AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   --Microcosmo da 20 lt (...reattore di calcio?)-- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253741)

erisen 14-01-2011 14:08

e chi lo sa... sul carbone ci sono state sempre molte dispute, ma quasi tutti concordano che non è bene tenerlo fisso in vasca.

io avevo trovato il mio compromesso, ossia tenerlo costantemente, ma in quantitativo molto basso... comunque la sicurezza di avere un 'detossificatore' meccanico non mi dispiaceva...

solo in passato mi ha ucciso all'istante una xenia e forse per caso è morta all'istante anche una caliendrum (questo è successo nell'arco di pochi giorni dopo aver messo il carbone attivo per la prima volta, ma credevo fosse solo una coincidenza)...

da allora non ho più avuto perdite, ma periodicamente gli zoanthus si chiudono e regrediscono, per poi riaprirsi e tornare a crescere..... i discosomi e i rhodactis invece... regrediscono lentamente e basta.... idem le ricordee , e purtroppo qualcuna l'ho anche vista regredire fino a sparire... cosa molto deprimente, dato che amo le ricordea più dei coralli duri :-(!!

ormai il dubbio mi viene... quindi addio carbone attivo hehe spero davvero molto che mi aiuti a risolvere il problema dei molli, mi piacciono tanto quanto i duri ed è frustrante veder regredire invertebrati semplici da mantenere per tutti :-P!!


P.S.:
vorrei anche un consiglio da ALGRANATI, se possibile... speso capiti a leggere queste ultime pagine del post :-)

erisen 29-01-2011 14:27

NEW ENTRY!!!

ho fatto nuovi acquisti #19 programmati da tempo... ora manca solo una talea di 3 polipi di Duncanopsammia (da sistemare in dietro a destra, in basso, nella zona scura e vuota) e posso reputare il mio nano completo!

le new entry sono 3:

Acropora sp. blu
http://s1.postimage.org/24sgv47lw/image.jpg http://s1.postimage.org/24sk66wlg/image.jpg



Neospongodes sp. (fotosintetico)
http://s1.postimage.org/24ssfvn2c/image.jpg http://s1.postimage.org/24t0pkdj8/image.jpg http://s2.postimage.org/57y8yn6s/image.jpg



Goniopora tenuidens viola (esemplare allevato)
http://s2.postimage.org/584v415w/image.jpg http://s2.postimage.org/58esc44k/image.jpg http://s2.postimage.org/58i3et44/image.jpg


Che ne pensate :-)?

jackburton 29-01-2011 14:50

bellissimi acquisti...soprattutto il numero 2 (gusti personali! ;-))! però sapevo che non era fotosintetico, o ci sono delle specie diverse?

aristide 29-01-2011 16:57

fantastici manca una panoramichina che li vediamo nell' insieme

erisen 30-01-2011 22:25

beh io sono soddisfatto di tutti e tre hehe :-)
certo il neospongodes me lo sono trovato sotto il naso... a 5 euro quella taleina... e l'ho preso!
cmq è 'parzialmente' fotosintetico (di giorno è tutto aperto ed esteso, di notte si ritira), ossia le sole zooxantelle non gli bastano per vivere... necessita anche di phytoplancton... ma non dovrebbe esser difficile da tenere... vediamo come va :-)

foto panoramiche ne faccio qualcuna domani.. ma bene o male è sempre lo stesso nano hehe

jackburton 31-01-2011 11:49

Quote:

certo il neospongodes me lo sono trovato sotto il naso... a 5 euro quella taleina... e l'ho preso!
ma dove le trovi tutte queste chicche!!!-11
Quote:

ossia le sole zooxantelle non gli bastano per vivere... necessita anche di phytoplancton... ma non dovrebbe esser difficile da tenere...
infatti, leggendo su forum americani, mi sembrava ci fosse la "gabola" per cui gli servisse comunque cibo... nella tua vasca tra pesci e goniopora dovrebbe averne di roba da mangiare..credo..

erisen 31-01-2011 12:53

le trovo da Fauna Esotica a Civitanova Marche...
io ho sempre e solo comprato 'taleine', spesso e per lo più erano pezzi spaccati da coralli importati durante il trasporto...

cmq per l'alimentazione non ho problemi, dato che ho anche i coralli neri in vasca, non zooxantellati... che da aprile campano bene e crescono :-)
doso ogni giorno phytoplancton, aminoacidi, lieviti, zoo in polvere, naupli vivi d'artemia e sedimento (neve marina)... quindi dovrebbe casvarsela :-))

sul neospongodes ho letto che dipende dalla specie, dato che sono quasi tutti non fotosintetici... ma su una discussione vecchia ho letto che questa specia (l'ho riconosciuta dalle foto) è facile da tenere :-)..... solo rara da trovare ;-)

oltretutto dicevano che se di giorno estroflette i polipi al massimo, mentre di notte si ritira.... è la chiara prova che è fotosintetico..... e il mio si comporta così :-)

erisen 31-01-2011 12:57

...

jackburton 31-01-2011 13:17

Quote:

doso ogni giorno phytoplancton, aminoacidi, lieviti, zoo in polvere, naupli vivi d'artemia e sedimento (neve marina)... quindi dovrebbe casvarsela
ma è un acqaurio o un ristorante?!?!?!?! :-D
a parte gli scherzi...complimenti ancora!!! neospongodes purtroppo da me non ne ho mai visti...quindi seguendo il tuo esempio metterò un cirripathes!

erisen 31-01-2011 13:30

dove li trovi i cirripathes?
comunque ti sconsiglio quelli azzurrini e anche quelli rosso mattone, perchè hanno i polipi molto piccoli e faticano a mangiare... quello classico giallo è molto semplice da tenere e cresce velocemente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10524 seconds with 13 queries