AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Ciano debellati!!!! ...OXIDATOR... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233486)

fafa 09-04-2010 23:00

ciao a tutti...ho provato con il fai da te, ma come mai che dopo un giorno il piombo e' ricoperto da bollicine ma nn salgono in superficie?sembra quasi che il piombo nn faccia il suo lavoro,premetto che l'ho comperato ieri ed e' bello pulito senza nessuna traccia di ossidazione.
ho messo 200 ml di ossigenata vol. 10 presa in farmacia con circa 35/40 g. di piombo.
tappo del flaconcino sigillato con silicone.
ma come mai nn reagisce bene il piombo? a sentire voi spara come un idrante:-(

tom03 10-04-2010 00:13

Quote:

Originariamente inviata da bubba21 (Messaggio 2960370)
Altri benefici alla vasca ci sono oltre al discorso dei ciano?

Ritengo che il risultato che si ottiene con i ciano sia solo l'effetto per così dire visibile della cosa.
Sono più che convinto infatti che aumentare l'ossigenazione dell'acqua non possa che migliorare lo stato di salute di tutta la vasca sebbene la gran parte degli effetti non siano visibili almeno nell'immediato.
Con questo non dico che sia la panacea di tutti i mali ... ci mancherebbe.

albrok 10-04-2010 08:04

Quote:

Originariamente inviata da tom03 (Messaggio 2962093)
Ritengo che il risultato che si ottiene con i ciano sia solo l'effetto per così dire visibile della cosa.
Sono più che convinto infatti che aumentare l'ossigenazione dell'acqua non possa che migliorare lo stato di salute di tutta la vasca sebbene la gran parte degli effetti non siano visibili almeno nell'immediato.
Con questo non dico che sia la panacea di tutti i mali ... ci mancherebbe.

La penso anch'io così #36#

Rinecanthus 10-04-2010 14:15

Fafa. Anche io vado di fai da te e posso dirti che è tutta questione di pressioni.
La bottiglietta che usi per l'acqua ossigenata deve essere quasi completamente piena, cioè lascia poso spazio di aria. In quasto modo raggiunge prima una pressione tale da contrastare quella che fa l'acqua della vasca sulla porosa. Il piombo è ok. Prova comunque a graffiarlo con carta vetrata. Comque non "spara come un idrante" nè dal piombo nè dalla pietra porosa a meno che quest'ultima non la metti proprio sotto la superficie. Ma così non ottieni risultati. La mia è a circa 15/20 cm dalla superficie e la bottiglietta è posta sopra la vasca. Secondo me resta valida anche quella di mettere un raccordo a T e collegare la bottiglietta al tubo di presa d'aria dello skimmer. Al momento i ciano sembrano regredire... spero di esserti stato utile. Tenimo d'occhio chi ha comprato il dildo originale.;-)

arturo 10-04-2010 14:56

Quote:

Originariamente inviata da Rinecanthus (Messaggio 2962674)
Fafa. Anche io vado di fai da te e posso dirti che è tutta questione di pressioni.
La bottiglietta che usi per l'acqua ossigenata deve essere quasi completamente piena, cioè lascia poso spazio di aria. In quasto modo raggiunge prima una pressione tale da contrastare quella che fa l'acqua della vasca sulla porosa. Il piombo è ok. Prova comunque a graffiarlo con carta vetrata. Comque non "spara come un idrante" nè dal piombo nè dalla pietra porosa a meno che quest'ultima non la metti proprio sotto la superficie. Ma così non ottieni risultati. La mia è a circa 15/20 cm dalla superficie e la bottiglietta è posta sopra la vasca. Secondo me resta valida anche quella di mettere un raccordo a T e collegare la bottiglietta al tubo di presa d'aria dello skimmer. Al momento i ciano sembrano regredire... spero di esserti stato utile. Tenimo d'occhio chi ha comprato il dildo originale.;-)

vero,io sto usando una bottiglia da 500ml, la più piccola che ho trovato, e ho messo 200 mpl di acqua ossigenata a 32 vol,(tutta quella che la farma aveva),e aggiunta acqua oss. della coop a 12 vol x fare volume e riempire almeno un pò la bottiglia
poi piombini da pesca di piombo nero e tenero,ci vuole un pò poi partono le bolle, sempre piu, e dopo 1 hr circa diciamo che l'acqua non è trasparente x le bollicine e si sentre friggere parecchio,ho messo credo max 2grammi di piombi o poco piu
io ho usato kit da flebo preso in farmacia e ago di siringa che si avvita sul kit,poi ho bucato il tappo della bottiglia ed inserito il tubino in un bicchiere x vedere,ci vuole un pò ma poi escono bollicine lente ma non troppo poi,che poi bastino a sciogliersi in vasca si vedrà,al limite prendo quei diffusori x co2 a spirale,ora che so che funzia

poi il mio negoziante ha anche delle pastiglie di ossigeno da scioglire ,vanno bene?, non in vasca ben inteso

salve

fafa 11-04-2010 00:02

allora aggiorno...oggi ho preso un'altra bottiglia di acqua ossigenata vol 10 da 200 ml. ho messo 30 g. di piombo scuro direttamente nella bottiglia orifginale dell'acqua ossigenata x avere il meno possibile spazio vuoto all'interno della bottiglia.
tutto questo oggi alle 16.00 circa . ad ora che sono le 24:00 nn fuori esce nessuna bollicina in vasca . i piombini sono ricoperti di bollicine ma stabili nn vanno in superficie,rimangono attaccati al piombo!-04
premetto ke il tappo e' ben siggillato con silicone e ho fatto anche la prova mettendo tutto il tubicino con i vari attacchi(pietra,valvola di nn ritorno e flacone) immersi in una baccinella d'acqua per vedere se avesse perdite ma niente)!ma cosa c'e' ke nn funziona-20
cmq domani posto foto :-(
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Rinecanthus;2962674]La mia è a circa 15/20 cm dalla superficie e la bottiglietta è posta sopra la vasca.



ma nn ti va l'acqua ossigenata in vasca se la tieni sopra al livello della vasca?
#24 ciauz e thx:-)

madmaxreef 11-04-2010 11:39

la valvola antiritorno e alla rovescia per caso ?

Abra 11-04-2010 12:04

ma scusate perchè mettete la valvola di non ritorno se la bottiglia la tenete sopra la vasca ? non ha senso e in più la bottiglia deve lavorare a una pressione maggiore per mandare fuori l'ossigeno.

fafa 11-04-2010 12:40

Quote:

Originariamente inviata da madmaxreef (Messaggio 2963650)
la valvola antiritorno e alla rovescia per caso ?

la valvola e' messa bene..ho fatto la prova schiacciando un po il flacone e l'aria esce dalla porosa.

Rinecanthus 11-04-2010 13:03

Fafa. Non stiamo travasando vino! (purtroppo)-38. Infatti il tubicino che fuoriesce dalla bottiglia, all'interno di questa, prende l'"aria ossigenata" senza avere contatti con l'acqua ossigenata. Se il tubo fosse immerso nel liquido avresti ragione tu. Per quanto riguarda il fatto che dalla tua pietra porosa non escano bollicine puoi fare solo una prova. Guarda il tubicino nel suo percorso e gaurda se al suo interno trovi anche acqua (si vede il livello). Se è così allora vuol dire che la pressione della bottiglietta non riesce a contrastare la pressione dell'acqua in vasca. Ulteriore conferma la puoi avere premendo la bottiglietta. Se contemporaneamente dalla pietra porosa iniziano ad uscire bollicine hai conferma della poca pressione nel contenitore (fra l'altro in questo modo all'interno del tubicino vedresti il punto di incontro acqua aria che si muove). Se fosse così o aspetti ancora qualche giorno o provi ad avvicinare ancora un poco la pietra porosa alla superficie. Importante: Il tubicino non deve fare campate verso il basso perchè anche se alzi la pietra porosa il sistema sente come punto critico il punto più basso, che si troverebbe nel tubo.
Comunque non ti aspettare che dalla pietra porosa escano bolle come se mettessi un areatore. Io ho un "filino" continuo di bolle piccolissime ma nulla di più. Senz'altro, come dice Arturo, l'utilizzo di un diffusore di CO2/atomizzatore dovrebbe aiutare.
Collegando con la T il tubo in uscita dalla bottiglietta con quello di aspirazione dello skimmer il problema sparirebbe in quanto non si lavora più per "compressione" (la pressione della vasca respinge l'aria proveniente dalla bottiglietta finchè questa non diventà maggiore della prima) ma per "depressione", in quanto lo skimmer succhia l'aria e quindi "tira a sè" sia l'aria normale che quella della bottiglietta. Appena trovo la T ci provo.
Non trovo necessario l'utilizzo di una valvola di non ritorno, soprattutto se la bottigletta si trova sopra il livello dell'acqua. Abra io non la utilizzo Se l'hai messa prova a vedere se per caso fosse al contrario.
Ammetto di essere un poco logorroico ma spero di aver fornito preziose indicazioni.-28-28

fafa 11-04-2010 13:12

http://s3.postimage.org/eeSgr.jpg

http://s4.postimage.org/5z50.jpg

http://s1.postimage.org/up1sA.jpg

http://s1.postimage.org/upbr9.jpg

http://s2.postimage.org/pqwVJ.jpg


ecco le foto...dopo aver fatto le foto devo precisare che il tubo l'ho accorciato tanto da nn farlo scendere x poi risalire! ma ancora nulla#07

unico_carlino 11-04-2010 16:33

dopo aver letto le 87 pagine si capisce che chi usa l'originale rimane soddisfatto del fatto che i ciano regrediscono. una cosa mi è poco chiara o sfuggita: i corali reagiscono meglio alla cosa? in fatto di spolipamenti e colori...in ogni caso non dovrebbe dare problemi alla vasca piuttosto benefici anche per chi non ha grossi problemi di ciano...

mi interesserebbe capire comunque se sul corallo porta delle migliorie..

Rinecanthus 11-04-2010 19:33

Fafa, mi sembra tutto a posto. La porosa è simile alla mia. Domanda, hai provato a comprimere la bottiglietta come ti avevo consigliato? Cosa è successo? Prova per ultimo a mettere la bottiglia sopra la vasca. Per quanto riguarda il tuo lavoro, come farai a cambiare l'acqua ossigenata?

arturo 11-04-2010 20:19

note su metodo fai da me:
credo che l'h20 a 32 vol sia fondamentale,poi bisogna gestire la quantità di piombo,cmq dopo un lento avvio ho avuto una quantità di bolle al ritmo di 3 4 al secondo , senza porose,quindi un pò grosse,max 1 mm,secondo me troppe veloc.il tubo è incastrato ad almenno 40 cm di profondità quindi la bottiglia spinge
l'effetto però si e molto attenuato nell'arco di 7 8 ore ,anche se il tutto frigge, poi ho aggiunto altra h2o a 32 vol,e altro piombo èd il tutto è ripreso,ora ho 1 bolla al sec,e ogni volta che agito la bottiglia si riprende il tutto.
certo non è il max ,ma intanto vedo se funzia x i ciano,l'acqua mi sembra più trasparente ma non è che prima fosse opaca

x le pastiglie di h2o che mi dite?

ci vorrebbe un contenitore flessibile,morbido, da immergere in vasca in modo che la pressione dell'acqua si sommasse a quello delle bolle

fafa 11-04-2010 23:58

Quote:

Originariamente inviata da Rinecanthus (Messaggio 2964342)
Fafa, mi sembra tutto a posto. La porosa è simile alla mia. Domanda, hai provato a comprimere la bottiglietta come ti avevo consigliato? Cosa è successo? Prova per ultimo a mettere la bottiglia sopra la vasca. Per quanto riguarda il tuo lavoro, come farai a cambiare l'acqua ossigenata?


se schiaccio la bottiglia

fuoriescono le bolle dalla porosa(ma solo schiaciandola).
ora e' sopra la plafo dalle 20.00 di sta sera ma ancora niente.
nn e' che avendo aperto la bottiglia x accorciare il tubo,diciamo x cosi dire l'acqua ossigenata ha perso gran parte delle sue proprieta ke la fa lavorare?#24-28d#

unico_carlino 12-04-2010 00:07

magari hai fatto semplicemente sfiatare la bottiglia e la pressione al suo interno è tornata allo stato normale...se ci metteva un po', dovrai aspettare che torni in pressione e per uscire dalla porosa deve vincere la pressione che esercita l'acqua...attento che magari non ti accorgi di qualche spiffero da dove potrebbe perdere pressione...

arturo 12-04-2010 07:55

fafa,
vai in farmacia è compra h2o a 32 vol , 1,5 euri x 100 ml, poi vedi come frigge, xrò a me si è esaurito l'effetto dopo 5 6 ore

fafa 12-04-2010 08:44

Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 2964879)
fafa,
vai in farmacia è compra h2o a 32 vol , 1,5 euri x 100 ml, poi vedi come frigge, xrò a me si è esaurito l'effetto dopo 5 6 ore

e con 32 vol x 100ml., quanto piombo metto?
se si diminuisce il piombo nn dura di piu' l'effettto?

poi....in questa discussione ho notato che nessuno ha approfondito le proporzioni h2o e piombo.
forse nn e' importante?#12 boh! io ho solo capito che con 200 ml vol 10 si mette circa 20g di piombo, ma se si raddoppia l'h2o con gli stessi vol. nn si deve raddoppiare anke il piombo x avere uguale effetto?#24
ps:thx x la pazienza

arturo 12-04-2010 13:25

non so quanto piombo serve ,inizi con poco ed aumenti nel caso, cmq ho sentito il mio fornitore di prodotti chimici al dettaglio, bottiglia da 1lt di h2o oss. a 130 vol (mi sembra, ma sicuro oltre 100 ) a 6 euri circa,direi che poi sei a posto.
che se fuzia poi si prenderà l'ozzidator da 60 eurini...al limite..

Rinecanthus 13-04-2010 08:06

Fafa. La bottiglietta deve essere completamente pienta, tipo bottiglia d'acqua acquistata. Meno spazio per l'aria hai e meno tempo ci mette per entrare in pressione.

tom03 13-04-2010 08:40

Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 2965341)
se fuzia poi si prenderà l'ozzidator da 60 eurini...al limite..

Non mi sembra che l'originale e l'autocostruito abbiano la stessa efficacia o per meglio dire quello fai-da-te non sembra dare risultati.
Quello originale si (parlo naturalmente per esperienza con quest'ultimo)

fafa 13-04-2010 10:46

ok..risolto tutto con una carteggiata ai piombini:-)
ora attendo x vedere se ci sono cambiamenti in vasca...ma sentendo voi mi sa che attendero' invano!-28d#
crazie a tutti x la pazienza e x gli aiuti.
vi aggiornero'.
ciauz

Rinecanthus 13-04-2010 18:41

Fafa, eventualmente, cime ultima spiaggia prova a collegare la bottiglietta al tubo dell'aria dello skimmer. Da me, dopo una settimana di effettivo funzionamente i ciano si sono ridotti. E' già qualcosa. Certo che se sei invaso il problema è altrove. Penso che il dildo sia più che altro una prevenzione.

fafa 14-04-2010 20:59

Quote:

Originariamente inviata da Rinecanthus (Messaggio 2967661)
Fafa, eventualmente, cime ultima spiaggia prova a collegare la bottiglietta al tubo dell'aria dello skimmer. Da me, dopo una settimana di effettivo funzionamente i ciano si sono ridotti. E' già qualcosa. Certo che se sei invaso il problema è altrove. Penso che il dildo sia più che altro una prevenzione.

e' 2 giorni esatti che il giochino funziona,x ora senza risultati visivi.
ma spiegami meglio come collegarlo allo skimmer...vediamo se ho capito...metto una t alla fine del tubicino dell'aria dello skimmer e ci collego il tubicino della bottiglia,praticamente lo skimmer prende aria dalla bottiglia e anche dallla bocca rimanente libera della t ?!#24

Rinecanthus 15-04-2010 15:37

E' proprio così. Una volta collegato il tubo della bottiglietta a quello di aspirazione dello skimmer il gioco è fatto. La forza di aspirazione dello skimmer porta verso di se, insieme all'aria presa dall'ambiente, anche l'O2 che si libera dal liquido della bottiglietta. Il vantaggio sta nel fatto che non accorre che all'interno della bottiglietta dell'acqua ossigenata si raggiunga una pressione tale da contrastare la pressione dell'acqua in vasca, come avviene con il funzionamento della pietra porosa; basta infatti che il piombo "frigga" e subito il gas formatosi viene aspirato dalla pompa dello skimmer. Esteticamente elimini dalla vasca la pietra porosa ed il tubo. Come già detto da qualcuno, questo tipo di collegamento viene usato anche per gli ozonizzatori.
Personalmente da ieri sera ho tolto la pietra porosa ed ho collegato la bottiglietta allo skimmer. L'ho fatto, oltre che per la curiosità di provare, anche perchè per far uscire bollicinie dalla porosa dovevo mettere quest'ultima a circa 15 cm dalla superficie della vasca, quindi una distanza tale da impedire al gas di disciogliersi nel liquido. Inoltre l'emissione di O2 dalla porosa era limitatissima. In una settimana di funzionamento con la pietra porosa ho potuto notare una debole diminuzione di quei pochi ciano presenti in vasca (di per se non erano un problema). Con un atomizzatore come quelli per la CO2 nel dolce forse la cosa poteva migliorare ma a quel punto sarebbe stato meglio acquistare il dildo originale. Vedremo cosa succederà. Stiamo in contatto.

arturo 15-04-2010 16:34

forse la differenza tra l'originale e il fai da te sta propio nella diffusione dell'o2 in acqua più o meno efficace

Rinecanthus 15-04-2010 18:33

Si. Anche secondo me. Avevo un vecchio atomizzatore della Dupla con sopra una specie di disco/pastiglia porosa. Peccato che non trovo più questo pezzo ma solo la struttura in plastica. #07 Ricordo che con CO2 funzionava bene. Personalmente il problema di acquistare il dildo originale non sta nel costo ma nelle sue dimensioni rispetto alla mia vasca. Non ho sump ed in vasca non saprei dove nasconderlo #24#24.

fafa 15-04-2010 23:26

Quote:

Originariamente inviata da Rinecanthus (Messaggio 2970712)
E' proprio così. Una volta collegato il tubo della bottiglietta a quello di aspirazione dello skimmer il gioco è fatto. La forza di aspirazione dello skimmer porta verso di se, insieme all'aria presa dall'ambiente, anche l'O2 che si libera dal liquido della bottiglietta. Il vantaggio sta nel fatto che non accorre che all'interno della bottiglietta dell'acqua ossigenata si raggiunga una pressione tale da contrastare la pressione dell'acqua in vasca, come avviene con il funzionamento della pietra porosa; basta infatti che il piombo "frigga" e subito il gas formatosi viene aspirato dalla pompa dello skimmer. Esteticamente elimini dalla vasca la pietra porosa ed il tubo. Come già detto da qualcuno, questo tipo di collegamento viene usato anche per gli ozonizzatori.
Personalmente da ieri sera ho tolto la pietra porosa ed ho collegato la bottiglietta allo skimmer. L'ho fatto, oltre che per la curiosità di provare, anche perchè per far uscire bollicinie dalla porosa dovevo mettere quest'ultima a circa 15 cm dalla superficie della vasca, quindi una distanza tale da impedire al gas di disciogliersi nel liquido. Inoltre l'emissione di O2 dalla porosa era limitatissima. In una settimana di funzionamento con la pietra porosa ho potuto notare una debole diminuzione di quei pochi ciano presenti in vasca (di per se non erano un problema). Con un atomizzatore come quelli per la CO2 nel dolce forse la cosa poteva migliorare ma a quel punto sarebbe stato meglio acquistare il dildo originale. Vedremo cosa succederà. Stiamo in contatto.

