![]() |
si ma corsaro ha usato tubi con diametro 6mm interno, puo' anche funzionare ma con la pompa fuori curva caratteristica, cioe' soggetta a usura precoce e poi a guasto,che di solito avviene in pieno inverno quando l' idraulico, cioe' io, e' in vacanza... ne so qualcosa:-D
|
ciao ... io l'ho testato e funziona benissimo...
se si dovesse rompere... lo riparo.... |
davvero straordinaria sta cosa! così si abbattono di un sacco le spese elettriche! fortunatamente vicino a dove vorrò mettere la prossima vaschetta c'è il termosifone, potrei pensare di collegarlo lì, anche se da quanto ho capito funzionerà solo quando sono accesi i termosifoni. Domanda tecnica.. per fare questo è più comodo avere una sump giusto? senza sump è possibile a vostro parere?
|
certo è possibile...ma che fai?!?! ti metti lo scambiatore in vasca?!?! #06
|
Appunto avevo questo dubbio.. certo però che se funziona davvero potrei pensare a mettere la sump, in fondo una pompetta di mandata non consuma certo come un riscaldatore a pieno regime! (qui si ragiona in base ai consumi purtroppo!)
|
Quote:
Due domande: Io ho una caldaia a condensazione ed impianto a pavimento, lontani da dove devo posizionare la vasca... quindi nisba. Se installo un piccolo pannello solare per il riscaldamento dell'acqua sul tetto sopra la vasca? Idee? Se mi dai una mano e ti regalo una fornitura annuale di camicie. -41 grazie, G |
penso che puoi farlo mettendo un pannello solare termico....però penso che ti serva anche uno scambiatore di calore.....poi controller temperatura, elettrovalvola.....praticamente lo stesso sistema che si usa per riscaldare le piscine ma in piccolo....
|
Per me non si risparmia niente. Se i termosifoni vanno, e in casa mia in inverno vanno solo in certe ora della sera, ok, si fa una derivazione e buonanotte. Ma se la casa è già riscaldata, serve riscaldare la vasca? A me serve quando i termo sono spenti (di notte), quindi la temperatura della stanza scende anche a 17 gradi o durante le assenze, dove l'impianto di riscaldamento lo spengo proprio.
Invece, se lo si attacca al circuito dell'acqua sanitaria, far andare una caldaia da svariati kw per scaldare l'acquario, boh, non mi pare un gran risparmio. Infine, rimane sempre il rischio che si rompa un tubo e o ti si allaga casa, o ti riempie la vasca di acqua di rubinetto e ciao reef. Secondo me il metodo più efficiente per riscaldare la vasca rimangono le celle peltier. |
Posso sapere cosa sono le celle peltier?
Grazie |
Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cella_di_Peltier la cui applicazione in acquario, ad esempio, la trovi qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...nGeotronic.asp |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl