AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte VI) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=85678)

playmake 10-06-2007 08:18

paperino, hai fatto un buon lavoro #25 #25 #25

per quanto mi riguarda la mia filtrazione meccanica è ottima (uso un sacco di lana di perlon) quindi non credo mi darà problemi la mia modifica, inoltre la mia pompa è abbastanza potente e tenendola al massimo era cmq fin troppo, così s'è "placata" un filo (ma nemmeno tanto, non credere).


il mio accrocchio è in totale + ingombrante ma fidati, se puoi, fallo, anche senza la modifica di lana+calza, te lo dico perchè dalle tue foto si vede che le bolle di co2 rimangono troppo grosse, tanto per intenderci io ho provato a fotografare le mie ma son così microscopiche che non vengono in foto!

c'è anche da dire che però se tu ottimizzi troppo va a finire che dovresti regolare le bolle davvero al pelo, meglio forse così, visto che già hai avuto problemi di boccheggi. io ci dò pesante sarò sulle 30-40 al minuto ma niente stan tutti bene grazie proprio ai valori dell'acqua che mi ritrovo!!! #22 #22 #22

ps le mie piante (complice l'aumento di illuminazione, ora sono a 54W su credo 80lt netti) stanno davero esplodendo #19 #19 #19

pisolo68 10-06-2007 08:49

paperino, #25 #25 #25 bravo bel lavoro cmq io ho qlc di simile ma di fabbrica è un impianto di co2 della ferplast si chiama co2 classic che acquistai all'inizio e poi riconvertita a co2 in gel anche quella ;-)
rabbit86, certo che soffrono se ne eroghi molta e saturi troppo
preferibile in ceramica ma le soluzioni sono tante vedi quella di paperino ad esempio
vedi per la quantità dipende da vari fattori inanzitutto da quante piante hai
poi da ph e kh io ho messo un test permanente di co2 ;-)

playmake 10-06-2007 09:09

ed ecco i primi risultati... in questi giorni sia ceratophyllum che limnophila crescono a dismisura!!!

http://img142.imageshack.us/img142/8430/s6000432hr7.jpg

playmake 10-06-2007 20:03

ed ecco 2 gg dopo come son cresciute...

http://img233.imageshack.us/img233/2757/54147136vn5.jpg

pisolo68 10-06-2007 22:09

bè un pò antiestetico ma funzionale #18
quel sasso lo toglierei e metterei un bel legno ............... degustibus :-))

playmake 10-06-2007 22:41

sisi il mio 100lt è un'avannottiera quindi dell'estetica poco mi frega, per ora!!! l'importante è che crescano a dismisura x ciucciarsi i nitrati dovuti al sovraffollamento :):):)

il sasso è li per tenere il filtro pigiato contro la parete sennò fessura mi ci si infilano i pesciozzi e si incastrano :'(

paperino 10-06-2007 23:12

Ringrazio per i complimenti :-)) , è la prima volta che inserivo delle foto ed ero un pò in difficoltà....ma è piutosto facile.
Per playmake: Effettivamente la co2 serve e si vede; nel mio caso però, prima di farvi vedere le foto devo dar tempo alle piante di produrre abbastanza foglie nuove (ne sono già nate molte) per poter eliminare tutte quelle in sofferenza e ricoperte di alghe (oggi ne ho riempito un sacchetto) inserire nuove piante e apportare qualche modifica #12 .
In effetti per il mio tipo di acqua di co2 ne ho abbastanza così...rabbit86, come dice pisolo68 devi prima controllare il tuo tipo di acqua prima di agire in particolare il pH di partenza e il kH e i litri del tuo acquario per scegliere la bottiglia giusta.
playmake, sei sicuro che quel sasso non sia di materiale carbonatico? ne ha tutto l'aspetto.
Se hai dei dubbi tiralo fuori dalla vasca, asciugalo e buttaci sopra una goccia di acido cloridrico (muriatico) o viakal, se frigge dovresti proprio eliminarlo.

playmake 11-06-2007 07:48

paperino, sicuramente sarà calcareo, ma tanto ho dentro ciclidi del malawi quindi per loro va benone. magari piace meno alle piante + delicate, ma le piante che ho dentro ora stan tutte bene con durezze elevate. ho ph7,5-8 e kh 9, ma va benissimo così per i miei pesciozzi :):):)

quando deciderò di levare gli avannotti e fare un acquario di sole piante allora leverò il sasso, la sabbia e tutto il rsto e rifarò tutto meglio, ma per ora l'unico mio scopo era quello di aiutarmi con le piante per tenere pulita l'acqua dagli no3 (poichè oltre al sovraffollamento ho già 12 mg/l dal rubinetto)

paperino 11-06-2007 22:06

Ti ghe rajun (dialetto savonese) #22 #22 #22

DarthDreamer 12-06-2007 20:35

dopo un'altra lunga assenza da questo topic, sono tornato.

prima cosa x i moderatori, è veramente disagevole in questo modo seguire la discussione, personalmente terrei almeno il topic aperto tra quelli importanti

seconda cosa x pisolo il peerling come lo chiami tu è provocato dalla saturazione di ossigeno nell'acqua. mi spiego meglio in un liquido si può disciogliere una quantità massima di un gas, nello specifico di ossigeno. nei nostri acquari l'ossigeno entra dalla superficie dell'acqua, da un eventialòe areatore, e dalla fotosintesi delle piante che consumano co2 e producono ossigeno, quando si raggiunge il limite di saturazione oltre il quale non si scioglie più ossigeno, tutto quello prodotto in più rimane allo stato gassoso e forma le bolle.

terza cosa x playmake i miei più sinceri complimenti per la crescita esagerata della limnophila, in soli 2 giorni!!!!!!

quarta cosa per tutti, la diffuzione. tutti i sistemi sono validi, c'è chi usa una porosa ceramica, chi una di tiglio, chi ha adottato il metodo venturi (i miei complimenti anche a coloro) chi gli atomizzatori. qualche pagina indietro qualcuno chiedeva se si potevano usare, la risposta è sì, io uso l'atomizzatore della Askoll e sono impressionato dalla minutezza delle bolle che fuoriescono, quelle che non si sciolgono in acqua non hanno neppure sufficiente spinta di archimede per forare la tensione superficiale del liquido e rimangono intrappolate sulla superficie.

per il momento ho scritto a sufficienza, se mi viene in mente qualcos'altro o se avrete qualche domanda specifica ci sono.


p.s.: a pagina 3 (se ricordo bene) c'è scritto che Marco Ghiozzi a tradotto l'articolo di Albert Prust dal francese, io sono Marco, io ho tradotto l'articolo dell'autore francese di cui non ricordo il nome, mi è stato sottoposto per puro caso alla mia attenzione e da allora mi sono avventurato nel mondo della co2 sperimentando per primo il metodo gel


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08046 seconds with 13 queries