AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Diario di un acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=517261)

paul sabucchi 16-12-2016 13:57

Quando parti da una vasca nuova e fai il ciclo dell' azoto in pratica aspetti che questi batteri utili, che sono presenti nell'ambiente ma in numero esiguo, in presenza di molto più "cibo" proliferino in maniera enorme. In genere ci vogliono 4-6 settimane. Volendo accorciare i tempi uno può inseminare il filtro con una coltura "starter" di batteri o facendosi dare un po di materiale filtrante da un acquario ben avviato (e senza malattie) oppure ne esistono "in bottiglia" (tetra, sera, seachem) o fialette (prodibio) e possono dimezzare i tempi ma, qualsiasi cosa dicano sulle istruzioni, ASSICURATI CHE IN VASCA CI SIA SEMPRE AMMONIACA SOPRA A 2 MG/LITRO. Fare questo ed aspettare che questa venga interamente trasformata in nitrati è l'unico modo per essere sicuri che i pesci non soffrano o crepino evitandoti delusioni e dispiaceri.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ancora sveglio? Se si, scommetto che ti sei pentito di aver chiesto spiegazioni. He he he

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 16-12-2016 15:12

Altro che sveglio! sei stato molto chiaro!!! in pratica l'ammoniaca serve come carburante per avviare il sistema e permettere poi alla vasca di tollerare i pesci quando saranno loro a produrla..giusto?

paul sabucchi 16-12-2016 15:24

Esattissimo! Molti pensano che per far maturare la vasca basti allestirla, mettere l'acqua e lasciarla stare qualche settimana e la vasca "è matura". Poi quando le cose non funzionano si stupiscono e dicono: ma come, ho fatto maturare la vasca 2 mesi! P.S. come variante potrai sentire che alcuni usano, anziché l'ammoniaca, del cibo per pesci che de componendosi produce gli stessi risultati ( solo che a mio avviso sporca di più ed è meno preciso). P.P.S. ipotizzando che allestisci la vasca come abbiamo detto e con la tua acqua di rubinetto a basso KH, si potrebbero verificare delle piccole variazioni di pH tra giorno (le piante fotosintetizzano, assorbono CO2, il pH si alza) e notte ( le piante respirano, liberano CO2, il pH si abbassa) ma dovrebbero essere fluttuazioni minime senza conseguenze

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 16-12-2016 15:28

Perfetto! aspettati che ti stressi parecchio con domande e consulenze quando inizerò a montare la vasca...ps...l'aquisto di piante in internet è affidabile o arrivano dei cadaveri? Ho dato un occhiata in negozio qui da me ed hanno pochissima scelta

paul sabucchi 16-12-2016 15:35

Le piante in genere non soffrono il trasporto soprattutto se viaggiano per corriere in 24ore. Il problema può insorgere non per il trasporto ma perché molte piante acquatiche vengono coltivate in modo industriale come "emerse", perché nell'aria c'è molta più CO2, ossigeno e luce che nell'acqua (e niente lumachine). Quando messe nell'acqua c'è un periodo di adattamento alle nuove condizioni durante il quale possono deperire e perdere anche tutte le foglie (famosi echinodorus che si squagliano) ma poi "ricicciano". Se le prendi da un negozio che le ha in acqua almeno sono già adattate. I rivenditori seri però non spediscono piante "aeree"

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988 16-12-2016 15:48

consigli su qualche buon sito?
P.s ho trovato una valgetta JBL per i test (PH, KH; NO2-NO3; E NH3+Nh4) sui 37 euri...mi sembra valida cosi compro tutto il kit insime !

La lista della spesa è quasi completa ;) Babbo Natale quest'anno arriva col corriere aaahah

gintonico 16-12-2016 18:28

Comprando il kit risparmi rispetto ad acquistare i test separati, e hai tutto in ordine nella valigetta. Io li ho presi della Sera, kit bello e completo. Mi resta qualche perplessità sull'affidabilità, nel senso che la mia vasca ha kh a 7 con test Sera, misura ripetuta e costante nel tempo. Portato un campione dal pescivendolo (test jbl) ha rilevato kh a 4, misura rifatta varie volte. Idem per il gh, tre gradi di differenza. Ora un grado o due sarebbe accettabile, tre incomincia a rendere la misura poco utile, se non per avere un'idea grossolana. Sono portato a credere che la verità sia più dalla parte del pescivendolo, jbl quindi, dato che anche la conducibilità era bassa. Purtroppo di meglio dei test a reagente però non abbiamo.
Io ho preferito il kit Sera perché contiene anche i test per i fosfati e per il ferro, che volendo iniziare a fertilizzare le piante soprattutto all'inizio potrebbero dare una mano ad avere tutto sotto controllo.

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Io ho comprato da acquariumline e mi sono trovato molto bene, rispondono subito a mail e telefono e hanno ottimi prezzi su diversi articoli. Alcuni lamentano problemi ma io posso solo dirne bene per ora.

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 16-12-2016 19:03

Io uso i JBL pet il pH perché li fa anche sdoppiati per ph alti o pH bassi, mentre uso i Sera per tutto il resto. Se cerchi nella sez chimica dell'acqua c'è un mio thread con la prova del test Sera NO3(dopoche il gest aquili ha iniziato a dare falsi negativi). Ho ordinato in farmacia del nitrato di potassio (purezza farmaceutica, non da fertilizzante) e fatto fare una soluzione a 1000 pm, che poi per diluizione con acqua distillata ho preparato soluzioni a 100, 50, 25 e 10 ppm e fatto i test. Sembravano esatti quindi sono contento con il Sera NO3 (3 regenti liquidi + 1 in polvere). Il test NO3 è il più "difficile" da realizzare

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

gintonico 16-12-2016 19:24

Mi rassicuri...avere risultati così incerti sul test della durezza, che dovrebbe essere uno dei più comuni e quindi collaudati mi stava facendo pensare che i test servano a poco più che farci divertire con le provette, quando da essi dipende invece parte del benessere dei pesci a cui teniamo così tanto.... Vado a cercarmi la tua discussione.

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Simone1988 19-12-2016 11:47

Eccomi ! Dunque acquario ordinato ed in arrivo...nel frattempo sto completando la lista della spesa...presupponendo un acquario di tipo amazzonico, l'idea e di acquistare quanto segue:

Biocondizionatore JBL Biotopol biocondizionatore d'acqua
Batteri iniziali Dennerle 1681 Aquarium Starter Rapid 200ml
Fondo fertile Wave Master Soil Black 3,3kg
Fondo JBL Sansibar Dark 10kg + JBL Sansibar Dark 5kg
Test JBL CombiSet Test (Ph, Kh, Co2, No2/No3, Nh3/Nh4)
Accessori AquariumLine Tool Kit 3A
Fertilizzante ???
Vari GH/KH +
Rocce Dragon Stone
Legni Da vedere

In particolare... 3,3 kg di fondo fertile e 15 kg di fondo sono sufficienti per allestire un acquario da 68 litri? tenete presente che vorre ifare uno strato di 3 cm davanti, che si eleva a 5 dietro con una piccola collinetta sul lato sinistro.
I materiali che ho scelto per il fondo vanno bene (sabbia ecc)

Si accettano suggerimenti

Simone


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10707 seconds with 13 queries