![]() |
Ciao ragazzi,
le diatomee non ne vogliono proprio sapere di andarsene. Oggi ho modificato la fertilizzazione Seachem da 'base ferro' a 'base potassio' come nel precedente allestimento. Inoltre, a parità di temperatura la crescita dell'eleocharis è molto rallentata, mentre quella della calli è aumentata. Lo stop della fertilizzazione è durato una settimana all'inizio, speriamo di vedere segni di normalizzazione |
azz e come sono comparse le diatomeee?Che questi tipi di acquari fossero a rischio alghe lo sapevo..ma mi sembra un minimo comune denominatore quello delle alghe...cosa ne pensi alex?
Dici che dipende dal ferro??PErchè nn posti qualche foto cosi' si vede cosa è successo?ciao! |
appena ho due minuti faccio le foto.
Il fatto è che quando fertilizzavo col protocollo ada non avevo alghe. Inoltre la crescita era veloce. Ada prevede il potassio come giornaliero ed il ferro ogni 3 giorni. Ora, sicuramente ci saranno differenze di chelanti, però il principio credo sia lo stesso. |
Quote:
|
@carlasc:a tempo debito te la chiedero':))) Posso contare su di te allora?grazie mille....
Mi servirà dopo settembre cmq, credo che ce l'avrai comunque no??;))) grazie per l'interessamento intanto.. matteo |
vi ricordo che cerco sempre Rotala wallichii e, volendo, pogostemon :-))
|
Alex dato che hai una presenza di diatomee in vasca,vorrei chiederti una cortesia.Sicuramente avrai l'excel come prodotto, quando lo somministri, con una siringa, potresti irrorarci una parte dove sono le diatomee e vedere cosa succede???Io ho fatto la prova su quei pochi peletti di alghe nere che ho in vasca e i risultati sono stati quelli di cui discutemmo sul topic.Adesso sto volontariamente tralasciando la pulizia dei vetri(una piccola parte) dove fare proliferare un po di alghe verdi,in modo che possa constare se anche su quest'ultime ci sono gli stessi risultati.Dato che in vasca hai le diatomee una piccola prova......viste le dimensioni della vasca dovresti somministrare circa 1ml di prodotto al max 2.
|
tuko, anch'io sto tralasciando la pulizia dei vetri ma, essendo l'infestazione diffusa, sto somministrando 1 ml al giorno senza irrorare direttamente le zone. Inoltre, come scrivevo sopra, ho ridotto l'apporto di fe a 2 volte a settimana e riportato il potassio all'uso quotidiano. Vediamo che succede
|
ma pinnuti o invertebrati li hai ancora in vasca???se nn è più popolata potresti triplicare l'excel e vedere cosa succede!!
Io nella mia vasca sto facendo un pò di prove,da quando si è discusso della composizione dell'excel,dato che come dosaggio sto intorno ai 12 ml mi diverto con una siringa a irrorarci direttame alcune zone che mi interessano(per esempio sull'anubias è devestante con un paio di "spruzzate e diventa linda e pinta),sarebbe interessante vedere anche con le diatomee come si comporta(ecco perche ti chiedevo quella cosa),cosi dopo manca solo qlc1 con i cianobatteri |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl