![]() |
si giusto, l'acqua scorre semplicemente sul tubo e poi sul lato della bottiglia, portata minimissima
|
quindi di pompa ne hai acquistata una nuova più piccola capito #70
|
no no, la pompa è uguale, ma son riuscito a chiudere il flusso al minimo (in pratica ho chiuso completamente)
|
il mio tesssssssssssoro!
http://s11.postimage.org/6n6jxfhgv/cul2.jpg http://s18.postimage.org/np02slj85/cul3.jpg http://s15.postimage.org/p0itad7nb/cull.jpg larve di culex catturate ieri e 20 ore in frigo, c'è anche un'altra larva che ho già dato e non so che sia, avete idee? nasce una specie di moschino(?). dalla bottiglia le trasferisco poi le sposto nella tazza e dopodichè le sciacquo nel colino, faccio riposare 2 ore in acqua condizionata e somministro, GNAM!! qui l'altra larva: http://s16.postimage.org/4kq6b5gn5/culx.jpg |
La larva che nasce da una specie di "moschino" potrebbe essere un chironomide, simile un moscerino...
La larva stava sul fondo e aveva la testa nera per caso? Una domanda, ma perchè dopo averle sciacquate con il colino le lasci due ore a riposare? |
se l'hai vista capisci: ha 2 antennine, scura sopra, sta in superficie e ha la parte terminale avvolta a virgola. quando le tocchi scattano giù in verticale; molto mobile e ottima nuotatrice, per i pesci è un vero spasso
------------------------------------------------------------------------ trovato: larva di psicodidi (ditteri nematoceri) in questo bel sito: http://www.lucianabartolini.net/inse...rve_dacqua.htm cmq ho una miriade anche di chironomidi, grazie! |
Bene, sono contento che l'hai identificata! :-)
Questo tipo di larva non mi è mai capitata fuori al terrazzo...raccolgo solo chironomi e zanzare (tra gli animali spontanei)! Tempo fa lessi che se in alcuni periodi, l'estate soprattutto, si avevano grandi produzioni di queste larve si potevano anche congelare per usarle l'inverno! Per farlo usavano le formine per i cubetti di ghiaccio! (questa cosa mette a dura prova la sopportazione di mogli, madri e compagne) :-D |
Viva il vivo!!
Mi sono imbattuto in questa discussione e noto con piacere che non sono il solo a passeggiare per torrenti a cercare insetti e crostacei da allevare per nutrire i pesciotti. Poi da quando ho iniziato, con la primavera, a nutrire con cibo vivo i miei pesci sono cresciuti tantissimo e hanno cominciato a deporre uova a profusione. Domani provo a postare le foto delle mie catture. #70 |
ottimo! così abbiamo anche una scusa per passare qualche ora all'aria aperta! aspetto le foto
|
ragazzi grazie ad ale ora87tv la creatura misteriosa (quella tonda) ha un nome e un cognome: alonella nana, sembra proprio lei; non so se grazie al filtro o all'adattabilità di questo mini crostaceo ora la vaschetta pullula di vita#e39
http://s17.postimage.org/afifttdkr/na_v.jpg la vaschetta dopo qualche modifica http://s14.postimage.org/5dhozw1n1/image.jpg una bella nuvoletta di alonelline!! tutti gli altri organismi raccolti sono in una vaschetta di 6 litri comprese le 2 alghe e gli ostracodi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl