AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Apistogramma Cruzi! - Foto in acquario da pag. 2/3 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=335624)

Luca_fish12 18-12-2011 12:40

Grazie DjFattanzo, secondo me si sono riprodotti presto proprio perchè le condizioni non sono state le migliori...è l'istinto di conservazione della specie!
Una spinta potrebbe essere stata data anche dal cambiamento del tempo, anche se in acquario è poco percepibile...(ipotesi che devo ancora verificare però)

Non si sa comunque se le uova si schiuderanno e se nasceranno degli avannotti, intanto continuo a fare cambi e i valori sono rientrati tutti nella norma! :-)
.Il pH non è ancora basso, è sul 7.2, aspetto di capire quanta torba posso mettere!

AlessandroC 18-12-2011 13:00

quanto mi state facendo rosicare!!!!!Se per caso avrai degli avannotti non so in che modo ma due saranno miei!!

L'idea dell'abbassamento di pressione è particolare devo dire, non so se in acqua si può percepire, fatto sta che tu e attilio l'avete avuta proprio in contemporanea...magari a poterci studiare sopra!dovresti aprire un topic in sweet o mandare un messaggio a tutti quelli di roma per chiedere!:-)

MarZissimo 18-12-2011 13:02

Well done ;-)

davide.lupini 18-12-2011 13:11

ciao! se ti posso dare un consiglio visto che vuoi usare la torba, tieni d'occhio sempre i valori ma in particolare, te lo dico per esperienza personale, fai attenzione a due importanti fasi:
-deposizione e schiusa, minore è la conducibilità che hai in vasca (tra 100 e 200µS sarebbe l'optimum) maggiore sono le % di avere una buona schiusa.
-crescita e sviluppo della larva, in questa fase è importante ritornare a valori meno estremi rispetto a quelli che magari usiamo per stimolare la riproduzione e la schiusa.
mi è successo durante questa fase, per mantenere valori troppo acidi e con % di O2 basse, di avere diversi piccoli di agassizii con le problematiche dei belly sliders (vescica natatoria non completamente formata).
davide

Luca_fish12 18-12-2011 13:38

Grazie Davide per i consigli preziosi!
Devo procurarmi un conduttivimetro (o farmi misurare la conducibilità da qualcuno) il prima possibile!

Riguardo alla torba io vorrei usarla però sto aspettando di avere valori costanti e in ordine (ho finito da poco di fare numerosi cambi con sola RO per abbassare i fosfati e i nitrati alti, adesso questi due sono rientrati nella norma ma il ph è ancora un po' altino - anche se in natura questa specie è stata trovata a ph 7)

Per quanto riguarda questa possibile schiusa le cose rimarranno pressochè così, perchè i valori non riesco a cambiarli a breve ed essendo la prima schiusa non si sa nemmeno come andrà!
In ultimo venerdì questo partirò per 4 giorni e la mamma dovrà accudire i piccoli senza il mio intervento (poi approfondiamo questo argomento) - già mi porto con me le larve di Pumila, portarmi dietro anche questi avannotti mi è difficile, anche perchè i primi giorni la madre li porterà a "pascolare" in acquario e io servirò a poco (credo).

Comunque mi fa piacere che segui anche tu questo post perchè i consigli saranno molto utili e apprezzati!

@Alessandro, vediamo come va, e se riesco a tirar su alcuni avannotti li distribuisco a chi è interessato! :-)
@MarZissimo, se hai consigli o correzioni ovviamente dimmi tutto! Se avrai spazio una coppia te la porterò a cesena (spero che non sia l'unica riproduzione questa) ;-)

Luca_fish12 19-12-2011 00:53

Prima ho sentito Marco V. per telefono e mi ha confermato che l'abbassamento della pressione atmosferica in occasione del cattivo tempo di questo fine settimana ha influito in parte per la deposizione! :-)

Si ricollega allo stesso discorso della stagionalità dell'allevamento di cui si parla nel post in SweetBar!

Luca_fish12 19-12-2011 22:27

Ciao, posto qualche foto della femmina che durante questi giorni di guardia alla tana ha messo su una bella livrea gialla e nera! :-)

http://s12.postimage.org/he5j0jva1/IMG_2655.jpg http://s11.postimage.org/c1ktgsftb/IMG_2658.jpg http://s11.postimage.org/ni5h3ff2n/IMG_2656.jpg

AlessandroC 19-12-2011 22:42

non so se può essere un carico di lavoro eccessivo, ma riusciresti a studiare come cambia la livrea?

Sarebbe bellissimo avere un'esperienza che indichi come cambia la livrea a seconda di riproduzione/corteggiamento/paura/stress...

Io ho preso l'abitudine di avere un "diario di bordo" per l'acquario, dove inserisco date, valori, cambiamenti...

Luca_fish12 19-12-2011 22:46

Quote:

Originariamente inviata da AlessandroC (Messaggio 1061318769)
non so se può essere un carico di lavoro eccessivo, ma riusciresti a studiare come cambia la livrea?

Tempo permettendo cerco di fare più foto possibili! :-)

Se vedi da pag.2 di questo tread si vedono diverse foto con livree differenti sia nel maschio sia nella femmina (appena comprati e impauriti erano quasi del tutto neri)

Alcune livree non riesco a fotografarle perchè appena mi avvicino o vedono qualcuno la cambiano immediatamente, per cui quelle le vedremo dal vivo quando passerai a trovarmi (con la tua macchina fotografica!!) ;-)

AlessandroC 23-12-2011 17:52

novità sulla covata?A breve non dovrebbero uscire dalla noce se andata a buon fine?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09339 seconds with 13 queries