AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Ibridazione in acquario,siete d'accordo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=312151)

Paolo Piccinelli 25-07-2011 21:37

Azz... già rimasto a corto di argomenti?!? -05


Allora sono stata davvero...
Clicca per vedere il video su YouTube Video

:-D:-D:-D

daniele68 25-07-2011 22:09

Quote:

P.S. con OT
approfitto di questo post, anche perche non so quando ci sarà il prossimo
TuKo, chissà come mai il tuo intervento e le riflessioni di Paolo sono state le risposte che forse chi ha aperto questa discussione avrebbe voluto.
Anche io ti chiedo di cercare nel possibile di esserci di più nel forum..TuKo è troppo utile al forum.

Come sempre quando si toccano certi temi, interessanti per carità, c'è sempre qualcuno che se la prende.
Personalmente dopo aver letto tutto ho dovuto cercare alcuni termini, per capire dove si voleva andar a parare, perchè ad un certo punto vi è stata anche un pò di confusione.
Ibridazione, selezione, morfotipo, fenotipo, genoma, geni repressi, geni primari, e bla bla bla...


Marco Vaccari ha scritto una frase che io ho apprezzato tantissimo e che è passata quasi inosservata

Quote:

mi sento di allevare e riprodurre specie a rischio estinzione, optando per l'allevamento in gruppi (dove tutti gli esemplari e non solo il più bello e il più forte possono riprodursi) dove le caratteristiche della specie possono essere trasmesse in purezza da generazione a generazione, dedicando una vasca ( o vascone in giardino) solo per una specie che cerco, il più possibile, di riprodurre in continuità...
#25#25
Io invidio questa risposta perchè vorrei avere le conoscenze e le esperienze acquariofile di Marco e aver potuto rispondere così.
Purtroppo di genetica ne so veramente poco e quindi dal basso della mia ignoranza mi verrebbe di rispondere:
Allevo scalari velo.... mi si sono riprodotti..ho cercato di dare a loro le attenzioni che darei a una specie pura in via di estinzione.
Non comprerò mai red parrot.. se tutti seguissero questa linea certe porcate non verrebbero commesse..
Non mi passa nemmeno per la testa a fare mischioni nelle mie vasche.

Chiedo scusa se non mi spingo in discorsi di biotopi, geni, cani e gatti.(non ne sarei in grado culturalmente parlando),ho solo voluto dare la mia risposta al primo post.

atomyx 25-07-2011 22:45

Quote:

Allevo scalari velo.... mi si sono riprodotti..ho cercato di dare a loro le attenzioni che darei a una specie pura in via di estinzione.
Non comprerò mai red parrot.. se tutti seguissero questa linea certe porcate non verrebbero commesse..
Non mi passa nemmeno per la testa a fare mischioni nelle mie vasche.
Grande !#25

Alexander MacNaughton 25-07-2011 23:06

Quote:

Originariamente inviata da mario86 (Messaggio 1061036350)
dopo questo lunghissimo papiro di prese per i fondelli ti saluto :-D

ci vediamo a Cesena #25

Ma smettila!!!#07

io non ho seguito tutta la discussione ma posso dire la mia. Ibridazione no, selezione sì ma con delle regole!

Senza selezione non esisterebbero betta splendens plakat halfmoon, halfmoon, o comunque quello che ormai conosciamo come betta splendens ed i suoi colori ma neanche il 70% della frutta che mangiamo!

Vogliamo parlare dei vini?

è ovvio che la selezione senza regole porta solo danni!
Infatti anche i betta splendens rosetail si evitano di allevare non perché sono brutti ma perché farebbero una brutta vita molte volte anche breve!#06

scriptors 25-07-2011 23:35

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1061036440)
...
Chiedo scusa se non mi spingo in discorsi di biotopi, geni, cani e gatti.(non ne sarei in grado culturalmente parlando),ho solo voluto dare la mia risposta al primo post.

La cultura è riuscire a spiegarsi in modo tale che, chiunque, capisca cosa vuol dire chi scrive ... leggendo il post.

Fare cultura è usare i termini tecnici ed associazioni di idee (termini giusti) riuscendo comunque a farsi capire anche da chi tecnico non è.


Il resto lo lasciamo a politici e preti ... e chiedo venia alle due categorie. (ho sempre la speranza che non siano tutti uguali)

Metalstorm 26-07-2011 13:28

Quote:

io non ho seguito tutta la discussione ma posso dire la mia. Ibridazione no, selezione sì ma con delle regole!
Direi che questa frase può riassumere il senso di tutto...la selezione può essere fatta, ma deve avere criterio e non portare a queste conseguenze:
- scomparsa nell'hobby della forma selvatica originale della specie, comprese le sue varianti geografiche
- ibridazione tra specie diverse (come per certi betta giganti, ibridazioni tra splendens e altre specie più grosse...o come le aulonocara OB, incroci tra aulonocara e mbuna!!!)
- creazione di varietà estreme non adatte alla vita (come carassi occhi a bolla, pesci baloon o pinne a velo come abiti da sposa)
- sputtanamento di linee di selezione fissate

TuKo 26-07-2011 16:43

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1061036440)
Quote:

P.S. con OT
approfitto di questo post, anche perche non so quando ci sarà il prossimo
TuKo, chissà come mai il tuo intervento e le riflessioni di Paolo sono state le risposte che forse chi ha aperto questa discussione avrebbe voluto.
Anche io ti chiedo di cercare nel possibile di esserci di più nel forum..TuKo è troppo utile al forum.

Ti ringrazio, per l'attestato di stima.Credimi che stare lontano dal forum, e dallo staff, mi fa star male non poco(sono pur sempre, molti anni di collegamento costante), ma al momento di tempo ne ho veramente poco, ed ho scelto quindi di uscire dallo staff, a cui non si può dedicare i ritagli di tempo, e cercare di dedicare quest'ultimi al partecipare alle discussioni, in particolare quando toccano temi, come quello che stiamo discutendo.

Io credo che ognuno di noi, abbia iniziato sapendo ben poco di quello che accadeva dentro le fatidiche 5 lastre di vetro, poi pian pianino ci siamo, come dire, affinati nelle nozioni e nella tecnica, imparando, quindi sviluppando, quel pensiero che oggi viene identificato con le parole "acquariofilia consapevole".
Gran parte dei partecipanti a questa discussione, e degli iscritti al forum, ha sposato questa filosofia. Se ieri erano in 5, oggi siamo 100, domani potremmo essere 10.000 l'importante, e non desistere e perseverare.
Quando i possessori di FH&CO. capiranno che non fanno del bene al regno animale detenendo(è la domanda che crea l'offerta) questa.....questa....... (non posso usare il termine specie perche non lo è) sicuramente si sarà fatto un passo in avanti, verso la conservazione della specie. Ma la paura più grande, è se questi obbrobri( se qualcuno si risente del termine, problemi suoi perchè per me tali sono) vengono rilasciati in natura. Li diventano uccelli per diabetici.

Ale87tv 26-07-2011 17:01

FH&CO = Flowerhorn and Company
purtroppo sono già stati rilasciati in alcuni laghi e fiumi vicini...

daniele68 26-07-2011 17:41

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061037881)
FH&CO = Flowerhorn and Company
purtroppo sono già stati rilasciati in alcuni laghi e fiumi vicini...

e per rendere l'idea della mostruosità pari a un effetto teratogeno:

http://s1.postimage.org/1cvx5phl0/Flowerhorn.jpg

Metalstorm 26-07-2011 18:42

Ogni volta che li vedo fanno sempre più schifo...e dire che di capoccioni belli ce n'è già in natura, come la cara e vecchia frontosa, l'imperatore del tanganica.
Cavolo, saranno ben più belle di questi mostri!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09383 seconds with 13 queries