![]() |
ok paolo (credo che comunque la ripicca che dici non sia la mia poi cancellalo)
ps. leggiti l'osmoregolazione, dovrebbe essere giusta... |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Io non posso fare altro che ringraziare per il tempo speso a scrivere questo articolo che sto leggendo con attenzione ! #25 Sono convinto che di errori continuerò a commetterne , ma se non altro , ho una base su cui leggere . Non illudetevi però : x la vasca nuova che sto allestendo , vi triterò nuovamente gli zebedei per la scelta dei pesci :-D (Piccinelli mi ha già dato dei suggerimenti ma non mi convincono a livello estetico , dimensioni e convivenze) |
Quote:
Chissà forse con quel paragrafo, qualcuno riuscirà a capire il perche un pesce costretto a vivere, ops sopravvivere, in acqua con valori non ottimali alla sua fisiologia, campa poco e non per i valore di per se errati, ma per l'unitile spreco di energie, quindi debellamento, e relativo abbassamento delle difese immunitarie, dovuto allo stress . Voglio nutrire questa speranza. Ale quella caridina japoni menzionata all'inizio, falla diventare cardina multidentata(ex japonica) ;) Isabel se devi intervenire come hai fatto, puoi anche evitare di partecipare alla discussione. Qua niente fuffa please, solo argomenti. |
Ale quella caridina japoni menzionata all'inizio, falla diventare cardina multidentata(ex japonica) ;) pronti qua! :-)) |
semplificando i casi sono due: un pesce d'acqua dura, in acqua morbida, fa sovralavorare il suo sistema escrettore (come abbiamo visto in acqua dolce la funzione è espellere acqua e concentrare sali) (sottodimensionato, perchè funzionale in acqua più ricca di sali), mentre le sue difese immunitarie (predeterminate geneticamente, almeno una parte) sono assolutamente inutili.
un pesce d'acqua tenera invecie, in acqua dura non sfrutta appieno il suo sistema escrettore. ma non ha assolutamente difese contro anche i più banali patogeni... se avete qualche articolo sull'assorbimento di minerali con funzione plastica tipo il calcio me lo passate? so che esiste la differenza i pesci di acqua dura lo assorbono dall'acqua, mentre i pesc d'acqua tenera prevalentemente dall'alimentazione... |
Quote:
Quando poi ho un pò di tempo, vedo di rimediarne e postarne qualcun'altro..... ;-) |
Letto Ale.
Due osservazioni: dulcacquicole, non dulciacquicole ;-) Poi, in fondo, quando parli di maggiori difese antibatteriche, sarebbe opportuno allargare un pò la discussione. Non è chiaro perchè con meno sali disciolti servano meno difese... anche perchè la minore incidenza di patogeni dipende dal ph e non dalla durezza. E' complicato sisntetizzare in poche righe, ma se ci riesci è un'ottima cosa. Per l'articolo... butta giù qualcosa e manda una bozza a me, a Entropy o a Tuko, poi ci diamo un'occhiata e lo pubblichiamo. Troppo utile per lasciarlo solo qui. :-)) |
ooooooooook! mi ci vorrà un pò di tempo, perchè ho un paio di esami.... comunque l'articolo per adesso lo sviluppo sulla prima parte (valori), poi passiamo ad altro (e magari li linkiamo assieme)
sei sicuro sul dulcacquicole? perchè almeno il libro che ho citato scrive "Animali dulciacquicoli" potrebbe benissimo essere un'errore di traduzione, se sei sicuro cambio subito! |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl