AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare led per illuminare l'acquario! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=52528)

matt78 06-09-2006 09:20

non ancora #12 sono un po di corsa causa esami all'università.
Conto di farlo la settimana prossima.

kurtzisa 06-09-2006 09:55

Quote:

Originariamente inviata da matt78
non ancora #12 sono un po di corsa causa esami all'università.
Conto di farlo la settimana prossima.

ti capisco, tra due sere festivalbar, la ragazza, e tutto il resto tempo per sperimentare fare ecc ecc non c'e'

ale.com 06-09-2006 10:07

premetto che non ho letto tutti post del topic, che sono arrivato tardi e ormai sono troppi.. quindi potrei scrivere cose che son gia' state scritte.

comunque: non e' mai una diversa fonte di luce da sola a "far esplodere" i cianobatteri (in vasca devono esserci condizioni adatte al loro sviluppo), quindi la presenza di questio nella vasca di prova non e' un effetto collaterale da associare direttamente al loro utilizzo.

..ma soprattutto.. NON e' vero che una volta fatto l'impianto e' fatto per sempre. Come per i neon, anche i LED risentono dell'usura, variando l'emissione luminosa e lo spettro.
i LED economici tra l'altro AFAIR hanno anche durate nettamente inferiori a quelle dei normali tubi utilizzati in acquario.
I luxeon hanno una buona durata ma, a meno che non siano crollati i prezzi recentemente, il costo della manutenzione di un impianto LED e' superiore a quello a neon.

kurtzisa 06-09-2006 10:12

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
premetto che non ho letto tutti post del topic, che sono arrivato tardi e ormai sono troppi.. quindi potrei scrivere cose che son gia' state scritte.

comunque: non e' mai una diversa fonte di luce da sola a "far esplodere" i cianobatteri (in vasca devono esserci condizioni adatte al loro sviluppo), quindi la presenza di questio nella vasca di prova non e' un effetto collaterale da associare direttamente al loro utilizzo.

..ma soprattutto.. NON e' vero che una volta fatto l'impianto e' fatto per sempre. Come per i neon, anche i LED risentono dell'usura, variando l'emissione luminosa e lo spettro.
i LED economici tra l'altro AFAIR hanno anche durate nettamente inferiori a quelle dei normali tubi utilizzati in acquario.
I luxeon hanno una buona durata ma, a meno che non siano crollati i prezzi recentemente, il costo della manutenzione di un impianto LED e' superiore a quello a neon.

ti garantiscono 50000 ore di funzionamento con lresa all' 70%, con tutta la corrente se volgiono, se li alimenti a un po meno la loro vita si allunga...

I tubi utilizzati in acuqatrio dovrebbero essere cambiati ogni sei mesi, con i led penso che in 2 anni ammortizzi i costi, poi uno fa come vuole

matt78 06-09-2006 10:23

come dicevo dei luxeon devo ancora valutare il costo, ma per quanto riguarda quelli economici so, per esperieza, che tendono a bruciarsi, più che a ridurre li spettro.
Quindi sicuramente c'è da fare manutenzione (anche se mi sembra che nei post non sia mai stata esclusa totalmente).
Ma per 20 cent l'uno anche se ne metti 20 in una vasca sono 4€ e anche se li cambiassi tutti ogni anno, sicuramente il costo sarebbe inferiore a tubi di qualità equivalente (sempre per il fatto che con i led possiamo creare lo spettro nel modo più adatto e che, almeno in teoria, dovrebbe generare una luce migliore per le piante e peggiore per le alghe rispetto ad una qualsiasi combinazione di neon)

Gaudio 06-09-2006 11:26

stò allestendo un nuovo acquario e l'idea dei led mi stuzzica molto,solo che ho parecchie lacune tipo : che tipo di led usare ? (su e-bay se ne trovano di tante misure)che parametri usare per scegliere il tipo di led ? pensavo di utilizzare lo schema già riportato nel topic per realizzare almeno 3 punti luce con le diverse combinazioni di colori,ma non ho capito quali led comperare .................help please #24 #24 #24 #24

matt78 06-09-2006 12:58

il problema principale non è la dimensione dei led, ma la loro intensità luminosa e l'angolo di visuale.

Il 90% dei del ad alta intensità che ho visto su ebay hanno un angolo utile di circa 20°.
Questo è mooolto male, perchè significa che hai im effetto "faretto" e se il tuo intento è sovrapporre vari colori per ottenere il "bianco" non va, è meglio un angolo ampio, in modo che i colori si sommino in modo più uniforme.

Attenzione perchè il 90% dei led con ampio angolo utile non sono ad alta intensità :-)

Per andare sul sicuro puoi provare a cercare i luxeon, li ho visti, ma tieni conto che costan abbastanza e (credo) sia più "prudente" montarli su un piccolo dissipatore.

Io non ho fatto acquisti, ma qualche tempo fa, avevo visto questi:
http://stores.ebay.it/HKJE-Led-Lamp-...QQftidZ2QQtZkm
non sembrano male, hanno buona luminosità, ampio angolo utile e un costo ragionevole :-) ma a tuo rischio ;-)

ciao,
Matteo

ale.com 06-09-2006 17:03

quindi i led che dichiarano 50.000 ore si tengoo per 50.000 ore e i neon che ne dichiarano 20.000 si tengono per meno di 2.000.
interessante, ma perche'?

matt78: possiedi uno spettrografo? perche' in questo caso e' un po' che avrei dei test da fare, in caso contrario dove hai preso i dati secondo i quali lo spettro di emissione dei led non si modifica? premesso che non son convinto che sia cosi' facile "creare" uno spettro uniforme come quello che e' possibile ottenere con dei neon.. a parita' di luce emessa quali sono i consumi dei due sistemi?

matt78 06-09-2006 17:31

il motivo per cui è più sicuro mantere un led per un tempo vicino alle ore diachiarate è costruttivo. Essendo un oggetto solido è mooolto meno facile si consumi come può fare un neon che contiene gas, il quale, una volta eccitato da un campo elettrico, fa a far accendere il materiale fluorescente che ricopre la superficie interna del tubo. Sia il gas che il materiale fluorescente col tempo si consumano, quindi, anche se a occhio è cambiato poco, non si può utilizzare un neon per tutta la durata effettiva della sua vita senza aver problemi di resa.

Non possiedo uno spettrografo, ma, quando avrò costruito un prototipo, chiederò ad un amico che ha accesso ad un laboratorio ben fornito e che spero ne abbia uno.

Uhmm secondo me è più facile creare uno spettro uniforme con i led.
Se scorri un po i post vecchi, troverai alcuni calcoli che fatto io, a partire dai datasheet dei luxeon.
Se noti con i led ho ricreato (a tavolino, quindi non so qual'è effetto visivo, è tutta teoria per me, per il momento) uno spettro che è in buona approssimazione uniforme tra i 450 e 650 nm. I picchi sul rosso e sul blu non superano il 10% della potenza massima.
Non ho fatto i conti di quello che si otterrebbe con 2 neon a differente temperatura di colore, ma visto che la temperatura di colore indica un solo picco ad una specifica lunghezza d'onda, dubito si possa ottenere (ripeto con soli 2 neon) uno spettro uniforme come quello da me teorizzato.
Viceversa per i consumi non ti so ancora dire.
Dal datasheet, ogni led consuma al massimo 1W. C'è però da considerare che non è detto che vengano utilizzati alla massima potenza. Se così fosse, per esempio, nel mio acquario ho 15W su 2 neon, quindi potrei arrivare a 30led e avrei gli stessi consumi (anche se a occhio nel mio acquario non ne servirebbero più di 15/20, ma come ho già detto, è tutta teoria).

Un fattore importante (almeno per me) è che ci sarebbe una dissipazione di calore mooolto elevata.

ElBarto 06-09-2006 17:42

secondo me 20 led sono pokissimi, a meno ke tu non stia allestendo una vasca da 15 litri lordi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16866 seconds with 13 queries