![]() |
Io sono più confuso di te.... hai un pesce piccolo in via di guarigione, non mangiava e adesso inizia a farlo... un pesce nella vasca grande che non mangia da qualche giorno... poi? Una foto intera dell'acquario già la avevi postata?
|
Novità: Il Discus malato in vasca grande ha ripreso a mangiare!! Continua a fare feci bianche ma mangia.... Misteri della fede!!
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Riassumo: Prima si è ammalato il Discus piccolo: isolato e trattato con Droncit. Ha digiunato per 3 settimane ed ora ha ricominciato a mangiare. Vasca Grande: Discus Kobalt adulto: una settimana fa ha smesso di mangiare, è diventato scuro, feci bianche. Oggi pomeriggio ha ricominciato a mangiare ma fa ancora feci chiare. Un'altro Discus ha boccheggiato per 12 ore, poi ha passato un giorno attaccato al termoriscaldatore. Ho alzato la T di un grado. Sono comparse sulle pinne branchiali delle macchiette binache un un buco. Questo è quanto |
Non riesco a trovarla la foto della vasca ad ogni modo ho l'idea che il tutto sia frutto magari di una non perfetta gestione o ambientazione dei pesci, poi se non sbaglio avevi co2.... comunque direi proprio che non è il caso di rifare tutto visto che entrambe i pesci hanno ripreso a mangiare. Cosa hanno mangiato oggi?
|
Ora non ricordo più, ma il Flagyl l'avevi provato, vero?
I consigli dell'ittiologo mi lasciano piuttosto perplesso... Io non mi azzarderei, nel mio acquario. |
In genere non la consiglio ma potresti provare anche a mettere una lampada UV, ormai le trovi a prezzi abbordabili... rivedrei un momento anche l'arredo della vasca, non trovo la foto ma se non sbaglio è una vasca con una certa quantità di piante.
|
Michele a pagina 8 ha postato le foto della vasca....si é molto piantumata e per i.discus non é tanto idonea :o
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2 |
Quote:
Alla lampada UV ci avevo pensato. L'Ittiologo dice che lascia il tempo che trova, a meno che l'impianto non abbia un pre-filtro tale da rimuovere tutte le particelle in sospensione al di sopra dei 5-10 micron: dice che il cono d'ombra proiettato dalle particelle in sospensione vanifica l'effetto della lampada. I pesci erano in vasca, nello stesso ambiente, stessa gestione, e con la CO2, da tanto tempo e stavano bene, non so cosa sia cambiato...... E la carica batterica elevata mi lascia da pensare.... Il Kobalt, comunque, anche se mangia di nuovo, lo fa ancora con riluttanza, è sempre un pò scuro ed ha le feci bianche.... http://s7.postimage.org/h6b0d53o7/IM...lare_copia.jpg ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
La Piantumazione, comunque è lungo le pareti, non nel centro della vasca, quindi lo spazio per il nuoto c'è (magari in foto non si percepisce bene la profondità). Ma grazie alle piante, sprattutto quelle a crescita rapida, ho buoni valori in acqua (NO3 tra 5 e 10, PO4 0.2) malgrado la leggera sovrapopolazione. Se sto dicendo qualche sciocchezza correggimi pure, sono aperto a qualsiasi consiglio |
Quote:
Inoltre quando succedono cose come queste o qualcosa di peggio che implica un trattamento intensivo in vasca, sarai costretto a sacrificare le piante per dare le massime cure dovute ai pesci, e le piante saranno più di impiccio che d'altro e moriranno.... Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2 |
Hai spazio per il nuoto ma il problema non è quello, io non ti dico che la vasca deve essere sterile.... ma calcola anche che molti appassionati che hanno discus proprio per non avere problemi allevano in vasche vuote o quasi, senza co2, con la possibilità di fare trattamenti ecc.... L'Uv serve, basta che metti un prefiltro.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl