![]() |
Ciao Daniela
no il discorso alghe non e' mai stato sospeso,e' solo migliorando le piante che riesci a contrastarle,ma credo che incrementare i fosfati con il prodotto della cifo sia rischioso per chi e' alle prime armi,vuoi perche' contiene urea e ammonio,ma anche per via della concentrazione Io ti consiglio l'uso separato degli elementi da integrare,come nitrato di K,fosfato di K,solfato di K,in questo modo integri alla bisogna Dovresti verificare il valore del ferro in colonna,dobbiamo cercare di alimentare bene le piante senza regalare cibo alle alghe cerca di mantenere i nitrati e fosfati rilevabili,ma senza eccesso |
Ciao e grazie per la risposta....allora ti aggiorno un po'....per il fosfato avevo preso un ottima guida in rete e quindi sono riuscita a dosarlo bene ... Ora l'ho sospeso ma solo perché vedo che i fosfati sono rilevabili mentre ahimè i nitrati sono presso che a zero....sigh...
Dico prendere un tester per il ferro? Ora vado a fare un po' di foto alla situazione drastica della vasca e le metto così vedendo ti puoi fare un idea migliore e consigliarmi... A fra poco!!! Grazie Ciao Daniela |
Ora un piccolo cambio lo puoi fare,cosi aspiri un po di quel deposito organico e soprattutto i cianobatteri che si stanno formando sulle foglie della ludwigia
elimina per quanto possibile le filamentose,avvolgendole come spaghetti su di uno spazzolino e recidi le foglie morte fai attenzione ed effettua il cambio con acqua avente stesso valore di kh e temperatura Ciao |
Ciao, ho fatto il cambio d'acqua oggi oggi sotto consiglio di Ale .
Ho cambiato 20 litri d acqua e rimessa acqua con stessi valori. Poi ho aggiunto il bicarbonato di sodio e ora i nuovi valori sono KH 11 gh 13 ph 7,3 Ho fatto in due steps per tenere sotto controllo il crescere del KH.. Domani lo porterò a 14. Le filamentose sono assurde...pensa che quelle che vedi contro parete le avevo già tolte a mi di spaghetto e puff tornano in un men che non si dica :) Cosa intendevi dire con l aspirare il carico organico? Scusa l ulteriore domanda: Recidere le foglie morte...quali? Per esempio l althernanthera sembra tutta morta ma mi ha insegnato la ludwiga mai dire mai... Grazie Ciao Daniela |
Ciao,
Come mi avevo chiesto ti posto la foto della vasca dall alto Non nascondo che vedendo come era prima dell invasione delle alghe mi è venuto un nodicino alla gola.... Ma riusciremo a farlo tornare splendente?? Sinceramente...sigh.... Grazie davvero http://i931.photobucket.com/albums/a...psccb97df1.jpg 1 rosanervig ( che foglietti e striminzite ) 2 sessiflora ( come è deperita ahimè...) 3-8 echinodorus parviflorus 4 cabota bohémieni 5 ciò che resta dell althernanthera 6 microsorum al tronchetto 7 vesuvius piccino 9 echinodorus red devil 10 ludwigia 11 pogosthemone helleri 12 cryptocorine 13 Nimphaea lotus 14 hidrocthyle Grazie Ciao Daniela |
Ciao Daniela
non farti prendere dallo sconforto,e' un passaggio quasi obbligato quello delle filamentose e richiede pazienza Ti ho chiesto una foto dall'alto per meglio identificare la ludwigia,che per quanto non sia in primo piano,sembra una glandulosa Hai notato un blocco nello sviluppo delle piante(althernanthera a parte)?nelle foto precedenti non mi sembravano deperite e dicevi che si sviluppavano |
Grandissimo blocco, la althernanthera non fa piu bocciolini la sessiflora ha subito un rallentamento assurdo steli più fini nodi più lontani e foglie più fini...stessa cosa per la rosanervig...
Grazie Ciao Daniela Ah dimenticavo bella foto fatta con tanto impegno :) 15 diffusorem biossidum.. Volevo fare la battuta ma me la sono dimenticata per lo sconforto.... È inoltre ho fatto un po di potatura alla rosanervig e alla sessiflora per far passare più luce in basso |
Aggiungo due foto per farti capire cosa c e depositato su tutte le piante....dell sporco alghe morte no so cosa sia marroncino...appena ho toccato con le pinze la sessiflora guarda che è successo in vasca....
http://i931.photobucket.com/albums/a...psa4aabd4f.jpg http://i931.photobucket.com/albums/a...psc1a54b05.jpg Grazie Ciao Daniela |
Io penso che tu debba rivedere la circolazione,si forma troppo deposito organico in vasca
smuovi ogni tanto le piante cosi' favorisci la filtrazione,le particelle verranno lentamente trattenute nel prefiltro,che provvederai a pulire quando si intasa In ogni caso io continuo a vedere delle piante in salute,sporche,ma in salute ovvio ci sono delle zone che restano in ombra(come la rosanervig della prima foto)e quindi alcuni internodi si allungano per cercare luce,c'e' l'althernantera,una pianta capricciosa,andrebbe messa a dimora con un fondo maturo,tanta co2 e fertilizzante in colonna la tua sembra spacciata Ora cerca di mantenere i valori stabili,somministra nitrati e fosfati in modo da restare sui 5 per i nitrati e 0,2/0,3 per i fosfati Attieniti su questi valori,perche' come ti ho gia' detto,i pesci,il cibo in eccesso,ecc..produrranno altri nitrati e fosfati che si aggiungeranno ai primi Una volta pulite le piante dal deposito,fai una panoramica Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl