AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   [CARIDINAIO] Update Febbraio 2008 (1 anno dopo) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=84608)

Alfeuss 29-02-2008 01:24

Quote:

Originariamente inviata da scimmietti
...in realta' hai messo solo muschi e non ci sono piante piantumate cosi difficili da aver bisogno di un terreno del genere...
perche questa scelta???
c'e' qualche motivo biologico ben preciso o solo perche e' figo usare l'akadama e fa' moda spendere un botto per del substrato??

Sai che anche io mi sono posto la domanda?
E sono sempre più propenso per sostenere la tua ultima tesi.
Fa moda!

Io sto provando con del lapillo vulcanico.

mattegm 29-02-2008 17:08

Quote:

ma un'ultima domanda...ma perche si tende ad usare l'akadama negli acquari per gamberetti..
anche tu matteo....in realta' hai messo solo muschi e non ci sono piante piantumate cosi difficili da aver bisogno di un terreno del genere...
perche questa scelta???
c'e' qualche motivo biologico ben preciso o solo perche e' figo usare l'akadama e fa' moda spendere un botto per del substrato??
l'akadama è tutto fuorchè pompato....L'akadama di per sè è praticamente sterile, nasce come drenante per i bonsai...
quello che ha di buono è che, oltre a essere porosa (diciamo che alla lunga un fondo fatto di akadama ha una capacità filtrante superiore al ghiano, o almeno questa è l'idea che mi sono fatto io), permette alle piante una corretta radicazione.

Io lo ho usato soprattuto per l'aiuto che dà assorbendo i carbonati nei primi tempi.
Non lo so cosa sarebbe successo se avessi usato un semplice quarzo, molto probabilmente sarebbe stata diversa la cosa...
Di sicuro non so se è merito dell'akadama o dei filtri sovradimensionati per il tipo di vasca, ma questo caridinaio si regge im piedi abbastanza bene nonostante il carico organico non indifferente in alcune delle vasche.

ciao

miccoli 29-02-2008 19:17

anche io ho acquistato akadama per il mio prossimo ''figlio''
la domanda pero' è..essendo inerte quindi privo di nutrimenti(anzi per i primi tempi assorbe addirittura sali dall acqua) va integrato?
o basta il carico organico dei gamberi in acqua per nutrire le piante?
quali sonole piante che necessitano di minor nutriente?
scusate le domande , ma so de coccio
:-))

mattegm 29-02-2008 20:28

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
anche io ho acquistato akadama per il mio prossimo ''figlio''
la domanda pero' è..essendo inerte quindi privo di nutrimenti(anzi per i primi tempi assorbe addirittura sali dall acqua) va integrato?
o basta il carico organico dei gamberi in acqua per nutrire le piante?
quali sonole piante che necessitano di minor nutriente?
scusate le domande , ma so de coccio
:-))

io a suo tempo misi sotto un leggerissimo strato di fertilizzante da fondo tetra, ma poco poco. Col tempo comunque gli escrementi dei gamberetti contribuiranno alla fertilizzazione e , se metti piante semplici come cryptocorine o altro, non avrai necessità particolari.

Io ti consiglio come piante:
-cryptocoryne (anche varie specie)
-muschi
-qualche pianta a stelo come hygrophila, ceratophiullum, egeria densa, limnophila o altre a crescita rapida (probabilmente senza fertilizzazione adeguata alcune un po stenteranno, ma va bene lo stesso)

ciao

p.s. io, stranamente ho avuto fortuna anche con pogostemon helferi (che dovrebbe essere esigente)..Se vedi nella vasca dove stanno le yellow e crystal non è messa poi cosi' malaccio!
ciao

panticlrc 01-03-2008 06:14

Ciao Matteo, a distanza di un anno rinnovo i complimenti! #25

Quote:

...
primo tra tutti il filtraggio unico con sump (qui ho 4 eden ed è un po una palla doverli pulire, senza contare che con un filtraggio solo avrei maggiore stabilità chimica dell'acqua).
...
Quoto in toto!
Non so se ricordi, ma qualche mese fa avevo aperto un 3d in cui chiedevo consigli riguardo il mio nuovo caridinaio! Lì mi convincesti a desistere dal montare la samp, e a comprare i tre filtrini separati!
Ora sinceramente non credo lo rifarei, perché io pensavo di poggiarli sulla mensola che sta sotto la vasca, invece poi scoprì che non possono stare al di sotto della vasca! E sinceramente ogni volta che devo ripulirli è un casino lavorare lì dietro! Fortuna che lo faccio una volta al mese, altrimenti… -93
Sempre in quel 3d, io postai un disegno del sistema che avevo studiato per cambiare l’acqua in automatico, senza troppi sbattimenti, tramite un gocciolatoio posto in samp (ulteriore motivo di rimpianto)!

Comunque, il mio caridianio oramai è già attivo da mesi, anche se è ancora in divenire, ma credo che lo sarà per sempre, altrimenti io cosa faccio nel tempo libero?!? -92
Se ti va di dare un’occhiata, vai qui: http://www.acquariofilia.biz/album_p...user_id=100767


P.s. Cosa ne pensi della Aqua Soli? Vedo che lo usano in tanti, anche chi ha solo muschi; io vorrei usarlo per la vasca delle crystal! L’unico motivo che mi ha fatto desistere dal prenderlo (oltre il prezzo) è che la vasca è già attiva da tempo, mentre solo recentemente ho letto che quel fondo ha bisogno di maturare come l’akadama!

Ciao, Panti.

mattegm 01-03-2008 15:53

Quote:

Ciao Matteo, a distanza di un anno rinnovo i complimenti! #25
grazie!!!!

