AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=371)
-   -   filtro esterno fai da te! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=54352)

Federico Sibona 13-09-2006 16:08

tuko, sto fatto dei contenitori ikea è molto interessante. Posso approfittare per chiederti un tuo autorevole parere sul filtro da me proposto? Un'altra cosa, aiutami ad essere meno ignorante, io di reattori conoscevo i jet e quelli per l'accensione dei fluorescenti, cosa intendi per reattore che richiede una pompa in acquario?

Ciao
Fede

TuKo 13-09-2006 16:20

come sistema funziona, anche perche si tratta di trasportare il filtro dall'interno all'esterno(ovviamente osservando di tenere ben proprozionati i livelli d'acqua sia nella vasca che nel filtro),resto scettico sul fatto di usare lo stesso contenitore più che altro per la qualita della plastica che è si atossica ma nn è il massimo per la qualità(normalmente in questo tipo di filtri dopo 2/3 annetti si possono verificare delle crepe e/o rotture sulla struttura o sulle paratie),altresi questo tipo di problema si risolvere ricorrendo ad altri tipi di materiali es. plexiglas ma sappiamo tutti quanto sia antipatica la lavorazione, e l'incollaggio se nn è fatto con materiali appositi risulta molto difficoltoso, e se nn fatto a regola d'arte questo potrebbe andare a discapito della tenuta dell'intera struttura e del suo isolamento,per questo motivo(nelle specifico per realizzare il filtro al mio amico) preferisco optare per altre soluzioni vedi contenitori ikea o pvc(quello degli scarichi color arancio con relativo tappo per ispezione).

TuKo 13-09-2006 16:29

Dimenticavo il reattore #23
Il reattore nn è nient'altro che un sistema di diffusione di co2, o meglio per discioglierla(a mio modesto parere sistema che nn può venir meno per vasca oltre i 200 litri),per farla breve la co2 entra in un tubo lateralmente e l'acqua(proveniente dalla pompa dall'alto) la co2 com'è naturale tende ad andare verso l'alto incontrando l'acqua questo continuo movimento tende a sciogliere la co2 riducendo le bolle di quest'ultima ai minimi termini alla fine(quando sono finissime) vengono esplulse(perche troppo piccole) dalla parte bassa del reattore.Questo sistema si può facilmente ricostruire con una siringa da 100ml(oppurtanamente modificata), e 2 bioball.
forse con questo link riesco a farmi capire meglio
http://lnx.petingros.it/catalog/prod...oducts_id=1709

Federico Sibona 13-09-2006 17:10

Grazie tuko. Non ho trovato difficolta nell'assemblaggio del Plexi, ma mi ero fatto tagliare le piastre in laboratorio, la colla l'avevo fatta io sciogliendo ritagli di Plexi in acetone. Nulla vieta di farlo in vetro e silicone. I contenitori Ikea penso che siano eccellenti come tenuta, ma che plastica è? Con cosa si possono incollare le paratie interne? L'assortimento è tale da poter trovare con buona probabilità le dimensioni giuste, specie l'altezza?

Ciao
Fede

shark78 13-09-2006 17:15

lool jack dopo 2 righe avevo già capito che si tratta dell' hawaii 80 della pet company...

è un bel acquario e ce l'ho anche io e anche io ho avuto l'idea di piazzare il filtro all esterno (avevo fatto un post all riguarod un pò di tempo fa) ma se tu prendi il filtro e lo riempi d'acqua (fallo nella doccia mi raccomando) ti accorgi che esce da tutte le parti....dalle fessure in basso,dai buchi delle ventose ieri e ovviamente dalle fessure di aspirazione frontali.
puoi pensare di sigillare tutto ma non avrai mai garanzie che tenga e che non ti allaghi tutto un giorno con l'altro...
flame a parte tra i nostri 2 amici direi che le idee di mettere una scatola agganciata di fianco o dietro può funzionare...l'acqua entra per vasi comunicanti ed esce spinta dalla pompa.....esattamente come il filtro interno.
quasi quasi mi metto dietro a provare di farlo anche io.... cercamente serve molta pazienza (tagliare il plexiglass col flessibile ed essere precisi non è proprio uno scherzo se si vuole fare un buon lavoro...)
comunque per rispondere a un pò di domande....
-il mio livello dell acqua lo tengo a 4 dita sotto il bordo del vetro..(se no scappano le lumache :-) e devo ancora capir eil perchè.... ) comunque se monti il filtro interno vedi che c'è il liv max e min? l'importante è che tu stia in quella misura...

- 60 € di cannolicchi per 2 kg???? ma dove cavolo la compri la roba?? -28d#
ci credo che poi passi al fai da te..... io 1 kg l'ho pagato 5 euro e basta tranquillamente per il filtrodi jack che è come il mio....

-la pompa in dotazione fa schifo.... nel senso che sembra bella (regolabile a 360 gradi con rubinetto per la potenza in uscita) ma di fatto fa schifo... a me ha cominciato a fare un rumore strano e ha smesso di andare bene (il magnete saltellava nella calotta di alloggiamento e la turbina frizionava sulla plastica) e solo dopo aver tolto la parte cilindrica di copertura più volte e aver sistemato un pò il magnete ha ripreso a funzionare ma non è affidabile....comprane un altra se ne hai l'occasione(portata da 300 l /h)

-se metti la pompa in alto o inbasso del filtro non cambia niente, fidati.... sul fondo del filtro ci vanno i cannolicchi e sopra di loro ci appoggi quella plastica retinata che serve a non fa appoggiare la pompa sui cannolicchi...

spero di aver risolto qualche dubbio.... comunque cercherò di fare un filtro esterno a livello e vediamo poi se funziona o meno....

Federico Sibona 13-09-2006 19:03

Benvenuto shark78, non sai quanto sia felice che sia arrivato qualcuno a darmi una mano a rispondere anche a quelle domande di cui non sapevo le risposte perchè non sapevo com'era l'acquario (ad es. il livello dell'acqua in vasca). Mi fa anche piacere che qualcun'altro sia interessato al mio progetto (anche se progetto è una parola esagerata).

Ciao
Fede

jack.jf 13-09-2006 19:24

a bari l'ikea non esiste...
ma ho trovato una cosa forse interessante:

una tanica x olio da 10lt...2,90euro

le misure sono 31x25 e 16cm di spessore
potrebbe fare al caso mio??

jack.jf 13-09-2006 22:04

Quote:

Originariamente inviata da shark78
lool jack dopo 2 righe avevo già capito che si tratta dell' hawaii 80 della pet company...

è un bel acquario e ce l'ho anche io e anche io ho avuto l'idea di piazzare il filtro all esterno (avevo fatto un post all riguarod un pò di tempo fa) ma se tu prendi il filtro e lo riempi d'acqua (fallo nella doccia mi raccomando) ti accorgi che esce da tutte le parti....dalle fessure in basso,dai buchi delle ventose ieri e ovviamente dalle fessure di aspirazione frontali.
puoi pensare di sigillare tutto ma non avrai mai garanzie che tenga e che non ti allaghi tutto un giorno con l'altro...
flame a parte tra i nostri 2 amici direi che le idee di mettere una scatola agganciata di fianco o dietro può funzionare...l'acqua entra per vasi comunicanti ed esce spinta dalla pompa.....esattamente come il filtro interno.
quasi quasi mi metto dietro a provare di farlo anche io.... cercamente serve molta pazienza (tagliare il plexiglass col flessibile ed essere precisi non è proprio uno scherzo se si vuole fare un buon lavoro...)
comunque per rispondere a un pò di domande....
-il mio livello dell acqua lo tengo a 4 dita sotto il bordo del vetro..(se no scappano le lumache :-) e devo ancora capir eil perchè.... ) comunque se monti il filtro interno vedi che c'è il liv max e min? l'importante è che tu stia in quella misura...

- 60 € di cannolicchi per 2 kg???? ma dove cavolo la compri la roba?? -28d#
ci credo che poi passi al fai da te..... io 1 kg l'ho pagato 5 euro e basta tranquillamente per il filtrodi jack che è come il mio....

-la pompa in dotazione fa schifo.... nel senso che sembra bella (regolabile a 360 gradi con rubinetto per la potenza in uscita) ma di fatto fa schifo... a me ha cominciato a fare un rumore strano e ha smesso di andare bene (il magnete saltellava nella calotta di alloggiamento e la turbina frizionava sulla plastica) e solo dopo aver tolto la parte cilindrica di copertura più volte e aver sistemato un pò il magnete ha ripreso a funzionare ma non è affidabile....comprane un altra se ne hai l'occasione(portata da 300 l /h)

-se metti la pompa in alto o inbasso del filtro non cambia niente, fidati.... sul fondo del filtro ci vanno i cannolicchi e sopra di loro ci appoggi quella plastica retinata che serve a non fa appoggiare la pompa sui cannolicchi...

spero di aver risolto qualche dubbio.... comunque cercherò di fare un filtro esterno a livello e vediamo poi se funziona o meno....


quasi quasi immergo la pompa in un secchio e vediamo se funziona...

quanto l'hai pagato il tuo??

shark78 14-09-2006 06:48

fai che nel secchio hai un grosso dislivello, nell'alloggiamente del filtro invece hai 3-4 dita....

fai così lascialo nel alloggiamento e prova a tirare il tubo di mandata un pò fuori dal buco di plastica del filtro (così sollevi la pompa dal fondo) e vedi che non cambia niente..... ;-) :-))
inoltre come già detto nel filtro interno se hai una pompa con portata 3 volte superiore la capacità dell'acquario non hai problemi di sorta da farti venire crucci di alzarla di 5 cm....
il problema nasce se hai la pretesa di usarla per un filtro a terra e deve spingere l'acqua in acquario (con tanto di gomito a bordo vetro).
secondo me se costruisci una una scatola a zainetto esterna copiando pari pari quella interna hai la possibilità di riutilizzare quella pompa (anche se già detto che è inaffidabile e converrebbe sostituirla) ma se dovessi usare una tanica (cosa che non vedo molto adatta a tale progetto a meno che non la tagli a metà e la richiudi con qualcosa che la renda stagna se no nopn ci puoi fare nessun tipo di manutenzione interna)di certo quella pompa li non va bene.

l'acquario intendi? ma era tipo in offerta scontato del 30 o 40% e l'ho pagato 99 euri (mobiletto incluso)
ora stavo guardando per cambiare la plafo perchè quella in dotazione permette giusto di tenere qualche anubias e microsorum.....le altre hanno fatto una brutta fine...

jack.jf 14-09-2006 12:14

si anche io 99 euro... al carrefour...ma anke tu sei di bari??

la tanica è rettangolare... solo che la profondità è di 16 invece che di 9
2 l'altezza è 31 anzichè 41... ma il volume è lo stesso...

ritaglierei con l'apriscatole la parte superiore...

poi con un collante lo dividerei in 3 scompartimenti...

hai mai pensato di chiudere la vasca??

l'illuminazione è davvero inadeguata... che neon useresti???



fai che nel secchio hai un grosso dislivello, nell'alloggiamente del filtro invece hai 3-4 dita....
che significa?
riempio il secchio, metto il tubicino di plastica alla pompa...
metto la pompa sul fondo del secchio e vedo se funziona!!
non va bene??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13649 seconds with 13 queries