ok..domani mattina compro la T e faccio il collegamento...cmq cosi' dura di meno l'effetto o e' la stessa?...ma n ne' che mi aspira l'acqua ossigenata lo skimmer? #22
aggiorno a lavoro finito;-)
ps: hai lo skimmer esterno sulla vasca?
ciauz

Rinecanthus 16-04-2010 09:36

Fafa. L'effetto dovrebbe durare lo stesso tempo. L'efficacia del liquido non dipende dalla porosa o dallo skimmer (le differenze di funzionamento te le ho già dette) ma dal tipo di acqua ossigenata utilizzata, dal quantitativo e dalla quantità e qualità del reattore. Al limite con il collegamento allo skimmer dovrebbe durare un poco di più per via del funzionamento per aspirazione.
Cosa intendi per "ma n ne' che mi aspira l'acqua ossigenata lo skimmer?". E' logico che l'aria ossigenata vada a finire nello skimmer...Forse non ho capito la domanda.
Per quanto riguarda la mia vasca devo dire che è molto vecchia ed io utilizzo un metodo di gestione un poco particolare in cui è presente ancora il biologico (comunque vedi le foto inserite nel mio profilo). Lo skimmer al momento, per esigenze di spazio, è un wave P400 che può essere utilizzato sia come filtro interno che esterno. Io l'ho situato nel vano c.d. pre-filtro e getta l'acqua in uscita sul biologico formato quasi esclusivamente da bioball. Personalmente ho paura degli skimmer appesi esternamente alla vasca. Al momento non posso permettermi una vasca nuova con sump ma penso che presto eliminerò parte del biologico e sostituirò lo skimmer con uno più performante. ;-)

Rinecanthus 16-04-2010 10:03

Solo adesso ho visto che sei un conregionale :-))

macste1 16-04-2010 10:30

Quote:

Originariamente inviata da Rinecanthus (Messaggio 2970712)
E' proprio così. Una volta collegato il tubo della bottiglietta a quello di aspirazione dello skimmer il gioco è fatto. La forza di aspirazione dello skimmer porta verso di se, insieme all'aria presa dall'ambiente, anche l'O2 che si libera dal liquido della bottiglietta. Il vantaggio sta nel fatto che non accorre che all'interno della bottiglietta dell'acqua ossigenata si raggiunga una pressione tale da contrastare la pressione dell'acqua in vasca, come avviene con il funzionamento della pietra porosa; basta infatti che il piombo "frigga" e subito il gas formatosi viene aspirato dalla pompa dello skimmer. Esteticamente elimini dalla vasca la pietra porosa ed il tubo. Come già detto da qualcuno, questo tipo di collegamento viene usato anche per gli ozonizzatori.
.

Una domanda, ma come fai a capire quando è ora di cambiare l'acqua ossigenata?
con la porosa ti accorgi perchè non escono più bollicine... e con il collegamento a skimmer?

Rinecanthus 16-04-2010 12:52

Beh!, Io uso una bottiglietta per acqua minerale trasparente, quindi guardo le bollicine che si formano a contatto con il reattore. Di più non so dirti.....#13#13#24

fafa 16-04-2010 12:59

Quote:

Originariamente inviata da Rinecanthus (Messaggio 2971796)
Fafa. L'effetto dovrebbe durare lo stesso tempo. L'efficacia del liquido non dipende dalla porosa o dallo skimmer (le differenze di funzionamento te le ho già dette) ma dal tipo di acqua ossigenata utilizzata, dal quantitativo e dalla quantità e qualità del reattore. Al limite con il collegamento allo skimmer dovrebbe durare un poco di più per via del funzionamento per aspirazione.
Cosa intendi per "ma n ne' che mi aspira l'acqua ossigenata lo skimmer?". E' logico che l'aria ossigenata vada a finire nello skimmer...Forse non ho capito la domanda.
Per quanto riguarda la mia vasca devo dire che è molto vecchia ed io utilizzo un metodo di gestione un poco particolare in cui è presente ancora il biologico (comunque vedi le foto inserite nel mio profilo). Lo skimmer al momento, per esigenze di spazio, è un wave P400 che può essere utilizzato sia come filtro interno che esterno. Io l'ho situato nel vano c.d. pre-filtro e getta l'acqua in uscita sul biologico formato quasi esclusivamente da bioball. Personalmente ho paura degli skimmer appesi esternamente alla vasca. Al momento non posso permettermi una vasca nuova con sump ma penso che presto eliminerò parte del biologico e sostituirò lo skimmer con uno più performante. ;-)

intendevo dire se ke lo skimmer mi aspira nn solo l'ossigeno ma anche l'acqua ossigenata finendo poi in vasca?!#12
mannaggia oggi nn riesco x via del lavoro comprare la T..rimando tutto a domani.
ciauz ai prox aggiornamenti
tienimi informato sul funzionamento della tua vasca! sono curioso;-)

Rinecanthus 16-04-2010 13:19

No, non può aspirare l'acqua dalla bottiglietta in quanto il tubicino non vi è immerso ma resta sospeso nello spazio all'interno della bottiglietta occupato dalla sola aria ossigenata. D'altra parte il fatto che, collegando la bottiglietta allo skimmer, il funzionamento del sistema avviene per aspirazione non porta tuttavia a formare depressioni all'interno di essa tali da craare anche un risucchio di liquido. Infatti la T diventa una specie di valvola naturale. L'aria dell'ambiente viene aspirata dal foro della T libero e diretta allo skimmer (insieme a quella proveniente della bottiglietta). Nel momento in cui si crea un inizio di depressione all'interno della bottiglia una parte di aria dell'ambiente viene, invece di andare alla skimmer, dirottata nella bottiglietta per compensare questa piccola depressione. In soldoni, la bottiglia respira!
La mia vasca gira di 15 anni. Da due anni mi dedico ai coralli con buoni risultati. La mia gestione è meno estremizzata che con il classico metodo berlinese ma lo scotto da pagare è una colorazione non proprio brillante. Crescita lenta ma costante. Nessun problema di sbiancamento ed RTL. Per alcuni versi la vasca è a prima vista un poco più naturale. Se da una parte questo sistema nasce dal fatto di non poter al momento cambiare vasca, dall'altro deriva dalla curiosità di vedere un poco come funzionavano ancora le vecchie teorie acquariofile (allora gli skimmer non erano molto usati e non erano così performanti). Non vogli prolungarmi per non andare fuori tema del Topic. Non so se hai visto le foto nel mio profilo.

macste1 16-04-2010 14:18

Quote:

Originariamente inviata da Rinecanthus (Messaggio 2972138)
Beh!, Io uso una bottiglietta per acqua minerale trasparente, quindi guardo le bollicine che si formano a contatto con il reattore. Di più non so dirti.....#13#13#24

immaginavo, perchè io sto usando direttamente la bottiglietta dell'acqua ossigenata che ha già
l'attacco per il tubicino ed è in plastica bianca, a questo punto cambierò bottiglia.. io come skimmer ho un Tunze che ha l'attacco diretto per un eventuale ozonizzatore.. se l'attacco direttamente li pensi possa andare?

