AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Che succede ai nostri giovani? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=363166)

pask&pasq 01-04-2012 22:05

il fatto è che noi appena diciamo:"quel prof ce l'ha con noi" non veniamo presi sul serio...a volte capita che si dica per niente,ma altre volte sono gli insegnanti che hanno la mentalità di bambini di 8-9 anni... e che te la facciano pagare sul serio solo perchè li contraddici.. a volte sembra di avere a che fare con ragazzini più piccoli di noi!!

buddha 01-04-2012 22:18

Pasq..non puoi dire quel prof "ce l'ha con noi"...suona male..devi trovare fatti di certa ingiustizia, prepotenza o mancanza..

egabriele 02-04-2012 10:40

Quote:

Originariamente inviata da pask&pasq (Messaggio 1061570426)
il fatto è che noi appena diciamo:"quel prof ce l'ha con noi" non veniamo presi sul serio...a volte capita che si dica per niente,ma altre volte sono gli insegnanti che hanno la mentalità di bambini di 8-9 anni... e che te la facciano pagare sul serio solo perchè li contraddici.. a volte sembra di avere a che fare con ragazzini più piccoli di noi!!

Su questo non e' cambiata molto da quando ero io al liceo! ah ah ah! :-D
Da un lato la scuola ti forma anche ad affrontare il mondo del lavoro e la vita in generale. Rasseganti che avrai sempre qualcuno che "conta" piu' di te e che ritieni un mentecatto.
E' importante anche riuscire a "gestirlo".

Cercate i punti oggettivi e facili da dimostrare, per esempio.
"ce l'ha con me" e' difficile da dimostrare.
"arriva regolarmente con 40 minuti di ritardo " e' facile da dimostrare.

La preparazione sta su un piano intermedio. Certo se spara uno sfondone dopo l'altro,
iniziate a fare una lista. Magari vi e' utile in futuro. O al massimo dopo l'esame la riprendete
e vi fate due risate. In generale e' difficile dimostrare la cosa oggettivamente.

Che denunciando si rischia un po' sulla propria pelle e' vero.
Anche il lavoratore al nero che denuncia il datore rischia.
L'operaio che sciopera perde una giornata di stipendio
Il tartassato che denuncia lo strozzino rischia di trovarsi il negozio incendiato.

Quindi che dire.... agite secondo coscienza. Se non ve la sentite nessuno puo' biasimarvi!

A Parlare solamente con il preside, intanto vi fate un'idea della sua posizione.
Puo' darsi che sia un inetto e che vi sconsigli di andare avanti, in tal caso forse e' meglio che
a scrivere aspettate dopo l'esame.
Puo' darsi che vi sorprenda e vi dica che per agira ha bisogno di qualcosa di concreto e che vi inciti e vi consigli su come agire.
Puo' darsi che si mantenga in una via di mezzo. Tipo "Intanto gli parlero' poi vediamo come vanno le cose".

Secondo me rimane importante avere un professore serio dalla vostra parte di cui vi fidate, che eventualmente tenga la vostra parte nel consiglio dei professori.

Se ne conoscete qualcuno cercate di ribeccare ex studenti che hanno avuto quei prof, magari disposti a firmare qualche documento insieme a voi.

buddha 02-04-2012 10:58

Quoto in Toto Gabriele.. Andateci con i piedi di piombo ..

fappio 02-04-2012 12:24

sono d'accordo con egabriele ... però la scuola dovrebbe educare alla legalità , non insegnare che il mondo è di merda :-D .... io penso che ci siano tante persone che non sappiano fare il loro lavoro e che ragazzini cerchino di approffitarsene ... non è compito degli alunni denunciare un professore che arriva in ritardo ...........

fappio 02-04-2012 12:34

poi ovviamente il buon insegnante , in tutto sto casino , può far ben poco

egabriele 02-04-2012 12:38

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061571167)
io penso che ci siano tante persone che non sappiano fare il loro lavoro e che ragazzini cerchino di approffitarsene ... non è compito degli alunni denunciare un professore che arriva in ritardo ...........

HAi perfettamente ragione. Per questo si dice di fare con attenzione e cercare l'appoggio di un altro prof.
D'altra parte non e' neanche compito del cittadino controllare che le firme non vengano contraffatte. Eppure se compri un falso rischi di beccarti la multa.
Non e' compito del cittadino comune preoccuparsi della borsa o dello spread... eppure si
cerca di rimediare a quelli tartassando il cittadino comune.
Non e' compito del paziente stare attendo a quale gas gli mettono nella mascherina in ospedale.

Ma dal momento che non c'e' nessuno che controlla le alternative sono due:
- Lasciare tutto come sta (come permettetemi, hanno fatto la generazione precedenete alla mia e la mia)
- Prendersi qualche rischio e cercare di cambiare qualcosa

E' anche vero che solo i ragazzi sono in classe davvero per tutto l'orario e solo loro possono
rilevare costantemente certi comportamenti.

fappio 02-04-2012 12:44

certo , bisognerebbe rompere questa catena ... il problema è trovare appunto il punto di rottura ....

buddha 02-04-2012 13:18

Tranquilli che se qualche prof fa qualcosa che non va basta dirlo ad un altro prof diciamo per bene..per farlo sapere a tutta la scuola..le voci passano in fretta e su 12/13 prof a classe qualcuno decente ci sarà..
Se nessuno interviene anche sapendo è perché quel prof cattivo è protetto..e allora l'unica è segnalare al provveditorato il male funzionamento di quella scuola o fare ricorso se rimandati o bocciati ..attenzione solo se si è certi di essere nel diritto e non per
Fare i furbi perché se no vi trovate
Nei casini fino al collo..

danpao 02-04-2012 13:39

La responsabilità per me, in ordine:
Le istituzioni;
I docenti;
I genitori


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12422 seconds with 13 queries