AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   NANOPORTAL restyling (2) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=399663)

DaveXLeo 04-11-2012 20:12

Quote:

Originariamente inviata da vallorano (Messaggio 1061911163)
Ragazzi se serve un aiuto ci sono anche io :) conosco i programmi di grafica se serve aiuto chiedete pure

Inviato dal mio GT-S5830

Sei stato nominato :-D
Leggi qua:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=400646

ti va di lavorare insieme e vediamo se c'è qualcun'altro per realizzare il banner e le icone della Home?
Vabbè... ti mando MP

vallorano 04-11-2012 20:41

Ti mandato un mp. Sono stato fuori questi giorni appena ho modo di prendere il pc inizio a vedere qualcosa :)

Inviato dal mio GT-S5830

DaveXLeo 04-11-2012 22:01

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 1061910184)
- Nanoportal, la vita in miniatura
- Nanoportal, il reef nel dettaglio
- Nanoportal, le dimensioni non contano
- Nanoportal: dal tetris all'acquario marino di barriera!


andiamo avanti con gli slogan, che poi apro un sondaggio su nanopub e alla fine metterò quello che che arriva per ultimo #rotfl# #rotfl#


[QUOTE=camiletti;1061912858]NANOPORTAl, scopri il mondo del microscopico
[QUOTE]

Devo dire che mi piace molto quello di Cristian.
La parola 'dettaglio' secondo me è molto rappresentativa e evocativa di qualcosa di bello.
Quindi butto li anche il gioco dell'imitazione per il miglioramento:-D

Nanoportal: la bellezza del dettaglio
Nanoportal: il dettaglio del reef

fatta capire l'idea... secondo me è meglio quello di cristian dei miei #rotfl#
ma mi piaceva la parola dettaglio.. ... ah avete capito... :-D

pirataj 05-11-2012 01:21

si ed è proprio il dettaglio la filosofia del nanoreef #70

iapo 05-11-2012 19:58

io propongo anche come pay off

"Piccoli Mondi Sommersi"

DaveXLeo 05-11-2012 20:04

Quote:

Originariamente inviata da iapo (Messaggio 1061915917)
io propongo anche come pay off

"Piccoli Mondi Sommersi"

bello pure questo #70

garth11 06-11-2012 00:23

Risolvo un po' di cose e arrivo... Scusate


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll 06-11-2012 00:29

Anche a me piace lo slogan di Cristian

dal mio S2 con Tapatalk 2

garth11 06-11-2012 00:44

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 1061910404)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061910248)
Io avevo letto con attenzione tutto e preso appunti sulle cose da svecchiare... Dovrei trovare i miei vecchi file se frugo un po'. k


fruga bene, mi raccomando :-)) ;-)

Sugli articoli presenti l'anno scorso avevo preso gli appunti che seguono (o almeno questo ho ritrovato):

Il Nano reef di Gabriele Andreoni: http://www.acquaportal.it/nanoportal...fo/default.asp
Ben fatto, la parte sull’illuminazione è un pò datata... Inoltre mi semb ra di capire che il metodo jaubert è stato abbandonato visto che l’utilità del plenum è stata seriamente messa in discussione... andrebbe sostituito con il metodo DSB. La tecnica si è evoluta dalla stesura dell’articolo quindi sia per le pompe che per gli skimmer (oltre che per l’illuminazione come già detto) c’è secondo me più margine di manovra. Noto inoltre che ai tempi dell’articolo mancavano gli integratori bilanciati a+b per la triade... Tutto sommato un lavoro ben fatto ma con dei limiti legati al fatto che è stato scritto anni fa... Io lo lascerei, è comunque utile e per moltissime cose attuale e completo... Se si potesse editare (e integrare), magari da parte dell’autore...

Schede pesci
http://www.acquaportal.it/nanoportal/pesci.asp
La indicazioni su alcuni pesci sono cambiate, per esempio ho notato aprendo la salarias che sul portale è consigliata per nani da 80 litri mentre sul forum si parla di vasche ben più ampie... Qualcuno potrebbe prendersi la briga di confrontare le schede e aggiornarle... Questo vale sia per i pesci che per gli invertebrati... Eventualmente proporre cose da aggiungere...

Recensioni libri:
http://www.acquaportal.it/nanoportal...Biblioteca.asp
Qui il lavoro da fare sarebbe infinito... Io per esempio avrei almeno una quindicina di libri letti e non recensiti... Un dubbio, la sezione “marino” ha dei libri recensiti in più? Se si tutti i libri che parlano di coralli in generale andrebbero linkati anche sulla sezione nano... Perchè un nanista non dovrebbe comprare il Veron? Io per esempio l’ho preso ;-)
Mi prenoto già per scrivere la recensione del libro di Lele non appena sarà pubblicato!

Vasca:
http://www.acquaportal.it/nanoportal...ca/default.asp
Ci sono alcune cosette che non condivido ma tutto sommato secondo me l’articolo è buono e ora come ora non credo ci sia bisogno di aggiungere nulla sulle vasche... Se l’autore fosse d’accordo la rivedrei togliendo le parti in cui consiglia di fare un fondo di sabbia da 5 cm (che ho provato anche sulla mia pelle e quindi per me è un “fondo” sentito)... in altre parti ne consiglia 7 cm ma poco cambia... C’è inoltre una boccia di vetro, sicuramente piccola, allestita a nanoreef con dentro un pagliaccio: mi chiedo se non sia un messaggio negativo (foto e vasca suppongo di Ingusci Alessandro).
Nella Foto di Andrea Zaccardi addirittura si contano due pesci e una tridacna ma qui la vasca è più grande, se si rimettesse mano all’articolo proporrei di indicarne il litraggio...
Manca un articolo su come forare un nano ma per quello valgono le stesse regole delle vasche grandi quindi lascerei perdere l’argomento....

tempistica per allestimento di un nano reef: http://www.acquaportal.it/nanoportal...le/default.asp
ci sono cose discutibili, tipo 0.5 kg di rocce ogni litro secondo me è un’enormità... per il resto adoro lo stile di lele e quindi: ottima guida... anche qui se si potesse editare e lele avesse cambiato idea proporrei di ritoccare il rapporto rocce/litri

Quanto mi costa un nano reef di Sjoplin http://www.acquaportal.it/nanoportal...ef/default.asp
Molto ben fatto, da rivedere leggermente la parte relativa all’illuminazione e al movimento perchè essendo scritto tempo fa non tiene conto dell’evoluzione dei led e delle nuove pompette di movimento...

Riscaldatore
http://www.acquaportal.it/nanoportal...ri/default.asp
Direi che va bene così, sul riscaldatore non c’è altro da dire...

Il metodo naturale:
http://www.acquaportal.it/nanoportal...le/default.asp
Ottimo articolo, non c’è bisogno di una nuova guida sul metodo naturale!

Il metodo sps:
http://www.acquaportal.it/nanoportal...ps/default.asp
Ottimo articolo, non c’è bisogno di una nuova guida sul metodo sps

il metodo berlinese:
http://www.acquaportal.it/nanoportal...rl/default.asp
l’articolo sul berlinese è a mio opinione adeguato ma decisamente migliorabile... Questo mio giudizio è legato al fatto che più che una guida è la descrizione di un allestimento con determinate scelte (es il tracimatore e l’uso della sump) che non sono strettamente obbligatori. Molti usano degli schiumatoi senza avere la sump e molti hanno la sump senza avere un overflow...
Ritengo che ci sia spazio per fare un nuovo articolo sull’allestimento berlinese, inoltre ci sarebbe bisogno di un buon articolo sugli schiumatoi piccoli adatti ai nanoreef... Volendo anche scritto a più mani cercando di sottolineare i pregi e i difetti degli skimmer commerciali più usati (es, tunze nano, deltec 300, hydor slimskim etc..)

Il metodo Zeovit:
http://www.acquaportal.it/nanoportal...it/default.asp
Poco usato e pericoloso in un nano... non credo ci sia bisogno di una nuova guida su questo per ora

Pompe:
http://www.acquaportal.it/nanoportal...e/default3.asp
Un bell’articolo, spiega bene la differenza tra pompe assiali e tangenziali... Qualcuno potrebbe aver voglia un giorno di fare un articolo sui sistemi “nuovi” che riproducono in vasca gli effetti caotici del moto ondoso (vedi vortech etc...)

Lampade:
http://www.acquaportal.it/nanoportal...de/default.asp
Come già detto questo sarebbe da rivedere... ci vuole un nuovo articolo sull’illuminazione, va benissimo quello di pirataj da mettere sul nanoportal quanto prima (secondo me), ma sarebbe bene anche un bel lavoro sui led.

Per i nano reef alle prime armi
Molto utile, indirizza gli utenti ad altri articoli e dà linee guida

Il nano reef di Acab:
http://www.acquaportal.it/nanoportal...ab/default.asp
Descrive il metodo Knop... Confesso che non ho sufficiente preparazione per valutare questo metodo

Sabbia:
http://www.acquaportal.it/nanoportal...ia/default.asp
Dice quel che c’è da dire... Purtroppo non approfondisce il dsb ma perfortuna abbiamo già un volontario per scrivere un articolo sul nano dsb

Rocce vive:
http://www.acquaportal.it/nanoportal...ce/default.asp
Ok, dice quel che c’è da dire...

Piccoli oggetti per la manutezione: http://www.acquaportal.it/nanoportal...RI/default.asp
ok

Picoreef di 3,6 litri:
http://www.acquaportal.it/nanoportal...ef/default.asp
Con sottosabbia... una testimonianza interessante. Sarebbe bello sapere quanto è durato ed eventualmente perchè è collassato (o è stato dismesso)...

Chimica e Test dell'acqua: http://www.acquaportal.it/nanoportal...ST/default.asp
Ottimo lavoro
------------------------------------------------------------------------
A disposizione per chiarimenti o qualsiasi cosa...
Aggiungo che oltre ai nani del mese ho in casa da spedire a Cocis gli articoli di Camilletti sulle Mangrovie (con foto mancanti secondo me) e non ho ricevuto la stesura senza versione di latino del lavoro sul centropyge.

camiletti 06-11-2012 08:00

IO potrei fare quelle dei pesci (un po' più di schede non mi cambiano la vita) maa come faccio ad accedere ad esse?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10913 seconds with 13 queries