![]() |
Grazie per il bene che ci vuoi! [emoji23]
Però anche a me mancano le tue sforbiciate da mod! |
Quote:
sono commosso:-D scherzi a parte, @malù io ti vorrei di nuovo come moderatore #36# perchè eri bravo, e forse anche perchè mi ricordi i tempi d'oro di questo forum |
CFL eccomi :-D
io ho sempre usato cfl ma generalmente non ho piante qualche anno fa ho invece rivoluzionato tutto! Ho cambiato i portalampada di 2 tertial di ikea montando portalampada con attacco GU10 e quindi ora uso normali faretti a led che compro nei supermercati o brico. #18 Però non ho mai provato ad allevarci piante che non fossero pothos, lemna e roba del genere. |
Quote:
aggiungerei una cosa importante, che non hai citato, cioè il fatto che i neon fanno luce a 360 gradi, con uno spreco enorme di luce. l'uso del riflettore è praticamente obbligatorio coi neon, perchè altrimenti ti illuminano anche il soffitto o il coperchio dell'acquario. e questo non ha senso invece, nei led , il flusso luminoso è direzionato verso il basso, cioè fanno luce solo dove serve (verso il basso) ma forse non sono ancora "alla portata di tutti", perchè non tutti possono spendere decine di euro per una buona barra a led, di cui non sentono il bisogno infatti molti tirano avanti con quello che hanno. abbiamo avuto , in questa stessa discussione, numerose testimonianze autorevoli, di gente che tranquillamente tira avanti coi T8 o con le CFL e non "sente" il bisogno di prendere una barra a led di ultima generazione. probabilmente costoro sbagliano, ma alla fine ognuno è libero di usare quello che vuole. nel dolce, basta poco per illuminare un acquario, e quindi molta gente tira avanti con i vecchi neon perchè i led buoni hanno ancora un certo costo iniziale di acquisto. forse il motivo è questo io stesso uso il t8 su una vasca, i t5 su un'altra vasca, e i led sul caridinaio. e fino a poco tempo fa avevo pure le HQI. cioè mi sono trovato ad avere 3 o 4 tipi diversi di illuminazione. Su una vasca molto vecchia e quasi senza piante , ovviamente non vado a spendere 100 euro per una barra a led, non mi interessa, (anche se i led mi piacciono molto). |
"probabilmente costoro sbagliano"
Peccato, avevi iniziato così bene... [emoji23] "nel dolce, basta poco per illuminare un acquario, e quindi molta gente tira avanti con i vecchi neon perchè i led buoni hanno ancora un certo costo iniziale" Sì, di base a guidare la scelta per me è il rapporto costi/benefici che al momento in vasche poco spinte come le mie propende ancora verso i T5 nel caso di impianti già esistenti. |
Quote:
Si hai ragione, l avevo "riassunto" nel "miglior resa", e scritto in risposta da qualche parte a chi consigliava neon più riflettore, che per me non ha senso avendo ormai a disposizione una tecnologia led alla portata di tutti. Stiamo parlando della sostituzione di un banale neon con una barra da mettere al suo posto, non di pratini o pearling a manetta, quindi capisco che il costo iniziale sia maggiore, ma il fatto che consuma meno rende di più e non lo cambi più fa pendere l ago della bilancia tutta dalla parte dei led. Verissimo che molti tirano con quello che hanno, come ho fatto l esempio poco sopra del mio meccanico, ma un conto è avere una vasca che sopravvive e (forse per poca conoscenza) accontentarsi, e un altra avere una vasca che vive. Con poco, mica led da mila euro! La "brillantezza" del mio acquario rispetto al suo col neon da macelleria.... #19 |
Quote:
Per me è un discorso sbagliato, i led andrebbero messi anche solo per un discorso di risparmio energetico e luce direzionale, punto. Tutti i mille altri pro potrebbero venire dopo. La mia è una vasca pochissimo spinta, è andata avanti anni con i T5 e andava tutto bene, tranne il calore assurdo in estate che sprigionavano, tranne che dovevo cambiarli ogni tot pena BBA assicurate, tranne l infarto ad ogni accensione per i pesci e il poco stile della cosa all occhio umano, l'assenza del riverbero che, una volta che ce l hai, quando vedi acquari senza sei già dispiaciuto.. #28c ..Ma poi dai, per esempio un T5 da 24W se ti spara 1700 Lumen è tanto, e metà di quelli andrà dispersa chissà dove, nella migliore delle ipotesi con un ottimo riflettore ne recuperi qualcosa, nel corso dei mesi quei Lumen diminuiscono... Un tubo led da mettere al posto del neon senza grandi lavori di fai da te da 24W ti spara almeno minimo 2500 Lumen ma come minimo, TUTTI sparati in vasca #e39 Io ho tutta casa a led, anche lo sgabuzzino.. non comprendo veramente come si faccia ancora a considerare buona una tecnologia così dispendiosa di energia rispetto alla resa #28d# |
Quote:
Diverso invece, e sono d'accordo con te, se devi partire da zero e comprare ANCHE la pafoniera per i T5, allora si che vado di led, ma smantellare una buona plafoniera a Neon, bella performante per spendere 100 o anche 200 euro per passare a due barre a LED, forse non conviene ancora. E stiamo parlando di LED economici, da cui non puoi PRETENDERE che siano i migliori del mercato. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Non è che si può fare i conti in tasca alla gente, e lo dico da massimo spendaccione di questo hobby. |
Mah, tanto risparmio così evidente non lo vedo.
Per prima cosa coi neon la vasca non sopravvive ma vive molto più che degnamente. Riguardo al calore dividerei tra calore prodotto e calore irradiato in vasca, visto che le plafoniere led hanno bisogno di un dissipatore e a volte anche delle ventole...in compenso lo stesso calore irraggiato dai neon verso la vasca se in estate è scomodo come fai notare in inverno invece aiuta il riscaldatore, quindi nell'arco dell'anno il suo comportamento può considerarsi neutro. Riguardo l'eternità dei led permettimi di dissentire. La striscia si accenderà per molto tempo, ma il singolo led subisce comunque un processo di deterioramento. Dopo quanti led ko posso definire un tubo led da sostituire? Inoltre il prezzo è ancora nettamente superiore e per ammortizzare la differenza servono ancora anni di utilizzo, come ho scritto prima... |
Vi lascio nella vostra convinzione perchè potremmo andare avanti all eternità, io la vedo completamente in modo diverso da voi due, Duda e Avvy #70
Per me non è un fatto di soldi o fare i conti in tasca alla gente, ma un fatto di sfruttare il meglio che che la tecnologia fornisce al momento, e su una vasca non spinta di certo non sono i neon, ma i led. Se hai due tubi neon, e vuoi più o meno la stessa luce ne sostituisci uno solo, perchè due vorrebbe già dire raddoppiare o quasi la luce, un tubo neon da 24W non fornisce mai più di 1700Lumen alla prima accensione, per diminuire man mano col tempo, una tubo led da 24W non sta di certo sotto ai 2200-2800lumen allo stesso consumo, non c e altro da dire. Parlate di "led economici" ma sapete definirlo il termine "economico"? perchè non si può definire "economico" un prodotto che prendi monti e funziona bene alla perfezione, per me il termine "economico" lo posso associare alle cineserie, non a prodotti di marca, lo definirei "rivoluzionario" per l utente medio, che è ben diverso. Ma vi rendete conto che fino a 10 anni fa se uno voleva mettere i led, doveva arrangiarsi con mille magheggi tra negozi di elettronica, centraline fai da te, saldature, ossidazioni e tutto ciò che abbiamo passato, adesso con 50-100 euro fai tutto in semplicità e per sempre, quello che ottenevi con due tubi neon lo ottieni, e meglio, con un solo tubo led alla META' del consumo, questa è rivoluzione, non prodotti economici. Per "economici" cosa volete dire? Cioè a me viene da sorridere veramente, prendiamo i led Amtra che ho montato VS i led che avevo, VS i neon che avevo? Bene, i led Amtra come sicuramente altre marche, per me sono led ottimi che definirli "economici" pare un insulto. Stiamo parlando di led a circa 18Lumen/W, non sono di certo dei Cree o Luxeon da 200Lumen/W o più, ma scusate, chi ha mai ricercato prodotti simili? mi pare nessuno, se non delle nicchie. Mica ci devo illuminare il paramecio in mezzo alla sabbia #24 e tanto meno mi interessa (utente medio) dover avere dissipatori o ventole. I led che voi definite economici in primis, sono montati esattamente come i miei vecchi tubi, (e ciò mi riempie di orgoglio) sfruttando l induzione del vuoto assoluto, in questo modo dissipano il calore meglio di qualsiasi dissipatore. Dopo una giornata sono tiepidi. I led che voi definite economici, lo sono anche grazie ai volumi di produzione che le aziende fanno, le aziende che creano plafoniere da mille euro, oltre a montare indubbiamente led ad altissima efficienza, ne vendono molte meno, e il prezzo sale, sono rivolti a nicchie, a pochi acquariofili con vasche spinte, con ben altre esigenze, peccato che la gran parte degli acquariofili non abbia vasche spinte ma nella norma, più o meno, come la mia, dove i led darebbero qualche marcia in più e fanno la differenza, la gran differenza. Con questo concludo il mio pensiero, e auguro a tutti di montare led ovunque, che oltre ad essere il futuro, contribuite a risparmiare energia, inquinate meno, non dovendo smaltire inquinanti tubi al neon e potrei andare avanti ore, non riesco proprio a trovare un solo motivo per non installare i led. Tubi neon da 2 euro :-D quelli si che sono di qualità va #28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl