![]() |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
http://www.mangrovie.it/Vita.htm Interessante, potrebbe sostituire le piante del dolce...
Adesso questo mi spiega qualcosa, ho spesso delle variazioni di salinità nel mio acquario, potrebbe essere dovuto alla rhizophora... |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Non saprei, ho spesso problemi con l'osmoregolatore, adesso che so questa cosa della salinità riesco a regolarmi meglio...
Secondo te a cesena trovo delle mangrovie? Vorrei prenderne 2 op 3 (se costano meno, anche di più...) |
Quote:
A Cesena c'è pure Deta dove avevi preso le taleine. Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ormai Deta mi conosce, continuo a comprare da lui, se glielo chiedo magari le ordina e le compro direttamente a cesena, così qualcun altro le comprerà...si fa solo del bene...
Adesso stavo pensando, piantando le mangrovie nel dsb, gli dà più nutrimento? Insomma, si sa che il dsb sia ricco di fosfati e nitrati...quindi,, forse forse. Adesso ci penso. |
Ultima novità (per chi è interessato), oltre all'articollo che ho fatto sulla mia magrovietta, ho l'idea di comprarne alcune, per fare un "boschetto" di Rhizophora, per far venire su un bell'acquario naturale (gestito con emtodo naturale, ma anchen naturale d'aspetto) e del biotopo della "laguna". Voglio vedere gi effetti positivi che le mangrovie hanno sulla stabilità dell'acquario e sulle fonti di cibo naturali e vive (chissa quanti anfipodi si formano fra tutte le radici...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl