-06-2011 21:05

Quote:

Originariamente inviata da maty96 (Messaggio 1060979776)
ciao Andrea,non è che non ho voglia di leggere è che se uno ha fretta non puo starsi a leggere 50 pagine di discussione...
se posso dare un consiglio a chi segue la discussione è quello di fare un documento riassuntivo come è stato fatto per la co2 a gel...

Invece il consiglio che posso darti io è che sei hai tutta sta fretta, probabilmente è meglio che lasci perdere l'acquariofilia in cui la virtù più necessaria è la pazienza e l'informazione.
Guarda che è un consiglio dato con tutta calma e senza ombra di polemica ;-)

PS: non è possibile, per ora, fare un documento riassuntivo per la molteplicità di LED in commercio, la loro diversità come potenze/spettri di emissione e scarsità di esperienze in merito.
Qualcuno, come scriptors, è un po' di tempo che sperimenta, ma per sperimentare una illuminazione e vedere come reagiscono le piante ci vogliono mesi e, con la miriade di Led che ci sono in commercio, loro combinazioni e loro spettri di emissione non è cosa semplice dare risposte serie a domande come la tua ;-)

maty96 26-06-2011 21:13

ok capito.
cmq non avevo fretta perchè non voglio aspettare ma per altri motivi...;-)

Andrea1978 27-06-2011 23:39

Quote:

Originariamente inviata da maty96 (Messaggio 1060979826)
ok capito.
cmq non avevo fretta perchè non voglio aspettare ma per altri motivi...;-)

Ti consiglio di evitare quelle strisce di natale, aspetta...
Se hai fretta perche devi cambiare i neon allora cambia e metti ancora i neon perchè tanto ci vorranno ancora mesi...

Alfa 28-06-2011 00:04

non so se è momentaneo il problema ma il link della parte V va in pag.1 non funziona

Federico Sibona 28-06-2011 08:52

Grazie per la segnalazione, ora dovrebbe funzionare ;-)

Alfa 30-06-2011 22:43

non va ancora :-)

Federico Sibona 01-07-2011 10:42

Quote:

Originariamente inviata da Alfa (Messaggio 1060982195)
il link della parte V va in pag.1 non funziona

Allora mi spieghi meglio?

Devo rivedere i link nei messaggi di testa e di coda delle varie Parti, qualcuno è rimasto come era nel vecchio forum e non funziona.
Comunque, per ora, per accedere alle varie Parti partite da qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138259 dove sono già corretti e funzionanti ;-)

piras 04-07-2011 20:50

salve a tutti, ho visto questi led http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308497 e volevo sapere se andavano bene per illuminare un acquario dolce di 100 litri chiedo perche sono completamente ignorante di led.
io ora ho una plafoniera 2*24w e le piante crescono discretamente, ma alcune piante piu' esigenti come le echinodrus o la saggitaria avrebbero bisogno di qualche w in piu'...
vorrei mettere queste strisce di led nella plafoniera artigianale che dovro costruire a breve utilizzando i 2*24 che posseggo gia' e aggiungere una quantita' X di led!

-vorrei sapere se questi vanno bene, quanti ne potrei mettere e soprattutto se l'aggiunta di led migliori la crescita delle mie piante.

simy8891 05-07-2011 22:16

Ragazzi, stò ancora leggendo le precedenti discussioni, nel frattempo vorrei aggiungermi alla "festa"..
Stò notando delle strisce led e non sò se le avete considerate. Vorrei inserire nel mio 100litri queste 3 strisce:
http://www.dealextreme.com/p/36-led-...ight#12v-47301
http://www.dealextreme.com/p/16w-350...p#12-14v-65606
http://www.dealextreme.com/p/high-po...p#12-14v#70688

Ora il problema è solamente capire quante ne servono. Al momento stò con un T8 da 6000K a 18W, le piante crescono e sono sane, solo che ho necessità di rifare la plafoniera.

Secondo me potrebbero essere una soluzione. Bastano queste 3 (nel caso il cono di luce raggiungesse tutta la vasca)?

Avevo un idea del genere (i tratti sono le strisce):
_1___2__3_
_4_|_5_|_6_
_7_|_8_|_9_

Poi invece (pensando che siano troppe) ho pensato ad una cosa simile:

_____|____|_____
.........|.......|

(non contate i puntini..)
Che ne dite?

pepot 05-07-2011 22:30

ragazzi nessuno di voi ha provato in una vasca dolce un faro a led del genere?
http://cgi.ebay.it/FARO-FARETTO-PROI...item2312169d41
è un 6500k per cui secondo me perfetto per una vasca dolce
nelle mie vasche uso sempre e soltanto t5 da 6500k


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14370 seconds with 13 queries