![]() |
Paolo Piccinelli, avevo già messo in dubbio che "a" Brescia ci fossero dei laghi, adesso devo anche sentire che il vino locale è il lambrusco :-D :-D :-D ??
http://www.vinibresciani.it/ |
Federico Sibona, OT e poi non ne parliamo più... a Brescia produciamo Groppello, Chiaretto, Lugana (sul lago), poi in Franciacorta il miglior bollicine del mondo e rossi di tutto rispetto... in bassa bresciana il Clinton, con uva cosiddetta "bastarda" o "americana"
Il problema è che la gradazione è piuttosto alta (non sono vini "estivi")... il lambrusco invece lo bevo come succedaneo della birra :-D :-D :-D Fine OT. Tornando a noi, che te ne pare della mia vaschetta?!? #24 |
Paolo Piccinelli, prima di tutto mi hai preso in giro :-)) dicendomi che avevi raggruppato i thaianum nell'angolo, però hai giustamente tolto dalla vista i bulbi. Guarda che i thaianum non sono vallisneria che ti forma parete stolonando.
O tieni il livello acqua troppo alto o fai le foto troppo dall'alto, si vedono le piante scomparire e non si sà come e dove finiscono (sono curioso ;-) ), così l'immagine è monca mancando l'incorniciatura in alto dell'ambiente data dalle piante lunghe. Resta comunque una vaga sensazione di piattezza che potrebbe essere corretta con una bella radice, ma se a te piace così..... Comunque, dopo tutto, non è certo brutta, ma non potevi mica aspettarti che dicessi che andava tutto bene :-D :-D |
... mi sarei preoccupato... :-D :-D
Fra 5 minuti aggiungo una fotina frontale... ;-) |
PS non ho ragguppato i thaianum, ne ho spostato uno nell'angolo come mi consigliasti tu ai tempi... inoltre ho aggiunto le neritine!!!
Diciamo che sono a 1 consiglio e 1/2 su due... :-D :-D |
Paolo Piccinelli, ma ogni quanto li poti i thaianum? A quest'ora le foglie dovrebbero aver fatto 4 volte il giro della superficie. Così non le lasci sviluppare, tanto valeva mettere un'altra pianta a foglie più corte!
|
Non li poto... è abbastanza bizzarro, ma crescono lentissimi. Per ora hanno fatto una ragnatela di radici, poi spero inizino a crescere.
Probabilmente quando li ho presi avevano subito una potatura drastica e sono andati in stasi (erano pressochè nudi), oppure l'infestazione (ora sconfitta) di alghe nere li ha debilitati... tieni però conto che la vasca è 120 cm, quindi le foglie sono già lunghe un metro e mezzo. ciao caro |
Il mio thaianum è in stasi da 4 mesi, cioè da quando l'ho messo. E' la pianta più lenta che abbia mai avuto, più lenta delle anubias, in apparenza però vive #24 .
Non mi sembra molto normale. |
Si vede che in montagna da Fede c'è l'aria buona per i crinum :-D :-D :-D
|
....sarà quello! Non so com'è a Brescia, ma qui c'è tanto smog :-D :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl