![]() |
Re: misurare la salinita, la densità, domande sul sale, ecc.
Quote:
|
berti alessandro, ha la compensazioine automatica della temperatura .... 1021 equivalgono circa a 32g ogni litro d'acqua . se effettivamente il tuo acquario contenesse 200l netti d'acqua, per arrivare ai 35gl ti servirebbero circa 600gr di sale . la cosa migliore , è comunque aumetare graduatamente incrementando la salinità ad ogni cambio d'acqua , fino ad arrivare al valore desiderato (1023/1024)
|
non capisco!!
sto cercando dati riguardo una giusta salinità per il mio nuovo mini reef. non ne trovo una uguale all'altra, pazzesco! dati riportati dai più grandi acqauriofili italiani eppure ognuno dice la sua in continuo contrasto. per chiarire un attimo, sia per i rifrattometri che per i densimetri a lancetta le comparazioni SONO: -ad una percentuale del 35 °% corrisponde una densità di 1,026 a 26° circa -viceversa una densità di 1,023 corrisponde ad una perc. di 31 °% mi domando come fate a sostenere che 35°% corrisponde a 1,023 ? non sono un chimico ne un esperto ma riporto solamente le comparazioni che sono scritte sui rifrattometri e sui densimetri. non vorrei questionare ma vorrei capire cordiali saluti |
mauryago, confondi la densità assoluta con il peso specifico.
la densita' assoluta dell'acqua al 35x1000 corrisponde a 1023 (mille e ventitre) kg/m3 (o g/dm3). il peso specifico relativo (che equivale a dire densita' relativa) e' 1,026 (uno virgola zero ventisei) circa e non ha unita' di misura xche' e' un rapporto i rifrattometri in genere indicano il peso specifico, ma pare che ce ne siano pure che mostrano la densità relativa. se ti basi sulla salinità non sbagli. |
aiuto la salinità mi è scesa da 1.023 a 1.020 e sta scendendo ancora come posso fare??' dal mio piccolo 30 litri marino sta uscendo addirittura il sale dal coperchio :( cosa fare???
|
dilan87, devi integrarlo ...quando vai i cambi ne metti un pò di piu , integra che evapora con acqua salata fino a che non hai ripristinato i valori ... quanto sale metti ogni litro?
|
Io vorrei sapere che diversita ce tra un sale alaltro evorrei sapere se il sale da cucina non e uguale ali altri perche io sono un po ignorante in questa materia perche quando vado a prendere il sale due chili mi costano venti ero per lacquario e allora mi sono chiesta come mai il sale da cuicina costa cosi poco e il sale per lacquario costa cosi tantissimo ''?
|
mi togliete un dubbio
Ciao a tutti, vorrei tanto capire quale è la procedura ottimale per misurare con il rifrattometro con atc mi spiego messa goccia io misuro subito mi da un certo valore messa goccia e dopo un minuto me ne da un altro poco superiore, messa goccia e andando a vedere ben dopo 6 minuti da 35% era 40%. e possibile. #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl