![]() |
nell'articolo originale si usa la salicornia.
http://s1.postimage.org/jf6nA.jpg http://s1.postimage.org/jfnQA.jpg per chi poi vuole complicarsi la vita l'autore propoveca questa soluzione (che viene utilizzata nelle colture idroponiche intensive a scopo industriale e che qui è in versione casalinga) http://s1.postimage.org/jfHNJ.jpg http://s3.postimage.org/iSoh0.jpg |
la seconda illustrazione è quello che vorrei fare io..........a questo punto ci vogliono i guru del FAI DA TE
|
se hai bisogno matteo dimmi pure
se posso aiutarti |
appunto.......Lollo...io e te dobbiamo parlare...ma apro un topic domani:-));-)
|
ok...
|
la seconda immagine è perfetta per salicornia e limonium,io volevo adottare quel metodo e farci una cascata istallando la vasca bassa e lunga dietro la vasca principale..ma anche le ultime due immagini sono molto interessanti..non mi dispiacerebbe affatto un sistema "asciutto" fatto da tubi con dei fori per far uscire il fusto delle piante..
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ ma nel sistema della seconda foto che cosa mettereste di piante come filtraggio? mangrovie? e poi? |
Quote:
|
e cosa metteresti dentro mangrovie?
quali altre piante si possono usare in marino? |
Quote:
Comunque se cerchi in rete piante alofile trovi l'elenco;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl