![]() |
mirco buccarini, bastava semplicemente sbicchierare così almeno ossigenavi la vasca
|
Quote:
sono contento x teeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee speriamo che proceda cosi #36# |
pagliaccio1, sicchè i t5 o la scarsa ossidazione in qualche modo c'entrano, forse che con zeovit ci voglia una spintarella con l'ozono ogni tanto, giusto per far prendere una boccata d'aria alla vasca......con quel sovraffolamento di batteri..... #24 #24 #24
|
Quote:
a saperlo usare male non farebbe anzi ;-) |
bibarassa lo sò anche io che basta sbicchierare soltanto che all'inizio della discussione sembrava che fosse colpa degli schiumatoi a spazzola e della troppa schiumazione o troppa ossidazione quindi era stato consigliato di spegnere proprio come credo abbia fatto anche CILIARIS per un pò, comunque con lo schiumatoio a puntino o notato miglioramenti anche io ed è sicuramente meglio tenerlo acceso quindi non è colpa degli schiumatoi troppo performanti anzi credo che in quando si nota qualche problema vanno fatti schiumare ancora piu liqiudo per togliere piu batteri possibili
|
Quote:
#07 #07 #07 #07 #07 ragazzi mi preoccupate #24 |
Giando e facile criticare gli altri però quando sta perdendo la vasca e non c'è niente che sembra fermarla vai nel pallone e le provi tutte stando anche ai consigli,poi lo vedi che non centra ma finche non si prova... di consigli ne abbiamo chiesti parecchi ma sembra che a nessuno prima di questo ultimo periodo sia mai capitato una strage di coralli solo per un cambio di zeolite, poi uno dice e lo skimmer l'altro dice troppo flusso e cosi vai un pò a tentativi vedendo come reagisce la vasca , comunque di sicuro zeovit nella mia vasca non entra piu anzi sto gia progettando di affiancare un grosso refugium come unico metodo piu naturale possibile
|
giando non sono stato senza schiumatoio, come ben sai nel periodo che alimentavo molto ero con lo schiumatoio sbiccherato[riusciva ha schiumare anche così] poi visto che mi dicevano che era grosso ho montato un monopompa da 15 che avevo però la situazione è andata ha peggiorare è hanno iniziato ha risentirne anche gli lps poi riky ha parlato della scarsa ossidazione dei t5 è ho pensato di riprovare ha accendere il BK visto la mole di aria che sviluppa e già dopo 2 ore ho visto dei miglioramenti sui coralli adesso sono passati 3 gg è tutti gli sps spolipano e gli lps stanno meglio però è meglio non cantare ancora vittoria
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
qualche pagina indietro mirco buccarini, ha affrontato un concetto vitale per l'acquario di barriera, anche con molta competenza.....ci fosse stato qualcuno che ha approfondito l'argomento... #07 ripeto ancora una volta che in sostanza levate troppi nutrienti!!!!! |
Quote:
|
Quote:
quindi l'unica certezza è che la sovraschiumazione (meglio parlare però di eccessivo assorbimento da parte dello skimmer, o della sabbia, o dei batteri o a causa di troppa luce...) può esistere e può essere devastante...ma se volete far danni potrebbe bastare anche un bel refugium.... |
aggiungo per dovere di cronaca che ho seguito in prima persona anche le vicissitudini di supergippo, anche lui colpito dalla fantomatica zeolite-killer ma da lui i segnali erano diversi, poichè soffriva solo la metà inferiore dell'acquario.....ora aspetto appunto da supergippo due pacchi di zeolite comprati insieme a quello incriminato, per vedere quale delle casistiche si presenterà nella mia vasca:
situazione ciliaris o situazione supergippo? -28d# |
infatti giando ti ricordi quante tel. ti ho fatto per questo problema[ti ho rotto le xxxxx per un sacco di volte :-D :-D ]anche secondo me non è mai stato un problema di zeolite fallata magari il problema si è accentuato con il cambio[forse basterebbe che al cambio di zeolite si abbassasse un pò il flusso per qualche gg]ho la spurgata[per la mia vasca] comunque quello che mi lascia più stupito è che all"inizio di gestione zeovit ho chiesto ha molti sulla convivenza tra zeovit+dsb e mi era stato detto che non vi erano problemi[anche sui forum zeovit]ha patto di ridurre i dosaggi,ora dopo la catastrofe tutti ha dire che tale convivenza non è possibile[vedi le parole del crucco] ma questo sig. non me lo avrebbe potuto dire prima? #24 #24
|
Quote:
|
[quote="Giando"]
Quote:
|
SupeRGippO, sei peggio di San Tommaso, non ci credi finchè non ci metti il naso....e .. ;-)
|
non so chi ti abbia detto sul forum zeovit che dsb (a proposito mi ricordi dove hai preso la sabbia #18 ) e zeovit siano compatibili.....ma a parte esperienze personali dei singoli zeovittari, Pohl dice ufficialmente di non usarli insieme e quindi non c'è nulla da provare.....se non a proprio rischio e pericolo.[/quote]
giando di questo puoi stare tranquillo è lo hanno chiesto anche altre persone che attualmente usano dsb+zeovit,poi per la sabbia sinceramente non la c ambierei con nessuna aragonite viva del cacchio che vendono,il mio dsb funziona più che bene anzi troppo bene ;-) ;-) |
[quote="SupeRGippO"]
Quote:
|
pagliccio1 tu metteresti la mano sul fuoco che non sia la zeolite dopo che quasi una decine di persone lamentano problemi dopo averla cambiata #23 tengo a precisare che la vasca stava andando a puttana anche con lo skimmer acceso e spegnerlo e solo stata una prova che non ha dato nessuna svolta alla vasca ed e servito solo per capire qual'era la strada giusta
|
Quote:
il cruco non credo faccia 1sachetto alla volta -28d# ne fara a 100inaia alla volta o sbaglio? ripeto io non sono un santone e non vogli esser davanti a nessuno magari un giorno potro avere gli stessi problemi vostri anche se spero di no vivamente . io la zeo la cambio mensilmente e la compro ogni mese concio e sempre roba fresca e non di magazzino vecchia mesi su mesi. adesso l'ho presa da un altra parte e al cambio vedro che succede. aritocchiamoci #36# |
Quote:
Quote:
ma vi rendete conto che in tutto il mondo si usa la zeolite di Pohl, e un casino del genere invece è capitato solo a voi? state sostenendo che su milioni di sacchetti di zeolite distribuiti in tutto il mondo gli unici killer sono finiti tutti qua.... #17 |
Quote:
|
infatti giando io non me la stò prendendo con zeovit che reputo un ottimo metodo,
può essere che non mi sono accorto che lo schiumatoio mi stava smagrendo la vasca |
giando io personalmente ho iniziato zeovit molti anno fa, ed avevo il dsb,MAI avuto noie di gestione,annzi migliorie
ora nella vasca nuova a breve penso che lo rifaccio adirittura solo che stavolta le problematiche aumenteranno,poiche la vasca e avviata da quasi 2 anni |
donatello anche io ho la sabbia in vasca da quasi 3 anni, e molti miei amici usano zeovit e sabbia.....io ho anche un bk250 e un refugium con dsb.....ma il tutto è gestito per non scendere sotto 0,03 di po4
|
Quote:
non ti brucia TUTTE le punte in una notte.... ;-) |
SupeRGippO, anche con coralli che non estroflettono adeguatamente. Cmq una cosa sembra emergere dopo tutte queste pagine di discussione: che zeovit non c'entra con le cause che hanno portato alla perdita o sofferenza dei coralli, ma piuttosto si sia trattato di un problema legato a una carenza di nutrienti
Ciao |
Quote:
|
Quote:
Non confondere però l'ossidazione della vasca con la concentrazione/consumo di ossigeno dagli organismi , compreso i batteri. Un basso contenuto di ossigeno, prima di far soffrire i coralli fa soffrire e morire gli organismi superiori, quali pesci ed invertebrati non sessili. I T5 come le Hqi svolgono la loro primaria funzione per consentire la fotosintesi delle alghe tra cui quelle simbionti le zooxantelle. Le alghe simbionti , oltre a produrre ossigeno , producono zucchero e proteggono il tessuto del corallo dalle forti radiazioni delle lampade , soprattutto dalle HQI. Chiaramente con la maggior radiazione e potenza delle lampade HQI , la differenza con i T5 è palese. Tutto questo per avvalorare la tua tesi della minor ossidazione dei T5 , ma non concordo sul fatto di addossare la responsabilità degli eventi riportati dagli amici all'illuminazione. Ciao |
Tutto questo per avvalorare la tua tesi della minor ossidazione dei T5 , ma non concordo sul fatto di addossare la responsabilità degli eventi riportati dagli amici all'illuminazione.
Ciao[/quote] Che i T5 ossida di meno me ne sto accorgendo anche sulla mia vasca, ma far crollare la vasca e propio una vere caxxxta. |
Quote:
Comunque ho fatto un test di verifica per la concentrazione di rame. Usato test Merck Aquaquant serie 14414 per basse concentrazioni di Cu: test su Zeospur2 diluito 1:5 con acqua RO. risultato = 1,40 mg/lt Ciao |
aster come ti spieghi il miglioramento che ho avuto solo con l"accensione del BK,
migliore ossigenazione in vasca? |
aster73, però non capisco.....punto primo CILIARIS ossigenando di più ha visto un miglioramento e questo fà bene sperare.....ma avvalora la tesi dello scarso ossigeno.
punto due chi ha montato le T5.... molti durante le ore di luce ha visto un abbassamento del redox..... superiore che con le HQI. e anche questo mi fà pensare #24 |
se vogliamo discutere di qualche tipo di crash batterico o che magari abbiamo smagrito troppo la vasca ben venga ma non datemi a bere che adesso abbiamo perso dei coralli per la poca ossidazione dei t5 prima dei coralli sarebbero dovute morire altre cose, non mi convince siamo fuori strada, il miglioramento con il bk potrebbe anche derivare dal fatto che toglie piu batteri con lo schiumato, poi rilancio che io ho visto migliramenti schiumando molto liquido facendo dei cambi abbondanti e somministrando dei batteri autotrofi quindi si potrebbe riassumere che non ho fatto altro che riequilibrare la massa batterica togliendo quelli in eccesso e integrando quelli carenti
|
Quote:
|
mirco come ho detto in precedenza i miglioramenti li ho visti già dopo un paio di ore dall"accensione quindi non aveva ancora schiumato niente poi io non ho mai avuto problemi di nitrati,forse abbiamo problemi diversi con risultato finale uguale
|
Quote:
franco , l'ho detto un po piu indietro che non sono ne un guru ne un santone :-)) io ho detto la mia che sara sicuramente una ******* xero e anche vero che ciliaris a spento lo skimmer e a peggiorato le cose adesso la riacceso e le cose sembra migliorare. non ho dato colpa solo ai t5 ho detto solo zeovit metodo spinto che assorbe molto ossigeno, scarsa ossidazione da parte dei t5 , dsb ecc ecc .........e si e arrivato ad un patatrak . io a capire il capibile ci ho provato e ne son quasi convinto delle mie conclusioni ;-) adesso aspetto e vedo come si evolve il tutto #36# #36# #36# #36# |
pagliaccio1, anche non sono nè seperesperto e neanche un guru, ho solo detto come la penso. ;-) non è che ti sei offeso per la parola magica? :-D
Sul post delle volte si parla di skimmer spento delle altre si dice che Paolo lo aveva sostituito con un altro, se qe era spento oppure l'altro era come non ci fosse il discorso fila. |
Quote:
e questo che fa bene al forum #36# uno scambio di impressioni #25 |
franco come ben sai quando ho avuto il problema dei nutrienti che non si schiodavano da 0,00 malgrado alimentassi ha vagonate ho tenuto il BK sbiccherato
per una settimana poi visto che questo mostro riusciva ha schiumare anche così[strano ma vero trovavo la sump piena di schifezze] decisi di spegnerlo per un pò dopo solo una settimana è una vagonata di alimento i valori sono iniziati ha salire un pò[stabili 0,02-0,03] così ho deciso di montare un mio vecchio schiumatoio monopompa da 15 con aquabee2001 ha spazzola nonostante per un mese i valori sono stati fissi ha 0,03 gli animali hanno iniziato ha peggiorare sopratutto gli lps animali che non avevano subito nessun trauma fino ha quel momento così dopo le parole di rikì sull"illuminazione ho voluto riprovare il BK proprio per la mole di ossigeno che sviluppa[figurati che lo già venduto per montare un ATI250] è i fatti mi hanno dato ragione gli animali si sono ripresi nel giro di una giornata #36# #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl