AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Metodo Balling: in quanti lo usano? Risultati? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=376293)

buddha 06-06-2012 15:23

Ma poi ti fidi a dare iodio ogni volta che dai bicarbonato..
Si può usare anche il tetraborato di sodio per il boro...sia in i preparato che negli altri..io ad es ho preparato il boro con bicarbonato e carbonato e lo doso settimanalmente ..e anche lo ioduro di potassio può entrare nel miscuglio insieme ad eventuali fluoruri..
Riuscissimo a fare un elenco delle sostanze io (se lo ritenete utile) vi dico se creerebbe problemi dosarle insieme (chimicamente parlando).. E molti sali si potrebbero usar di potassio o magnesio invece che di sodio per prendere die piccioni con una fava..

periocillin 06-06-2012 15:28

si visti ma non li uniscono al calcio ogni integratore è a se.

gionanni57 06-06-2012 15:34

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061687453)
Ma poi ti fidi a dare iodio ogni volta che dai bicarbonato..
Si può usare anche il tetraborato di sodio per il boro...sia in i preparato che negli altri..io ad es ho preparato il boro con bicarbonato e carbonato e lo doso settimanalmente ..e anche lo ioduro di potassio può entrare nel miscuglio insieme ad eventuali fluoruri..
Riuscissimo a fare un elenco delle sostanze io (se lo ritenete utile) vi dico se creerebbe problemi dosarle insieme (chimicamente parlando).. E molti sali si potrebbero usar di potassio o magnesio invece che di sodio per prendere die piccioni con una fava..


chiedo scusa e mi correggo,sono andato a ripassare il metodo,lo iodio e lo stronzio vanno messi separatamente.

periocillin 06-06-2012 16:09

si è cosi addirittura volevo provare il gluconato di calcio che dovrebbe far diventare l'acqua piu cristallina

Vegeta82 06-06-2012 16:13

noto una certa discordanza sulle dosi per gli integratori, riporto un riassunto su un topic di un'altra sezione di questo forum, è corretto?


CALCIO
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.

La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
dove Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)

Considerando l’aumento prudenziale max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà
Soluzione massima per Ca da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l)

ALCALINITA’
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,

La quantità di soluzione da aggiungere è:
Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2

MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,

La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
Dove Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)

Considerando l’aumento prudenziale max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà
Soluzione massima per Mg da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l)

NOTE
- Tutte le soluzioni sono facilmente preparabili e stabili, tanto che possono essere conservate nel tempo.
- Non mescolare mai le varie soluzioni tra loro ed aggiungerle ad intervalli di almeno mezz’ora l’una dall’altra per evitare possibili precipitazioni.
- Dei vari composti di Ca, il cloruro di calcio esaidrato è più facilmente conservabile e tende ad assorbire meno umidità (acqua!) ambientale.
- La quantità massima di Ca da aggiungere è di 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Il carbonato di sodio ed il bicarbonato di sodio usati in maniera esclusiva (l’uno o l’altro!) agiscono anche sul pH e, precisamente, il sodio carbonato aumentandolo, il sodio bicarbonato riducendolo.
- L’aumento prudenziale massimo della durezza carbonatica (alcalinità) non dovrebbe superare 1° dkH (0,25 mEq) ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- La quantità massima di Mg da aggiungere è di 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Per evitare l’incremento della salinità (dovuto alla formazione di NaCl) è sufficiente effettuare cambi d’acqua (a cadenza settimanale) utilizzando una miscela di sali, di cui il 30 % sia uno privo di cloruro di sodio.

GKAPPE 06-06-2012 16:31

Quote:

Originariamente inviata da begonia2001 (Messaggio 1061686907)
Quote:

Originariamente inviata da tony 73 (Messaggio 1061686833)
Le Aqua1 sono ben fare ed economiche

Ciao Tony, si giusto, l'unica accortenza, se le usate con il Balling montate un Ups in quanto se manca la corrente perdono la programmazione e quando ripartono avrete delle precipitazioni perchè doseranno tutto insieme!

#28

Ottima osservazione davvero, non ci avrei pensato. Ma quale UPS si potrebbe usare visto che alla fine serve solo a far andare due dosometriche dal consumo irrisorio? Qualche link?

ciao

begonia2001 06-06-2012 16:33

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1061687371)
Quote:

Originariamente inviata da begonia2001 (Messaggio 1061687205)
ragazzi, ho notato che la salinità con cambi quindicinali e mettendo il sale senza NaCl non sale affatto. Attualmente come scritto prima, con una dose giornaliera, mista al Mg pari a poco più del 50% delle dosi di Ca e Kh, la salinità è pressoché stabile.

ma tu usi il sale per integrare gli oligo giusto?


Yes;-)

buddha 06-06-2012 18:05

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1061687544)
si è cosi addirittura volevo provare il gluconato di calcio che dovrebbe far diventare l'acqua piu cristallina

Il gluconato è Il prodotto di ossidazione del glucosio..dosandolo dosi anche fonti di carbonio ..occhio a eventuali esplosioni batteriche (rende l'acqua più limpida proprio perchè aumenta il numero di batteri)..

gionanni57 06-06-2012 21:31

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061687737)
Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1061687544)
si è cosi addirittura volevo provare il gluconato di calcio che dovrebbe far diventare l'acqua piu cristallina

Il gluconato è Il prodotto di ossidazione del glucosio..dosandolo dosi anche fonti di carbonio ..occhio a eventuali esplosioni batteriche (rende l'acqua più limpida proprio perchè aumenta il numero di batteri)..

concordo quando lo usavo sui vetri si formava una patina bianca

periocillin 06-06-2012 22:55

Ok allora nulla.

Vegeta82 io uso quelle dosi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17248 seconds with 13 queries