grazie ancora,
Stefano

Rinecanthus 16-04-2010 15:35

Non conosco la struttura dei Tunze però penso proprio che vada bene. Come ti ho detto il principio di funzionamento è lo stesso. L'ozono deve essere miscelato all'aria proprio come deve avvvenire per l'"acqua ossigenata". A proposito, tu che modello hai e come ti trovi. Si dice che vadano bene e non diano problemi di affidabilità. Mi interessa perchè vorrei comprare il nuovo 9011 che però sembra non essere ancora distribuito. -28d#-28d#
Per la bottiglietta prova a trovarne una trasparente a cui adattare il "beccuccio" di quella dell'acqua ossigenata. ;-):-))

macste1 16-04-2010 17:34

9005 su 200 litri netti... fa il suo mestiere ma penso ci sia in giro di meglio

Rinecanthus 16-04-2010 18:59

Macste1 considera che il 9005 è il fratello minore del 9010 che a sua volta è stato sostituito dal 9011, considerato più performante (Nessuno lo sa perchè la nuova linea non è ancora stata distribuita). Se scarichi il catalogo 2010 della casa tedesca (io conosco quello, non so quelli prima) troverai che danno il 9011 che intendo acquistare per vasche fino a 1100 litri ma nello stesso catalogo c'è una guida che consiglia di ridurre i valori indicati anche del 70% circa (se non ricordo male) a seconda del tipo di animali allevati e del carico organico presente #30. Per il 9011 si arriva a 400 lt per SPS e alto carico organico. Non so cosa ospiti ma con 200 lt netti il problema sta nel fatto che allo skimmer forse gli stai tirando il collo. Informati sul 9011, anche se non è ancora uscito!!;-)

fafa 16-04-2010 22:25

Quote:

Originariamente inviata da Rinecanthus (Messaggio 2972177)
No, non può aspirare l'acqua dalla bottiglietta in quanto il tubicino non vi è immerso ma resta sospeso nello spazio all'interno della bottiglietta occupato dalla sola aria ossigenata. D'altra parte il fatto che, collegando la bottiglietta allo skimmer, il funzionamento del sistema avviene per aspirazione non porta tuttavia a formare depressioni all'interno di essa tali da craare anche un risucchio di liquido. Infatti la T diventa una specie di valvola naturale. L'aria dell'ambiente viene aspirata dal foro della T libero e diretta allo skimmer (insieme a quella proveniente della bottiglietta). Nel momento in cui si crea un inizio di depressione all'interno della bottiglia una parte di aria dell'ambiente viene, invece di andare alla skimmer, dirottata nella bottiglietta per compensare questa piccola depressione. In soldoni, la bottiglia respira!
La mia vasca gira di 15 anni. Da due anni mi dedico ai coralli con buoni risultati. La mia gestione è meno estremizzata che con il classico metodo berlinese ma lo scotto da pagare è una colorazione non proprio brillante. Crescita lenta ma costante. Nessun problema di sbiancamento ed RTL. Per alcuni versi la vasca è a prima vista un poco più naturale. Se da una parte questo sistema nasce dal fatto di non poter al momento cambiare vasca, dall'altro deriva dalla curiosità di vedere un poco come funzionavano ancora le vecchie teorie acquariofile (allora gli skimmer non erano molto usati e non erano così performanti). Non vogli prolungarmi per non andare fuori tema del Topic. Non so se hai visto le foto nel mio profilo.

sei stato molto esaudiente!grazie davvero!:-)
PS: ho visto le tue foto nell'album ..bellissimi animali..complimenti!#25

macste1 16-04-2010 22:58

inizio la mia esperienza Oxidator D originale in vasca con 2 catalizzatori e Oxidator fai da te con 250ml a 36 Volumi e 15 gr di piombo inserito nell'ingresso ozonizatore skimmer Tunze 9005


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19070 seconds with 14 queries