![]() |
ehhhh che esagerazione.... troppo bella.... non vedo l'ora di vedere come reagiscono le piante su entrambi i lati......
p.s. ho visto che ti son arrivati quasi tutti i leds!! |
L'unico cosa 'negativa' che noto (ma visto che sarà appesa il problema quasi non si pone) è il collegamento fisso tra le due plafo.
Le mie sono poggiate sulla vasca ed hanno due alimentazioni separate con connettori, in modo che quando devo fare manutenzione ne stacco una (togliendola dalla vasca) e l'altra la sposto verso il vetro posteriore, in questo modo ho comunque luce sulla vasca durante la potatura/manutenzione. A tale riguardo, se non ci hai già pensato, aggiungi un 'interruttore' che ti faccia accendere la plafoniera a prescindere dall'orario del timer, non so perchè ma puntualmente quando faccio manutenzione arrivava l'orario di spegnimento e restavo al buio #23 :-D ps. avrei messo i driver di alimentazione su ogni sezione della plafoniera in modo da ridurre il cablaggio e renderle più separabili all'occorrenza |
Quote:
Quote:
La giunzione fisica (con i pezzetti di legno) è necessaria perché altrimenti i fili che passano da una plafo all'altra si potrebbero tirare, e rompere, sono molto sottili. Quote:
|
|
Plafo finita, alcune foto con tutti i led accesi, forse fa anche troppa luce!
Foto della luce generata, le altre luci nella stanza erano tutte spente. Nella realtà la luce non è così rosata, è più bianca/rossa. In vasca dovrò regolare meglio i canali dei vari colori, in modo da ottenere una luce gradevole. http://s28.postimg.cc/3r1yl7kfd/DSC_0441.jpg Foto scattata con tutti i led accesi alla massima potenza, ma con ISO 100 in modo da farla risultare molto buia http://s28.postimg.cc/d96ayzvhl/DSC_0436.jpg |
ma, hai le foto di uno spettro simulato di entrambi i lati?? giusto per vedere sulla carta che tipo di spettro avranno le 2 parti diciamo....
ora mi sa che c'e' un bel lavoro da fare per regolare l'intensita' di ogni singolo canale per far risultare una luce piu' naturale possibile.... poi con 12 canali a disposizione e tutti quei colori, con un perfetto tuning, puoi addirittura fare un reale effetto alba/tramonto sull'intero fotoperiodo giocando con i kelvin della luce, piu' facile a dirsi che a farsi, ma vabbe' |
Se inizi a regolare i vari canali il risultato del test verrà sfalsato, tieni tutto al 100% per almeno un paio di settimane e verifica esclusivamente la crescita delle piante (in pratica la parte nuova)
|
Quote:
Per la parte multicolor 8 x Warm White (3500°k) XPEBWT-U1-0000-009E7 8 x Neutral White (5000°k) XPEBWT-L1-0000-00EC1 8 x Cool White (6500°k) XPEBWT-L1-0000-00EE1 8 x Red (625nm) XPEBRD-L1-0000-00601 8 x Deep red (660nm) XPEPHR-L1-0000-00801 8 x Royal blue (455nm) XPEBRY-L1-0000-00M01 8 x Green (528nm) XPEBGR-L1-R250-00D01 8 x uv leds cinesi 420 - 430 nm Per la parte bianco/rossi 14 x Warm White (3500°k) XPEBWT-U1-0000-009E7 14 x Neutral White (5000°k) XPEBWT-L1-0000-00EC1 14 x Cool White (6500°k) XPEBWT-L1-0000-00EE1 14 x Red (625nm) XPEBRD-L1-0000-00601 con MOOOOLTA approssimazione, per la parte multicolor, lo spettro dovrebbe assomigliare a questo: http://s27.postimg.cc/fy5qke133/spettro.jpg @scriptors non regolerò la parte bianco/rossi (che come resa cromatrica penso vada bene così com'è) ma quella multicolor sì perché avevo inserito lo stesso numero di led per ciascun colore proprio per ottenere comunque una distribuzione spaziale del colore ottimale, ma con l'idea di modificarne l'intensità di ogni singolo canale per ottenere una gradazione cromatica accettabile per la normale vita dell'acquario. Anche perché nessuno terrebbe un acquario con quella colorazione "standard". Quando provai senza i led uv, lo spettro era troppo verde, mi immagino che con i led uv inseriti il risultato sia se possibile peggiorato. |
Tienici aggiornati e ricorda sempre che quello che conta è la crescita delle piante, inteso come parte nuova della pianta post variazione di illuminazione (la parte vecchia non cambia purtroppo) #70
|
Vorrei intanto progettare il substrato. Io pensavo (partendo dal basso verso l'alto) di riempire la vasca così:
un leggerissimo strato di fertilizzante in pasticche (stick), ne ho diversi, della tetra, della seachem o della dennerle, pensavo di sbriciolarne alcune sul fondo. Ricoprirei il tutto con akadama, ne ho diversi sacchi avanzati, di diversa granulometria. e sopra metterei la flourite avanzata dal vecchio acquario (con quello che costa non vorrei tirarla via). Il tutto non dovrebbe superare i 7-8 cm. Per le piante avete suggerimenti?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl