![]() |
io le staffe le avrei fatte in acrilico...però è bellissima! Ottimo lavoro direi!
|
Quote:
si lo so.... ma non sono ancora finite.... devo fargli fare un trattamento termico protettivo " Anodizzazione " di colore nero..... |
Nuovo aggiornamento......
La scocca in alluminio ( che verrà poi anodizzata colore nero ) eccovi le foto... http://s1.postimage.org/2osw5o4n8/scocca_1.jpg http://s1.postimage.org/2ot14a64k/scocca_2.jpg ed ora mancano all'appello i driver..... -28-28-28-28-28-28 |
vi prego un attimo di attenzione.....
ho iniziato a collegare in serie i primi led. In questo modo : 10 led collegati in serie ed attaccati alla pistra di alluminio tramite viti senza per ora aver messo la pasta termo conduttiva- esattamente 1 fila di 10 led da 3w questi : http://www.satisled.com/3w-high-powe...60lm_p125.html Con questo diver : http://www.rapidled.com/servlet/the#...immable/Detail ed ho riscontrato i seguenti problemi: 1 - parte della corrente di distribuisce anche sulla piastra di alluminio...... cosi facendo i led quasi non si accendo..... poi ho provato a toglierli dalla piastra di alluminio ed in questo caso funzionano, ma non riesco con il teste a trovare l'effettivo passaggio di corrente..... (questi driver hanno la possibilità di modificare sia la corrente che la tensione)... ho paura che mi son perso qualche passaggio..... Avete per cortesia qualche suggerimento da darmi? oppure cosa posso acquistare per far girare al meglio questa fila da 10 led da 3w ?? Aiutatemi perchè ora sono fermo -04 è non ho proprio idea su come muovermi..... Grazie a tutti!! |
primo errore serie da 10 e' poco
alimentatore 48V lo dividi per 3,5V ha led fa 13 led se lo fai da 10 li alimenti a 4,8V e potresti bruciarli, poi altro problema l'alimentatore preso fa 1,3A i led che usi non devono superare i 750mA cioe' ti serve un driver per stabilizzare la tensione |
Quote:
Se quardi le specifice di questo driver ha 2 viti che si possono cirare, e con quelle cambia sia la corrente che la tensione... guarda qui : http://www.vinnymarini.com/pictures/...e%20Driver.pdf noterai che alla pagina 4 , c'è appunto scritto che con la manopola SVR2 puoi modificare la corrente.... giusto? |
Con questo diver : http://www.rapidled.com/servlet/the-...immable/Detail
si ma questo che hai linkato non le ha perche io li ho ha casa forse hai sbagliato a linkare gli alimentatori |
Quote:
io ho a casa questo qui: Mean Well driver ELN 60 48P dimmerabile e ha 2 vitine in plastica che puoi regolare... eccolo qui... http://s2.postimage.org/34odd37qc/15_Driver.jpg io ho collegato la spina alla presa di casa i 2 fili ACN e ACL blu e marrone , e pio dall'altra parte ai led... |
si ma hai misurato l'uscita degl'A prima di accenderlo che non superavano i 750mA?
|
Quote:
Ho provato a controllare tramite il tester... il driver collegato alla rete domestica e ai 2 capi il tester i mi segnava 0. con i led collegati da prima 10 faceva una misura poi ho provato a metterne 13 e me ne faceva un'altra..... ma il problema e stato che i volt erano sballati!!! questo driver sicccome è dimmerabile come uscita ha 4 fili.... collegando il circuito normalmente con il + led e -, segnava 24v. facendo un ponte tra il + del driver e il + dimmer saliva a 48v come mai? un'altra cosa e che non capisco perchè con i led attaccati ( senza pasta termoconduttiva) alla piastra c'è della dispersione....... LOLLO , non è che mi puoi consigliare magari qualcos'altra da attaccare per far girare questi benedetti led? Grazie mille! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl