AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   [AGGIORNATO sost. CONDENSATORI] sostituire led UV plafo Acqualiving 10w (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=399101)

Poffo 20-11-2012 22:42

Quote:

Originariamente inviata da calareef (Messaggio 1061944113)
Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 1061913938)
guarda stai sicuro al 100% sono attaccate al morsetto che ho detto e saranno montate in serie non in parallelo cosi di avere un calo di tenzione e far lavorare le ventole sugli 8 volt l'una....ma dipende dalle ventole ;-)

oggi mi sono arrivate le ventole slim, ne ho montate tre in serie al morsetto che dicevi(che ha un uscita di 36v) e purtroppo non funzionano#24 mi sa che bisogna montare una resistenza e farle andare in parallelo secondo voi è fattibile la cosa o qualcuno a qualche altro suggerimento

mi sembra cosi strano....tutte le plafo AL le hanno montate su quel morsetto e tutte in serie....!!
mi metti una foto di come le hai collegate???potrebbero essere le ventole.....;-)

Giuseppe C. 20-11-2012 23:38

...porca puzzola, ho letto tutto.....ragazzi interessante e complimenti per le modifiche.#25
Sicuramente avete fatto bene a sostituire i condensatori ma dalle foto della prima pagine la strinatura maggiore in fatto di calore l'hanno subita i 2 ponti raddrizzatori sicuramente sottodimensionati in tensione o corrente...peccato perchè sono componenti che costano proprio poco e molto importanti per la parte di circuito che provvede a trasformare l'alternata in continua. Vista la situazione di questi componenti è fondamentale che le ventole puntino su quelle schede anche se in ogni caso i circuiti elettronici, non dovrebbero funzionare con componenti elettronici dimensionati al limite dato che in ogni caso si accorcia la vita e peggiorano le performance del circuito di alimentazione.
Molto utile quanto pubblicato...bravi#25

Fred94 21-11-2012 09:52

Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 1061944201)
mi sembra cosi strano....tutte le plafo AL le hanno montate su quel morsetto e tutte in parallelo....!!
mi metti una foto di come le hai collegate???potrebbero essere le ventole.....;-)

non erano collegate in serie Andre' ?..#24
.

Poffo 21-11-2012 11:16

Quote:

Originariamente inviata da Fred94 (Messaggio 1061944738)
Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 1061944201)
mi sembra cosi strano....tutte le plafo AL le hanno montate su quel morsetto e tutte in parallelo....!!
mi metti una foto di come le hai collegate???potrebbero essere le ventole.....;-)

non erano collegate in serie Andre' ?..#24
.

OOOOOOPPPPPPPPPPPPPSSSSSSSSSSS..... si mi sono sbagliato a scrivere....:-D:-D:-D
correggo....!!!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061944328)
...porca puzzola, ho letto tutto.....ragazzi interessante e complimenti per le modifiche.#25
Sicuramente avete fatto bene a sostituire i condensatori ma dalle foto della prima pagine la strinatura maggiore in fatto di calore l'hanno subita i 2 ponti raddrizzatori sicuramente sottodimensionati in tensione o corrente...peccato perchè sono componenti che costano proprio poco e molto importanti per la parte di circuito che provvede a trasformare l'alternata in continua. Vista la situazione di questi componenti è fondamentale che le ventole puntino su quelle schede anche se in ogni caso i circuiti elettronici, non dovrebbero funzionare con componenti elettronici dimensionati al limite dato che in ogni caso si accorcia la vita e peggiorano le performance del circuito di alimentazione.
Molto utile quanto pubblicato...bravi#25

si è vero,i ponti hanno preso una bella scaldata...ma quelli possono lavorare a temperature molto elevate....in pratica neanche li puoi toccare ma funzionano lo stesso.
abbiamo pensato di sostituirli con deei modelli più grandi e ben dimensionati....ma il problema sono appunto le dimensioni esterne...sono molto più grandi e per saldarli sulla scheda sarebbe stata un'impresa.... ;-)

calareef 21-11-2012 13:44

Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 1061944201)
Quote:

Originariamente inviata da calareef (Messaggio 1061944113)
Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 1061913938)
guarda stai sicuro al 100% sono attaccate al morsetto che ho detto e saranno montate in serie non in parallelo cosi di avere un calo di tenzione e far lavorare le ventole sugli 8 volt l'una....ma dipende dalle ventole ;-)

oggi mi sono arrivate le ventole slim, ne ho montate tre in serie al morsetto che dicevi(che ha un uscita di 36v) e purtroppo non funzionano#24 mi sa che bisogna montare una resistenza e farle andare in parallelo secondo voi è fattibile la cosa o qualcuno a qualche altro suggerimento

mi sembra cosi strano....tutte le plafo AL le hanno montate su quel morsetto e tutte in serie....!!
mi metti una foto di come le hai collegate???potrebbero essere le ventole.....;-)

purtroppo per il momento non ho foto xchè l'ho rimontata con le tre ventole in parallelo con alimentatore esterno, non metto in dubbio quel che dici:-) ma ieri le ho provate tutte non vorrei che fossero come dici tu le ventole,stasera se riesco metto qualche foto x capirci meglio

Giuseppe C. 21-11-2012 19:48

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061944328)
...porca puzzola, ho letto tutto.....ragazzi interessante e complimenti per le modifiche.#25
Sicuramente avete fatto bene a sostituire i condensatori ma dalle foto della prima pagine la strinatura maggiore in fatto di calore l'hanno subita i 2 ponti raddrizzatori sicuramente sottodimensionati in tensione o corrente...peccato perchè sono componenti che costano proprio poco e molto importanti per la parte di circuito che provvede a trasformare l'alternata in continua. Vista la situazione di questi componenti è fondamentale che le ventole puntino su quelle schede anche se in ogni caso i circuiti elettronici, non dovrebbero funzionare con componenti elettronici dimensionati al limite dato che in ogni caso si accorcia la vita e peggiorano le performance del circuito di alimentazione.
Molto utile quanto pubblicato...bravi#25

si è vero,i ponti hanno preso una bella scaldata...ma quelli possono lavorare a temperature molto elevate....in pratica neanche li puoi toccare ma funzionano lo stesso.
abbiamo pensato di sostituirli con deei modelli più grandi e ben dimensionati....ma il problema sono appunto le dimensioni esterne...sono molto più grandi e per saldarli sulla scheda sarebbe stata un'impresa.... ;-)[/QUOTE]
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ok Poffo, ma tienine conto dato che a forza di lavorare in condizioni limite, la giunzione dei 4 diodi che formano il ponte, possono facilmente andare in corto e sarebbe un guaio per la parte a valle del ponte stesso....te lo dico solo per esperienza.;-)

Poffo 21-11-2012 20:15

si si,fai benissimo....!!
però spero di aver risolto mettendo le ventole che spingono aria internamente....prima non c'era niente.
la temperatura che si misurava vicino alle barre dissipatrici dei led era 60°C.....primae pensa che quello è il punto più freddo della plafoniera......
io ho spostato il sensore della temp. vicino ai componenti elettronici e vicino ai ponti.....che penso prima lavorassero intorno agli 80°C o di più......
ora la temp. a regime dopo 10 ore di funzionamento sono 34°C......posso dire di stare tranquillo....
ovvio che una scaldata l'hanno presa ;-) e parecchio visto che sono intervenuto dopo 6 mesi di funzionamento "a caldo".....

Giuseppe C. 21-11-2012 20:22

Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 1061945887)
si si,fai benissimo....!!
però spero di aver risolto mettendo le ventole che spingono aria internamente....prima non c'era niente.
la temperatura che si misurava vicino alle barre dissipatrici dei led era 60°C.....primae pensa che quello è il punto più freddo della plafoniera......
io ho spostato il sensore della temp. vicino ai componenti elettronici e vicino ai ponti.....che penso prima lavorassero intorno agli 80°C o di più......
ora la temp. a regime dopo 10 ore di funzionamento sono 34°C......posso dire di stare tranquillo....
ovvio che una scaldata l'hanno presa ;-) e parecchio visto che sono intervenuto dopo 6 mesi di funzionamento "a caldo".....

Ottimo #70

calareef 21-11-2012 21:42

stasera proprio non ho voglia di smontare la plafo per far delle foto:-)) comunque le ventole sono queste [URL="http://http://www.totalmodding.com/product_info.php?products_id=6990"] poi penso di averle montate giuste + con -,-con+ e +con - per chiudere il tutto

pepot 23-11-2012 18:20

oggi finalmente sono arrivati i miei 6 led uva nuovi
contatto tony e vedo quando possiamo procedere con la sostituzione
durante l'intervendo a cuore aperto cambieremo anche i condensatori ed installeremo 2 noctua


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13799 seconds with 13 queries