AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Per "xaquaisti"... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199111)

Paolo Marzocchi 05-10-2009 22:23

beh.... il tema dei nutrienti non misurabili è sempre l'argomento più spinoso!!!!
se anche i test dicono zero, sia che siano colorimetrici che col fotometro, sono i coralli a dirvi che vogliono!!!!
Purtroppo e non ce lo con nessuno di voi, il problema principale è che al giorno d'oggi si comincia con una vasca e da li a pochi mesi si mettono i coralli e subito ci si sente degli acquariofili ....magari coralli colorati e difficili da mantenere..... allora si ricorre ai vari metodi come se questi fossero la manna dal cielo.....SBAGLIATO!!!
questi sono stati creati da gente che sapeva condurre vasche al limite e funzionano, però sol ose si ha le conoscenze per sfruttarli!!! ( non voglio fare il fenomeno sia chiaro!) ma in tanti per nn dire tutti ci siamo passati tra morie ciano disgrazie e quant'altro.......perciò trovo perfino inutile dare a volte mille consiglitipo metti quello togli quell'altro perchè ......la vasca per funzionare deve imparare a girare da sola....e per fare ciò...occorre tempo...MOLTO TEMPO!!!!!!

scusate lo sfogo....ma mi pare che si parli sempre del medesimo problema e...........non se ne viene ma ia capo -05 ;-)

Amstaff69 05-10-2009 22:57

Mah...Paolo...d'altra parte se non se ne parla e non ci si confronta sarà anche peggio. Sinceramente credo che di gente che tutto sommato sa gestire le vasche abbastanza bene ce ne sia (basta vedere le foto che gni tanto vengono fuori), ma forse il problema maggiore è che questi metodi - per ragoni commerciali - non dicono tutto troppo chiarmente e questo porta a dubbi interpretativi.
Io aggiorno la mia situazione che, sinceramente, non capisco:
valori misurabili a zero da mesi; non alimento; skimmer "enorme"; dosi quasi triple di bio P...eppure i coralli sono ancora un filo marroncini (alcuni) e non tirano...
Allora delle due l'una: o mi si creano fosfati e nitrati dal nulla (osmosi a zero)....o forse forse sto bio P più di tanto non fa...mah... #24

Paolo Marzocchi 06-10-2009 00:11

Amstaff69, ciao Paolo..... vedi tu parli di mesi.......io parlo di...anni! è un lasso di tempo piuttosto diverso....poi ogni vasca è differente...con tipologie di batteri differenti .....animali che reagiscono in maniera differente e così via,.....
impossiile secondo me quindi stilare una guida che racchiuda tutto ciò con esattezza...e di questo ormai ne abbiam ogià discusso più volte.....

io ho da un api odi mesi diciamo disfatto in aprte la mia vasca perchè ormai talmente piena che non c'era più nemmeno il posto per i pesci.... ho tolto rocce animali per diciamo dargli una rinfrescata....posso dirti che credevo di avere una vasca tipo superman che non avrebbe avuto nessun problema, e invece lo scurimento di certi coralli c è stato on ho \avuto perdita a parte una tridacna , che si era nel frattempo staccata da sola dalla roccia,ho in questo momento qualche punta di ciano qua e là, e una strana patina in superficie che sono costretto ad asportare con una specie di retino perchè talmente scura che toglie luce ai coralli....al momento comincia a migliorare il tutto, anche se non ho mai fatto un test per verificare i valori....perchè ormai per me sono i coralli che mi dicono come sta andando la vasca.... non alimento i coralli da mesi, e faccio solo il mio cambio d'acqua ogni 15 giorni circa...per come la vedo i ola conduzione di una vasca è tutta qua...logico dirti che le rocce ormai hanno anche oltre i10#13 anni perciò sono talmente "corazzate da sopportare anche il marasma che ho fatto,....ma se lo avessi fdatto in una vasca di un paio di anni...pensi che sarebbe stata la stessa cosa??? io credo di no...... ;-)

Amstaff69 06-10-2009 09:13

Ovviamente è impossibile darti torto in quanto dici cose sacrosante.
Quello che intendo dire io, come all'inizio di questo topic, è che il confronto dell'esperienza (vogliamo chiamarla sperimentazione?) è comunque utile allo sviluppo del sistema perchè così si possono (forse) capire certe reazioni o perlomeno cercare di interpretarle. Poi ogni vasca è a se, sono d'accordo, ma certi "principi" sono quelli. Poi anni o mesi a volte non fa una enorme differenza (anche se sono d'accordo, sia chiaro, che ci vuole molto tempo): ci sono vasche che crollano dopo anni e vasche che girano molto bene dopo 6 mesi come vasche che non gireranno mai...Detto questo faccio una domanda specifica:
i Bio possono "nutrire" i coralli?
O se vogliamo:
l'eccesso di Bio può far scurire i coralli?

tecnopuma 06-10-2009 10:44

paolo, confermo per il discorso trasloco..... e maturazioen vasca.......
i miglioramenti li vedi nel giro di moooolti mesi....... io ho traslocato la mia da aprile e solo adesso vedo un minimo di crescita..... e i colori cmq anche tsottola 400w nn sono il massimo....

Amstaff69 06-10-2009 13:46

Si...chi ha mai detto il contrario però, scusate?
Non è mica questo il punto...

Philippe 06-10-2009 15:14

Quote:

ciao Paolo..... vedi tu parli di mesi.......io parlo di...anni!
Paolo Marzocchi, Oh santi numi... Se la tua intenzione era quella di scoraggiarci ci stai riuscendo alla grande... -20

Quote:

Bio possono "nutrire" i coralli?
O se vogliamo:
l'eccesso di Bio può far scurire i coralli?
Purtroppo si... Un carico eccessivo di batteri possono inscurire i coralli perchè indirettamente creano carico organico... Ma tu che hai uno schiumatoio così sovradimensionato non dovresti avere problemi!?... Pensa che io adesso devo spendere una bella cifretta per cambiare il mio schiumatoio e prendermi un BK per sovrastare l'eccesso di immisurabili dovuti da quei c....o di batteri e relativo cibo... #07

Ritornando alle parole "sante" di Marzocchi mi vien da pensare: ma chi mi....a me lo ha fatto fare??? :-D

Quando con una bella gestione semplice semplice... cambi settimanali del 10%... e una martellata ai diti quando prendo il bancomat per comprare l'ennesimo pesce... avrei sicuramente una vasca più bella e un c/c meno in rosso...

-28d#

tecnopuma 06-10-2009 18:04

colpa degli euro...... perchè chi li avrebbe mai spesi 150.000 lire (75#80 euro)per un pesce
-04 -04 -04 -04

Paolo Marzocchi 06-10-2009 22:18

Philippe, no attenzione...io non voglio scoraggiare nessuno!!!!! quello che sembra uno sfogo è solamente una specie di rimprovero verso tanti negozianti e anche diversi utenti che credono che esista il prodotto miracoloso...la famosa panacea di tutti i mali...... ma non è così!!!! almeno non esiste che sappia io nel mondo acquariofilo.
per ...migliorarsi occorre prima imparare..no?? perciò dalle esperienze anche negative si deve apprendere ciò che di giusto si è fatto e conservarlo e viceversa con gli errori.... il metodo io lo trovo .... di una semplicità ...come dire ...disarmante...i fondamentali ormai si sanno solito berlinese che gira bene... ECCO !!! il + delle volte il problema nasce da questa cosa qui!!!
se una vasca ha qualche problema , che sia di gioventù, che smaltisca male certi rifiuti, che sia sproporzionato il carico organico ecc.... non è questo il motivo di cominciare u nmetodo!!!perchè spesso succede che molti commettano l'errore di credere che iniziando con i Bio la vasca migliori.....niente di più sbagliato!!! e così via .....
i Bio funzionano ...ma solo per quello per cui sono stati creati..... ;-)

Philippe 07-10-2009 09:43

...Beh allora bisogna informare anche Xaqua... In quanto nella guida c'è proprio scritto di utilizzare i bio per ridurre il carico di nutrienti in modo tale che i coralli si liberino delle zooxantelle e riuscire ad esprimere il loro colore naturale...

...Se devo iniziare un metodo a prolificazione batterica con tutti i risci annessi e connessi che ci sono, ma ho già una vasca che gira bene... Allora lo reputerei un affronto alla mia intelligenza con tutti i soldi che ci sono da spenderci sopra...

...Infatti ne sto pagando le spese a causa dell'eccessivo carico organico che mi sono creato utilizzando i bio con uno schiumatoio sicuramente inadeguato...

Amstaff69 07-10-2009 10:11

PHILIPPE...mi descrivi "cosa vedi" per dire che hai un carico organico così alto dovuto dalla eccessiva proliferazione batterica? Oltre al colore degli animali vorrei sapere ogni cosa che puoi vedere...

Philippe 07-10-2009 10:42

Quote:

PHILIPPE...mi descrivi "cosa vedi" per dire che hai un carico organico così alto dovuto dalla eccessiva proliferazione batterica? Oltre al colore degli animali vorrei sapere ogni cosa che puoi vedere...
...Miriade di bollicine sulle rocce, patina batterica sul pelo dell'acqua, formazione eccessiva di alge da maturazione sui vetri, inizia a formarsi del ciano a macchia di leopardo sulle rocce, puzzo eccessivo e nauseabondo della merda prodotta dallo skimmer...

Alcune cose sono già descritte come cosa normale nella gestione di questi prodotti, ma molte invece sembrano proprio dovute all'eccessivo utilizzo di essi...

Ma non è il contorno che mi infastidisce maggiormente, è più il discorso dei colori pastello e spenti che mi ritrovo...

Paolo Marzocchi 07-10-2009 12:47

Philippe, mah informare Xaqua......? con loro ho parlato diverse volte...scambiato pareri ecc... ma quando un prodotto che nasce da sperimentazione diventa commerciale.....hai voglia di prendertela con una ditta....nessuno ti obbliga a comprarlo....
poi sul discorso dei Bio, non ho detto che non funzionino, ma lavorano molte bene nell'abbassare i nutrienti organici, quelli cioè che i vari test non misurano, ma che alla lunga ti accorgi di non avere più quando gli sps cominciano prima con lo schiarirsi ...per poi cominciare pure a tirare senon alimentati...in tempo!!!

da come descrivi la tua vasca ho la senzazione che sia molto giovane come vasca,oppure hai qualcosa che non funziona perchè ci sono cose che contrastano tra loro....la patina batterica per esempio......è alquanto strana se contrapposta alla miriade di bollicine....se ti va prova a descrivere un po dettagliatamente la tua situazione...magari ci capiamo qualcosa in più! ;-)

Philippe 07-10-2009 15:23

...Piano Paolo, io non sto denigrando Xaqua ;-) ...

Stavo facendo constatazioni al riguardo della condizione in cui mi ritrovo in vasca. E' vero che la mia vasca è giovane perchè l'ho avviata ai primi di marzo '09, ho le rocce superipermaturissime dell'ex vasca di Vic #21 , ho perfino utilizzato il 50% di acqua matura dall'ex vasca di Tecnopuma #36# , poi per il resto dell'attrezzatura la puoi vedere nella descrizione con tanto di foto abbastanza recente della vasca...

Ho commesso degli errori di fondo all'inizio, sicuro di me stesso e dei test, ho iniziato ad inserire animali abbastanza presto purtroppo, e sicuramente anche questo influisce sulla mia attuale condizione... Ma non ho avuto perdite apparte una piccolissima talea di tricolor che mi è andata in rtn il giorno dopo averla inserita... I coralli pur non avendo i colori che mi aspettavo crescono, lentamente ma crscono. Poi verso luglio che avevo notato qualche schiarimento, ondevitare tiraggi ho iniziato ad alimentare e lì apriti cielo agli inorganici che mi sono saliti per non riscendere o riscendere molto lentamente...

Attualmente doso i bio nella misura di 3 ml al dì alternandoli come da copione, alimento i pesci solo una volta al giorno con alge nori e qualche granulo di Ocean Nutrition, I coralli credo traggano nutrimento solo dall'orgnanico immisurabile ed escrementi di pesce...

dai test (Elos) effettuati ho: KH 6-7 / Ca 450 / Mg 1200 / Po4 <0.01 / No3 2-2.5

Adesso faccio cambi settimanali aggiungendo 1,5 ml di life A ed E come da guida e ho già notato qualche miglioramento nei colori... Null di eclatante eh!?

tra poco cambierò l'H&S con un Rè bubbuloso 200 Supermarine, lo danno per vasche dai 1.000 lt ai 1.500 lt, secondo me è ipersovradimensionato e spero non mi pialli la vasca, ma avrei fatto volentieri a meno di questa spesa.

Grazie per la tua attenzione

Saluti

Philippe

Paolo Marzocchi 07-10-2009 21:10

Philippe, come immaginavo la tua vasca è appena nata, e come hai affermato tu stesso nata tra molti errori e problemi! come dicevo più in alto probabilmente pure tu hai cominciato xaqua credendo di correggere e migliorare quindi gli sbagli e i problemi di una vasca che....sia chiaro, come tutte le vasche giovani, hanno proprio problemi di instabilità dovuti alla maturazione!
e spesso altro errore avviene quando si crede di avere rocce mature perchè vengono da un altro acquario.....secondo me non è vero!! se tu togli delle rocce da una vasca matura e le trasporti, anche se umide, avviene uno stravolgimento devastante sulla superficie delle rocce stesse che praticamente le riportano in una fase di bisogno di maturazione completa!

sul discorso dei Bio ecco magari con lo skimmer + potente potrai notare dei miglioramenti,perchè io lo notai, agli inizi della mia gestione Xaqua, quando avevo uno skimmer meno performante di quello che attualmente ho, .... i Bio dosandoli mi davano la senzazione di scurirmi i coralli....e non capivo il perchè......solo col tempo ho scoperto che se non cè una schiumazione potente e bagnata, dove viene asportato tutto il processo che avviene una volta dosato i bio, il carico organico aumenta...non diminuisce.... per via dello sviluppo massiccio dei batteri quindi del carico organico che emettono nel loro breve ciclo vitale ecc...
questa è alla base di un buon funzionamento per far funzionare i Bio e una conduzione a sviluppo batterico!!

franconapoli 08-10-2009 01:14

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Marzocchi
Philippe, come immaginavo la tua vasca è appena nata, e come hai affermato tu stesso nata tra molti errori e problemi! come dicevo più in alto probabilmente pure tu hai cominciato xaqua credendo di correggere e migliorare quindi gli sbagli e i problemi di una vasca che....sia chiaro, come tutte le vasche giovani, hanno proprio problemi di instabilità dovuti alla maturazione!
e spesso altro errore avviene quando si crede di avere rocce mature perchè vengono da un altro acquario.....secondo me non è vero!! se tu togli delle rocce da una vasca matura e le trasporti, anche se umide, avviene uno stravolgimento devastante sulla superficie delle rocce stesse che praticamente le riportano in una fase di bisogno di maturazione completa!

sul discorso dei Bio ecco magari con lo skimmer + potente potrai notare dei miglioramenti,perchè io lo notai, agli inizi della mia gestione Xaqua, quando avevo uno skimmer meno performante di quello che attualmente ho, .... i Bio dosandoli mi davano la senzazione di scurirmi i coralli....e non capivo il perchè......solo col tempo ho scoperto che se non cè una schiumazione potente e bagnata, dove viene asportato tutto il processo che avviene una volta dosato i bio, il carico organico aumenta...non diminuisce.... per via dello sviluppo massiccio dei batteri quindi del carico organico che emettono nel loro breve ciclo vitale ecc...
questa è alla base di un buon funzionamento per far funzionare i Bio e una conduzione a sviluppo batterico!!

allora ti chiedo .....
prima utilizzavo i test salifert i quali mi davano 0 sia per nitrati che per fosfati ,da settembre utilizzo i tropicmarin i quali mi danno fosfati >0,01 avevo un eccessiva formazione di sedimento e pensai di portare da 3ml di bio p e d a 6ml oggi sono arrivato a 12ml pero mi sono trovatoi po4 piu alti di prima e ancora piu sedimento....
quindi deduco che praticamente per poter ripristinare la situazione
ho due soluzioni:ho mont5o uno skimmer piu potente oppure non doso piu i bio e i life giusto?

Philippe 08-10-2009 09:09

Paolo Marzocchi, Però io ho iniziato con luce piena fin da subito e non ho mai avuto un alga e i valori sono stati sempre eccellenti...

Un mio amico che ha preso l'altra metà di rocce della stessa vasca, facendole stabulare al buio ha avuto problemi di alghe al momento dell'avvio del fotoperiodo... Ma abbiamo preso anche strade diverse, visto che utilizza Zeovit...

Lui le ha prese da Roma io da Verona, quindi il tragitto per Arezzo è quasi equivalente.

Per il resto hai confermato perfettamente la mia tesi ;-)

Grazie ciao

Poffo 08-10-2009 09:14

ma se sono delle rocce diverse e di 2 vasche diverse è normale che abbiano delle risposte diverse in qualsiasi modo tu allestisca...con luce o al buio...sono appunto "diverse"...ciauzzzzz

Philippe 08-10-2009 09:24

poffo, Come diverse???

Sono le stesse, della stessa vasca, la ex vasca di Vic che ha girato per 11 lunghissimi anni...

Vabbè che è mattina presto però mica sto messo così male!!??

Grazie per la fiducia #07 :-D

Philippe 08-10-2009 09:46

Paolo Marzocchi, Mi ero dimenticato di dirti che non ho iniziato Xaqua per correggeri gli sbagli... ma semplicemente per migliorare i colori della mia vasca... Gli sbagli si correggono in altri modi...

Ciao

maxcc 08-10-2009 11:39

Philippe x cominciare con una gestione tipo xaqua devi avere un berlinese che va alla perfezione,la tua vasca a pochi mesi probabilmente anche senza xaqua avresti avuto di questi problemi ;-)

Philippe 08-10-2009 12:02

maxcc, Sarò sciocco io, ma ripeto che se avessi avuto un berlinese puro che andava benissimo e con i colori stratosferici, mi sarei volentierissimo risparmiato la scelta di utilizzare Xaqua...

Come precedentemento fatto presente, i miei valori misurabili quando ho iniziato il metodo non erano così gravi... Gli immisurabili invece mi sembrano aggravati guardando i colori dei coralli e tutto il contorno descritto qualche post fa... E per dirla tutta, visto la Vs. insistenza che bisogna iniziare Xaqua quando si ha un berlinese perfetto in ogni sua forma... Vi ri-consiglio di avvisare Xaqua per modificare le guide, dove invece asseriscono che se ci sono problemi di carico organico i bio faranno il loro lavoro... Poi per carità... sappiamo tutti che consigliano anche di avere strumentazione adeguata e skimmer sovradimensionato... Ma non dimentichiamo che il mio H&S lo danno per vasche fino a 850 lt...

Cordialimente

Philippe

Amstaff69 08-10-2009 14:50

Condivido PHILIPPE...
Fermo restando come ogni sistema non potrà mai risolvere problemi profondi della vasca, bensì spingerla un pò oltre...concordo sul fatto che qui si esaspera sempre un pò tutto. In effetti quello che personalmente mi spinge a prediligere xaqua a zeovit è che secondo me quest'ultimo è molto più "invasivo" del primo.
Mi sbaglierò, ma non ho mai sentito di vasche "crollate" con xaqua, mentre con zeovit a decine...
E infine, come dici tu, la stessa xaqua addirittura consiglia valori non a zero...bensì NO3 a 5 e PO4 a 0.03...
Io personalmente ho i valori piallati a zero da mesi...eppure i colori stentano:
qualcuno dice "aumenta il bio P", qualcuno "toglilo"...forse bisognerebbe capire che fare in queste situazioni e il post ha proprio lo scopo di portare esperienze concrete, non da "manuale".
Io adesso sto riducendo...poi vi dirò che succede e ognuno ne trarrà le sueconsiderazioni.
Visto che poi c'è un "certo" Alexalbe che sta rifacendo una vasca enorme...suggerisco di precettarlo per dirci come farà lui... ;-)
Secondo me è un tipo che potrebbe capirci qualcosa del metodo... :-))

maxcc 08-10-2009 14:59

Philippe circa 2 anni fa quando ho cominciato con xaqua avevo un berlinese che andava ma non come volevo io,quando ho cominciato con xaqua posso dire che allora sono cominciati i problemi sopratutto sui dosaggi dei food,ora "e ce ne vorrà ancora" cerco di capire quando effettivamenti i coralli hanno bisogno di mangiare lasciando da parte cio che dice la guida ;-)

maxcc 08-10-2009 15:08

amstaff69forse noi sbagliamo proprio perche non vogliamo spingerci oltre,io stesso appena ho visto lo schiarirsi di alcuni sps ho cominciato ad alimentare, pochino ma ho cominciato,magari aspettare ancora, ho rischiavo perdite ho miglioravo i colori

Poffo 08-10-2009 16:34

Philippe, sono io che dormivo non te..... -28d#
Amstaff69, il mio amico sta impazzendo..... :-D ti è venuto il dubbio alla fine che i 12ml erano troppi??
secondo me Amstaff....devi fare una prova...magari drastica ma falla xcapire come si comporta la tua vasca alla somministrazione dei Bio.....in pratica....smetti di dosarli...e daiiiiiiiiiiiiiiiii fai una prova...una settimana...che ti costa????? :-))
altra piccola cosa...xtutti....elencate tutti i prodotti che usate della linea e quante volte li somministrate???sia gli ml sia i litri della vasca....almeno capiamo di cosa stiamo parlando e con quali percentuali....ciauzzzzzzzzzzzz #19

Amstaff69 08-10-2009 18:48

POFFO, come detto abbasso lentamente, non azzero.
Altrimenti creo una moria di batteri...ecc.
Poi vediamo come va. Ora sono a 5 ml di Bio P e 2 di Bio D.

Philippe 08-10-2009 19:39

maxcc, Ritornando alla guida, in pratica ti dice di applicare i fondamenti del berlinese puro, e per di più ti costringe a sovradimensionare ed integrare nuove attrezzature come il reattore di zeolite....

...E poi per vedere dei risultati si parla ancora di anni... Ma ne vale la pena??? #24

Scusate ma in 2-3 anni, una vasca gestita bene con berlinese puro, non ti regala ugualmente soddisfazioni visto che è stabile e i coralli staranno bene???

Tutto questo mi lascia perplesso :-(

poffo, Non ti preoccupare a volte (spesso) sono io che scrivo complicato... :-)

Amstaff69, Ottissimo... Ma hai un allevamento o ne possiedi uno???

Mi fanno impazzire e medito di prendermi una cucciola il prima possibile...

Saluti

Paolo Marzocchi 08-10-2009 22:30

Philippe, scusami ma te lo ha ordinato il dottore di iniziare ad usare un metodo a proliferazione batterica??? io non credo! se tu volevi provare a dare una spinta in più ai colori dei tuoi sps allora lo hai fatto di tua spontanea volontà!! ma.....ti sei mai chiesto se il tuo berlinese ti aveva già dato il massimo che poteva??? o non gli hai dato il tempo necessario per poter esprimere tutto il suo potenziale??

poi sai che senso avrebbe scrivere ad Xaqua dicendogli...guardate che questi prodotti da me non funzionano, oppure mi si scurisce il corallo ecc.... non credo che ad una ditta interessi se qualche utente ha problemi.....magari dovuti ad inesperienza....il commerciale ha ben altri problemi che ascoltare qualche utente insodisfatto! lo dice i lfatto che hanno pure un forum nel loro sito....ma se guardi quanti utenti scrivono e soprattutto chi risponde....beh.... non vogli oaccendere polemiche.....

torno a ribadire e poi me ne torno in silenzio che il metodo è di semplice utilizzo, se la vasca è impostata bene e già prima di cominciare ci sono tutti requisiti necessari la cosa è piuottosto semplice....però tra le altre cose e qui difficilmente lo dicono serve comunque ESPERIENZA!!! nel riconoscere in tempo eventuali problemi sia alle caratteristiche chimiche della vasca sia alla biologia degli animali!!! altrimenti andar per tentativi...è più facile commettere errori che trovare la strada giusta ;-)
io la vedo così!!

Amstaff69 08-10-2009 23:24

Scusami Paolo, non voglio fare polemiche per carità, questo sia chiaro ma ho sempre un pò la sensazione che più che sostenere che non è un sistema per tutti (salvo poi dire che è semplice); che chi dice di usarlo; che bisogna avere pazienza, ecc. Tu spesso non dica, quasi che xaqua sia una sorta di "circolo chiuso" nel quale solo i "guru" (e qui ce ne sarebbe molto da dire... e non mi riferisco a Te...) possono entrare.
Di risposte, di esperienze su ciò che si vede dalla vasca, ecc. ne ho lette ben poche mi pare così come mi pare che tutto questo abbia poco senso.
Io continuo a pensare che c'è un sacco di gente molto in gamba e non solo i nomi noti. Anzi, ci sono persone molto ma molto più in gamba dei nomi noti e questo l'ho toccato con mano. Poi c'è chi ho sperimentato e chi no; chi ha "paura" e chi no; ecc.
Dire "se non siete capaci ed esperti non usatelo" che senso ha?
Io sono settimane che chiedo in questo topic di confrontarmi su "vedo questo" = "ho fatto questo" = "ho visto questa reazione"...ma a parte due o tre, sento sempre le stesse cose che non portano a nulla. Mah...
Su Zeovit ci sono migliaia di confronti costruttivi, per xaqua proprio non ci si riesce...e mi spiace.

tornado8869 08-10-2009 23:47

Philippe, mi puoi dire dove hai trovato l'indicazione sulla guida di xaqua che riporta che i bio fanno il loro lavoro sul carico organico?
Ma i bio servono per stimolare i batteri ed abbassare il carico inorganico PO4 e NO3!
E poi mi puoi dire dove è scritto che è obbligatorio inserire un filtro per zeolite se xaqua è nata senza zeolite e non è obbligatorio utilizzarla ma solo consigliato.
Tra l'altro se non erro xaqua produce due tipi di zeoliti con granulometria diversa, una specifica per l'utilizzo con reattore e l'altra con sacchetto a rete.
Ciao

Philippe 09-10-2009 09:25

Paolo Marzocchi, In effetti apposto di dirmi quanto meno una frase di aiuto tipo: <<Pirla!!! Stai sbagliando in questo... vedi di correggere quella cosa... diminuisci quell'altra cosa>> Mi vieni ad attaccare per delle semplici e purissime considerazioni e pensieri personali, nate alla luce di quanto mi state dicendo da due pagine a questa parte... E non me ne sono reso conto solo io... A me il dottore mi ordina ben altre cose... Il mio acquario è un divertimento e vorrei rimanesse tale... Non c'è alcuna ragione di incazzarsi... Grazie #36#

tornado8869, Si, mi sono reso conto solo ora di avere scritto organico apposto di inorganico, oppure intendevo proprio quello che hai capito tu... Fatto stà che la guida comunque non dice che esagerando con i Bio ti creerai squilibrio e di conseguenza carico organico... Ma forse lo danno per scontato visto che è un prodotto per esperti... Ciò che purtroppo non sono, come palesemente potrai vedere #13

...Ma almeno una cosa la sò... che è dall'inizio di questo thread che chi è più esperto di me... Vogliamo dire consiglia???... di utilizzare un reattore di zeolite con flusso di 1.000 lt/h da scuotere ogni due-tre giorni... Mi pare che serva per qualcosa tipo eliminare i batteri defunti o in eccesso??? O per gli No3???... Boh non lo so... Sono troppo inesperto per poterlo sapere...

...Forse era difficile da capire, visto che non ho mai espressamente scritto AIUTO o HELP... Ma i miei interventi erano tali...

Grazie lo stesso

Poffo 09-10-2009 10:36

Philippe, se vuoi sapere il perchè del reattore io non lo avevo letto ad esempio o non ci ho fatto caso.
cmq ....la zeolite serve soltanto da filtro...in pratica la capacità della pietra di zeolite è quella di assorbire l'ammoniaca...e cioè la prima parte che poi si trasforma in no3 ecc...quindi se elimini l'ammoniaca eliminerai gli no3 prima che si formino....ed ecco un'acqua oligotrofica....per spiegarla alla magnamo e bevemo :-)) :-D

Philippe 09-10-2009 11:00

poffo, Grazie amico... Ma proprio in quella frase stavo facendo un pò di sarcasmo... e come al solito non si capiva... #23 ...E' meglio che non ci scriviamo più io e te la mattina... :-D ;-)

Tutto è nato da questa frase...

Quote:

E poi mi puoi dire dove è scritto che è obbligatorio inserire un filtro per zeolite se xaqua è nata senza zeolite e non è obbligatorio utilizzarla ma solo consigliato.
Tra l'altro se non erro xaqua produce due tipi di zeoliti con granulometria diversa, una specifica per l'utilizzo con reattore e l'altra con sacchetto a rete.
Ciao
...Che ha me sembra un pò contradditoria, nel senso che se una ditta "consiglia" soltanto... Non credo che investirebbe sulla produzione commerciale di zeolite e relativo reattore... Ma sarò ripetitivo... Ma per me la guida è da aggiornare...

Non me la prendo ne con Paolo ne con Tornado per questo... Ma perchè invece Voi ve la prendete con me se ho un dissenzo???

Cordialmente

Poffo 09-10-2009 11:08

mah...secondo me la guida è da interpretare...!!
se vuoi un sistema più spinto usi la zeolite nel reattore....se non vuoi la metti nel sacchetto o non la metti...(che secondo me....avendola provata è la stessa cosa di non metterla...)...e si io e te la mattina dobbiamo sentirci per telefono prima di scrivere....!!!!!!!!!!

Amstaff69 09-10-2009 11:14

Il tema della zeolite è uno di quelli interessanti.
E soprattutto è interessante la differenza nell'usarla "da subito" (ovvero già dalla maturazione o dopo.
Nel primo caso, ad esempio, qualcuno sostiene che la sottrazione dell'ammoniaca non consenta una corretta insediazione batterica per il mancato sviluppo, così, dei correlativi ceppi batterici.
D'altra parte tali, secondo il sistema, sarebbero forniti dall'esterno tramite i Life.
Questo è dunque un bel tema da sviluppare.
Personalmente anch'io non posso rilevare grandi cambiamenti nè con l'uso nel "sacchetto" in sump, nè (come ora) col reattore.
Anche qui mi piacerebbe sviluppare qualche esperienza...

Auran 09-10-2009 13:06

Ragazzi ho cominciato a usare il day come singolo alimento...per assurdo gli animali si stanno schiarendo nel corpo, non avevo mai alimentato da aprile perchè ho fatto un cambio vasca e dovevo lavorare un po sulla qualità dell'acqua....il problema è che se prima avevo i corpi scuretti ma con punte molto cariche di colore ora ho i corpi piu chiari ma le punte sono piu sbiadite...è normale la cosa? tutto questo da quando doso xaqua...ne metto 2ml su 300l ogni 3 gg....o 1ml ogni 2....dipende da come mi gira... :-D :-D

Philippe 09-10-2009 14:57

Amstaff69, Allora io la utilizzo come mi è stato spiegato scuotendola una volta ogni 3 giorni allo spegnimento delle luci, perchè si dice che la patina batterica sprigionandosi alimenti la vasca... Dentro il reattore ho 400 gr di zeolite non di marca e 150 ml di carbone Rowa... Non ho notato nessun miglioramento... -20

Di nuovo O.T.: Ma hai un allevamento di Amstaff??? Sono in cerca di una bella cucciola... Bianca pezzata tigrata con muso semi-colorato...

Auran, Potresti dirci i valori attuali e cosa utilizzi del sistema apparte il day???

Grazie ciao

Auran 09-10-2009 17:19

Philippe, mah...no3 e po4 non misurabili...però uso i salifert..quindi è un icognita...

Kh 5.8-6.0 perchè ho la zeolite

Mg 1380

Ca 390

Al momento uso il balling per tenere i valori...ma come vedete il calcio fatica...quindi a fine mese monto il reattore...

Di xaqua uso solo il day come alimento....per il momento...

tecnopuma 09-10-2009 18:58

come dice giustamente paolo marzocchi..... bisogna vedere la vasca...... e regolarsi di conseguenza. magari anche facendo dei tentativi. provando per un mese un dosaggio e poi regolandosi in base ai risultati.......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,26537 seconds with 13 queries