![]() |
Quote:
|
Joni...
E' proprio quello il problema maggiore... Che al nostro occhio piace una cosa...ma ai coralli un'altra.. L'importante e' arrivare a un compromesso che non spinga ne troppo da una parte ne troppo dall'altra.... Kj.... Perdonami... 56 led bianchi (7 driver in serie da 8) e 40 royal (5 driver in serie da 8) Perli sempre di led complessivi,o meglio,di Watt... Cioe',rispetando almeno i 100 lumen/watt per Watt, e' lo stesso mettere 6 led da 10w bianchi e 8 blu....circa naturalmente......e sempre tenuto conto della copertura che sara' diversa tra mettere 6 led da 10w che 56 da 1 watt.... |
Quote:
Ma perchè tu hai sto cruccio con in led da 10 watt?!?! #24 Parlando sempre di single core (non finirò mai di ripetermi altrimenti si parla di due cose differenti) i led da 10watt che tutti conosciamo non andranno MAI alimentati a 3A (ossia 10watt) per tanti motivi ma per farla in breve nella scheda tecnica consigliano massimo a 2A (6 -7 watt ) se poi il led è montato su stellina starei al massimo a 1.5 per problemi di dissipazione.. Detto questo se volete faccio una guida fai da te ma dovete dirmi che tipo di led volete montare per evitare assurde pubblicità ad una o ad un'altra marca.. Ovviamente se mi dite i led cinesi non mi dite niente in tutte se mi dite bridgelux o edistar si riesce trovare qualche dato e si può iniziare a buttar giù qualcosa.. |
post molto interessante.
X fare una guida io starei sui cree. |
Kj...
Credimi...non ho nessun "cruccio" coi 10W... Anzi ...per come piace a me preferisco di gran lunga tanti piccoli che pochi "grossi".... Commerialmente non parlo....senno' "scateno l'inferno"....HAHAAHHAAHAH |
Quote:
P.S. a circa 20 metri in mediterraneo le spugne gialle tendono molto al verdino perdendo gran parte del loro giallo originale.......non siamo nei tropici è vero però è esemplificativo...e te lo dico da sub |
Quote:
devo fare 2900 x3 = 9000 (per eccesso). 9000 / 200= 50 quindi 50 led da 3w alimentati a 700? se li alimentassi a 350 mA sarebbero 100? devo aver fatto qualche errore... non mi torna il passaggio "tu fai 280 lumen".... ho un nano di superficie 50x25... dove li metterei anche solo 50 led? geniacci... mi date una mano? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=378913 finché si trattava di costruire una plafo pl sono stato un mostro... ma li bastavano meno calcoli. |
Quote:
Quando parliamo di lumen paragonando fonti luminose diverse dobbiamo stare molto attenti, perchè i lumen di un neon, T5 o PL che sia, vengono emessi con un arco di 360° dalla lampada, questo comporta il fatto che noi per recuperare quelli che andrebbero persi verso il soffitto montiamo i riflettori. I riflettori però non recuperano il 100% di detti lumen quindi attenzione a fare questo tipo di ragionamento perchè i led i lumen emessi li sparano tutti verso la vasca con pochissime perdite. La verità come detto moltissime volte, è che si dovrebbe parlare in termini di lux #28 |
vero, è chiara la differenza tra lumen e lux... il problema è, per una progettazione, avere qualcosa di indicativo. i lumen sono indicati, i lux devi calcolarli. sui led, ad esempio, credo serva la trigonometria. per le lampade normali, credo pure.
una lampada ha un riflettore... darà almeno il 50-60% indietro? alcuni led hanno un angolo di 130°... quanta ne esce dai vetri? (alcuni dicono rimbalzi addirittura...) il motivo per cui ci si ostina nei lumen è per la parte pratica di progettazione. almeno, per me è così! ah, ma non finisce qui, jonjboz... #26 ;-) non finisce qui!!!#28 EDIT: non capisco perché ho una faccina al contrario al posto di 60%... bah! |
Quote:
Il risultato è che nonostante alcune cose siano ripetute decine di volte anche nello stesso thread, alla fine, e come già detto da qualcuno qualche post fa, le domande non cambiano e spesso le risposte con i risultati non sono accettati, le obiezioni di solito sono frutto di ricerche in rete fatte filtrando il prezzo più basso di componenti incompatibili o che descrivono funzioni/prestazioni con "l'asterisco" per le note a piè pagina. Ora, non è il tuo caso cerash, deve emrgere una triste realtà: -Se vuoi il fai da te non puoi pensare all'inviluppo dei prezzi minimi con l'inviluppo delle massime prestazioni, il confronto con altre fonti luminose sarà perdente se hai speso poco. -Se vuoi prestazioni superiori a neon o hqi puoi averle ma ti costa tanto (inizialmente, poi il costo di esercizio sarà minore ma è un altro discorso) -In elettronica il prezzo è fatto dalle quantità, a meno di non andare su tecnologie e componenti obsoleti, moltissimi componenti elettronici sono ormai non più lavorabili a mano, per saldarli occorrono macchine speciali. -Se di elettronica e di illuminotecnica non ne sai, compra una plafo fatta da chi che ne sa. -Se di elettronica e di illuminotecnica non ne sai ma procedi ugualmente, hai tutta la mia stima ma non lamentarti dei risultati, non saranno quello che credevi, se poi dai la colpa di questo e dici "i led non sono una tecnologia matura per gli acquari" c'è un'evidenza di ipocrisia |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl