AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   il mio primo marino 400 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=483624)

tene 27-05-2015 18:50

Qualche pesciolino non direi, hai due acanturidi e tra le altre cose 400 lt non sono poi molti per un epathus.
I problemi sono quelli che hai ,maturazione molto più lunga in quanto la vasca non riesce a digerire il carico dato dai pesci e da ciò che dai per alimentarli.

adrianello 28-05-2015 16:32

io direi di iniziare a riempire un po' questa vaschetta con i coralli. le rocce sono vuote e vanno riempite.... inizia con i molli che sn più tolleranti con valori non proprio perfetti(ma nn tutti). cmq ci vuole la sostanza ora ihihihihihih

zatta3d 07-06-2015 10:32

seguo,
ho letto tutto il topic.

elprincipe84 10-06-2015 12:26

sono passati altri 20 giorni ed ho nel frattempo inserito un altro tipo di sarchophyton e una turbinaria, insieme ad un altro gamberetto debellus.
gli altri 2 gamberetti l altro giorno hanno cambiato la muta, le ore attuali di fotoperiodo sono
10 blu
9 bianchi al 90%

si forma sempre dell alga sul vetro frontale basso al ridosso della sabbia che nel frattempo si è colorata a chiazze rossicce.

piu tardi posto qualche foto è vorrei un consiglio su dove sistemare i coralli definitivamente. attualmente sono quasi tutti sul fondo.

ho notato che lo zebrasoma flavescens e dimagrito e mangia poco (forse con la fobia di avere i nitrati bassi gli ho dato poco da mangiare).
adesso ho integrato oltre al mangime che davo un po di alga nori e delle scaglie di spirulina, sotto consiglio del negoziante.

elprincipe84 10-06-2015 18:22

ecco le foto attuali.
accetto consigli su dove mettere i coralli.
come vedete in basso la sabbia e diventata rossiccia e sul vetro frontale a ridosso della sabbia si formano sempre alghe.


http://s4.postimg.cc/82jwzhnih/20150610_181706_1.jpg

tene 10-06-2015 23:51

Le chiazze rosse sino probabilmente cianobatteri e la sabbia 9n questo non aiuta,mentre vedo molto marrone sulle rocce,direi diatomee,controllerei i silicati in osmosi,i coralli che hai sono tuti da porzione medio bassa della rocciata ,ma sulla sabbia terrei lps

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

elprincipe84 11-06-2015 08:01

per i silicati non penso ce ne siano, tds esce sempre rigorosamente a 000, mentre post-osmosi ho le resine deionizzante che penso serva ad abbattere i silicati appunto.
quindi sposto la tubastrea sulla sabbia è i 2 sarco li metto al centro della rocciata??

tene 11-06-2015 16:39

Controlla comunque i silicati nell'osmosi anche con tds 0.
I sarco. Non metterli troppo in alto perché crescendo molto fanno ombra a tutto ciò che sta sotto.
La tubastrea è un animale molto difficile,da alimentare quotidianamente e massicciamente.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

elprincipe84 11-06-2015 19:28

ok, la tubastrea ce l ho da una settimana e non l ho mai alimentata.
il negoziante mi ha detto che si nutre direttamente attraverso la vasca.
oggi ho preso una sinularia e la sto mettendo a centrovasca.
sposto anche il sarco a centrovasca e sposto gli lps sul fondo.

tene 11-06-2015 19:31

La tubastrea va alimentata direttamente ed ogni sera,altrimenti comincia prima con il non aprirsi più poi muore,eventualità non rara anche curando a dovere.
Cambierei negoziante data la sua incapacità o immensa voglia di vendere qualunque cosa a chiunque

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13945 seconds with 13 queries