![]() |
Quote:
esistono dei rapporti simili per gli animali ? dovremmo favorire un rapporto ottimale per i coralli .....non per le zooxantelle ;-) |
stafano, senza il minimo intento di offesa, quindi non fraintendere quello che ti scrivo ora e non vuole essere un gioco a chi ce l'ha più lungo, ma piuttosto un puro confronto scientifico:
quello che tu sostieni, per me, ha meno valore di quanto sostengo io, perchè io parto da un presupposto teorico accompagnato da un riscontro pratico sulla mia vasca, tu ipotizzi solo che quel rapporto di numeri non sia così generalizzabile, e ti basi sul fatto che esistono molte vasche che funzionano anche con rapporti diversi. Io credo che il fulcro sia il "come" funzionano. Credo sia diverso avere una vasca al top, dove tutti gli animali crescono costanti, belli, con colori corretti e senza altalenamenti, motivo per cui tutti siamo qui a scrivere, rispetto ad avere una vasca che "mediamente" funziona. Ora la mia vasca "mediamente" funziona, ma non è al top. Occhi non esperti che l'hanno vista dal vivo, come è spesso è capitato, mi hanno detto "hai una vasca stupenda, di cosa ti lamenti?", ma se hai un animale che cresce poco, l'altro che spolipa poco, l'altro che ha le turbe, anche se il restante 90% degli animali cresce in modo più o meno normale, significa che c'è qualcosa che non va e lo sbilaciamento dei valori potrebbe essere uno dei motivi. Credo inoltre che avere dei valori bilanciati come io sostengo non comporti nessun problema alla vasca, perchè sono range ottimali. E lo dimostra il fatto che io sto buttando chili di cibo senza alcun peggioramento sia in termini di valori chimici, che in termini di salute di animali, che anzi vedo migliorare. Sarebbe senza dubbio pericoloso mettere in pratica dei comportamenti che produrrebbero dei risultati non prevedibili, tipo buttare fonti di carbonio senza sapere bene cosa si sta facendo (cosa che fanno in molti) o inserire della zeolite (sempre senza sapere bene come gestirla). Ma credo che alimentare con una cosa o con un'altra, schiumare di più o di meno, non comporti nessun rischio fatale, al massimo animali più carichi, che si potrenno schiarire poi, meglio di RTN irrecuperabili. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ ink , tu in 2 parole , vorresti che la tua vasca rappresenti un ecosistema complesso come un oceano .....???? è assurdo ... in natura i coralli crescono perchè trovano condizioni favorevoli , in vasca li posizioni tu ... ma i coralli di una barriera corallina , possono necessitare di condizioni completamente diverse di luce corrente nutrienti temperatura ecc ecc ....te le devo dire io queste cose ?:-D |
Quote:
volevo capire il motivo per cercare di avere valori a zero..... estremamente negativi dato che non siamo in grado di fornire quanto trovano in mare con acqua estremamente povera di nutrienti ma ricca di plancton Quote:
il rapporto è stato fatto analizzando organismi fototrofici ( alghe , diatomee , cianobatteri , dinoflagellati , ecc.) non favorisce le zooxantelle ? |
provo a spiegarmi meglio #13
per avere il rapporto esatto : 10 di carbonio 0,1 di azoto 0,01 di fosfato il carbonio non è misurabile (mai carente IMHO) gli altri devono essere presenti ..... non necessariamente con questa proporzione le alghe prese in esame hanno questa proporzione per soddisfare le loro esigenze ..... ma anche se i valori fossero 0,2 e 0,01 riuscirebbero a soddisfare comunque la loro necessita di nutrienti il corallo è un'animale con batteri fotosintetici simbionti ....... un animale necessita delle stesse proporzioni per formare nuove cellule ? in condizioni ottimali le zooxantelle sopravvivono con i rifiuti metabolici del corallo ...... non dovrebbe interessare la proporzione di inquinanti ( se abbastanza bassi) |
beh il discorso di Stefano mi torna....e si riallaccia all'articolo...è un rapporto applicabile ???
certo che da aggiungere una pasticca a mettere resine ribalta completamente le metodiche fino ad ora attuate.....e non solo nella nostra penisola... poi effettivamente...se la mia vasca gira bene perchè mai voler tutti i costi lo zero ??? perchè se la guardo non mi soddisfa...alcuni animali non sono proprio eccellenti....forse perchè non stanno bene per la cattura, luce, acclimatazione, posizione..non lo sò...ci sono decisamente troppe variabili Luca..non posso usare i reagenti sul mio fotometro..io ho l'Hanna piccolo che misura il P...ho preso questo perchè su ReefCentral è stato defininito piu' affidfabile dell'altro che misura i PO4...molto piu' affidabile..comunque i valori misurati sono stati confermati dal test Red Sea..che dovrebbe essere preciso modificare il refugium..???non se ne parla..lo illumino per 10 ore ed ha un flusso di circa 700 l/h...meglio dare da mangiare piuttosto ora provo con aminoacidi..non sò se troverò le pasticcone eventualmente cosa potrei usare di acquariologico ?? se tutto non cambia tra 1 mese..metto le resine ------------------------------------------------------------------------ finalmente una discussione come si deve |
aminocomplex si trova in farmacia , supermercati e erboristerie
occhio ai ciano ;-) |
Quote:
Quote:
|
ehm......il link non me lo ricordo....davvero.. forse nella sezione Hanna..
|
Luca........quando sei sul pezzo a lavorare..controlla isopuramin 8,5 %
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl