![]() |
Quote:
Allora, riepiloghiamo cosa succederà in vasca dopo l’allestimento.... Per i primi 6 mesi (tempo medio, può essere anche più lungo) metterai rocce, luce skimmer e pompe di movimento e le uniche cose che farai saranno il pulire i vetri e guardare dentro cosa succede. Vedrai arrivare le diatomee, poi i dinoflagellati e magari un po’ di ciano, subito dopo vedrai una foresta in vasca con tante alghe filamentose Tu dovrai solo guardare (pulendo il vetro) e al Massimo eliminare eventuali animali infestanti, aiptasie e mayano, niente cambi, i test saranno inutili, insomma tanta pazienza Quindi per i primi 6 - 7 mesi non reintegrerai nulla dovrai solo rabboccare l’acqua evaporata Dopo che le alghe saranno andate via potrai iniziare ad inserire animali. Qui hai due scelte fare inserimenti di animali piccoli e pochi , in modo da non spendere un capitale di botto La vasca all’inizio ti sembrerà spoglia e vuota , ma lentamente cresceranno , quindi avendo pochi e piccoli animali le integrazioni saranno poche Se invece decidi di inserire animali grossi e tanti, avrai bisogno di integrare Il reattore per vasche grandi in vasche con pochi animali è difficile da gestire in quanto essendo fatto per vasche grandi e piene tenderà a dare molto e probabilmente per la vasca sarà troppo Poi a vasca piena e in crescita sarà perfetto. Quindi all’inizio il reattore non ti servirà e se lo userai sarà in maniera molto limitata , ma comunque non nei primi 6. 7 mesi. |
Quote:
iL reattore quindi che utilizzo ha? a chi serve? ai coralli rigidi e non e a chi altri? le rocce vive ne possono fare a meno? |
Il reattore serve per reintegrare quello che la vasca consuma.
Le rocce vive non crescono, sono vive perché hanno batteri e piccoli organismi Se non metti coralli duri la vasca consumerà poco e probabilmente il reattore non ti servirà, basterà fare cambi regolari con un buon sale |
Gerry ti ha detto tutto....
Ovviamente andando sul leggero, mi ha fatto morire con "coralli rigidi" [emoji23][emoji23][emoji23] Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Cosa ti ha fatto morire i coralli rigidi? ------------------------------------------------------------------------ Una domanda a pedroju….vedo che indichi sempre a fondo messaggi i valori dell'acqua, mi domando se usi controlli con apparecchi tecnologici o con prodotti manuali. |
Quote:
I valori che vedi sono poco aggiornati, erano valori di luglio.... cmq gli inserisco manualmente in un programmino, se ci clicchi sopra ci manda direttamente, ma completamente innecessario se vogliamo... nulla d'importante, io per i test uso per la triade salifert ed Elos e per gli no2 e po4 fotometri |
in tema di impianto ad osmosi, dove lo si collega, alla pompa risalita?
Ma l'acqua che arriva necessiterà di un aggancio all'impianto idrico di casa o meno? Avendo io un impianto casalingo per l'aqua del rubinetto posso riempire taniche di quello e salarle o vi sembra una boiata? |
Quote:
L’impianto di osmosi serve a produrre acqua ,che metterai in una vasca di raccolta e poi utilizzerai per i rabbocchi dell’acqua evaporata L’impianto è simile a quello che usiper produrre acqua da bere , solo che deve produrre acqua molto (ma tanto) più pura |
Gerry io per bere uso un depuratore marca IWM, ad uso domestico che già produce acqua ultrapura ad osmosi inversa, per questo chiedevo se posso riempire con l'acqua del mio depuratore e poi salare, piuttosto che prendere un mini depuratore da aquario, salvo che non si possa dimostrare che depura più un depuratore da acquario che uno da appartamento ad uso umano.
Il mio dubbio poi è se ogni volta che uno rabbocca debba salare in misura percentuale l'acqua che introduce e così nei cambi parziali di acqua ammesso che ce ne sia bisogno. Ai tempi del acquario dolce usavo sifoni di fondo pompe di depurazione esterne ecc. Facevo cambi parziali di acqua ogni tot, ma nel marino speravo si potesse creare un piccolo ecosistema che evitasse i cambi d'acqua che non vedo di buon occhio. Infine il riscaldatore dell'acqua o i riscaldatori vanno posti in vasca o nella sump? Tempo fa mi parlasti inoltre di una pompa per filtrare l'acqua o il carbonato che si solleva a nuvola, questa sarebbe un nuovo acquisto da fare oppure ho capito male? cosa necessita realmente per tenere l'acqua pulita o quantomeno vivibile per pesci o invertebrati. |
Il depuratore per l'acqua da bere e diverso.... l'acqua che produce non va bene.... con 100euro prendi un impianto per bene, ci devi stare dietro ma d'altronde lo facciamo tutti, i cambi vanno fatti, ci sono dei metodi di gestione che non prevedono i cambi ma parliamo di qualcosa che ti interesserà tra un bel Po di tempo.....
I rabbocchi si fanno con acqua la mitica non salata! I riscaldatori ci vanno in sump.... Spero di non aver dimenticato niente.... Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl