![]() |
Nessuna polemica, ma ho una vasca con sabbia low cost che gira da 5 anni senza problemi :)
Per quanto riguarda la moto volevo prendermi una ducati l'anno scorso ma poi ho lasciato perdere hahah ;) Cmq scherzi a parte, ognuno ha le sue idee ma quello che dico è: inutile lamentarsi ma le spese eccessive ai possono evitare eccome, e con risultati più che dignitosi ;) Peace & love |
Quote:
Cmq attaccandoci al discorso perche non provare a fare in "comunita" una specie di tabella riassuntiva dei costi dei materiali per far capire a chi cominca (come me) quanto spende. Personalmente fino adesso ho speso poco.. però lascio ai più esperti valutare il tutto che dite? |
straquoto ;-) postare la foto della vasca e scrivere i costi ( reali ) può essere molto d'aiuto a chi sta per iniziare questo hobby.
poi il calcolo della corrente e acqua si fa a parte perche varia a secondo della città. |
Quote:
Personalmente non avevo pensato al calcolo di acqua e corrente, ma non è un conto penso difficile corrente è subito fatto watt lampada + watt filtro + watt riscaldatore x ore accensione e via ma per l'acqua come fare ? Io per esempio abito in un condominio paghiamo l'acqua 1 volta all'anno e divisa pure per millesimi! Impossibile da calcolare per me ! Dovrei scrivere tutte le volte l'acqua destinata all'acquario. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Però come si fa a fare dei calcoli oggettivi? Tipo, test, mangimi, retini e accessori del genere, io li riuso in tutte le vasche, mettiamo il costo totale a tutte le vasche?
|
Quote:
Secondo me in linea generale del tipo: Retini €2 Sifone€ 5 Test € 40 Ecc.. Ovvio che se uno a 10 vasche usa sempre quelli ma per capire il Costo iniziale che un neofita deve sostenere Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Certe volte mi stupisco di come prendano piede certe discussioni.#24
Per me un acquario non è altro che 5 vetri e dell'acqua dentro. Mi bastano questi due elementi per definirlo tale. Come in tutte le cose, definire costoso questo hobby è relativo. Dipende TUTTO da cosa si vuole ottenere. Mi spiego meglio. Se hai la passione per gli acquari e non hai tanti soldi da spendere, basta prendere accessori usati, destreggiarsi meglio nel mercatino tra i vari topic di scambio/regalo ed il gioco è fatto. Fa scuola l'esempio di Jessyka. Ho solo 100 euro da spendere? Bene! Acquario da 50 60 euro usato completo di accessori. Sabbia edile da 2,50 euro 25 kg, acqua di rete, piante facili da prendere sul mercatino, rocce e legni in natura. Popolazione con a scelta un trio di endler, platy, guppy, pseudomugil. Tutte specie facilmente reperibili gratis o a prezzo simbolico qui sul mercatino. Allestimento e gestione molto economica e la nostra voglia di acquario è stata accontentata. Stesso discorso parlando di caridine, con costi anche inferiori vista la possibilità di ospitarle in vasche più piccole. Salendo di litraggio aumentano inevitabilmente anche i costi, ma, seguendo lo stesso principio citato poc'anzi, può bastare un piccolo investimento iniziale e la spesa poi rasenta lo zero. Quindi mi e vi chiedo: l'acquariofilia può essere un hobby economico? Visti i presupposti, direi proprio di si! Poi se uno vuole fare un plantacquario in stile olandese o un iwagumi alla Takashi Amano sa a cosa va incontro e non vedo cosa c'è da lamentarsi se i costi lievitano. @pesce red prendo uno stralcio di un tuo post: Quote:
Nell'esempio che ho riportato sopra non serve nessuna tecnica o spesa particolare. Basta solo tanta passione e impegno. Poi sul fatto che hai speso 30 euro per un paio di forbici è una questione tua personale. Io non li avrei mai spesi. A quel prezzo ho comprato un kit della Dennerle con forbici, pinze e spatola per stendere il fondo tutti da 30 cm. Quando ero agli inizi andavo avanti con le forbicette che tutti hanno dentro casa. Quindi ripeto, per me questa è una passione che può essere economica se solo lo si vuole. Se poi si vogliono fare degli allestimenti più costosi e particolari si sa a cosa si va incontro. Nessun ci punta una pistola in fronte e ci obbliga ad allestire un olandese da 500 litri. -97- Il discorso sul marino lo lascerei del tutto fuori da questa discussione. I costi non sono minimamente paragonabili al dolce. |
Secondo me, se prezzi dobbiamo dare, dobbiamo dare quello che spendiamo per la tecnica indispensabile e per un allestimento base, giusto quello che potrebbe servire a qualcuno che vuole iniziare a farsi un'idea della spesa media che deve mettere in preventivo per iniziare la sua avventura....per il resto ci sono troppe variabili.
P.s. : questo potrebbe servire anche a far avere un'idea più chiara di cosa sia necessario, cosa superfluo e cosa inutile per avviare una vaaca da zero..... Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2 |
Quote:
Erano cifre buttate a caso non so nemmeno come sono fatti i test! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl