AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Quanto costa un Guppo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=24629)

Dark_70 17-06-2006 01:27

Quote:

Originariamente inviata da alina85
Ho cercato di vedere le feci ma vi giuro che anche se sono due giorni che le sto dietro ancora non l'ho vista fare i suoi bisognini... -28d#

peggio ..... se non hai mai avuto casi del genere è meglio se la isoli!
nonostante siano "malattie" poco virulente è meglio tenersene lontani, te lodi co per esperienza.)
La cura per i vermi è lunga e sinceramente io ancora non ho trovate di valide.

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
potrebbe avere qualche malformazione congenita

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
quindi secondo me è plausibile una malformazione, che non è detto pregiudichi la salute o la longevità del pesce, ma solo l'aspetto fisico.

Per favore basta con 'ste storie della genetica! ma basta!
Le malattie genetiche sono di tutt'altra natura! storture comprese.
Quote:

Originariamente inviata da newgollum
non mi sono dimostrato d'accordo sul fatto che necessariamente sia un problema di parassiti anche perché mi sembra che su questo forum siamo troppo pessimisti: appena si subodora un problema tutti sono pronti a fare ipotesi catastrofiche, ma ... non è detto

Fidati .... io purtroppo ci litigo da tempo con queste cose e le vedo anche dalla foto.
Una femmina così non è sana, 99% affetta da parassiti intestinali .....
30 % di probabilità di sopravvivere nei prossimi 60gg.
Non è catastrofismo è realtà e prescinde dai punti di vista!
Inoltre, detto terra terra, anziche le seghe mentali genetiche è per spiegare a chi si avvicina ai guppy che se vede una femmina così NON la deve comprare e se il negoziante gliela rifila lo stesso va necessariamente preso a Sputazzi!

newgollum 17-06-2006 10:32

Quote:

Originariamente inviata da Dark_70
Per favore basta con 'ste storie della genetica! ma basta!

seghe mentali genetiche

he he, se quella dei carassius è una sega allora non è esistita l'antica Roma: non si possono mica cancellare secoli di storia così, all'uopo... #26

Quote:

Originariamente inviata da Dark_70
Una femmina così ...
30 % di probabilità di sopravvivere nei prossimi 60gg.
Non è catastrofismo è realtà e prescinde dai punti di vista!

caro dark_70, mi sa che oltre al tuo nome c'è altro di scuro nella tua vita, se questo non ti sembra catastrofismo ;-) mi dispiace....
ora aspetteremo i 60 gg e spero che la femmina non muoia, né per i parassiti né per lo stress di farsi fare presunte cure.
se alina non l'ha vista emettere feci non significa che non le emetta: non credo proprio che, con tutta la buona volontà, alina si sia piazzata per 24 ore su 24 davanti all'acquario.
comunque, dire che ha il 30% di possibilità di sopravvivere è una cosa che per chi conosce un minimo il calcolo delle probabilità non ha senso: si può dare una stima solo con un calcolo matematico in base alle volte che si è presentata una situazione identica in tutto (nel nostro caso, acquario, valori, esposizione, flora e fauna, pancia di quella forma...!!) e al numero nel nostro caso delle morti entro 60 gg... insomma non è da prendere in considerazione.
Ma queste sono mie considerazioni solo sul modo un po' tronfio di dire le cose, cara alina: quindi se hai la possibilità di mettere subito in quarantena senza stress la guppina, fallo ed avrai facilità a controllare le feci, poiché quelle in vasca saranno sicuramente le sue... [/quote]

alina85 17-06-2006 10:46

Grazie a tutti per i consigli, ho messa la guppina oggi in una vaschetta a parte, è una sistemazione provvisoria ma giustamente come dice newgollum potrò così controllare le sue feci e poi decidere che fare! Speriamo bene :-)

Dark_70 17-06-2006 11:10

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
he he, se quella dei carassius è una sega allora non è esistita l'antica Roma: non si possono mica cancellare secoli di storia così, all'uopo... #26

Si parlava di deformazioni di Guppy!
Guppy= poecilia reticulata
Carassio= Carassius auratus
Generi differenti specie differenti!

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
caro dark_70, mi sa che oltre al tuo nome c'è altro di scuro nella tua vita, se questo non ti sembra catastrofismo ;-) mi dispiace....

:-D :-D
e se lo dici tu .... che mi conosci da una vita eh?!
Quote:

Originariamente inviata da newgollum
comunque, dire che ha il 30% di possibilità .....cut....... insomma non è da prendere in considerazione. ]

ecco bravo adesso sappiamo che conosci anche la statistica e poi sono io quello tronfio!
è una stima approssimativa in base alla vita media di un pesce affetto da questa patologia che presenta (vedere foto)
1-Ventre già concavo
2- Evidente zona con decolorazione delle squame al termine del peduncolo caudale (non è un buon segno)
3- dorsale tenuta bassa e non spiegata, ma questo potrebbe essere l'attimo sbagliato nella foto.

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
Ma queste sono mie considerazioni solo sul modo un po' tronfio di dire le cose, cara alina: quindi se hai la possibilità di mettere subito in quarantena senza stress la guppina, fallo ed avrai facilità a controllare le feci, poiché quelle in vasca saranno sicuramente le sue...

[/quote]

E comunque :
Le affezioni intestinali possono essere causate da 3 tipi di parassiti diversi
1- Camallanus
2- Capillaria
3- Hexamita e Spironucleus

i primi 2 sono nematodi gli altri protozoi flagellati!
Si curano con medicinali che inibiscono l'assorbimento di sostanze nutritive (Flubendazol è uno di questi, ma altre molecole simili funzionano)
I parassiti comincano a morire nel corpo dell'ospite dopo 10#12 giorni dall'inizio della cura, il problema è che questo genere di microorganismi producono quantità industriali di uova che cadono sul fondo e possono infettare altri pesci (alcuni dei quali secondo me rimangono portatori sani, ma questo lo devo ancora provare) rimanendo attive e vitali anche per mesi. quindi la cura va portata avanti per lughi periodi.
Almeno questo in base alla mia esperienza ma io attualmente in allevamento avrò solo un migliaio di guppy quindi evito statistiche che, Newgollum ci insegna, non possono avere rigore scientifico! :-D

newgollum 17-06-2006 11:15

dark_70 si risponde da solo, non credo ci sia da aggiungere altro. rispondo solo per far vedere che ho letto ;-)

Dark_70 17-06-2006 11:23

Quote:

rispondo solo per far vedere che ho letto
Grazie .... mi lusinga ......
ma non era scritto per te, solo per dare informazioni scientifiche a chi ne ha bisogno e non si diletta con la storia dell'antica Roma o con il calcolo statistico!

newgollum 17-06-2006 12:00

davvero? ma allora sei davvero bravo!!
ti invito la prossima volta che hai così chiara la risposta ai problemi degli altri di postarla subito.

Dark_70 17-06-2006 12:05

:-)) grazie .....

l'avevo già fatto, ma poi sei arrivato tu con le deformazioni "estetiche".

fscarro 17-06-2006 12:11

Secondo me...
... ha ragione l'uomo dalla vita oscura!! #25

newgollum 17-06-2006 12:49

Quote:

Originariamente inviata da Dark_70

l'avevo già fatto

che peccato! ragazzi, devo avere qualche problema col forum: pensate, di dark_70 mi era arrivato solo un messaggio in cui scriveva che non aveva ancora trovato una cura giusta, invece lui aveva già scritto tutto...
mi appello dunque alla padrona della guppina: facci sapere come vanno le cose, non ti far intimidire da tutti i nostri OT

chiedo perdono umilmente a tutti e mi ritiro dal discorso


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17919 seconds with 13 queries