Quote:

Non so se ricordi, ma qualche mese fa avevo aperto un 3d in cui chiedevo consigli riguardo il mio nuovo caridinaio! Lì mi convincesti a desistere dal montare la samp, e a comprare i tre filtrini separati!
già, anche io sul primo mi fidai di quanto mi dicevano molte persone che avevano batterie di vasche, vuoi anche perchè non avevo la possibilità di mettere una sump scelsi i filtri separati. Ma adesso, alla luce della mia esperienza, metterei sicuramente o un filtro unico o meglio ancora lasump proprio per le motivazioni che anche tu elencavi...
Sbagliando si impara!

senza contare che gli eden, a distanza di 1 anno, hanno perso un bel po di portata, molto probabilmente andranno puliti anche dentro adesso, insomma, sono un po piu pallosi di un filtro piu grosso....

Quote:

Sempre in quel 3d, io postai un disegno del sistema che avevo studiato per cambiare l’acqua in automatico, senza troppi sbattimenti, tramite un gocciolatoio posto in samp (ulteriore motivo di rimpianto)!
dai, sono tutte esperienze che ci permettono di migliorare!!!Già il fatto che i nostri progetti necessitino di modifiche o aggiustamenti è cosa buona, vuol dire che li abbiamo testati davvero e a fondo no?


Quote:

Comunque, il mio caridianio oramai è già attivo da mesi, anche se è ancora in divenire, ma credo che lo sarà per sempre, altrimenti io cosa faccio nel tempo libero?!? -92
Se ti va di dare un’occhiata, vai qui: http://www.acquariofilia.biz/album_p...user_id=100767
ho visto, bella roba!che ci tieni?Mi devo spulciare bene tutte le foto..


Quote:

P.s. Cosa ne pensi della Aqua Soli? Vedo che lo usano in tanti, anche chi ha solo muschi; io vorrei usarlo per la vasca delle crystal! L’unico motivo che mi ha fatto desistere dal prenderlo (oltre il prezzo) è che la vasca è già attiva da tempo, mentre solo recentemente ho letto che quel fondo ha bisogno di maturare come l’akadama!
io lo sto usando su una vaschetta per le red crystal(ancora vuota), un ambiente50 per l'esattezza. In teoria è come l'akadama, assorbe i carbonati nei primi tempi e magari è un po piu carico di nutrienti per cui io ho riscontrato una crescita di alghette nei primi tempi...Per il resto in molti stranieri lo usano con successo, perchè non provare di persona?
La maturazione io l'ho fatta come l'akadama, cambi grossi nei primi tempi, adesso sembra essersi sstabilizzato...

Ovviamente l'ada soil sarebbe piu per acquari iperpiantumati, pero' provare fa sempre bene per fare esperienze eventualmente da commentare in seguito..

ciao, teniamoci aggiornati...

Poi appena avro' tempo e spazio tentero' di buttare giu un progettino per un caridinaio "ad hoc" sulla base dell'esperienza accumulata in questo paio di anni, magari elencando gli errori che ho fatto e di cui mi sto pentendo tutt'ora (vedi i filtri e vasche separate)
cià

Forestiero 04-03-2008 02:21

Ciao Mattegm, volevo chierderti alcune mie curiosità, potrei sapere gentilmente che grado kelvin ha il neon del caridinaio? Il grado kelvin può influenzare molto il colore delle caridine o dipende molto anche dall'alimentazione? ciao e complimeti per il caridinaio

mattegm 04-03-2008 19:41

Quote:

Originariamente inviata da Forestiero
Ciao Mattegm, volevo chierderti alcune mie curiosità, potrei sapere gentilmente che grado kelvin ha il neon del caridinaio? Il grado kelvin può influenzare molto il colore delle caridine o dipende molto anche dall'alimentazione? ciao e complimeti per il caridinaio

sono 6500, e hai perfettamente ragione, secondo come le illumini il colore cambia, e a dire il vero cambia anche a seconda di quale acqua utilizzi.
Se utilizzi una lampada con tonalità piu sul giallo, come una 4000 K, le caridina sembreranno di un altro colore.

se hai altre domande sono qui

p.s.
/mode professorino on :-D
Si dice Kelvin e non grado Kelvin
/mode professorino off :-D

ciaoo

miccoli 04-03-2008 22:13

ciao matteo..ti sto riempendo di domande..spero mi sopporterai :-))
oggi ho messo in acqua l akadama che ho intenzione di usare per il mio caridinaio
dopo averla ben sciaquata
è quella originale giapponese e in sacchi credo siano da 15 litri
la domanda è..quanto tempo devo farla maturare(ora è in un catino a mollo con acqua di rubinetto)
è opportuno fare dei test per vedere quando si satura , oppure c'è un tempo indicativo di maturazione?
considera che poi una volta messa in posa potra' stare un altro mese a maturare col filtro..
inoltre..mi consigli un cm di substrato fertile sotto,oppure vado con gli escrementi dei gamberucci, dato che non intendo fertilizzare?
grazie della tua attenzione
:-)

Forestiero 05-03-2008 01:56

Quote:

p.s.
/mode professorino on
Si dice Kelvin e non grado Kelvin
/mode professorino off
hai ragione ... #12 ...l'ho scritto per vedere se eri attento :-D scherzi a parte puoi dirmi se hai mai somministrato alle caridine della terminalia catappa in che dosi e gli effetti che hai riscontrato?
Quote:

e a dire il vero cambia anche a seconda di quale acqua utilizzi.
puoi dirmi qualcosa di più? grazie ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15826 seconds with 13 queries