![]() |
Ciao, io non mischierei l'ibridazione è possibile.
|
Non vedi i loricaridi sia perché sono pochi, sia perché, in particolare gli L201, sono di piccola taglia ed infine perché gli hypancistrus, solitamente, sono un genere "timido" in vasche non dedicate.
Nel mio commento precedente avevo previsto che non li avresti visti mai. Prova con gli sturisoma e li avrai sempre in giro tra fondo e vetro. Con i loro 20-25cm di lunghezza non passano inosservati. Dalla foto del mio esemplare intuisci la taglia da adulto https://s29.postimg.cc/dwyd6xywj/20140309_214825.jpg |
Grazie per il tuo commento, gli sturiosoma non mi fanno impazzire penso in futuro prenderò altri L da te consigliati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Intanto oggi inseriti 20 tetra limone ;-)
|
Io penserei con numeri ben maggiori, in quei litraggi almeno una 50ina di esemplari ci stanno
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Buongiorno ci avevo pensato pure io, vi posterò le foto, la vasca già così mi pare bella pienotta a dopo per qualche scatto
Considera che in vasca ho al momento: 11 Scalari Rio Nanay 25 Cardinali 20 Tetra Limone 5 Loricaridi 15 Corydoras Panda Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
|
Due valori:
Temp. 29 (ho uno scalare bucato) Kh 3 Gh 11 Ph 6 Cond. 387 Ms 777 No2 0 No3 10 Po4 0,5 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Buongiorno ragazzi, so che dovrei postare questa domanda nella sezione apposita, ma ho un problema, premetto che come spiegato questa vasca ha la sump percui un po' di co2 si disperde già solo col movimento, ma ho un consumo eccessivo di Co2
Nel giro di un mese circa ho fatto fuori una Bombola da 4kg. Diffusore Vetro Diametro 5cm. Phmetro Dennerle impostato su PH 6 cosa mi consigliate di fare? a me non pare normale...va bene che ho anche un bel po' di piante ma a me pare cmq un consumo eccessivo. Grazie |
Ciao, ho letto con interesse tutto il tuo post!
Certo una vasca da 900l WOW! Dato che non ti ha risposto nessuno io ci provo, dando un'occhiata alle tabelle di correlazione ph - kh - CO2 forse impostare un ph a 6 partendo da kh 3 la CO2 che inserisci potrebbe essere troppa. http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp Certo se filtri con torba le tabelle non contano più. Altro che mi viene in mente è di cercare il punto di dispersione, va bene che una sump di suo tende a disperdere CO2 ma si potrebbe cercare di ridurre al minimo lo spreco, bisogna vedere come si muove l'acqua, pozzo di tracimazione o tubo di carico sump ? Come entra l'acqua nella sump? Se puoi fai delle foto dei dettagli, per capire. Se l'acqua "gorgoglia" butti fuori tutta la CO2. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl