AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Gli Acquari Naturali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=327395)

Umbertinas 14-12-2011 17:02

Bello o molto utile!!!

malù 04-02-2012 22:26

Gli acquari naturali (e in particolar modo quelli con pochissimi interventi) a lungo andare riservano qualche "sorpresa".....è favoloso osservare la natura (in questo caso il Pothos) che si è messo in testa di sviluppare foglie sommerse nonostante la pochissima luce e la possibilità di uno sviluppo emerso.


http://s15.postimage.org/js5z95cg7/Pothos.jpg

Luca_fish12 05-02-2012 00:17

Bello Malù!! :-)

Mi ricordo che tempo fa ti dissi che quel groviglio di radici del pothos era (ed è) molto molto bello!
Adesso se cresceranno anche delle foglie lo sarà ancora di più! :-)

laracroft 04-07-2012 18:06

.come sempre i tuoi articoli sono una fonte di grandissima stupore e meraviglia per una neofita allo stato puro come me.Sempre interessantissimi .

Luca_fish12 04-07-2012 18:29

Grazie Laracroft, sono contento che ti sia piaciuto l'articolo! :-)

laracroft 05-07-2012 09:07

anche quello sui microrganismi ed il mondo"sotterraneo"presente in una vasca(adesso nn ricordo bene il titolo del topic)e' stato pazzesco#f1

SUSANNA88 17-08-2012 21:11

Wow che articolo meraviglioso #25#25#25#25

Wingei 30-08-2012 22:25

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061436332)
Gli acquari naturali (e in particolar modo quelli con pochissimi interventi) a lungo andare riservano qualche "sorpresa".....è favoloso osservare la natura (in questo caso il Pothos) che si è messo in testa di sviluppare foglie sommerse nonostante la pochissima luce e la possibilità di uno sviluppo emerso.


http://s15.postimage.org/js5z95cg7/Pothos.jpg


Stessa cosa mi ha fatto il filodendro, proprio davanti alla mandata del filtro! Ormai è facile confondere le sue foglie con quelle dell'Anubias sotto...
Mi chiedo solo fin quando possano durare quelle foglie, in fondo è una pianta terrestre...

malù 30-08-2012 22:40

Il bello sta proprio nell'osservare la natura senza interferire e cercare (se possibile) di capire il perchè di certe apparenti contraddizioni..........in un altra vasca il microsorum (fissato al legno) è sceso fino ad insabbiare il rizoma, sta benissimo e io non mi sogno minimamente di intervenire !!!!

Wingei 30-08-2012 23:35

Beh, io intervengo solo quando si tratta di sfoltire il Ceratophyllum, sennò addio Echinodorus!

Altra contraddizione nel mio acquario: la prima Anubias barteri "nana", pianta "a crescita lentissima e che va tenuta al riparo dalla luce", negli ultimi due anni -o forse in meno tempo- è giunta quasi alla superficie, producendo un rizoma verticale parallelo al vetro e foglie vicine al neon un po' più chiare ma senza traccia alcuna di alghe. Ah, una parte del rizoma è interrata -e da lì partono foglie piccole e scure, ma sane, mentre l'altra parte è aerea. Sembra quasi che sia sul punto di dividersi per generare due piante cloni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07611 seconds with 13 queries